Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Sto cercando di terminare la parte essenziale dell' impianto elettrico per poter esporre il plastico il 31 p.v. I comandi per gli scambi e gli interruttori per luci e scambi saranno nascosti sotto la stazione di testa. I lampioncini, funzionanti, riproducono prototipi d' epoca, e contribuiscono ad arricchire i particolari. una bobina degli scambi, molto in vista e' mascherata dall pompa dell' acqua e da un piccolo tratto di staccionata. A breve il collaudo......speriamo bene,
Con l' aggiunta dei muri di recinzione anche alla seconda stazione sono costretto ad interrompere temporaneamente la parte decorativa-creativa, per dedicarmi alla maggiore, anche se non definitiva, parte elettrica dell' impianto. D'altronde il tempo è poco e l'esposizione del 31 a Colonna (RM) è vicina.
Grazie, e tanto per gradire una fotp della seconda stazione con locomotive e vagoni .
Il materiale trainato è quasi tutto ma e' in progetto una nuova carrozza e qualche altro carro.
Anche la locomotiva GR350 ha avuto i suoi fanalono illumunati, anzi a dire il vero ha subito una "GRANDE" con tanto di sostituzione del motore e rifacimento delle prese di corrente. A entrambe le macchini sono stati sostituiti gli assi con anelli di gomma con altri normali per favorirne la scorrevolezza e migliorare la presa di corrente. Dalla foto si vede un piccolo errore che dovrà essere corretto. infatti i due fanali non sono perfettamente allineati. Con questo intervento, causa mancanza nella disponibilità di tempo sospendo i lavori fin dopo il 31. Vi invierò fato scattate alla mostra e vi racconterò come è andata,
Il 31 maggio sono stato presente con il mio piccolo plastico all' evento Treni in Miniatura in quel di Colonna. Sono rimasto piacevolmente stupito sia per la perfetta organizzazione, sia per l'affluenza di pubblico, educato e competente. Purtroppo non sono riuscito a scattare foto che mostrassero qualcosa di diverso rispetto a quelle già postate. Invece il buon apprezzamento verso l' impianto mi ha dato la voglia immediata di procedere nei lavori, cominciando da quell'orrenda tavoletta color cielo che divide le due metà del plastico. Ho così iniziato a porre in opera una serie di contro-edifici che rendano, in maniera plausibile, una serie di scorci di facciate posteriori agli edifici , già tagliati per una buona metà.
Presa la balsa ed i cartoncini a mattoni un po' di colla vinavil ed ecco un primo risultato ancora da affinare .
Alla prossima
Vi ringrazio profondamente. Ora sto per finire il lavoro , mancano appena 2 edifici. Quello che vorrei discutere con voi è proprio il concetto di sfondo double face. Ritenete che sia una buona soluzione da suggerire anche per altre situazioni, oppure ritenete che questa eccessiva compressione degli edifici dia all'impianto un effetto cinecittà. cioè facciate di palazzi finte dove entri da una parte in un saloon ed esci dall' altra nell'antica Roma. In tutto quest ho cercato di lasciare spazi vuoti che diano profondità alla scena (meno di 10 cm. ancora disponibile), come il cortile interno, immaginando che parte della fortezza sia ancora abitata, oppure la terrazza che si affaccia sulla stazione-
Insomma i dubbi crescono ma ormai vado avanti, anche se il paesaggio che sta venendo fuori assomiglia sempre di più, per una sorta del richiamo ancestrale,al mio paese.
Ciao Pietro ,innanzi tutto complimenti per il coraggio di portare a termine questo progetto.
Le difficoltà per ricreare una line secondaria storica non è un impresa da poco irta di molte difficoltà, che fin qui ben affrontate specialmente dal lato scenico che tecnico.
Auguroni per il termine lavori da un nuovo frequentatore del forum.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.