Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Mi faccio gli scambi in scala H0

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Mi faccio gli scambi in scala H0

#1 Messaggio da Marshall61 »

....questa è stata l'esclamazione che ho affermato qualche giorno fa....il tutto risale a due anni or sono, quando ho acquistato un E428 ed un 626, rispettivamente Rivarossi e Big Model, in cuo era compreso nel "pacchetto" anche del materiale in stile americano che veniva svenduto per cessata attività di un mio ex collega impiegato civile dell'Accademia Navale.
Dopo matura e ponderata riflessione ho deciso di costruire un plastico/dioramONE operativo di 4'x8' piedi (120x240 cm) che riproduce un porto commerciale e di pescatori sul fiume "Bad River" nei pressi di Loleta in California....questa è però il proseguo della storia, l'inizio è stato la auto-costruzione degli scambi, ovviamente questo è il primo, in assoluto che costruisco, secondo normativa N.M.R.A., rotaie cod.83 in nichel/silver della Micro Engeneering.
Ho quindi rimediato una piastra ramata per elettronica che tenevo dei meandri del laboratorio da chissà quanti anni ed ho tagliato le traversine principali a cui saldare le rotaie.....in questo caso ho capito che senza una taglierina a mannaia stile ufficio si combinano dei gran casini..... :-D

realizzazione cuori in due diverse misure #4 e #6 (presumo con angolo di deviata rispettivamente di 15 e 12°)
Immagine:
Immagine
72,56 KB


assemblaggio scambio #4 size
Immagine:
Immagine
164,41 KB


Immagine:
Immagine
165,88 KB

i disegni li ho scaricati dal sito canadese della Fast Track, ho utilizzato le dime per i cuori e per gli aghi sempre della stessa ditta (mi sono poi accorto che con un pochino di manualità si possono tranquillamente fare senza :-)) ed ho proceduto all'assemblaggio; mancano i listelli in legno che sono in arrivo (Livorno paese di mare e di modellismo navale....listelli introvabili :-( ) per terminare lo scambio.
Il collaudo sia statico è stato soddisfacente, non ci sono impuntature ne deragliamenti, per il collaudo elettrico l'ho effettuato a metà nel senso che debbo polarizzare il cuore usando un servomotore della Conrad e centralina digitale ESU che già avevo in casa....intanto preferisco terminarlo appena giugono i listelli...
A questo punto mi sento in dovere di ringraziare il C.M.P. ed in particolare Mario Scuderi per l'esaustiva guida sulla polarizzazione che è scaricabile dal loro sito....Mario senza la tua guida avrei annaspato e non poco, abituato con il sistema Marklin in alternata dove non sono presenti questi problemi.
Il resto alla prossima puntata, o meglio ai lavori del plastico "Loleta & Mad River" che realizzerò con il sistema modulare, 4 moduli 60x120 cm., con la speranza di poterlo esporre a qualche mostra e potermi altrettanto divertine nella auto-costruzione degli edifici (a breve aprirò il thread dedicato) paesaggio e, nel "giocarci"..... :cool: :grin:

Ciao, Carlo


Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Mi faccio gli scambi in scala H0

#2 Messaggio da carlo mercuri »

Hai fatto una scelta che ti darà senz'altro grandi soddisfazioni!!! :smile: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Mi faccio gli scambi in scala H0

#3 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo lavoro Carlo, aspetto di vedere i lavori sul plastico :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Mi faccio gli scambi in scala H0

#4 Messaggio da Andrea »

Grande Carlo!
Invidio chi ha la voglia e la pazienza di fare queste cose. [:I]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Mi faccio gli scambi in scala H0

#5 Messaggio da AXEL »

BRAVISSIMOOOO!!!!!
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Mi faccio gli scambi in scala H0

#6 Messaggio da roy67 »

Grande Carlo. Autocostruire un deviatoio è un impresa che da grandissime soddisfazioni. Ne sto autocostruendo uno anch'io.. E' il terzo. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14183
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Mi faccio gli scambi in scala H0

#7 Messaggio da Egidio »

Non sapevo che eri grande anche in questo campo...... Tanto di cappello, Carlo !! :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Mi faccio gli scambi in scala H0

#8 Messaggio da Marshall61 »

Grazie a tutti per i complimenti, a dirla tutta Egidio non lo sapevo neppure io di essere in grado di fare questi lavori!!!!....Roberto, è vero la soddisfazione è tanta e poi, soprattutto per l'armamento americano, ci si può sbizzarrire con incroci che nelle norme N.E.M. non esistono....vi terrò informati sugli sviluppi.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Mi faccio gli scambi in scala H0

#9 Messaggio da adobel55 »

Bravissimooooooo Carlo.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Mi faccio gli scambi in scala H0

#10 Messaggio da loredano »

Grande Carlo, finalmente ci sei arrivato all'americano dopo tanti tentennamenti.
Sarà sicuramente una grande opera d'arte.
Mi raccomando tieni le traversine dei binari più larghe rispetto agli europei.
Se ho capito bene l'ambientazione sarà marina, quindi pontili, faro barche rimochiatori ecc.; è un'altro di quei diorami che per ora è ancora allo stato embrionale.
Buon lavoro
ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Mi faccio gli scambi in scala H0

#11 Messaggio da schunt »

Carlo Complimenti per la decisione e per il lavoro !

E' una strada che ho gia' percorso per necessita' oggettive in quanto sul mio plastico esisteva la necessita' di posare degli scambi in curca di raggio molto ampio, per cui sono gia' ricorso per la rterza volta al materiale Fast Track.

Per esperienza acquisita sul campo mi sento di suggerirti l'opportunita' di inserire qualche traversa in vetronite' piu' del previsto, mentre il top e' rappresentato nell'incernierare il tirante degli aghi affinche' la traslazione avvenga alla perfezione.

I miei scambi tra l'altro sono tutti in codice cento, e funzionano alla grande da tre anni.

Buon lavoro
Enzo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Mi faccio gli scambi in scala H0

#12 Messaggio da Marshall61 »

loredano ha scritto:

Grande Carlo, finalmente ci sei arrivato all'americano dopo tanti tentennamenti.
Sarà sicuramente una grande opera d'arte.
Mi raccomando tieni le traversine dei binari più larghe rispetto agli europei.
Se ho capito bene l'ambientazione sarà marina, quindi pontili, faro barche rimochiatori ecc.; è un'altro di quei diorami che per ora è ancora allo stato embrionale.
Buon lavoro
ciao
Loredano


....c'è ne voluta ma la decisione è presa ed i lavori sono iniziati...è come pensi tu l'ambiantazione sarà marina per cui dal faro a tutto ciò che è rappresentato da un porto compresi un paio di trestle bridge e parecchi moli che ospitano il villaggio dei pescatori...grazie per gli indirizzi di incoraggiamentoe per i consigli, spero di riuscire nell'intento....vi terrò aggiornati!!! :wink:
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Mi faccio gli scambi in scala H0

#13 Messaggio da Marshall61 »

schunt ha scritto:

Carlo Complimenti per la decisione e per il lavoro !

E' una strada che ho gia' percorso per necessita' oggettive in quanto sul mio plastico esisteva la necessita' di posare degli scambi in curca di raggio molto ampio, per cui sono gia' ricorso per la rterza volta al materiale Fast Track.

Per esperienza acquisita sul campo mi sento di suggerirti l'opportunita' di inserire qualche traversa in vetronite' piu' del previsto, mentre il top e' rappresentato nell'incernierare il tirante degli aghi affinche' la traslazione avvenga alla perfezione.

I miei scambi tra l'altro sono tutti in codice cento, e funzionano alla grande da tre anni.

Buon lavoro


Grazie Enzo per i tuoi preziosi consigli che terrò ben presente.... :wink: ....in partiolare, come fai tu per incernierare il tirante degli aghi?, mnqualcosa magari interessa anche altre persone oppure è un qualcosa in più da mettere nel proprio bagaglio culturale modellistico.....ti ringrazio anticipatamente!!!! :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Mi faccio gli scambi in scala H0

#14 Messaggio da Marshall61 »

adobel55 ha scritto:

Bravissimooooooo Carlo.
Ciao
Adolfo


Grazie Adolfo!!!!! :wink: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Mi faccio gli scambi in scala H0

#15 Messaggio da dilan »

Hai deciso di intraprendere un lavoro molto impegnativo, ma sono sicuro che lo porterai a termine egregiamente.
Seguirò con piacere gli ulteriori sviluppi.
Antonio

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Mi faccio gli scambi in scala H0

#16 Messaggio da schunt »

Spedisco le foto degli scambi in curva a largo raggio che ho operativi sul mio plastico

Immagine:
Immagine
213,32 KB

Immagine:
Immagine
477,47 KB

Immagine:
Immagine
404,82 KB

Per l'articolazione del movimento ho usato delle microviti da occhiali, reperibili dall'ottico dove ti servi correntemente, a loro le ditte le inviano gratis, per cui qualche microvite te le puo' regalare.
Enzo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Mi faccio gli scambi in scala H0

#17 Messaggio da Marshall61 »

Grazie per le delucidazioni Enzo, è veramente un ottimo accorgimento!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Milacris
Messaggi: 53
Iscritto il: giovedì 18 aprile 2013, 23:18
Nome: Cristian
Regione: Veneto
Città: Trevignano
Stato: Non connesso

Re: Mi faccio gli scambi in scala H0

#18 Messaggio da Milacris »

Complimenti per la realizzazione, anch'io ho optato per l'autocostruzione dei deviatoi, i disegni li ho fatti io al cad, per i primi ho utilizzato il legno per le traversine, escluse quelle in vetronite come le tue, naturalmente, ed erano 4, di cui uno viene nascosto, poi ho realizzato tutti quelli della stazione nascosta, una quindicina, lì mi sono risparmiato il lavoro, solo traversine in vetronite, vedo che tiene lo stesso, poi ho deciso di rifare quelli a vista, per problemi con la colorazione delle traversine in legno, e utilizzo le traversine originali dei binari a cui rubo le rotaie per costruire i deviatoi, praticamente acquisto un pezzo da 89cm di binario flessibile tillig e con quello, vetronite a parte, mi vengono fuori 2 deviatoi completi di traversine.

Ciao..
Cristian - Continuerai ad avere ciò che hai, fino a quando continuerai a fare ciò che fai.

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Mi faccio gli scambi in scala H0

#19 Messaggio da schunt »

Martedi 9 dicembre saro' a casa in italia, faccio le foto al sistema di incernieramento degli aghi, degli scambi e le posto.

In pratica ho eseguito il seguente lavoro. qualche millimetro lalla pinta dell'ago, con della lamierina di ottone, " Carta di Spagna" ho realizzato due piastrine forate con una punta da 1 mm;

Il tirante di manovra dei due aghi, l'ho realizzato con la vetronite senza lamina ramata, quindi entrambi non sono in corto circuito, quindi l'ho forata con una punta da 1 mm, e con le micro viti da occhiali, ho assicurato gli aghi al tirante, in modo identico agli scambi veri.
Enzo

Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Mi faccio gli scambi in scala H0

#20 Messaggio da luciano lepri »

Gran bel lavoro! Non c'è che dire; i deviatori autocostruiti sono una favola. Bravo Carlo.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Mi faccio gli scambi in scala H0

#21 Messaggio da Marshall61 »

Grazie per i complimenti Luciano, effettivamente si ha una grande soddisfazione nel costruirli.... :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Mi faccio gli scambi in scala H0

#22 Messaggio da Marshall61 »

Milacris ha scritto:

Complimenti per la realizzazione, anch'io ho optato per l'autocostruzione dei deviatoi, i disegni li ho fatti io al cad, per i primi ho utilizzato il legno per le traversine, escluse quelle in vetronite come le tue, naturalmente, ed erano 4, di cui uno viene nascosto, poi ho realizzato tutti quelli della stazione nascosta, una quindicina, lì mi sono risparmiato il lavoro, solo traversine in vetronite, vedo che tiene lo stesso, poi ho deciso di rifare quelli a vista, per problemi con la colorazione delle traversine in legno, e utilizzo le traversine originali dei binari a cui rubo le rotaie per costruire i deviatoi, praticamente acquisto un pezzo da 89cm di binario flessibile tillig e con quello, vetronite a parte, mi vengono fuori 2 deviatoi completi di traversine.

Ciao..


Complimenti Cristian, io ne dovrò fare un po' di meno, ma tre in curva e consecutivi e pensavo di realizzarli in un unico blocco, ossia utilizzando un solo vinario per il raggio esterno (720 mm.)....magari è un pò complesso ma pian piano credo di riuscirci....e poi sai il divertimento... :cool: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Mi faccio gli scambi in scala H0

#23 Messaggio da Marshall61 »

schunt ha scritto:

Martedi 9 dicembre saro' a casa in italia, faccio le foto al sistema di incernieramento degli aghi, degli scambi e le posto.

In pratica ho eseguito il seguente lavoro. qualche millimetro lalla pinta dell'ago, con della lamierina di ottone, " Carta di Spagna" ho realizzato due piastrine forate con una punta da 1 mm;

Il tirante di manovra dei due aghi, l'ho realizzato con la vetronite senza lamina ramata, quindi entrambi non sono in corto circuito, quindi l'ho forata con una punta da 1 mm, e con le micro viti da occhiali, ho assicurato gli aghi al tirante, in modo identico agli scambi veri.

Grazie Enzo per la tua disponibilità, credo che oltre a me faccia piacere e sia utile anche ad altri iscritti....aspettiamo tue "nuove".... :wink: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Milacris
Messaggi: 53
Iscritto il: giovedì 18 aprile 2013, 23:18
Nome: Cristian
Regione: Veneto
Città: Trevignano
Stato: Non connesso

Re: Mi faccio gli scambi in scala H0

#24 Messaggio da Milacris »

Marshall61 ha scritto:

Complimenti Cristian, io ne dovrò fare un po' di meno, ma tre in curva e consecutivi e pensavo di realizzarli in un unico blocco, ossia utilizzando un solo vinario per il raggio esterno (720 mm.)....magari è un pò complesso ma pian piano credo di riuscirci....e poi sai il divertimento... :cool: :grin:

Ciao, Carlo


Una bella sfida, aspetto con ansia gli sviluppi!!
Buon lavoro!!
Cristian - Continuerai ad avere ciò che hai, fino a quando continuerai a fare ciò che fai.

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Mi faccio gli scambi in scala H0

#25 Messaggio da schunt »

Immagine:
Immagine
738,8 KB

Immagine:
Immagine
738,8 KB

Come promesso ho fotografato il tirante e le micro viti.

Il tirante e' in vetronite non ramata, e il lavoro e' stato eseguito come descritto.

Un particolare: quando realizzi le contro rotaie, a deconda delo codice del profilato, si puo' presentare opportuno ridurre la parte inferiore interna, facendo particolare attenzione allo spazio necessario per far passare il bordino.

Buon lavoro
Enzo

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”