Più che un modello si trattava in realtà di un giocattolo che, pur rispettando nelle dimensioni principali la scala 1/87, presentava alcune inesattezze.
Cassa troppo alta sui carrelli, panconi tagliati per far passare i ganci, fari enormi, vetri non a raso, scalette abbozzate.....
A questo punto ho deciso di effettuare una modifica radicale, riproducendo un esemplare della serie da 4015 a 4017,che si caratterizza, rispetto alle serie precedenti, per la presenza sulle fiancate di quattro grandi prese d'aria.
Le modifiche apportate sono le seguenti:
intaglio di quattro aperture 10x24 per ospitare i nuovi aeratori;
costruzione nuovi aeratori, con strisce di plasticard;
chiusura delle otto prese d'aria sul ricasco del tetto;
posizionamento di una piccola presa d'aria sul ricasco del tetto sul fianco destro;
eliminazione dello sportello centrale, sul fianco sinistro;
eliminazione dei corrimano stampati sulla plastica e delle modanature laterali;
chiusura delle porte sulle testate;
allungamento della cassa (in altezza) di circa 1 mm.;
rifacimento dei panconi anteriore e posteriore con plasticard;
rifacimento dei fanali con tubetto in ottone da 2,5 mm.;
costruzione del terzo faro;
ricostruzione modanature con listello di plasticard;
costruzione mancorrenti con filo di ottone da 0,3 mm;
aggiuntivi vari, trombe, fischi, accoppiatori, tergicristalli;
vetri a raso;
riverniciatura del modello con i classici castano, isabella e rosso.
Per la motorizzazione ho eliminato il motore G ed ho inserito carrelli e motorizzazione Rivarossi, cannibalizzati da una locomotiva straniera con esatto diametro delle ruote e passo dei carrelli, sui quali ho incollato le fiancate del modello Lima abbastanza simili all'originale.
Ecco le foto del modello finito D 342 4017
Immagine:
33,02 KB
Immagine:
38,9 KB
Immagine:
35,2 KB
Immagine:
31,66 KB
Immagine:

129,85 KB
Immagine:

132,53 KB
Immagine:

124,15 KB