Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Locomotore EDZ 17 LFI

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Locomotore EDZ 17 LFI

#1 Messaggio da Andrew245 »

Buon giorno a tutti ; come promesso inizio a mostrarvi la mia serie di quattro rotabili che ho costruito nel periodo estivo e lo faccio partendo da questa inedita EDZ 17 LFI , della quale avevo trovato un eccellente e minuzioso disegno sul N°227 della vecchia rivista " Ferrovie Italmodel " ma solo a vista di fiancata e niente di più, comunque non mi è stato difficile calcolarne in perfetta scala H0 anche i frontali ; come ho già detto altre volte, le LFI offrono numerosi ed interessanti spunti per particolari autocostruzioni ; come sempre e spero di non essere noioso , vietate le plastiche sui miei modelli !! [104]
A mia conoscenza , questa è la prima volta che viene replicato in scala questo rotabile in questa livrea nera ( a meno che qualche artigiano non lo abbia già fatto , ma personalmente nelle mie ricerche , non ne ho mai visto nessun modello ) mentre sono venuto a conoscenza a mio modello eseguito, che un modellista pubblicò un suo buon modello credo nella rivista " I treni " ma nella ultima versione in livrea colorata, la ultima che comportò anche alcune modifiche estetiche , mentre la mia versione nera fa riferimento al 1979 . Per la documentazione reperita nel Web non ho trovato tantissime foto , comunque sufficienti ; il vero problema qui , è stato comprendere come fossero disposti i portelloni della cassa, non è facile tramite sole foto comprenderne il verso esatto che può subito confondere, visto che le fiancate sono assolutamente uguali, cioè se i portelloni scorrevoli fossero paralleli, passanti rispettivamente di fiancata, oppure di opposta disposizione secondo cassa , ma grazie ad un minuscolo dettaglio di una foto ( una targa costruttore presso una scaletta assente dal lato opposto ) ho risolto la questione, quindi questi sono trasversali, disimmetrici tra una fiancata e l'altra solo dal lato guida sinistro .
Osservando i disegni, , troviamo che i finestrini non rispettavano tutti la medesima altezza quelli del lato cabina macchinista erano leggermente più basse e prive di cornici ; a proposito qui , si presentava il problema di come appunto eseguirle che sono in rapporto scala meno 0,2 mm di largezza !!! pochè le fotoincisioni non fanno parte delle mie tecniche, l'unica soluzione che trovai fu di realizzarle tramite nastro adesivo in alluminio per idraulica, utilissimo tra l'altro per eliminare micro fessure e risolvere vari fastidiosi inconvenienti , un metodo che consiglio caldamente..ma... ritagliare finissime striscioline di tale larghezza , ha richesto pazienza e precisione estrema ! [105] Ho iniziato ritagliando le fiancate , assicurandole nel'assembalaggio , su di una piastrina in acciaio da 1 mm di spessore , che ha conferito anche un discreto peso finale al modello oltre alla eccellente tenuta dell'insieme visto questo spessore, forando poi le sedi per i carrelli, questi, provenienti dalle Corbellini Hachette, che si sono rivelati quasi uguali, con una piccola modifica, averli rifatti in alluminio come al mio solito, sarebbe stato parecchio complicato .
Il metodo del nastro di alluminio mi ha permesso di simulare le varie giunture sul tetto e sul reostato, questo poi ho preferito lasciarlo in metallo naturale non verniciato, come rotabile appena uscito da officina, l'effetto lo ritengo personalmente valido, del resto la foto nella rivista, anche se in B.N, lo dimostra sufficientemente a nuovo . Per i pantografi ho utilizzato quelli che avevo di una vecchia E 444 lima, una volta aerografati , si sono rivelati inaspettatamente molto buoni, mentre alcuni isolatori li ho creati al tornio in ottone ; da notare che da un lato ho creato la serpentina presso il reostato con filo di acciaio ripiegato a misura di piatto ; il tetto ho dovuto curvarlo con quanta più attenzione possibile ; in verità non l'ho ancora fissato poichè devo fare un rinforzo interno, comunque si adagia bene . Ho realizzato i tergicristalli sulle cabine di guida, i REC maschio e femmina in alluminio ; le ruote sono di diametro adeguato , infatti l'altezza complessiva dal piano ferro al tetto, secondo i disegni, è corretta .
Per i fanali ho tornito un tondino di alluminio e ne ho simulato i vetri con resina U.V . I finestrini frontali li ho calcolati molto bene a calibro, il loro rispettivo spazio di divisione è molto esiguo . Per i vetri , ho utilizzato del plexiglass da 1 mm in grigio a trasparenza media , che mi ha permesso così di evitare di intravedere il vuoto cassa interno . Avrei voluto realizzare anche le cabine di guida , ma non conosco nessuna documentazione . le minuscole targhe costruttore , da 2,5 mmrosse, le ho realizzate a nastro di alluminio, peccato che non disponga di alcune decals per realizzare alcune scritte sulla parte bassa del tel telaio .
Posso dire che solo a modello completato , ho avuto la conferma della perfetta esecuzione di centratura cassa , infatti le scalette agli angoli me lo hanno confermato, le applicai a modello finito , realizzate tramite fresa, se avessi sbagliato anche di soli pochissimi decimi di mm in larghezza , non avrei potuto inserirle e sarebbe stato un enorme guaio !! E' un modello che si presta bene ad essere motorizzato trovando i carrelli a passo corretto, ma a me non interessa tale opzione . [104] Come consiglio personale, per chi realizza autocostruzioni di rotabili, non utilizzate più per i coprigiunti, strisciette di plasticard, risultano a modello terminato , di forte ed antiestetico spessore, anche se fosse il plasticard più fine, non si otterebbe la stessa finezza del nastro di alluminio, le mie foto del mio modello lo testimoniano ed inoltre evita possibili difetti di incollaggio, oltreche una maggiore rapidità di esecuzione..basta un taglierino estremamente affilato !
Grazie dell'attenzione...vi attendo per gli altri tre miei rotabili, più piccoli ma parecchio interessanti ed impegnativi !! :D
Allegati
P1040103.jpg
P1040102.jpg
P1040101.jpg
P1040100.jpg
P1040095.jpg
P1040093.jpg
P1040092.jpg
P1040072.jpg
P1040071.jpg
P1040070.jpg
P1040099.jpg
Screenshot_7.jpg



Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1106
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Locomotore EDZ 17 LFI

#2 Messaggio da robiravasi62 »

Grazie della condivisione! e del trucco del nastro di alluminio!
Complimenti! mi manca il matitone
Roberto

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotore EDZ 17 LFI

#3 Messaggio da MrMassy86 »

Bellissima Complimenti Andrea, questa è la versione prima dell'ultimo restyling del 2010/11 se non ricordo male per renderla identica all'altro "Calimerone", questo il nome della macchina, Edz18, se interessa la macchina al vero è accantonata nella livrea Acquafresh insieme ai Calimeri 12,13 e 14 nella livrea nera a Calbenzano ed è visibile con Maps
https://maps.app.goo.gl/JifVJYskxyqfX7iG7
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Locomotore EDZ 17 LFI

#4 Messaggio da Andrew245 »

Grazie ragazzi ! Eh si infatti Massimiliano, quella era l'ultima versione , peccato sia stata accantonata ...Comunque tu personalmente mi sei stato molto utile e capirai più avanti il perchè !! :D :D
[253] [253]

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Locomotore EDZ 17 LFI

#5 Messaggio da MrPatato76 »

Molto bello
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotore EDZ 17 LFI

#6 Messaggio da adobel55 »

Come sempre i miei più invidiosi complimenti
[99]

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Locomotore EDZ 17 LFI

#7 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Roberto ed Adolfo ! [264]

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14128
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Locomotore EDZ 17 LFI

#8 Messaggio da Egidio »

Woow strabiliante realizzazione amico mio accompagnata da una precisa e attenta spiegazione al tutto...... [70] Saluti. Egidio [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Locomotore EDZ 17 LFI

#9 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Egidio ! [264]

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”