GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

E610FNM (Alternative perceptions 2) No Bonus track

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

E610FNM (Alternative perceptions 2) No Bonus track

#1 Messaggio da Pecetta »

@ Tutti,

Musica?


Bella no?
Immagine
Bene gli dedico il grido d'amore (del primo link) e poi ci faccio il ciccetto!

Dunque da una cassa Lima di una 424...

Ecco il primo lavoretto:
Immagine
Limata dove serve, accorciata, rattoppata e appena incollata.

... e nemmeno sverniciata (con l'olio dei freni poi...) con la SODA CAUSTICA perché NON SERVE sverniciare perché...

...c'è la bonus track (cioè NON C'E' LA FOTO perché non la metto) e così (senza la foto della bonus track ne le spiegazioni) passiamo GIA' alla verniciatura...

Che avviene senza aver stuccato, scartavetrato come un pazzo, steso il primer, e riscartavetrato di nuovo... :razz:

Insomma dopo la foto dell'incollatura c'è la bonus track, la realizzazione delle grate (inclusa nella bonus track) e poi...

Si vernicia di già. :geek:

Quindi:

Ah, si devo dire che questa è ancora più bella:


Forte eh? Sentite le voci di Marrale e della moglie di Mango quando si sovrappongono...

Si perché lui (Carlo Marrale) all'inizio era la voce de 'I ragazzi del bazar' che, incontrata Matia (Antonella Ruggero) ad un concerto della PFM (Premiata Foneria Marconi), cantava... lui (Marrale) era il cantante intendo; e loro (i ragazzi del bazar) incontrarono lei (Antonella Ruggiero) al concerto di cui sopra.
Poi nacquero i Matia Bazar (fondendo i nomi 'Matia + Bazar') e diventarono ciò che sono stati con le musiche scritte dai vari componenti del gruppo e la voce di Antonella Ruggiero.

E lei invece, la cantante di questo brano è la moglie (oggi vedova) di Mango. Una delle tante che sono state scelte per continuare la vita del gruppo con nuove voci femminili... (altrimenti nei concerti avrebbero dovuto cancellare tutti i successi conseguiti con la Ruggiero).

Ma non hanno fatto solo quello (i componenti del gruppo intendo) e le due bellissime canzoni che ho messo qui le ho messe perché vengono spesso tralasciate dalla loro storia e carriera perché non sono cantate da Matia... cioé Antonella Ruggero.

Ma andiamo oltre...

Cioè NON E' la musica la bonus track.

E non è neanche Pippo Baudo la bonus track... uauauauaaaaaaaa :twisted:

Dedicato a teeeeeee dedicato a teeeee
Ciccetto miooooooo
A teeeeeee
:cool: :cool:

Prima verniciatura :
Immagine
...e mannaggia la boiaccia il flash ha reso invisibili le grate... sgrunt!

Che però ci sono (hehe!):
Immagine
E che NON sono sovrapposte in rilievo, ma all'indentro nella carrozzeria come nell'originale.

...'na faticaccia ingiallire la foto con il fotoshop e poi ingrandirla...
No scherzo ho solo rifatto la foto senza flash... [:I]

Ah, dimenticavo: la cosa color rame che si vede sul figurino della penultima foto è una basetta ramata da cui ci ricavero il telaio.

Come diventerà questa semplice basetta?

Come quella ora nera del telaio della E 600 che è già viaggiante ma attende il led ed impianto...
Immagine
Che mi farà un altra persona perché io proprio non sono capace... :cool:

Ma ci sarà!

Destino... che destino eh?
Ma quando youtube ha 'girato' mi ha dato questa:


Ironico no?

See you.

Bye

P.S.
Il figurino della E610 già quotato in scala 1:87 NON è disponibile in rete e non lo mando a nessuno :twisted: sorry!


Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1099
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: E610FNM (Alternative perceptions 2) No Bonus track

#2 Messaggio da robiravasi62 »

BRAVO!!!!
Roberto

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10972
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E610FNM (Alternative perceptions 2) No Bonus track

#3 Messaggio da adobel55 »

Interessante, ma hai accorciato anche il telaio oltre alla cassa ??
Non ho capito bene.
Complimenti.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13776
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: E610FNM (Alternative perceptions 2) No Bonus track

#4 Messaggio da Egidio »

Bella auto-costruzione. Continuero' a seguirti volentieri..... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E610FNM (Alternative perceptions 2) No Bonus track

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Seguendo le immagini mi sembra un buon lavoro, non me ne volere, ma dal testo non ci ho capito molto [:I] Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: E610FNM (Alternative perceptions 2) No Bonus track

#6 Messaggio da Pecetta »

@ adobel55,

Telaio? Ma quale telaio??
Al momento non c'è nessun telaio, ma solo un basetta ramata da cui ci ricaverò il telaio dopo.
Nessuna delle due autocostruzioni ha mai avuto un telaio da accorciare tra l'altro bensì sempre e solo una basetta ramata con cui (appunto) ci ho ricavato il telaio.

@ MrMassy86,

Carissimo!
Se ti bastano le foto il testo non serve.
E a buon intenditor... poche parole no?
Tante parole fanno appunto un lungo testo... e ma... ma i fatti che vedi sono nel testo oppure nelle foto? :wink:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: E610FNM (Alternative perceptions 2) No Bonus track

#7 Messaggio da MrPatato76 »

MrMassy86 ha scritto:
....non me ne volere, ma dal testo non ci ho capito molto [:I] Massimiliano :cool:


...ahhh ma allora non sono l'unico !!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: E610FNM (Alternative perceptions 2) No Bonus track

#8 Messaggio da Pecetta »

@ Tutti,

Vedo con piacere che conta più il testo aggiunto (ed inutile) di questa thread piuttosto che il suo contenuto e questo mi fa mooolto piacere.

GIURO!

Quindi perché spiegare solo come ho fatto a fare questo o quello?

Musica quindi, perché ciò che conta è il mucchio in sé e non il contenuto.

Mi sono sempre chiesto da che cosa fosse uscita quella cosa simpatica che cantavano al tal Renato... NON Zero ma altrettanto... interessante... e che di professione sembrava uno stilista...

Renato Renato Renato così carino e così educato oh, oh, Renato Renato Renato...

La ricordate?

Bene ecco l'originale:


Roba esplosiva no?

QUINDI:
Telaio telaio telaio così cantando facciamo un telaio oh, oh telaio telaio telaio...

Telaio dunque... sempre che non si preferisca cincischiare d'altro però.

Dunque:
Nella prima parte ho parlato di 'basetta ramata' che, ora spiego, è più nota come basetta di vetronite ed è la più amata dagli elettronici autocostruttori e mad scientist dell'elettricità.
Adoratori di Edison o Tesla insomma dipende solo dal fatto che sia poi utilizzata con la corrente alternata oppure quella continua...

Vetronite in generale:
Immagine


Vetronite ramata e a cui i mad scientist dell'elettronica hanno rimosso il rame in eccesso...
Immagine
...per ottenere ciò che io chiamo pista di collegamento per i loro scopi fantascientifici...

Vetronite non ramata ma bucherellata ed infilata qua e là da componenti elettronici...
Immagine
...e con cui ad esempio Roy67 (che saluto) ci ha fatto quell'ingegnoso coso che fa la luce del saldatore nella sua autorimessa per locomotive...

Mad scientist quindi. :grin:

C'è anche ricoperta di un materiale plastico come questa:
Immagine
Ma che però il mio fornitore ufficiale non aveva e così ho preso quella ricoperta di rame.

A proposito, il mio fornitore ufficiale é:
<font color="blue">Walser Modellistica di Daniele Walser a Mendrisio (Suisse)</font id="blue">

Sito web:
http://www.modellisticaefaidate.ch/

Trattasi di svizzero doc mooolto paziente (con me poi [:I]) pieno di consigli, aiuti, boccette di colore e (senza allungare qui la fila di cos'ha perché basta consultare il sito) dotato di una macchina come questa:

Sega a banco:
Immagine


Che viene mooolto comoda per tagliare le basette ramate che tra l'altro (appunto) vende.

Il problema è che gli ho chiesto di tagliarla in larghezza ma non in lunghezza e che poi al momento non avevo le dimensioni esatte delle parti da tagliare ad angolo per farla entrare giusta giusta nella carrozzeria della loco...

Che infatti non ci entra...
Immagine


Quindi il rimanente si fa a manina :geek:

Però prima scrivo anche che, sebbene il rame abbia poi il difetto di condurre corrente e che se c'è corrente sparsa all'interno di una loco ciò non è bello (perché può produrre dei corti circuiti), il rame rende la basetta più rigida e solida e... questo è BELLO.
Qualora invece se ne usasse una non ramata e (addirittura) bucherellata allora sì, non ci sarebbe il rischio di corto circuiti e, (poiché ci sarebbe anche il seguente vantaggio), la si taglierebbe molto più facilmente.

MA una volta lavorata anche all'interno per farci stare/passare il motore e/o con l'aggiunta di ulteriori fori sugli angoli per farci passare le viti di fissaggio necessarie per chiudere la carozzeria sul telaio ci sarebbe il rischio di un bel...

<font color="red">Crack!!! </font id="red">

Quindi a che servirebbe una basetta che non sia abbastanza forte da resistere ai laovri che gli dovete fare?

A niente.

Meglio lavorare su quella ramata.

Di quella ricoperta di plastica non saprei dire, non ne ho mai avuta una da provare...

Ma andiamo avanti...

Ma voi tra le due versioni quale preferite?

Questa:


O questa?


Io penso che solo nella seconda versione (che poi è l'originale) sia presnete l'anima che trasmette la mancanza del partner.
Voi che ne pensate?

No dico aumento il mucchio no?

Altrimenti sarebbe già tutto lì conciso conciso e facile facile no?

W il mucchio! :grin:

Ne volete ancora?

Ecco, non perdetevi questa:


Canta bene (escluso l'accento ovviamente).

Manina dicevo ed ecco:
Immagine


Incidendo il rame con un taglierino fatto correre lungo un righello e SENZA tagliare il righello e/o le dita...
Incidendo il rame da ENTRAMBE LE PARTI sulla stessa linea ed arrivando a superare con ripetuti passaggi lo spessore dello stesso rame e fino ad incidere un pochetto la vetronite...

Lo si appoggia a filo su una superficie a spigolo:
Immagine
...e facendo pressione lo si spezza quasi perfettamente.

In realtà lo ho spezzato tenedolo verso 'di me' e quindi tenedo la parte da tolgiere sul lato opposto di dove poi ho appoggiato la parte staccata che ora è si vede 'più in là' nella foto.

E spiego bene questo particolare perché per spezzare la parte da rimuovere bisogna esercitare una pressione tale da doversi alzare in piedi e premere bene con l'intero palmo di una mano sulla parte da rompere mentre si tiene ben ferma l'altra parte con l'altra mano.

Non si rompe mica come i trnoky della pubblicità insomma...

Non si rompe mica così!
Immagine


E mettetelo bene sullo spigolo di una superficie a spigolo poiché se la superficie è tondeggiente aumenta il rischio che la basetta 'scappi' e che vi facciate male o che si rompa in punti diversi di dove davvero interessa.

Vi ricordo anche che più incidete ENTRAMBI I LATI e più dopo sarà facile spezzarla.
Usate una lama nuova del taglierino ed eventualmente cambiatela piuttosto che insistere se questa tende ad incastrarsi proprio lì dove state cercando di insistere...

Se si incastra è perché non taglia o perché state tagliando ANCHE il righello... !

Lavorate con il cervello!

Tra l'altro con lo stesso metodo si riesce a tagliare anche una lastra di alluminio spessa 2 mm.
Sperimentato peronalmente ed a suo tempo e documentato in questo forum.

Penso che qui ci arrivate da soli no?
Immagine
Ci arrivate?

Carrozzeria capovolta sulla parte sinistra e presenza di un foglietto ritagliato nel tal modo...

Ci arrivate?

Mah, rangias.

Fotoguida per arrivarci?

RRRrangias.

Incisioni sempre sui due lati e sempre RIGOROSAMENTE DIRITTE:
Immagine
tanto poi per le eventuali curve si usa la lima...

Evitate di pretendere di fare cose curve e lavorate sempre sul diritto.
Il righello è diritto.
Il taglio sui due lati del rame viene preciso (tra i due lati) solo se si lavora sul diritto.
Di curvo ci sono le dita e le vostre stupidate che pensereste di fare.
Avete mai notato che i tagli ottenuti da lame se sono sulla carne sono sempre diritti?
Volete provarlo?

Lavorate sul diritto che è meglio!

Tanto (e ripeto) per fare le curve si usa la lima.

Ah, quando la superficie da spezzare è piuttosto piccola basta una pinzetta.
Si capisce come fare?

O rangias?

Per i tagli più sottili basta un'altro attrezzo...
Immagine
... se prima comunque si incide sempre come ho già spiegato.

Non si fanno ALMENO tagli sottili con una tenaglia.
La si usa SOLO per rimuovere ciò che precedentemente è gia stato inciso!


Poi si lima il tutto perché l'eventuale bava va rimossa e perché specialmente l'eventuale rame che avete MAL TAGLIATO diventa sottile come una lama.
E VI TAGLIA a tradimento.

Ed ecco che la vetronite/telaio entra finalmente nella cassa...
Immagine
...ma da un lato solo però!

Si perché se la cassa ha due frontali...

Bisogna rifare le stesse operazioni anche dall'altra parte!

Per caso avete già accartocciato e gettato il foglietto precedentemente ritagliato nel tal modo???

<font color="red">HA HA HA!</font id="red">

Rangias!

Ma si vah, anche se fosse in questo caso che vi frega?
Il telaio verrà comunque nascosto nella carrozzeria e quindi anche se vi vengono due frontali (del telaio) diversi non si vedrà.

Ecco l'intero del telaio che entra nella carrozzeria:
Immagine


Poi per i fori interni e destinati a farci stare il motore ecc. ecc. ne parliamo quando decido che motore mettere e come voglio dannarmi per farlo...

Ma non dimenticate due cose:

1) Le 'briciole' di vetronite entrate nell'eventuale ferita che vi potreste fare perché non limate tutto bene (oppure vi scappa il taglierino e/o pensate di poter fare anche i tagli curvi) fanno l'effetto della sabbia rimasta sotto alla crosta che si forma per richiudere la ferita...
Anche quando la ferita e completamente chiusa e la crosta si è staccata.
Mai provato umani?

So che fa male... ma io non posso provarlo...
So che piuttosto è meglio avere un pelo incarnato...

2) Personalmente quando ho fatto il telaio della E600 FNM ho assaggiato la vetronite (cioè ho messo le dita sporche di vetronite in bocca per sentire che sapore aveva) e posso dirvi non ha nessun sapore...
Ma io sono un Alieno e quindi se del microvetro va nel mio stomaco/intestino poi non mi da alcun problema...
Ma voi lavate bene sia le mani che il telaio finita l'oprazione di limaggio.
E magari anche la lima... che poi va asciugata perché fa la ruggine... :twisted:

Avvisati.

O rangias.

Oh, guarda guarda...
Immagine
In questa foto ho ripreso uno primo studio e solo abbozzo di una scaletta...

Che, seppur sono arrivato alla fase di verniciatura della loco non ho ancora montato/incollato alla carrozzeria.

Quindi?

Quizzone?

Quizzone:
Perché le scalette non sono montate sulla carrozzeria?
(tra l'altro sono solo all'abbozzo dell scalette ed anche per la E600, che ho quasi finito, delle sue scalette da moantare sulla carrozzeria ancora non c'è traccia...)
Perché le scalette non sono montate sulla carrozzeria?

Chi risponde giusto vince un corso su come verniciare gli omini del subbuteo utilizzando un capello ed uno stuzzicadenti.
(quando ri-trovo quello che me lo aveva detto e mi ri-spiega bene alcuni passaggi però, perché or ora non me li ricordo...)

:razz:

Notte.

See you.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
salvo
Messaggi: 43
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 22:02
Nome: salvo
Regione: Sicilia
Città: messina
Stato: Non connesso

Re: E610FNM (Alternative perceptions 2) No Bonus track

#9 Messaggio da salvo »

...a che punto siamo qui con la realizzazione?
Su dai, son curioso!
Saluti, Salvo Scarcella

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”