- Un po di storia :
Poichè si tratta di locomotori a noi poco conosciuti, penso sia utile indicarne rapidamente il loro utilizzo : Costruite in 5 esemplari , 1501- 1505- dette anche serie 15, iniziarono il loro servizio nel 1962, progettate per l'impiego sotto tre diverse tensioni di alimentazione, 3kv per il Belgio, 1,5Kv per i Paesi Bassi e la Francia e 25 Kv sempre per la Francia, quindi montavano due pantografi Faiveley differenti, uno per il sistema olandese e belga, l'altro per quello francese e destinate sopprattuto a treni importanti come il TEE Parigi - Bruxelles - Amsterdam fino agli anni 80 , ma d'ora in poi qui inadatte al nuovo sistema introdotto di segnalazione ; ebbero un ruolo importante per molto tempo tra la linea Liegi-Parigi ; erano macchine molto robuste , tanto è vero che terminarono la loro carriera nel 2000, non tutte però, a quanto sembra, fino a non molto tempo fa un esemplare era ancora attivo, con la 1503 impiegata diversamente per treni misure , mentre la 1505 ebbe un incendio; quindi una buona macchina con una vita utile molto lunga in Belgio ; da notare a mio avviso, anche la sua linea bassa ed assai gradevole, di concezione moderna, pensando al periodo in cui fu progettata .


Ecco il modello ricevuto :




Il primo intervento è stato la modifica del sottocassa tra i frontali dei carrelli, che ho aumentato in altezza mediante aggiunta in plexiglass :


Ho proseguito abbassando il più possibile la cassa, troppo alta sul modello, del resto a causa del motore G, ma allora di certo non si badava al suo realistico assetto ; anche la parte centrale di fiancata al sottocassa è stata sostituita, con un lamierino in alluminio ; ho riverniciato completamente il modello, una prima mano di satinato trasparente Humbrol ha migliorato le tonalità, ne seguirà un'altra ; le parti cromate caratteristiche di questa locomotiva le ho realizzate con un nasto adesivo cromato, avevo provato a ripassarle in smalto argento ma il risultato era assai insoddisfacente, poco realistico,al vero erano ben lucide, ritengo così di aver ottenuto un effetto superiore e più convincente ; dai carrelli non si poteva pretendere molto, corretti per fattura, ho aggiunto qualche cavetto, il risultato è buono a mio avviso. Tutto l'imperiale è stato rivisto, asportando molte parti prestampate e scorrette, i cavi di alta tensione sono stati realizzati in filo di acciaio e rifatti gli isolatori , sarà completato da un paio di pantografi Vitrains , gli unici adatti per queste locomotive e che ho ordinato dal trenivendolo ; ho ricostruito tutti i vetri in acetato, portandoli stavolta a filo cassa, davvero difficili quelli di angolo sui frontali ; rifatti anche i fanali, ho aggiunto le condotte di aria compressa ed applicato i bellissimi ganci realistici Rivarossi ; prima di chiudere la cassa ho aggiunto un figurino macchinista affacciato al finestrino, farà la sua parte nel diorama ; i respingenti sono stati autocostruiti.
-Mancano naturalmente ancora molte finiture definitive e ritocchi, sono giunto così a questo punto :




- Attendete quindi , Amici , di vederla nel suo ambiente

Grazie dell'attenzione...ora continuo a dare la caccia ai vecchi modelli Lima

