Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Una loco lima Belga restaurata

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Una loco lima Belga restaurata

#1 Messaggio da Andrew245 »

- Ciao a tutti ; recentemente un amico mi ha regalato un vecchissimo modello Lima degli anni 70 in pessime condizioni, presentava fiancate con vistose abrasioni, assenza di respingenti, pantografi modestissimi, imperiale da rifare ; si tratta di una locomotiva belga serie 150 di cui sono riuscito a trovare buone foto che mi stanno permettendo di restaurarla al meglio ; è proprio vero, i modelli Lima sono eterni, anche se ormai difficilmente con il loro motore G li faremo girare in un plastico, possono trovare nuova vita in un diorama e questa è la mia intenzione , pertanto attendete di vederla ambientata in un piccolo scenario , ci sto pensando !

- Un po di storia :
Poichè si tratta di locomotori a noi poco conosciuti, penso sia utile indicarne rapidamente il loro utilizzo : Costruite in 5 esemplari , 1501- 1505- dette anche serie 15, iniziarono il loro servizio nel 1962, progettate per l'impiego sotto tre diverse tensioni di alimentazione, 3kv per il Belgio, 1,5Kv per i Paesi Bassi e la Francia e 25 Kv sempre per la Francia, quindi montavano due pantografi Faiveley differenti, uno per il sistema olandese e belga, l'altro per quello francese e destinate sopprattuto a treni importanti come il TEE Parigi - Bruxelles - Amsterdam fino agli anni 80 , ma d'ora in poi qui inadatte al nuovo sistema introdotto di segnalazione ; ebbero un ruolo importante per molto tempo tra la linea Liegi-Parigi ; erano macchine molto robuste , tanto è vero che terminarono la loro carriera nel 2000, non tutte però, a quanto sembra, fino a non molto tempo fa un esemplare era ancora attivo, con la 1503 impiegata diversamente per treni misure , mentre la 1505 ebbe un incendio; quindi una buona macchina con una vita utile molto lunga in Belgio ; da notare a mio avviso, anche la sua linea bassa ed assai gradevole, di concezione moderna, pensando al periodo in cui fu progettata .


Immagine


Immagine


Ecco il modello ricevuto :


Immagine



Immagine



Immagine



Immagine


Il primo intervento è stato la modifica del sottocassa tra i frontali dei carrelli, che ho aumentato in altezza mediante aggiunta in plexiglass :


Immagine



Immagine


Ho proseguito abbassando il più possibile la cassa, troppo alta sul modello, del resto a causa del motore G, ma allora di certo non si badava al suo realistico assetto ; anche la parte centrale di fiancata al sottocassa è stata sostituita, con un lamierino in alluminio ; ho riverniciato completamente il modello, una prima mano di satinato trasparente Humbrol ha migliorato le tonalità, ne seguirà un'altra ; le parti cromate caratteristiche di questa locomotiva le ho realizzate con un nasto adesivo cromato, avevo provato a ripassarle in smalto argento ma il risultato era assai insoddisfacente, poco realistico,al vero erano ben lucide, ritengo così di aver ottenuto un effetto superiore e più convincente ; dai carrelli non si poteva pretendere molto, corretti per fattura, ho aggiunto qualche cavetto, il risultato è buono a mio avviso. Tutto l'imperiale è stato rivisto, asportando molte parti prestampate e scorrette, i cavi di alta tensione sono stati realizzati in filo di acciaio e rifatti gli isolatori , sarà completato da un paio di pantografi Vitrains , gli unici adatti per queste locomotive e che ho ordinato dal trenivendolo ; ho ricostruito tutti i vetri in acetato, portandoli stavolta a filo cassa, davvero difficili quelli di angolo sui frontali ; rifatti anche i fanali, ho aggiunto le condotte di aria compressa ed applicato i bellissimi ganci realistici Rivarossi ; prima di chiudere la cassa ho aggiunto un figurino macchinista affacciato al finestrino, farà la sua parte nel diorama ; i respingenti sono stati autocostruiti.

-Mancano naturalmente ancora molte finiture definitive e ritocchi, sono giunto così a questo punto :


Immagine



Immagine



Immagine



Immagine


- Attendete quindi , Amici , di vederla nel suo ambiente :wink:
Grazie dell'attenzione...ora continuo a dare la caccia ai vecchi modelli Lima :wink:
:cool:



Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Una loco lima Belga restaurata

#2 Messaggio da Marshall61 »

.....WOW!!!!....veramente un ottimo lavoro Andrea, complimenti vivissimi ed aspettiamo il diorama...!!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una loco lima Belga restaurata

#3 Messaggio da adobel55 »

Bravo Andrea, si il diorama del deposito di Bruxelles. :grin: :grin:
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Una loco lima Belga restaurata

#4 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Carlo :wink: , probabilmente sarà piccolo il diorama , oramai quanto a spazio, sono messo molto male , comunque studierò una scenetta d'effetto - :cool:

..Hahaha Adolfo.ora anche il deposito di Bruxelles .. ottima questa !. :cool:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una loco lima Belga restaurata

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo restauro ed elaborazione Andrea, si aspetta il diorama :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Una loco lima Belga restaurata

#6 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Massimiliano ! Qualche difficoltà ho incontrato piuttosto per trovare foto delle ferrovie del Belgio per creare una scenetta, non c'è molto nel web, il più è trovare qualcosa di caratteristico ed in stile .
:cool:

Avatar utente
Ciccio79
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Sapri
Stato: Non connesso

Re: Una loco lima Belga restaurata

#7 Messaggio da Ciccio79 »

Proprio bella, come al solito un ottimo lavoro :cool:
Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Una loco lima Belga restaurata

#8 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Francesco :cool: , all'inizio non ero molto ottimista , avevo la sensazione che non ci si potesse ricavare un granchè, è la seconda volta che modifico un vecchissimo modello Lima, sono ottimi davvero per le rielaborazioni .

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Una loco lima Belga restaurata

#9 Messaggio da dilan »

Bella loco, stai facendo un'ottima elaborazione.
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14183
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Una loco lima Belga restaurata

#10 Messaggio da Egidio »

Veramente le tue doti sono infinite....... :wink: Questa volta hai a che fare con materiale estero. Comunque te la caverai benissimo anche con l' ambientazione del diorama, anche se non sara' in stile italico.
Sicuramente anche questa e' una sfida per te.... Aspetto di vedere impaziente gli sviluppi. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Una loco lima Belga restaurata

#11 Messaggio da Andreacaimano656 »

Bravo Andrea, stupenda elaborazione e molto carino il macchinista affacciato dal finestrino della cabina :geek:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una loco lima Belga restaurata

#12 Messaggio da liftman »

Andrew245 ha scritto:

Grazie Massimiliano ! Qualche difficoltà ho incontrato piuttosto per trovare foto delle ferrovie del Belgio per creare una scenetta, non c'è molto nel web, il più è trovare qualcosa di caratteristico ed in stile .
:cool:


Puoi sempre usare google earth / streeet view per trovare uno scorcio interessante, certamente non sarà facile ma dall'alto la ferrovia si distingue molto bene, quando trovi un posto che potrebbe essere "buono", scendi a livello strada e controlli.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Una loco lima Belga restaurata

#13 Messaggio da Andrew245 »

Mezza idea c'è già ragazzi , farò una scenetta piccola cercando di utilizzare anche alcuni i figurini Preiser...vedremo.. :wink: Grazie !

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Una loco lima Belga restaurata

#14 Messaggio da Edo Mazzo »

Ciao Andrea!,
ho la tua stessa loco o più meno...
Regalo dell' Amico ''Christian-E 656'' nel forum ovvero CHristian Ballone...

Mi dovresti spiegare un po' di cose...
1 Che colori hai utilizzato e con che metodo hai pitturato?

2 cosa hai usato per i respingenti?

3 secondo te, come potrei ricostruire il supporto di un respingente?

4 Anch'io avevo l'idea di renderla diesel, perchpè i pantografi originari sono distrutti...

Saluti e Grazie
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Una loco lima Belga restaurata

#15 Messaggio da Edo Mazzo »

Ah...e come hai rifatto i fanali?,

e quali ganci Rivarossi hai utilizzato?

Saluti e Grazie :grin:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Una loco lima Belga restaurata

#16 Messaggio da Edo Mazzo »

Oggi ho acquistato i colori :geek:

Questo è il celeste ... dall'immagine non sembra tanto ma sono uguali ...su per giù
Immagine:
Immagine
60,83 KB
Mentre questo è l'argentometallizzato4


Immagine:
Immagine
2,53 KB

Saluti
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Una loco lima Belga restaurata

#17 Messaggio da Andrea »

Bravissimo Andrea, come sempre un lavoro di alto profilo. :cool:
Sono curioso di vederlo fotografato su un "binario belga"...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Una loco lima Belga restaurata

#18 Messaggio da Andrew245 »

- Grazie ragazzi ; la loco sarebbe quasi terminata , solo che ho ordinato i suoi pantografi Vitrains ma c'è qualche problema di disponibilità e rimango in attesa , altrimenti l'unica possibilità
è l'autocostruzione , ma per ora non ne ho molta voglia di farli ; per Edo : il colore mi sembra di buona tonalità, ma fai attenzione , hai scelto un colore lucido , sarebbe stato meglio opaco e temo per il risultato finale , comunque prova, ma mi raccomando : stendi sempre in mani molto molto leggere, è un colore difficile , quindi non insistere se alla prima non ti riesce bene e se il pennello crea qualche segno ; i fanali rossi li ho realizzati con tondini in plasticard su acetato forato con la pinza che fa buchi sulle cinture e poi dipinti con un colore a pennarello rosso , semitrasparente, che si usa per dipingere il vetro ; i ganci sono quelli eccellenti snodabili in metallo di Rivarossi . :wink: :cool:

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Una loco lima Belga restaurata

#19 Messaggio da schunt »

Come nella maggior parte delle reti europee i DL vanno ristettendosi, pensate che il deposito di Bercy attiguo alla Gare del Lion di Parigi, ai tempi del vapore, aveva ben tre piattaforme girevoli oggi trasformati in giardini di palazzi privati!

Il DL di Bruxelles e' stato molto ridimensionato, per cui c'e' da rimanere delusi.
Enzo

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Una loco lima Belga restaurata

#20 Messaggio da Edo Mazzo »

Andrea,
comunque se ti farebbe piacere,
e se fossi disponibile,
Martedì o Mercoledì della prossima settimana andró a Venezia con nonna...
se vuoi andiamo a berci un caffè...o
almeno io,una coca cola XD...
Saluti
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Una loco lima Belga restaurata

#21 Messaggio da Andrew245 »

Volentieri Edo..ma purtroppo sono al lavoro..[8]...sarà per un altra volta... :wink: :cool:

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Una loco lima Belga restaurata

#22 Messaggio da Edo Mazzo »

Peccato...sarà per la prossima [:o)] :geek: [:I]
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Una loco lima Belga restaurata

#23 Messaggio da Edo Mazzo »

Ce l'ho fatta!
Ecco la mia PRIMA verniciatura di un rotabile...
non è troppo buona ma...
essendo la prima verniciatura non mi pare troppo male.

Domanimattina aggiusterò i piccoli dettagli con i penneli...
vernicerò le modanature w aggiusterò i vetri...

Saluti


Immagine:
Immagine
469,81 KB

Immagine:
Immagine
335,59 KB

Immagine:
Immagine
342,18 KB
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una loco lima Belga restaurata

#24 Messaggio da MrMassy86 »

ottimo lavoro Edo :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14183
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Una loco lima Belga restaurata

#25 Messaggio da Egidio »

Bravo Edo..... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”