Ormai non scrivo più su questo forum da qualche annetto, ma in questo tempo mi avete fatto molta compagnia, passando le notti insonni ad ammirare i vostri capolavori!
Dopo i primi tempi di assestamento in ambito lavorativo, il sogno mio e di mio padre ha iniziato a trasformarsi in realtà grazie alla scala TT!!
Vi racconto come è andata... ...
In un pomeriggio di quarantena pensavamo a come realizzare il nostro plastico e la risposta è venuta letteralmente dall'alto!! Appendiamolo a soffitto! Dopo un paio di giorni in giro su forum e youtube, abbiamo capito che l'impresa era fattibile e siamo arrivati al dunque: piano in masonite sospeso tra due travi del soffitto 370x160cm, struttura in legno 4x4cm con traverse distanziate 50cm , 6 punti di sollevamento con carrucole paranco, verricello elettrico (di quelli che si vedono sui musi di molte Jeep), cavalletti di appoggio quando il plastico è in basso ed il gioco è fatto...dopo 3 settimane di pellegrinaggi giornalieri nella ferramenta di fiducia e tante tante tante imprecazioni il tutto funziona a dovere (appena capisco come caricare i video vi mostro il tutto in movimento)

Dimostrare le potenzialità e la bontà dei dettagli della TT al veterano della H0 (mio padre) non è stata cosa facile. Pensare di non poter vedere le amate Lima di quando era bambino girare su dei binari, entrare in una diversa concezione degli spazi, accettare l'idea che di rotabili italiani non ce ne sono se non di produzione artigianale è stato moooooooolto complicato. Dopo qualche ora su SCARM, comparando progetti in H0 e TT, dopo aver analizzato al microscopio ogni foto su questo forum, visionato ore ed ore di filmati delle vostre mostre, ho capito di averlo convinto quando ha affermato: "Beh...in fondo è come guardare la H0 da 40cm di distanza in più, che è meglio di continuare a sognare...ci vuole un compromesso!" E' fatta!!
Con l'arrivo del pacco dal famoso negozio in quel di Lippe il sogno si materializzava sempre di più e sono iniziati i primi effetti collaterali: maniacale studio di ogni decimo di millimetro dei rotabili, test di ingombro, di circolazione, affidabilità degli scambi...in poche parole ho perso mio padre ed il mio set per qualche giorno, ma guardare la felicità nei suoi occhi è stata la cosa più bella del mondo!!
E arriviamo ad oggi, per condividere con voi l'inizio di questa magnifica avventura e chiedere consigli ai veterani della TT riguardo il progetto:
PIANO 0: in verde la linea di parata che circonda tutto il piano, a sinistra la zona "tecnica" (giallo) per permettermi di girare i convogli e dove confluisce l'elicoidale sinistro (celeste), deposito locomotive che servirà la stazione di testa pensata nella futura espansione (si, abbiamo già in programma di aggiungere altri 2 moduli


PIANO 1: stazione di transito (rosso) di una linea secondaria a singolo binario, con elicoidali a destra e sinistra. L'elicoidale di sinistra ha la parte rettilinea a vista (sicuramente un ponte) tra due gallerie.
Gli elicoidali hanno pendenza media del 2.7% considerando il piano superiore a 10cm. Purtroppo in altezza non ho molto spazio di manovra, perchè quando sollevato ho 25cm utili dal piano 0 al soffitto. La trave è alta 35 e tra funi, carrucole e struttura ho perso 10 cm.
Nelle zone di accavallamento delle linee ho considerato una luce di 5cm, pensate siano sufficienti?
Per il piano 1 avevo pensato di usare mdf 5mm di spessore, è troppo sottile?
Mi piacerebbe avere il vostro punto di vista, consigli, critiche, modifiche, nuovi spunti su tutta l'idea di tracciato.
Ho effettuato test della "parte tecnica", non esattamente come disegnata per mancanza di 2 scambi, ma penso che li possano esserci i maggiori problemi. Non ho riscontrato problemi di circolazione, con motrice e 3 vagoni, in entrambi i sensi di marcia, in trazione e spinta su raggio minimo di 310mm. Spero che con i convogli completi sia lo stesso. Unico neo lo svio sull'inglese per non perfetta aderenza degli aghi alla rotaia, risolta momentaneamente con una puntina da disegno dove andrebbe il motore. Credo sia un problema che si risolverà installando appunto i motori. E proprio rimanendo in tema vorrei i vostri pareri su quali sono i più performanti e affidabili visto che sarà la zona coperta dell'impianto.
Mi piacerebbe partire bene, con l'aiuto della vostra esperienza, per evitare problemi in futuro.
Grazie mille!!