Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11282
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#26 Messaggio da adobel55 »

Handyman ha scritto:
adobel55 ha scritto:

Grazie Antonio,
vedrò di procurarmi il carbone vero.

Noch ha delle confezioni di carbone nel programma.


Grazie Handy
Ciao.



Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#27 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo video Antonio, i carri fanno un figurone :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#28 Messaggio da dilan »

Ciccio79 ha scritto:

Complimenti hai fatto un lavoro sublime, il bello poi dei carri aperti è che ti puoi inventare cosa trasportano. :cool:


Ti ringrazio per i complimenti.

E' vero, infatti ne sto preparando alcuni con carico di carbone ed altri con crico di rottami ferrosi.

Ciao
Antonio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#29 Messaggio da dilan »

g.briotti ha scritto:

Anche io ho questi carri RR 1:80, ed ho il corrispondente ROCO. Devo dire che la differenza di scala su carri di queste dimensioni non è percepibile, a meno, come si è detto, dell'altezza. Quella di sostituire gli assali non è male come spunto. Ho solo delle perplessità sulla sostituzione dei ganci, ma per puro discorso filologico...


Tutti i miei carri sono equipaggiati con i ganci corti Roco che, come sai, permettono di accostare i carri in maniera più realistica, inoltre essendo rigidi permettono tranquillamente di utilizzare la locomotiva in spinta senza pericolo di deragliamenti, cosa che invece succede spesso con i ganci ad occhiello.
Antonio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#30 Messaggio da dilan »

Josefloco61 ha scritto:

Antonio, non finisci mai di stupirci, sempre all'opera......
Lavoro anche questo ottimo, se non altro si sfrutta il materiale di tanti anni fa; non resisti alla tentazione di "operare" sui modelli eh?
Per adesso alterno le elaborazioni dei locomotori a lavoretti sul plastico (sennò quando lo finisco?) ma credimi anche la mia passione è quella di "smanettare" sui modelli per migliorarli; in questo forum sono presenti amici che nelle elaborazioni sono dei veri maghi, voglio citare uno su tutti Antonio TRISSA, che considero un vero maestro e che conosco da tempo su altre piattaforme "di settore", e da cui ho preso diversi spunti, i suoi lavori sono tutti da guardare attentamente....... per imparare.
Antonio se continui così..... dovrò starti dietro ed imparare, come del resto faccio sempre quando vengono pubblicati articoli come questo.
Ancora complimenti.

Josef


Ti ringrazio Josef, anch'io ho appreso tante tecniche dagli amici dei forum.
Trissa è bravissimo ed anch'io ammiro i suoi lavori.
Anche tu sei in gamba e mi sono piaciuti molto tutti i lavori di elaborazione ed invecchiamento che hai condiviso.

Ciao
Antonio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#31 Messaggio da dilan »

MrMassy86 ha scritto:

Ottimo video Antonio, i carri fanno un figurone :wink: Massimiliano :cool:


Ciao Massimiliano ti ringrazio.
Antonio

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#32 Messaggio da g.briotti »

dilan ha scritto:
g.briotti ha scritto:

Anche io ho questi carri RR 1:80, ed ho il corrispondente ROCO. Devo dire che la differenza di scala su carri di queste dimensioni non è percepibile, a meno, come si è detto, dell'altezza. Quella di sostituire gli assali non è male come spunto. Ho solo delle perplessità sulla sostituzione dei ganci, ma per puro discorso filologico...


Tutti i miei carri sono equipaggiati con i ganci corti Roco che, come sai, permettono di accostare i carri in maniera più realistica, inoltre essendo rigidi permettono tranquillamente di utilizzare la locomotiva in spinta senza pericolo di deragliamenti, cosa che invece succede spesso con i ganci ad occhiello.


Ma infatti sottoscrivo le tue scelte in ottica "riutilizzo" vecchi rotabili. E' che ho sempre qualche remora a toccare pezzi che per me hanno anche un certo valore affettivo.

Il giorno che mi dovessi decidere, sicuramente adotterò le tue scelte :-)

E complimenti per le realizzazioni.
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#33 Messaggio da dilan »

Proseguo con l'elaborazione e patinatura di altri tre carri Ltm Rivarossi, stavolta con carico di carbone.

I carri hanno avuto lo stesso trattamento dei precedenti:
timoni e ganci Roco;
ruote da 10 mm.

Per un maggiore realismo avrei voluto variare i numeri di serie, ma al momento non ho decals di misura adeguata.
Non è una cosa che si nota molto, eventualmente lo farò successivamente.



Immagine:
Immagine
271,28 KB

Immagine:
Immagine
237,31 KB

Immagine:
Immagine
289,52 KB

Immagine:
Immagine
316,59 KB

Immagine:
Immagine
318,62 KB

Immagine:
Immagine
328,84 KB

Immagine:
Immagine
212,22 KB
Antonio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11282
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#34 Messaggio da adobel55 »

Belli belli veramente.
Mi saranno di spunto per le mie elaborazione...... quando le farò :sad:
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#35 Messaggio da dilan »

adobel55 ha scritto:

Belli belli veramente.
Mi saranno di spunto per le mie elaborazione...... quando le farò :sad:
Ciao.
Adolfo


Ti ringrazio Adolfo,
non è un lavoro molto lungo, la patinatura sui tre carri l'ho fatta oggi in un'ora.
Antonio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#36 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimi anche questi Antonio, con le sporacture sei un maestro :grin: :grin: :grin:

Ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#37 Messaggio da dilan »

MrMassy86 ha scritto:

Ottimi anche questi Antonio, con le sporacture sei un maestro :grin: :grin: :grin:

Ciao Massimiliano :cool:


Grazie ancora Massimiliano,
ho cercato di mettere a frutto le tecniche e le esperienze di altri bravi modellisti, aggiungendo anche esperimenti personali.

Ciao
Antonio

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#38 Messaggio da sergio giordano »

Claudio...fammi sapere come ti sei trovato con le polveri che ti ho inviato ...
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14139
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#39 Messaggio da Egidio »

I carri sono davvero bellissimi : B R A V O Antonio !! :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#40 Messaggio da dilan »

Grazie Egidio,
fa sempre piacere ricevere complimenti.

Ciao
Antonio

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#41 Messaggio da sergio giordano »

davvero molto ben fatti i carri Dilan... scusa se non avevo ancora commentato... lo avevo fatto solo mentalmente hehehehe :wink:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#42 Messaggio da roy67 »

Ottimo invechiamento Antonio. Faccio parte anch'io di quelli che non lasciano i rotabili "come nuovi".

Per quanto riguarda i numeri di servizio, potresti, con mano ferma, utilizzare le decals dei carri TTM che avanzano dai kit, ritagliando i numeri e creando un "collage". Ci vuole una pazienza esagerata, ma il risultato pagherà sicuramente in termini di soddisfazione.

Come spesso accadeva nei modelli di quell'epoca, i numeri erano stampati alla "membro di cane".
Infatti, guardando gli ultimi carri L, c'è il classico errore. Il numero di servizio è a 5 numeri e non 6. Inoltre inizia per "1". Numero che rappresentava i carri "F". I carri "L" iniziavano con "4".

Se vuoi "aggiustare" i numeri di servizio, ecco l'elenco dei numeri di servizio, validi fino al 1968:

- Carri F: da 100000 a 199999; da 1100000 a 1199999; da 7100000 a 7199999;da 010000 a 019999
- Carri G: da 200000 a 299999; da 7200000 a 7299999; da 020000 a 029999
- Carri H: da 300000 a 399999; da 7300000 a 7399999; da 030000 a 039999
- Carri L: da 400000 a 499999; da 4400000 a 4499999; da 7400000 a 7499999; da 040000 a 049999
- Carri P: da 600000 a 699999; da 7600000 a 7699999; da 060000 a 069999
- Carri Q: da 700000 a 799999; da 7700000 a 7799999; da 070000 a 079999
- Carri V: da 800000 a 899999; da 7800000 a 7899999
- Carri M/Mt: da 900000 a 999999; da 7900000 a 7999999; da 090000 a 099999
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#43 Messaggio da claudioredaelli »

per giordano

sto finendo la costruzione di un fabbricato, poi proveròl ad usare le tue polveri e ti farò sapere.
grazie ancora
Claudio

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#44 Messaggio da sergio giordano »

figurati, era solo per sapere se sei riuscito a fare bene...ciaoo
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#45 Messaggio da dilan »

sergio giordano ha scritto:

davvero molto ben fatti i carri Dilan... scusa se non avevo ancora commentato... lo avevo fatto solo mentalmente hehehehe :wink:


Ti ringrazio, Sergio
Antonio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#46 Messaggio da dilan »

roy67 ha scritto:

Ottimo invechiamento Antonio. Faccio parte anch'io di quelli che non lasciano i rotabili "come nuovi".

Per quanto riguarda i numeri di servizio, potresti, con mano ferma, utilizzare le decals dei carri TTM che avanzano dai kit, ritagliando i numeri e creando un "collage". Ci vuole una pazienza esagerata, ma il risultato pagherà sicuramente in termini di soddisfazione.

Come spesso accadeva nei modelli di quell'epoca, i numeri erano stampati alla "membro di cane".
Infatti, guardando gli ultimi carri L, c'è il classico errore. Il numero di servizio è a 5 numeri e non 6. Inoltre inizia per "1". Numero che rappresentava i carri "F". I carri "L" iniziavano con "4".

Se vuoi "aggiustare" i numeri di servizio, ecco l'elenco dei numeri di servizio, validi fino al 1968:

- Carri F: da 100000 a 199999; da 1100000 a 1199999; da 7100000 a 7199999;da 010000 a 019999
- Carri G: da 200000 a 299999; da 7200000 a 7299999; da 020000 a 029999
- Carri H: da 300000 a 399999; da 7300000 a 7399999; da 030000 a 039999
- Carri L: da 400000 a 499999; da 4400000 a 4499999; da 7400000 a 7499999; da 040000 a 049999
- Carri P: da 600000 a 699999; da 7600000 a 7699999; da 060000 a 069999
- Carri Q: da 700000 a 799999; da 7700000 a 7799999; da 070000 a 079999
- Carri V: da 800000 a 899999; da 7800000 a 7899999
- Carri M/Mt: da 900000 a 999999; da 7900000 a 7999999; da 090000 a 099999



Ti ringrazio Roberto,
la tua indicazione sui numeri di servizio mi sarà di grande utilità, in effetti
le tampografie dell'epoca, a parte gli strafalcioni mi sembrano anche un po sovradimensionate.

Ciao
Antonio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#47 Messaggio da roy67 »

Figurati Antonio. Come ho sempre detto, i carri merci sono la mia passione principale.

Questa che allego è una discussione nella quale spiego tutta (o quasi) la classificazione UIC dei carri merci dal 1921 ad oggi.

Nell'elenco che ti ho messo sopra c'è un errore (errore che risiede nel file principale che ho copiato ed incollato e non ancora corretto). Infatti nell'elenco riporto i carri M insieme ai carri Mt. E, se noti, manca dall'elenco la serie "5". In questo topic c'è l'elenco corretto (alla fine). Anche allora copiai ed incollai senza correggere.

topic.asp?TOPIC_ID=8496

Ti metto annche qua l'elenco corretto:

- Carri F: da 100000 a 199999; da 1100000 a 1199999; da 7100000 a 7199999;da 010000 a 019999
- Carri G: da 200000 a 299999; da 7200000 a 7299999; da 020000 a 029999
- Carri H: da 300000 a 399999; da 7300000 a 7399999; da 030000 a 039999
- Carri L: da 400000 a 499999; da 4400000 a 4499999; da 7400000 a 7499999;da 040000 a 049999
- Carri M: da 500000 a 599999; da 5500000 a 5599999; da 7500000 a 7599999; da 050000 a 059999
- Carri P: da 600000 a 699999; da 7600000 a 7699999; da 060000 a 069999
- Carri Q: da 700000 a 799999; da 7700000 a 7799999; da 070000 a 079999
- Carri V: da 800000 a 899999; da 7800000 a 7899999
- Carri Mx/Mt: da 900000 a 999999; da 7900000 a 7999999; da 090000 a 099999

P.S. La "x" del carro "Mx" sta per la sigla accompagnatoria che specifica il liquido trasportato. Vedi elenco nella discussione che ho incollato.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#48 Messaggio da dilan »

Grazie ancora Roberto,
una guida veramente interessante che salverò e approfondirò con l'esame di tutti i carri merce in mio possesso.

Ciao
Antonio

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#49 Messaggio da cf69 »

Ottimo lavoro!
Preciso, pulito e impeccabile come nel tuo standard, vorrei solo suggerirti una piccola cosa: con la riduzione del diametro ruote, si evidenzia maggiormente la già (in origine) elevata distanza dei ceppi freno dalle ruote del carro.
Se riuscissi a spostarli, avvicinandoli alle nuove ruote, sarebbe il tocco finale! :wink:
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#50 Messaggio da dilan »

Ciao Fabio, ti ringrazio.

Il problema dello spazio fra ceppi dei freni e ruote lo avevo già valutato e pensavo di risolverlo spostandoli come hai detto tu.

Purtroppo l'operazione non è facile ed quasi impossibile tagliarli via senza danneggiarli in maniera irrimediabile, inoltre l'incollaggio del pezzo nella nuova sede risulta molto delicato e si rischia di perderli per strada.

Per questo motivo ho deciso di soprassedere considerato che quando girano sul plastico in difetto si nota poco.
Antonio

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”