2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Udt M1 Milano in stampa 3D

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
datrains
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2016, 19:27
Nome: Silvio
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Udt M1 Milano in stampa 3D

#1 Messaggio da datrains »

Ciao a tutti! Continuo a sperimentare la stampa 3D in vista di un’applicazione al fermodellismo. Dopo le prove di confronto tra alcuni Service per la stampa del carrello TIBB (vedi post "Stampa 3D e fermodellismo") ho provato a selezionare il fornitore che mi aveva soddisfatto maggiormente e gli ho fatto stampare tutti gli elementi che servono per comporre una elettromotrice pilota (Udt) della metropolitana di Milano, in particolare un mezzo del IV lotto, costruito nel 1973-74 e disegnato interamente con Google Sketchup.
La schermata qui sotto mostra l’Udt con tutti gli elementi assemblati:

Immagine
64,09 KB

Per la stampa mi sono voluto rivolgere a iMaterialise pur conoscendo le limitazioni della tecnologia di stampa che adotta, non proprio il massimo su settori particolarmente curvilinei e il mezzo che ho scelto ne ha parecchi. Il motivo della scelta per adesso resta il colpo d’occhio migliore per la stampa del carrello TIBB e il costo, ovvero i prezzi dei Service online rientrano tutti dentro una certa fascia la quale, nonostante sia comunque piuttosto cara, sfrutta tecnologie con delle limitazioni a livello di micron. Per aumentare la qualità e per ottenere un ottimo risultato per il nostro hobby bisogna spendere ancora più soldi, rivolgendosi ad aziende specializzate che sfruttano tecnologie di stampa più evolute e cioè prototipazione rapida, ma ovviamente il ragionamento non ha senso se poi non si vuole replicare l’oggetto.
Ora, a dirla tutta quando mi sono ritrovato tra le mani le stampate sono rimasto tutto sommato molto sorpreso perché a occhio nudo la vista d’insieme è notevole, soltanto che viviamo in un mondo dove le foto digitali ci evidenziano il classico pelo nell’uovo e il modellista è diventato molto più esigente di 15-20 anni fa. Perciò quello che l’occhio non vede, lo vede bene l’obiettivo di una fotocamera e quello che a occhio pare un ottimo risultato, analizzando i dettagli risulta solo discreto.
Qui sotto, la foto mostra tutti gli elementi scomposti appena usciti dalla confezione:

Immagine
102,37 KB

Immagine
30,21 KB

Immagine
67,57 KB

Immagine
55,8 KB

Visto il frontale curvilineo e tetto a dorso d’asino, l’orientamento meno invasivo per la stampa è risultato quello in piano anche se in questo modo sulle fiancate si notano le righe orizzontali. La cannellatura sul tetto si nota appena, confusa dalle righe dei vari livelli di stampa, ma in fondo è meglio averle qui che sul frontale. Non ho considerato di scomporre il mezzo in modo da avere tutte le facce rivolte verso l’alto per limitare le rigature sopratutto a causa della cabina, perciò per questo giro ho preferito stampare la cassa in un blocco unico. Per contro, alcuni dettagli molto piccoli sono stati riprodotti in modo abbastanza buono.

Immagine
52,53 KB

Visto che il modello risulta un po’ impolverato a causa della prima pulizia fatta da iMaterialise la prima cosa che ho fatto è stata dare una pulita con uno spazzolino da denti a setole morbide per togliere tutti i residui dai dettagli. Le foto ravvicinate enfatizzano il famigerato effetto millerighe ma dopo una spruzzata di primer bianco Tamiya l’effetto si attenua e tanti difetti si affievoliscono. Per mitigare ancora un po’ l’effetto ho successivamente grattato le superfici più vistosamente rigate con una passata di carta vetrata finissima, cercando di fare attenzione ai vari dettagli sparsi in giro per evitare di grattarli via.
Una passata ulteriore di primer ha uniformato tutto ancora di più ma non si può esagerare per evitare un effetto troppo impastato, tanto poi penserò a rovinare tutto con la verniciatura.

Immagine
63,69 KB

Immagine
38,17 KB

Questo è il risultato della Udt assemblata dopo un leggero trattamento a carta vetrata e successiva passata di primer:

Immagine
40,95 KB

Immagine
46,79 KB

Immagine
38,76 KB

Immagine
49,18 KB

Immagine
22,37 KB

Nell’insieme la motrice non è venuta poi tanto male, anzi, il colpo d’occhio è buono e il risultato ha superato le mie aspettative considerando il livello dilettantistico dell’esperimento che farà da scuola a una successiva ristampa dopo aver apportato tutte le correzioni del caso. Non vanno dimenticate tutte le considerazioni scritte finora, tra cui anche il fatto che comunque il processo rimane caro: tutti i pezzi stampati per la motrice sono costati circa 140 euro (il preventivo di Shapeways supera i 200 euro per stampa in FED) quindi al di là della soddisfazione personale non so fino a che punto il gioco valga la candela ma terminerò comunque il lavoro passando alla verniciatura, in attesa che la fotoincisa mi invii i dettagli in fotoincisione come le cornici dei finestrini, i corrimano e i pantografi. Poi vedremo cosa ne verrà fuori…

Immagine
41,12 KB

Currently On My Stereo: GOD IS AN ASTRONAUT “SUICIDE BY STAR”


PS: forse questa discussione può essere spostata dentro "AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI ROTABILI"...


<font color="green">- spostata in Autocostruzioni ed Elaborazione Rotabili - </font id="green">


Silvio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Udt M1 Milano in stampa 3D

#2 Messaggio da marioscd »

a me pare un risultato molto più che buono! Gia la vedo dentro al tuo diorama della M1...
Domanda: se fai realizzare più quantità il costo rimane tale? se si riduce, per quanti pezzi comincia a diventare interessante?

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Udt M1 Milano in stampa 3D

#3 Messaggio da sal727 »

Ottimo lavoro :cool:

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Udt M1 Milano in stampa 3D

#4 Messaggio da AXEL »

Strabiliante[:0]
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Udt M1 Milano in stampa 3D

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Superlativa, non vedo l'ora di ammirarla terminata :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11271
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Udt M1 Milano in stampa 3D

#6 Messaggio da adobel55 »

Per la miseria, che dettagli.
Bravissimo.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Udt M1 Milano in stampa 3D

#7 Messaggio da v200 »

Molto bella dettagli fini e ben visibili! Complimenti :grin: :grin: :wink:
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1173
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: Udt M1 Milano in stampa 3D

#8 Messaggio da Flavio »

Straordinario, ottimo progetto ed ottima realizzazione. Complimenti!
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Udt M1 Milano in stampa 3D

#9 Messaggio da Fabrizio »

Davvero un bel lavoro, qui si tratta di vero modellismo :wink: Sarà una banalità, ma in che scala è?

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
datrains
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2016, 19:27
Nome: Silvio
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Udt M1 Milano in stampa 3D

#10 Messaggio da datrains »

Grazie mille a tutti!
marioscd ha scritto: Domanda: se fai realizzare più quantità il costo rimane tale? se si riduce, per quanti pezzi comincia a diventare interessante?

Mah, dipende... diciamo che con iMaterialise hai un po' di sconto man mano che aumenta la quantità. Mediamente hai un pezzo gratis per ogni 15 fatti stampare... però il processo rimane comunque troppo caro.
Fabrizio ha scritto:
Sarà una banalità, ma in che scala è? Fabrizio

Il modello è in scala H0. Ciao!
Silvio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5072
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Udt M1 Milano in stampa 3D

#11 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Silvio, ho già avuto modo di farti i complimenti in privato, ma te li faccio anche qui :grin:

Ciao
ED

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Udt M1 Milano in stampa 3D

#12 Messaggio da Josefloco61 »

Azz..... :grin: la stampa 3D promette bene, bellissimo modello, penso che quando questi sistemi saranno più diffusi (penso nell'arco di due-tre anni) i prezzi scenderanno per via della concorrenza, e dovrebbe migliorare anche la qualità di stampa, già più che buona, complimenti per l'opera :cool: .... e pensare che fino a qualche anno fa tutto ciò era impensabile.
Saluti
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11271
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Udt M1 Milano in stampa 3D

#13 Messaggio da adobel55 »

Josefloco61 ha scritto:

Azz..... :grin: la stampa 3D promette bene, bellissimo modello, penso che quando questi sistemi saranno più diffusi (penso nell'arco di due-tre anni) i prezzi scenderanno per via della concorrenza, e dovrebbe migliorare anche la qualità di stampa, già più che buona, complimenti per l'opera :cool: .... e pensare che fino a qualche anno fa tutto ciò era impensabile.
Saluti
Josef


Già, hanno riprodotto un'articolazione ossea con stampa in 3D.

Ciao.
Adolfo :cool:

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Udt M1 Milano in stampa 3D

#14 Messaggio da dilan »

Magnifico lavoro!
Antonio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Udt M1 Milano in stampa 3D

#15 Messaggio da Andrea »

Mi unisco ai complimenti, anch'io lo trovo meraviglioso!
Inoltre la metropolitana ha esercitato sul sottoscritto un grande fascino sin dall'età della ragione.
Bravo Silvio. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”