2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Borgo di Paese (scorcio)

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Borgo di Paese (scorcio)

#1 Messaggio da Marco11 »

Ciao a tutti Amici del Forum, mi sono tuffato in una nuova avventura modellistica. Da come avete già letto nel titolo di questo Post... mi sto tuffado nella replica in miniatura di un borgo di paese... o meglio, uno "scorcio" di quello che è un borgo.
L'idea è quella di costruire 3 o 4 edifici (case di vari piani) per poi ubicarle in un certo modo su una base (quest'ultima sarà scenografata con tanto di sanpietrini, scale e quant'altro). La particolarità di questo lavoro è il non seguire un modello preciso ma "aggiustare il tiro" durante la costruzione. Una sola regola ci sarà: quella di costruire tutto sulla base di cio' che nella realtà potrebbe e dovrebbe esserci (questo penso sia il segreto del modellista).
La scala è grande... sapete che mi piace realizzare edifici fuori dai plastici ferroviari... e quindi ingrandendoli di dimensioni, ma tutto puo' essere per qualcuno (spero) un suggerimento/spunto per autocostruire qualcosa di simile.

Sto lavorando sulla prima casa:
Fatta con i muri in Multiexell (forex da centri brico) e tetto in Plastonda.

La casà verrà con le facciate verniciate in un modo particolare da replicare un INTONACO poroso (forse "giallino")... intonaco che ha delle "toppe" staccate che lasceranno vedere la superficie grigia del cemento.

Mettiamoci all'opera.
Ho cominciato col tranciare il multiexell con dei cutter:

Immagine:
Immagine
94,72 KB

successivamente ho assembato le facciate con colla al cianoacrilato ed ho realizzato la scala (sepre in Multiexell):


Immagine:
Immagine
74,15 KB



Immagine:
Immagine
74,69 KB

La casa avevo in mente di realizzarla totalmente in Multiexell ma è andato fuoriproduzione. Ho proseguito quindi alla realizzazione del "tetto" con del Plastonda (tetto fra virgolette perchè altro non è che la base per il manto di tegole che in seguito aggiungero'):



Immagine:
Immagine
86,07 KB

La particolarità dei gradini consumati nella zona centrale:

Immagine:
Immagine
84,16 KB


WORK IN PROGRESS ...



Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Borgo di Paese (scorcio)

#2 Messaggio da Andrea »

Bene Marco, ti seguiremo volentieri.
Giusto per avere un'idea delle dimensioni, quanto è alto l'edificio?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Borgo di Paese (scorcio)

#3 Messaggio da Marco11 »

Andrea ha scritto:

Bene Marco, ti seguiremo volentieri.
Giusto per avere un'idea delle dimensioni, quanto è alto l'edificio?


Siamo sui 14 cm

Ps: a colpo d'occhio i muri possono sembrare un po "piatti" ma ho una tecnica di colorazione che.... beh.... vedrete ;)

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Borgo di Paese (scorcio)

#4 Messaggio da Marco11 »

Ecco che la "crisalide" inizia le sue prime mutazioni... :wink:


Immagine:
Immagine
54,55 KB


Immagine:
Immagine
84,12 KB



Immagine:
Immagine
54,42 KB



Immagine:
Immagine
76,57 KB

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Borgo di Paese (scorcio)

#5 Messaggio da marioscd »

molto "vissuta", niente male! poi ci spiegherai la tecnica usata per l'intonaco e invecchiamento......

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Borgo di Paese (scorcio)

#6 Messaggio da Marshall61 »

Bella Marco!!!!....mi associo a Mario per la colorazione.....buon lavoro!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
stefano66
Messaggi: 94
Iscritto il: domenica 3 giugno 2012, 12:26
Nome: stefano
Regione: Lazio
Città: Guidonia Montecelio
Stato: Non connesso

Re: Borgo di Paese (scorcio)

#7 Messaggio da stefano66 »

Molto interessante Marco.
Seguirò il tuo lavoro con molto interesse per cercare di rifarlo in scala 1:160.
Poi spero ci svelerai i trucchi dell'invecchiamento :grin: :grin:

Ciao
Stefano
Troiani Stefano

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Borgo di Paese (scorcio)

#8 Messaggio da alexgaboardi »

che dire, l'inizio promette davvero bene :grin: :grin:
complimenti e continua così!!!
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Borgo di Paese (scorcio)

#9 Messaggio da Riccardo »

ciao Marco,
mi aggiungo agli altri per i complimenti,
davvero incredibile la colorazione :cool:

:cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11271
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Borgo di Paese (scorcio)

#10 Messaggio da adobel55 »

Ottimo lavoro.
Aspetto la spiegazione della colorazione.
Ciao.

Adolfo

Avatar utente
mauro galiotto
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 26 agosto 2012, 21:14
Nome: mauro
Regione: Lombardia
Città: solferino
Stato: Non connesso

Re: Borgo di Paese (scorcio)

#11 Messaggio da mauro galiotto »

molto bello ..... e mi associo con gli altri ........ !!!!!!!
seguirò con molto interesse .............
Mauro

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Borgo di Paese (scorcio)

#12 Messaggio da Marco11 »

Grazie Ragazzi :wink:
Beh alla base della colorazione c'è il riportare sul modellino le sfumature che potrebbero esistere perfettamente nella realtà. Alla luce di questo io posso poi capire il dove decidere di mettere le tonalità scure... sicuramente le mettero' dove sono quei punti piu' soggetti all'umidità e che quindi il cemento assume toni piu scuri. Oltre all'umidità c'è da tenere in considerazione la scala... perchè nella maggiore le scale vengono calpestate nella zona centrale e quindi c'è (oltre ad uno "scavo/consumo") anche una tonalità piu' chiara rispetto ai laterali non battuti. Questo è diciamo la linea guida, poi posso pensare che in questa vecchia casa i muri attorno le finestre possono essere stati "ri-cementificati" una sorta di rifacimento alla meno peggio alla "paesana" e quindi il colore del cemento sarà molto piu chiaro perchè piu nuovo. Quindi io tratto il colore sulle casette immettendomi in uno "stato mentale" in cui penso che quello non è piu un modellino ma è la "realtà" e che quindi poche cose sono colorate a "casaccio" ma è perchè quei toni di colore ci sono perchè li è un punto soggetto ad umidità, li' è un punto soggetto a degratarsi e che quindi c'è stato un rifacimento alla meno peggio. Quindi il colore deve essere steso proprio immergendosi in questa mentalità. Non ci sono molte tecniche... sto usando pennelli cinesi e anche vecchi tra l'altro... percui' immergetevi nello stato mentale di cui ho detto poco fa e capirete come dosare il colore, dove fare le variazioni... le sfumature e quant'altro :wink:

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Borgo di Paese (scorcio)

#13 Messaggio da Marco11 »

Quindi immergersi in questa mentalità sarà di enorme aiuto... poi il resto è solo questione di "mano". Questo "modo di pensare" poi chiaramente non lo adotto solo per case in cemento ma per tutto... per replicare ad esempio oggetti di metallo arrugginiti (quando in realtà son fatti in plastica) eccetera...

vi do un po di esempi: questa (per chi ha visto il film) è una mia replica della trappola del film Saw... totalmente in plastica ma colorata tenendo a mente che doveva essere ferraccio arrugginito:


Immagine:
Immagine
41,02 KB

Stesso modo di "Pensare" per trattare un pezzo di polistirolo tenendo in mente che quello è un ciocco di legno che riporta la corteccia e... i segni ancora grezzi degli strumenti di un falegname di nome Geppetto:


Immagine:
Immagine
112,33 KB

Il mio lavoro nel cinema si basa proprio su questo: acquisire gli insegnamenti dalla Realtà, dalla Natura, dalla Biologia.. per replicarla generalmente in scala 1:1
Sia in film tradizionali che horror... non vi impressionate:



Immagine:
Immagine
57,82 KB

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Borgo di Paese (scorcio)

#14 Messaggio da giuseppe_risso »

Tutto molto interessante, sia la casa che le realizzazioni per il cinema. :grin:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Borgo di Paese (scorcio)

#15 Messaggio da Marshall61 »

...è vero ciò che affermi Marco, il nostro cervello agisce per immagini, quello che per noi allo stato conscio sono pensieri, in realtà sono immagini, immaginando nei minimi particolari una scena o un oggetto riesci sicuramente a realizzarlo ma deve esserci anche una bona dose di innatismo o di base di studio della materia.....io potrei arrugginire un oggetto come ad esempio la tagliola, ma non riuscirei mai a riprodurre un volto umano....anche se è di uno zombie.....complimenti vivissimi per i tuoi lavori sono veramente fantastici!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Borgo di Paese (scorcio)

#16 Messaggio da Marco11 »

Certamente Carlo... lavorare in un laboratorio di scenografi ed effettisti chiaramente ha giovato incredibilmente sul mio modo di lavorare, di conoscere materiali che prima non conoscevo... pero' alla base c'è sempre il ricopiare quello che è la Realtà. Quella è la matrice di tutto.
Anche nei volti devi ricopiare durante la fase scultoria la bocca, le orecchie... ricopiare le forme e poi passare a ricopiare i colori, poi magari ad effettarli (esempio dalla testa semplice alla testa zombie)... dalla casa in cemento alla casa in cemento vecchio, paesano e semi-degradato. In questo ho imparato varie cose stando a contatto con svariati scultori, pittori eccetera... pero' debbo dire che nela colorazione non ho un vero segreto, non c'è una tecnica che seguo in maniera specifica se non quella che ho detto prima... il mettermi nello stato mentale che quella è una casa vera e che quindi debbo aggiungere tutti gli accorgimenti necessari (esempio banale: ho una scala? beh devo metterci la ringhiera altrimenti la gente casca di sotto... sti scalini sono vecchi quindi devo consumarli, il muro del sottoscala è vicino al terreno quindi pieno di umidità e il colore ha chiazze scure...) questo è l'unico "sentiero" che seguo.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Borgo di Paese (scorcio)

#17 Messaggio da Marshall61 »

...allora mi applicherò meglio! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Borgo di Paese (scorcio)

#18 Messaggio da Marco11 »

Meglio di cosi' Carlo??? Sei un'artista! :cool:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Borgo di Paese (scorcio)

#19 Messaggio da Marshall61 »

...grazie del complimento!....ci provo!!!! :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Borgo di Paese (scorcio)

#20 Messaggio da Marco11 »

Ok, tempo permettendo... sto andando avanti con gli altri caseggiati, usando il mio amato legno di multistrato...

Questo "mucchio" di caseggiati è disposto su svariati livelli... vediamone un attimino la foto:


Immagine:
Immagine
84,52 KB

Il primo gradino della scalinata non sta a significare il primo livello, ma il secondo livello, infatti sotto al primo gradino ci saranno altre scale messe di traverso formando tre lunghissimi gradini (ragionando nella realtà sarebbe come una pavimentazione paesana con un gradino ogni 3 metri), poi dunque c'è il secondo livello chè è quello del primo gradino visibile in questa foto, poi il caseggiato centrale è sul terzo livello e quello di fondo sul quarto livello. Al posto di quel momentaneo pannello che ho messo sulla parte sinistra ci sarà la facciata di un altro caseggiato.

Ancora un dettaglio dei gradini:



Immagine:
Immagine
42,76 KB

E qui andiamo un attimino a ritroso con la cronologia delle foto: infatti è stata scattata durante la primissima fase di assemblaggio del "grezzo":


Immagine:
Immagine
70,63 KB

Marco.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Borgo di Paese (scorcio)

#21 Messaggio da Marshall61 »

...accidenti che bella disposizione, interessante Marco, un pò come avviene per i paesi dei pescatori in Liguria....aspetto il proseguo del lavoro, comunque complimenti per la disposizione! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Borgo di Paese (scorcio)

#22 Messaggio da Marco11 »

grazie Carlo!
All'inizio avevo piu in mente una disposizione piuttosto "piana" poi andando avanti per fortuna ho capito che il vero pregio di un borgo di paese è proprio il fatto che gli edifici sono su svariatissimi livelli, case contigue e tante scale! Questo è il loro vero grande fascino secondo me :wink:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Borgo di Paese (scorcio)

#23 Messaggio da Marshall61 »

Ragionamento più che azzeccato Marco e poi anche la prospettiva nè guadagna, è un pò come riprodurre le quinte..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Borgo di Paese (scorcio)

#24 Messaggio da massimiliano »

complimenti marco ottimo lavoro sicuramente la colorazione è incredibile e non posso che appoggiare gli altri nei complimenti e trovo che stai facendo un ottimo lavoro anche con i caseggiati quindi ribadisco BRAVO :wink:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Borgo di Paese (scorcio)

#25 Messaggio da Andrea »

Bravissimo Marco, credo proprio verrà fuori un altro piccolo grande capolavoro...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “EDIFICI & SCENERY”