La mia intenzione non e' quella di palesare le mie capacita' ma semplicemente di fornire un suggerimento a coloro che piace smanettare e utilizzando pezzi di risulta, magari cio' che altri buttano, come possiamo recuperare qualche rotabile, magari per il solo scopo scenografico di qualche carro demolendo.
Immagine:

139,29 KB
Infatti il pianale della foto e' stato ricavato da un talaio di una carrozza DB di lunghezza ridotta fuori scala, ulteriormente accorciato, e realizzato con i fogli di plasticard.
Immagine:

147 KB
Lasciando al suo posto le riproduzioni stampate del sottocassa, ho aggiunto i longheroni inferiori, ho riprodotto li stanti abbassati, e vi ho caricato sopra i container, cosa che comunemente avviene.
Immagine:

163,62 KB
Per giustificare la presenza degli scalini della ex carrozza, ho realizzata la piattaforma di servizio per il frenatore, cioe' la postazione del freno a mano, non riprodotto perche' disattivato su molti carri di quel tipo.
In fin dei conti, tutto sommato sono delle realizzazioni che una volta messi in composizione ad altri carri, magari di qualita' superiore, o treni merci notturni, essi fanno numero e sicuramente non sfigurano.
Per terminare la carrellata, finalizzato all'utilizzo di cio' che avevo, ho realizzato anche questo secondo pianale SBB, generalmente utilizzato per trasporto tronchi, ma nel mio caso, l'ho caricato con due container; poi quando saro' ritornato alla mia dimora ci sta anche che il carico venga variato.
Immagine:

152,76 KB
Ora non mi rimane che procedere alla invecchiatura !