Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Una materia prima naturale ed economica

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
classe47
Messaggi: 122
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Una materia prima naturale ed economica

#1 Messaggio da classe47 »

E' la pietra pomice. E' leggera, si può segare e frantumare facilmente. Io la uso per riprodurre rocce, pietre per muri a secco e, opportunamente setacciata, anche pietrisco per massicciata, come si può vedere dalle immagini allegate nel modulo FREMO che ho realizzato l'anno scorso col quale ho partecipato alla mostra Me.Mo. 2010 e nel plastico in TT di cui ho già inserito una discussione in questo forum.
Altra caratteristica importante: il costo.
Costa solo una passeggiata in spiaggia - almeno per me che abito all'imboccatura nord dello stretto di Messina, a capo Faro, ed ho solo da scegliere se andare sul lato Jonico o sul lato Tirrenico e chinarmi a raccogliere questa materia prima di natura vulcanica che arriva galleggiando dalle vicine isole Eolie in quantità inesauribile.



Immagine:
Immagine
426,88 KB

Immagine:
Immagine
289,55 KB



Immagine:
Immagine
337,18 KB


Giuseppe Giacobbe

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Una materia prima naturale ed economica

#2 Messaggio da Andrea »

Questa proprio non la sapevo...
http://it.wikipedia.org/wiki/Pomice
Forse perchè dalle mie parti c'è la nebbia... :cool: ed è più facile trovare il muschio.
Soprattutto in questa stagione.
Complimenti per il modulo, davvero molto bello e curato.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Una materia prima naturale ed economica

#3 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti vivissimi per la tua realizzazione e soprattutto per l'idea, oltre che essere originale è molto vicina alla realtà! :razz: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Una materia prima naturale ed economica

#4 Messaggio da Massimo Salvadori »

Complimenti ! bella l 'idea di utilizzare materiali di recupero a costo zero.
Purtroppo noi Padani la pietra pomice la vediamo solo al Supermercato.

Mi piace molto quando si riesce ad utilizzare materiali estemporanei.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Francesco
Messaggi: 10
Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 19:05
Nome: Francesco
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Una materia prima naturale ed economica

#5 Messaggio da Francesco »

Per fotuna io ne sono pieno.
Grazie per il consiglio classe47
Francesco

Avatar utente
classe47
Messaggi: 122
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Re: Una materia prima naturale ed economica

#6 Messaggio da classe47 »

Noto che la Woodland ha messo a catalogo la pietrapomice,

http://www.besserepreise.com/1741/model ... beutel.htm

http://www.modellbahnshop-lippe.com/pro ... odukt.html

materiale che io uso da lustri per riprodurre rocce nelle mie realizzazioni modellistiche
Ecco alcune immagini dei lavori in corso per fare un costone roccioso che ho realizzato sul mio plastico in H0.


Immagine:
Immagine
163,64 KB



Immagine:
Immagine
190,71 KB



Immagine:
Immagine
138,89 KB

Naturalmente chi come me abita in litorali dirimpettai alle isole Eolie non occorre acuistarla le pietrapomice, basta fare delle passeggiate lungo le spiagge per procurarsela.
Giuseppe Giacobbe

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Una materia prima naturale ed economica

#7 Messaggio da Giacomo »

Bellissimo effetto..... bellissimo davvero..... peccato che anche qui da me non si trovi per terra.... ma temo che anche andando al mare non se ne trovi molta qui in Toscana... oddio non lo so, in quanto non essendo un tipo "marino" ma molto "montano" la mia frequentazione litoranea sia a dir poco inesistente......
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una materia prima naturale ed economica

#8 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti, è un materiale veramente buono, il risultato è notevole :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Una materia prima naturale ed economica

#9 Messaggio da cararci »

La pomice arriva galleggiando fin sotto Catania e oltre. Ottima idea!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Luca1957
Messaggi: 139
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2015, 11:28
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Una materia prima naturale ed economica

#10 Messaggio da Luca1957 »

Inoltre va considerato il peso della pomice che è veramente ridicolo per cui sui plastici, moduli o diorami non comprometterebbe la stabilità in quanto molto leggera.

Ma spedirne qualche kilo ovviamente dietro pagamento della spedizione e del materiale per l'imballo ti sarebbe possibile Giacobbe?

Penso che chiedere non costi nulla, così non arricchiamo i siti di vendita, visti i prezzi non proprio economici che propongono e sperando che prelevare tale materiele non sia vietato come succede per le sabbie particolari della Sardegna.

Grazie per l'eventuale risposta Giuseppe :wink:
Luca - Suma bin ciapà :P

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14128
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Una materia prima naturale ed economica

#11 Messaggio da Egidio »

Ottima segnalazione di un materiale che puo' essere tranquillamente usato nelle nostre scenografie.
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
classe47
Messaggi: 122
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Re: Una materia prima naturale ed economica

#12 Messaggio da classe47 »

Luca1957 ha scritto:

Inoltre va considerato il peso della pomice che è veramente ridicolo per cui sui plastici, moduli o diorami non comprometterebbe la stabilità in quanto molto leggera.

Ma spedirne qualche kilo ovviamente dietro pagamento della spedizione e del materiale per l'imballo ti sarebbe possibile Giacobbe?

Penso che chiedere non costi nulla, così non arricchiamo i siti di vendita, visti i prezzi non proprio economici che propongono e sperando che prelevare tale materiele non sia vietato come succede per le sabbie particolari della Sardegna.

Grazie per l'eventuale risposta Giuseppe :wink:



Secondo l'articolo 1162 del Codice della navigazione, è proibita l'estrazione di qualunque materiale nell'ambito del demanio marittimo, pena sanzione amministrativa da euro 1549 a euro 9296.
Ovviamente quando passeggio in spiaggia non mi faccio scrupolo di prelevare e mettere in tasca dei pezzi di pietra pomice , sarebbe il colmo, prelevare non è estrarre.
Diverso è raccogliere munito di secchi o cesti, necessari per raccogliere pietrapomice per te e per gli altri due forumisti che mi hanno fatto analoga richiesta via e.mail.
Francamente ritengo remota l'eventualità che mi venga contestata l'estrazione abusiva, ma consentitemi, mi sento più tranquillo se evito di farlo.
Giuseppe Giacobbe

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una materia prima naturale ed economica

#13 Messaggio da liftman »

classe47 ha scritto:
Francamente ritengo remota l'eventualità che mi venga contestata l'estrazione abusiva, ma consentitemi, mi sento più tranquillo se evito di farlo.


In Italia non ci sarebbe da stupirsi, credo che sia anche possibile essere multati se si fischietta una canzone protetta da copyright.... Sei al sicuro se fai transitare 50-100 tir e diverse ruspe e trattori per l'estrazione , al massimo ti trovano un posto all'assessorato competente [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Una materia prima naturale ed economica

#14 Messaggio da SteaMarco »

Rieccomi,

sono stato anche acquariofilo, in realtà anche a prelevare l'acqua di mare si commette un reato, e sicuramente il nostro amico la materia prima avrà acquistata da un vivaista del posto.

Ciao Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
Luca1957
Messaggi: 139
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2015, 11:28
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Una materia prima naturale ed economica

#15 Messaggio da Luca1957 »

classe47 ha scritto:
Luca1957 ha scritto:

Inoltre va considerato il peso della pomice che è veramente ridicolo per cui sui plastici, moduli o diorami non comprometterebbe la stabilità in quanto molto leggera.

Ma spedirne qualche kilo ovviamente dietro pagamento della spedizione e del materiale per l'imballo ti sarebbe possibile Giacobbe?

Penso che chiedere non costi nulla, così non arricchiamo i siti di vendita, visti i prezzi non proprio economici che propongono e sperando che prelevare tale materiele non sia vietato come succede per le sabbie particolari della Sardegna.

Grazie per l'eventuale risposta Giuseppe :wink:



Secondo l'articolo 1162 del Codice della navigazione, è proibita l'estrazione di qualunque materiale nell'ambito del demanio marittimo, pena sanzione amministrativa da euro 1549 a euro 9296.
Ovviamente quando passeggio in spiaggia non mi faccio scrupolo di prelevare e mettere in tasca dei pezzi di pietra pomice , sarebbe il colmo, prelevare non è estrarre.
Diverso è raccogliere munito di secchi o cesti, necessari per raccogliere pietrapomice per te e per gli altri due forumisti che mi hanno fatto analoga richiesta via e.mail.
Francamente ritengo remota l'eventualità che mi venga contestata l'estrazione abusiva, ma consentitemi, mi sento più tranquillo se evito di farlo.


Grazie comunque per la risposta Beppe, vorrà dire che mi farò un giro dalle tue parti per "estrarre" [:o)][:o)]
Luca - Suma bin ciapà :P

Torna a “EDIFICI & SCENERY”