e430 in scala h0
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Marco
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
e430 in scala h0
Ho realizzato il disegno in 3D della e430 e ora mi accingo a stamparmela in h0. Se qualcuno di voi fosse interessato alla stampa di questo modello può trovarlo qui: https://www.thingiverse.com/thing:3861062
Appena ho i pezzi pronti vi tengo informati sugli sviluppi.
Ciao ciao a tutti
Marco
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5732
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Connesso
Re: e430 in scala h0
Ho avuto il piacere di averla vista dal vivo al Museo della scienza e della tecnica di Milano.
Particolarità di questa macchina rispetto tutte le atre trifasi, è la trasmissione diretta del moto alle sale tramite riduttore ad ingranaggi e non tramite complicati sistemi a bielle.
In più è uno dei primi esempi di locomotiva articolata.
Hai intensione di motorizzzarla?
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: e430 in scala h0
Massimiliano
- Marco
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Re: e430 in scala h0
Per ora ho disegnato un modello statico, però il telaio si può modificare facilmente per accogliere la motorizzazione, l'unica cosa è di trovare le ruote giuste.
Ciao ciao
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: e430 in scala h0
- Marco
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Re: e430 in scala h0
Sono riuscito a stampare le rivettature e a far sparire quelle fastidiose linee di stampa, direi che il risultato non è male.
Ciao ciao
Marco
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: e430 in scala h0

Complimenti
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: e430 in scala h0
Massimiliano
- Marco
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Re: e430 in scala h0
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: e430 in scala h0
per le ruote direi, sulla base di esperienze altrui, che, se non se ne trovano di pronte, si possono tranquillamente "stampare" e poi calettargli i cerchi ottenuti per tornitura; per la meccanica credo che nella gamma di Lineamodel http://www.lineamodel.it/ si possano trovare tutti i componenti necessari e a quel punto stampare anche i carri non dovrebbe essere troppo complicato.

- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
- Marco
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Re: e430 in scala h0
Ciao Roberto