Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Realizzazione Carri Pianali in economia scala H0

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Realizzazione Carri Pianali in economia scala H0

#1 Messaggio da schunt »

Essendo nelle condizioni di colui che ha il plastico a migliaia di kilometri di distanza, una attrezzatura minima, un piccolissimo spazio di lavoro, tanto per non perdere l'abitudine e l'allenamento, mi sono dilettato a realizzare dei carri pianali, diciamo a memoria, con qualche licenza, disponendo di una documentazione piuttosto sommaria.

La mia intenzione non e' quella di palesare le mie capacita' ma semplicemente di fornire un suggerimento a coloro che piace smanettare e utilizzando pezzi di risulta, magari cio' che altri buttano, come possiamo recuperare qualche rotabile, magari per il solo scopo scenografico di qualche carro demolendo.

Immagine:
Immagine
139,29 KB

Infatti il pianale della foto e' stato ricavato da un talaio di una carrozza DB di lunghezza ridotta fuori scala, ulteriormente accorciato, e realizzato con i fogli di plasticard.

Immagine:
Immagine
147 KB

Lasciando al suo posto le riproduzioni stampate del sottocassa, ho aggiunto i longheroni inferiori, ho riprodotto li stanti abbassati, e vi ho caricato sopra i container, cosa che comunemente avviene.

Immagine:
Immagine
163,62 KB

Per giustificare la presenza degli scalini della ex carrozza, ho realizzata la piattaforma di servizio per il frenatore, cioe' la postazione del freno a mano, non riprodotto perche' disattivato su molti carri di quel tipo.

In fin dei conti, tutto sommato sono delle realizzazioni che una volta messi in composizione ad altri carri, magari di qualita' superiore, o treni merci notturni, essi fanno numero e sicuramente non sfigurano.

Per terminare la carrellata, finalizzato all'utilizzo di cio' che avevo, ho realizzato anche questo secondo pianale SBB, generalmente utilizzato per trasporto tronchi, ma nel mio caso, l'ho caricato con due container; poi quando saro' ritornato alla mia dimora ci sta anche che il carico venga variato.

Immagine:
Immagine
152,76 KB

Ora non mi rimane che procedere alla invecchiatura !


Enzo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Realizzazione Carri Pianali in economia scala H0

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima realizzazioni Enzo, complimenti :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Realizzazione Carri Pianali in economia scala H0

#3 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti vivissimi Enzo per l'ottima idea e per la sua messa in opera....non sfigurano certamente messi in un convoglio con carri nati per l'intermodale, del resto l'autocostruzione è l'anima del modellismo; grazie per la condivisione! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14183
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Realizzazione Carri Pianali in economia scala H0

#4 Messaggio da Egidio »

Bravo Enzo, bravo davvero !! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Realizzazione Carri Pianali in economia scala H0

#5 Messaggio da roy67 »

Ottimo Enzo. Avendo una decina di vecchie lima.. Potrei anche sfruttare il tuo suggerimento. :wink:
Mi chiedevo proprio come facevi a resistere senza "muovere le mani" sui modelli. :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Realizzazione Carri Pianali in economia scala H0

#6 Messaggio da adobel55 »

Ottimi spunti Enzo e ottima realizzazine.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Realizzazione Carri Pianali in economia scala H0

#7 Messaggio da carlo mercuri »

Molto interessante ed...economico!!!!! :smile: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Realizzazione Carri Pianali in economia scala H0

#8 Messaggio da dilan »

Bravo! Ottime autocostruzioni che faranno la loro bella figura in un convoglio.
Antonio

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”