Tecniche per realizzare alberi
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Enrico57
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
- Nome: Enrico
- Regione: Abruzzo
- Città: Montesilvano
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Ma dimmi del libro: insegna a costruire gli alberi modello? [:0]
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)
- loredano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
- Nome: Loredano
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
e MODELLING TREES part two - Conifers scritto da Gordon Gravett parla di come costruire gli alberi modello . Contiene molto foto esplicative della costruzione dei modelli e soprattutto foto delle piante reali con particolari come tronchi, foglie ecc.
Nota negativa 1- il costo 2- per gli ignoranti miei pari è in inglese
Per un aspirante model-botanico come il sottoscritto mi è molto utile
ciao
Loredano
- trenini
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
- Nome: Loris
- Regione: Toscana
- Città: Seravezza
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
gli alberi che vedete nella foto possono assomigliare a degli ulivi?
Dite apertamente se fanno schifo solo così mi potrò migliorare
Ciao Loris
Immagine:

106,53 KB
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
L'olivo non è una pianta facile da riprodurre.....


Carlo
- trenini
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
- Nome: Loris
- Regione: Toscana
- Città: Seravezza
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Ciao Loris
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi


Ciao, Carlo
- loredano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
- Nome: Loredano
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Ecco le immagini, considerate che è alta 50cm
Immagine:

619,43 KB
Immagine:

621,86 KB
Immagine:

579,49 KB
Immagine:

612,1 KB
Immagine:

697,14 KB
Qualche suggerimento per migliorare?
ciao
Loredano
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi


Ciao, Carlo
- loredano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
- Nome: Loredano
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Mi spiego meglio, il progetto riguarda il secondo modulo del mio On30 e prevede un ruscello delle rive e una piccola foresta con un minimo di 10 sequoie, capisci che se aumento troppo le ramificazioni mettendo le piante una vicina all'altra corro il rischio di creare un guazzabuglio di verde, mentre io voglio un pò di respiro e lasciare intravedere cosa c'è dietro le piante.
Comunque grazie dei complimenti ho fatto tesoro dei tuoi consigli.
ciao
Loredano
- IlGrandePuffone
- Messaggi: 265
- Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 19:19
- Nome: Andrea
- Regione: Marche
- Città: Cartoceto
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Grazie, ciao
andrea
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi

Hai già in mente come realizzare il sottobosco?.....è l'altro mio "cruccio", quando vedo di questi lavori mi sovviene la "tristezza"

http://www.canyoncreekscenics.com/frm_gallery.htm
....questi sono dei veri maestri!!!!....anche solamente ad avvicianrsi un pò al loro risultato sarebbe un passo da gigante!
Nelle immagini delle due gallerie fotografiche puoi trovare anche qualche spunto per delle realizzazioni, a maggior ragione che l'ambientazione è proprio per una ferrovia in scala 0n30 ed è in mezzo ad una foresta....


Approfitto per girarti un link che potrebbe esserti utile:
http://www.treemendusmodels.co.uk/produ ... rials.html
...è interessante il prodotto "forest floor".....almeno per vedere che cosa ci mettono dentro....potrebbe esserti utile......

Ciao, Carlo
- fabrizios
- Messaggi: 24
- Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 8:29
- Nome: fabrizio
- Regione: Lombardia
- Città: carnate
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Il fogliame per ulivi E' polvere di legno vagliata e tinta in varie tonalità con predominante del verde oliva e grigio, praticamente le due colorazioni tipiche della pagina inferiore e superiore della foglia dell'ulivo. Inoltre tale materiale è quello che più s'avvicina alla forma della foglia (lanceolata, ellittica o combinazione delle due) C'è comunque da tener presente che di ulivi ne esistono vari specie, date un'occhiata qui:
http://www2.ivalsa.cnr.it/archivio%20fr ... foglia.htm
Dalla foto inserita da Trenini non si nota l'effettiva coloritura del fogliame , essendo un' immagine di bassa/media qualità che tende prevalentemente a sottoesposizione e quindi ad alterare il colore originale.
Ciao a tutti
fabrizios
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi

Se magari ti presenti nell'apposita sezione tutti gli iscritti ti potranno dare il giusto benvenuto, e se vorrai mettere un tuo ritratto come avatar ci farai cosa gradita:
topic.asp?TOPIC_ID=6711
Ciao, Carlo
- fabrizios
- Messaggi: 24
- Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 8:29
- Nome: fabrizio
- Regione: Lombardia
- Città: carnate
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Il testo citato da Loredano (Modelling Trees: Part 2: Conifers) è molto interessante per chi intende affrontare l'autocostruzione delle conifere, riconosciute come le alte vegetazioni più complesse da riprodurre. E' comunque utile anche a chi ha già esperienza in quanto vi sono rappresentate numerose tecniche e diversità di materiali da utilizzare. Se può interessare, lo trovate a prezzo medio (spedizioni gratuite) nel sito delle amazzoni ....
La sequoia di Loredano è "interessante", l'unica cosa che personalmente (ripeto ... personalmente) non convince molto è il colore del fogliame ... salvo sia un problema di foto/luce.
Ciao a tutti
fabrizios
- eddy john
- Messaggi: 230
- Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
- Nome: Eddy John
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Rimini
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Marshall61 ha scritto:
....Loredano, per il contesto di una foresta, va benissimo ed è sicuramente l'ideale, sono contento che tu sia riuscito nella realizzazione e ti siano stati utili i consigli!![]()
Hai già in mente come realizzare il sottobosco?.....è l'altro mio "cruccio", quando vedo di questi lavori mi sovviene la "tristezza":
http://www.canyoncreekscenics.com/frm_gallery.htm
....questi sono dei veri maestri!!!!....anche solamente ad avvicianrsi un pò al loro risultato sarebbe un passo da gigante!
Nelle immagini delle due gallerie fotografiche puoi trovare anche qualche spunto per delle realizzazioni, a maggior ragione che l'ambientazione è proprio per una ferrovia in scala 0n30 ed è in mezzo ad una foresta....![]()
![]()
Approfitto per girarti un link che potrebbe esserti utile:
http://www.treemendusmodels.co.uk/produ ... rials.html
...è interessante il prodotto "forest floor".....almeno per vedere che cosa ci mettono dentro....potrebbe esserti utile......![]()
Ciao, Carlo
canyoncreeks non voglio nemmeno vederlo... se no vado in depressione


- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi


Ciao, Carlo
- fabrizios
- Messaggi: 24
- Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 8:29
- Nome: fabrizio
- Regione: Lombardia
- Città: carnate
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Ciao a tutti
fabrizios
- eddy john
- Messaggi: 230
- Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
- Nome: Eddy John
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Rimini
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
fabrizios ha scritto:
No Eddy, devi invece guardarlo e studiarlo bene per carpire i materiali e le tecniche adottate. Spesso ci aggrovigliamo il cervello senza accorgerci che quel che cerchiamo lo abbiamo davanti ai nostri occhi. Inoltre, la prima cosa da imparare per riprodurre la realtà è .... osservarla con attenzione. Prova a farti un giro in campagna, scatta una foto a un determinato luogo, ritornatene a casa e prova a disegnare su un foglio quello che pensi di aver fotografato: controlla quindi la foto con il tuo disegno e noterai che .... molti particolari non li hai disegnati ... perché non hai ben osservato la scena. Sono proprio QUEI particolari che differenziano una riproduzione ben eseguita da un qualsiasi plastico, senza nulla togliere comunque al "qualsiasi plastico". Ogni scarrafone è bello a mamma sua ....
Ciao a tutti
fabrizios
Eh Eh la mia era solo una battuta

E devo dire ad ogni modo che spesso la cura dei particolari più che tecniche fini e capacità sovrumane richiede solo tanta pazienza e ahimè tanto tempo. Nel mio piccolo ho escogitato un metodo che mi dà buoni risultati ed è una tecnica che ho elaborato personalmente mettendo insieme alcuni spunti trovati soprattutto qui sul forum.
In particolare parto sempre, anche per gli alberi piccoli, da un perno centrale rigido (uno spiedino, un pezzo di stuzzicadenti) a cui lego le ramificazioni principali con fil di ferro (dimensione a seconda della necessità), dopodichè passo ad intrecciare attorno al tronco il filo di rame (gentilmente concesso anni fà da un antennista distratto

A quel punto ricopro con carta igienica con abbondante Vinavil che, in fase di asciugatura vado a "solcare" per creare la corteccia.
Poi ovviamente passo al colore e infine al fogliame.
per il fogliame uso uno spruzzino con una miscela di vinavil acqua e sapone (avendo ricoperto il tutto di carta attacca bene) e parto con fogliame più scuro e poi con quello più chiaro. Uso a volte per l'interno il fogliame noch, mentre per l'esterno, per renderlo più vaporoso uso normale floccato che mi soddisfa di più all'occhio.
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
L'affermazione fatta da Fabrizio è una verità sacrosanta, troppo spesso si guarda (e si vede solamente ciò che si vuole), bisogna imparare ad osservare e così si vede anche ciò che normalmente ci precludiamo magari per la troppa fretta, è un esercizio che richiede un minimo sforzo ed una piccola quantità di tempo e, siccome siamo fatti di abitudini, a poco a poco diverrà una buona abitudine....questo vale per tutti i campi della vita!

Ciao, Carlo
- eddy john
- Messaggi: 230
- Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
- Nome: Eddy John
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Rimini
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Marshall61 ha scritto:
Caro Eddy, il metodo uno se lo crea su "misura" in base alle esperienze che uno fà.... è questa la parte più bella dell'hobby.
L'affermazione fatta da Fabrizio è una verità sacrosanta, troppo spesso si guarda (e si vede solamente ciò che si vuole), bisogna imparare ad osservare e così si vede anche ciò che normalmente ci precludiamo magari per la troppa fretta, è un esercizio che richiede un minimo sforzo ed una piccola quantità di tempo e, siccome siamo fatti di abitudini, a poco a poco diverrà una buona abitudine....questo vale per tutti i campi della vita!![]()
Ciao, Carlo
Su questo siamo completamente d'accordo. Ormai quando vado in giro non faccio altro che immaginare tecniche per riprodurre ciò che mi circonda

- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Immagine:
190,91 KB
Immagine:
145,53 KB
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11280
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Docdelburg ha scritto:
Ho provato anch'io a fare un grande albero frondoso.....cosa mi dite?
Mauro, direi che va più che bene, bravissimo.
Ciao.
Adolfo
- Giannantonio
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
- Nome: Giannantonio
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Ciao.

- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi



Ciao, Carlo
- loredano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
- Nome: Loredano
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
contro:
il colore dalla foto risulta un pò troppo rossiccio.
- a metà del tronco si nota ancora la torcitura del filo
- manca qualche ramo
a favore:
mi piace molto come hai disposto il fogliame
- mi fa molto piacere l'approccio ( per essere la prima pianta " ragionata") del non nascondere completamente i rami.
vai avanti così che sei sulla buona strada
ciao
loredano