marioscd ha scritto:
confermo. l'Attack (o comunque qualsiasi colla cianoacrilica) produce vapori durante le veloci fasi di essicazione che opacizzano la plastica, sia quella colorata, sia quella trasparente. Quest'ultima diventa completamente opaca...
ciao
Ciao Mario, non tutte le colle cianacriliche opacizzano le superfici plastiche trasparenti, sprigionano fumi, e fondono i derivati del polistirolo.
Io con qualsiasi materiale plastico uso il cianacrilato per polistirolo o comunemente chiamato "odor-less", è esente da vapori opacizzanti e soprattutto irritanti per naso ed occhi, ha un tempo di essicazione "umano" e non attacca le dita (a meno che tu non voglia....

), è di densità media quindi non scappa da tutte le parti, si può tranquillamente distrituire anche con la punta di uno stuzzicadenti e incolla dal polistirolo, carta, legno ed anche il metallo per non parlare del forex, plexiglass o altro materiale derivante dal pvc.
L'incollaggio risulto molto più tenace in quanto il tempo di essicamento è più lungo e da così tempo alla colla di penetrare all'interno delle fibre plastiche.
Forse è poco usato in campo ferromodellistico ma sia nello statico, in specialmodo per i kit in resina, che nell'aeromodellismo "moderno" (purtroppo gli aeromodelli non sono più in legno di balsa) è molto usato.
Concludo affermando che in ogni caso l'Attack in tutte le sue forme, è il peggior cianacrilico sul mercato e consigliando il migliore sul mercato adatto al nostro "mondo"
Prodotto dalla Great Plane si chiama "PRO FOAM SAFE C.A. - Medium CA+" è questa è la sua confezione:
Immagine:
39,19 KB
La confezione è da 28 grammi, ed il costo si aggira sui 10 euro, ma ha anche la caratteristica di non indurirsi nella confezione come l'attack e si allungano anche i tempi di conservazione......la mia confezione è aperta da quasi un anno e ne è rimasto un terzo di colla ed è sempre pronta all'uso
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)