Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)
3 manterrano la livrea originale, però sarà ripitturata la fascia isabella e il sottocassa riceverà il castano.
Una di queste, sarà trasformata in due assi..
Le altre 3 vestiranno il grigio ardesia, una sarà trasformata un due assi, e la terza in versione pilota.
Il sottocassa sarà ripitturato in nero.
Allla pilota ed a quella due assi saranno sostituite le porte originali con quelle pneumatiche
Tutte le carrozze saranno dotate di decoder Funzioni per le luci carrozza, fari bianco-rossi nel caso della pilota, e lanterne di coda per una delle due sorelle castano-isabella.
Verranno sostituiti gli assi con ruote da 11.4mm e naturalmente inserite le lamelle prendicorrente. Gli interni saranno a grandi linee verniciati e popolati di personaggi..
I decoder saranno autocostruiti su base del progetto decoder funzioni del dcc world con pic 12f679 con qualche modifica al circuito. Saranno inseriti condensatori a tampone nelle ritirate dove verranno oscurati i finestrini con tendine..
L'illuminazione sarà affidata a 4 led (o cinque) bianchi luce calda...
- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)
Immagine:
106,46 KB
Immagine:
119,68 KB
E le prime verniciature: la quattro assi in ardesia data naturalmente ad aerografo e una delle castano isabella, dove la fascia di quest'ultimo è stata riverniciata a pennello con l'ottimo puravest...
Immagine:
70,87 KB
E la pilota: Musetto modificato e l'inserimento di porte pneumatiche.
Le porte sono in plasticard da 1mm, un mio progettino disegnato apposta per le corbellini hachette, inciso e fresato a cnc.
Anche il foro centrale per il corrimano fa parte dell'incisione...
Immagine:

116,65 KB
Immagine:

102,65 KB
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)






Ciao, Carlo
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5738
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)
Non sapevo che esistessero corbellini semi pilota.....
Ciao
Roberto
- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)
La corbellini pilota veniva usata per esempio nella Ex metronapoli, come finale di un convoglio trainato dalla E624. Le rimorchiate centrali erano tutte corbellini modernizzate,a due o quattro assi.
Ci sono stati diversi usi negli anni delle corbellini tra cui una trasformata in elettromotrice, ma questa è un' altra storia...
Massimo
- Egidio
- Messaggi: 14134
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)


- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)
saranno utili.Grazie e...complimenti!!!




- Digtrain
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
- Nome: Walter
- Regione: Lombardia
- Città: Casarile
- Stato: Non connesso
Re: Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)
Meravigliose elaborazioni

Ciao Walter :geek:
- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)
Però ci sono degli errori sulla pilota: per i mancorrenti ero andato a caso, sbagliando; adesso un amico di un altro forum mi ha gentilmente inviato una foto del musetto pilota e dunque li ho modificati per renderli più veritieri possibile..
a domani le foto con le modifiche...
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)
Seguirò con interesse le tue elaborazioni.
Ciao
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)




- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11271
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)
sai elaborare molto bene i rotabili,poi per me la corbellini come carrozza semipilota è stata una novità.
Complimenti ciao.
Adolfo
- francesco74
- Messaggi: 60
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 22:47
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: caserta
- Stato: Non connesso
Re: Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)
- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)
MrMassy86 ha scritto:
la modifica che intendi fare per realizzare quella a due assimagari prendo spunto per farlo a qualcuna delle mie
Ciao Massimiliano
![]()
La modifica in teoria sarà molto semplice, acquisterò il ricambio hornby per la due assi e lo istallo.
Nella realtà è un pò piu complessa, perchè devo spostare il perno un pò verso il centro, dotarli di presa di corrente ed elaborare le sospensioni in plastica con molle vere per migliorare l'estetica.
Massimo
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)
Spero di fati cosa gradita inserendo il collegamento con la mia discussione se ti servono alcuni spunti [:I]
topic.asp?TOPIC_ID=8020&FORUM_ID=83&CAT ... e+scala+H0&
Massimiliano

- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)
Immagine:

83,53 KB
E come ho proceduto per la sostituzione delle porte vecchio tipo con quelle pneumatiche che ho progettato:
-dapprima ho eseguito un pò di fori nella parte da tagliare..
Immagine:

107,71 KB
-Ho poi tranciato il centro..
Immagine:

83,82 KB
-e con la lima sono arrivato, dopo varie prove, alla misura precisa per incastrare dentro le porte...
Immagine:

85,51 KB
Immagine:

102,65 KB
Un altro lavoro che non ho ancora descritto ma che ho eseguito, è stato aprire il tetto e il pavimento (non il sottocassa) della ritirata, per creare un vano per passare i fili e inserire il condensatore a tampone.
:geek:
Vorrei fare una precisazione: Questa elaborazione, come tutti gli altri miei lavori, sono fatte per rotabili da plastico e non da bacheca, dunque non vedrete una precisione estetica assoluta, ma un aria vissuta e logorata; con particolari carini da vedere, ma un attenzione particolare alla funzionalità, soprattutto tenendo conto che le due in ardesia con le porte modificate, il cinquanta per cento dei loro viaggi le faranno a spinta..
A presto...
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)

Una domanda, per le decals come ti organizzi?
Saluti
Josef
- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)
Alle Due gemelle castano isabella sono rimaste le originali, mentre la due assi, che diventerà una terza classe le farò io..
Per quelle in ardesia contatterò un membro di un altro forum specializzato in decal..
AGGIORNAMENTO!!
Verniciati a grandi linee gli interni...
Immagine:
168,87 KB
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)
Potresti mettere la foto originale del frontale della pilota?
Ciao
- Giannantonio
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
- Nome: Giannantonio
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Stato: Non connesso
Re: Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)
- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)
Ciao Dilan, in serata cerco di metterla...
- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)
Scambiando idee in un altro topic, mi è venuto in mente che a queste carrozze hachette anche migliorandole rimaneva un problema, nel caso di illuminazione interni, si vedono gli antiestetici vetri con le materozze e la colla...

Mi è venuto in mente che potevo fare una pellicola con le sole aperture dei finestrini che chiudesse il piu possibile.. magariverniciarla in avorio o verdolino..
Ho scannerizzato un lato della carrozza, ci ho lavorato un poco con pain, preparato un percorso utensile e via di fresa cnc.
Questo è il primo risultato in plasticard da 0,5mm:
Immagine:
94,04 KB
Immagine:
139,93 KB
Nel caso della ritirata non effettuo aperture, lasciando a vista il bianco del plasticard..
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)
- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Le mie elaborazioni della Corbellini Hachette (H0)
dilan ha scritto:
Il lavoro procede ottimamente.
Potresti mettere la foto originale del frontale della pilota?
Ciao
E' una vecchia foto in bianco e nero e se la resizzo si vede male, sento Andrea se inserirla come file..