ALN 56
Moderatore: Andrea
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4665
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Connesso
ALN 56
Eccomi qui con il mio nuovo progetto.
Avendo accantonato per il momento il carro FF, ho deciso di buttarmi su un rotabile praticamente inedito: la ALN56. Un po' di storia del rotabile al vero potete trovarla qui:
https://scalaenne.wordpress.com/2017/02 ... 1932-1938/
Come per la ALN 668, ho iniziato recuperando i disegni dalla Rete: qui è stato fondamentale l'archivio della Fondazione FS.
Il modello è stato sviluppato via CAD 3D
Contrariamente ai miei ultimi progetti (668 e 341), non mi sono rivolto a Shapeways ma ad un altro service on line di stampa 3D: I.Materialize.
Ho fatto stampare i modelli in resina gialla standard scegliendo l'opzione di non far rimuovere i supporti di stampa per risparmiare qualche soldino sul conto finale.
Avevo qualche dubbio sia sul materiale scelto, sia sui risultati perchè, essensomi tarato come spessori, sulle esperienze avute con Shapeways, il portale di I.Materialize mi ha segnalato alcuni rischi per spessori inferiori a quelli da loro raccomandati per il tipo di materiale scelto.
Nonostante ciò, ho accettato il rischio ed ho dato il consenso alla produzione.
Ieri sera, dopo circa una settimana dall'ordine, mi sono arrivati i particolari stampati. Ed ecco come si presentano dopo la rimozione dei supporti di stampa... Visto che mi sono avanzati due carrelli, l'idea è quella di procedere con la stessa meccanica utilizzata per la ALN668 e il D341...
Nota sui costi: Scegliendo di lasciare i supporti di stampa, i particolari costano meno su I.materialize, mentre se si vuole che vengano rimossi il costo sale e raggiunge quanto proposto da Shapeways.
Dove si risparmia tanto con Imaterialize, è sulle spese di spedizione: 8€ invece di quasi 15€.
Seguiranno ulteriori sviluppi.
Avendo accantonato per il momento il carro FF, ho deciso di buttarmi su un rotabile praticamente inedito: la ALN56. Un po' di storia del rotabile al vero potete trovarla qui:
https://scalaenne.wordpress.com/2017/02 ... 1932-1938/
Come per la ALN 668, ho iniziato recuperando i disegni dalla Rete: qui è stato fondamentale l'archivio della Fondazione FS.
Il modello è stato sviluppato via CAD 3D
Contrariamente ai miei ultimi progetti (668 e 341), non mi sono rivolto a Shapeways ma ad un altro service on line di stampa 3D: I.Materialize.
Ho fatto stampare i modelli in resina gialla standard scegliendo l'opzione di non far rimuovere i supporti di stampa per risparmiare qualche soldino sul conto finale.
Avevo qualche dubbio sia sul materiale scelto, sia sui risultati perchè, essensomi tarato come spessori, sulle esperienze avute con Shapeways, il portale di I.Materialize mi ha segnalato alcuni rischi per spessori inferiori a quelli da loro raccomandati per il tipo di materiale scelto.
Nonostante ciò, ho accettato il rischio ed ho dato il consenso alla produzione.
Ieri sera, dopo circa una settimana dall'ordine, mi sono arrivati i particolari stampati. Ed ecco come si presentano dopo la rimozione dei supporti di stampa... Visto che mi sono avanzati due carrelli, l'idea è quella di procedere con la stessa meccanica utilizzata per la ALN668 e il D341...
Nota sui costi: Scegliendo di lasciare i supporti di stampa, i particolari costano meno su I.materialize, mentre se si vuole che vengano rimossi il costo sale e raggiunge quanto proposto da Shapeways.
Dove si risparmia tanto con Imaterialize, è sulle spese di spedizione: 8€ invece di quasi 15€.
Seguiranno ulteriori sviluppi.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2947
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: ALN 56
Mamma mia Roberto, è un progetto bellissimo.........
Sono curioso di vedere gli sviluppi
![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Sono curioso di vedere gli sviluppi
Giuliano
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6423
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: ALN 56
Dico solo questo.....
Guai a te se non lo termini!
Sarà mia cura farti patire le conseguenze!!!!!
Scherzo, ovviamente... Ma neanche troppo.

Intanto attendo gli sviluppi.
Guai a te se non lo termini!
Sarà mia cura farti patire le conseguenze!!!!!
Scherzo, ovviamente... Ma neanche troppo.







Intanto attendo gli sviluppi.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7506
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4171
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: ALN 56
Wow ...
Roberto, non ho parole... devi finirlo e portarlo a Novegro.
Sarà una vera chicca sul modulare ....
Roberto, non ho parole... devi finirlo e portarlo a Novegro.
Sarà una vera chicca sul modulare ....
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14816
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: ALN 56
Grande Roberto, la stampa promette davvero bene, presto penso che ammirerò un nuovo capolavoro, attendo con impazienza
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9417
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: ALN 56
Bravo Roberto.
Bell'idea e lo sarà anche la realizzazione.
Ciao
Bell'idea e lo sarà anche la realizzazione.
Ciao
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- wmax53
- Socio GAS TT
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Assago
- Stato: Non connesso
Re: ALN 56
La scelta della ALN 56 e' ottima e dalle foto promette di diventare un bellissimo modello.
Complimenti Roberto!!
Complimenti Roberto!!
Ciao Massimo
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4665
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Connesso
Re: ALN 56
Ieri sera ho iniziato le prove di assemblaggio e circolabilità del modello.
Per aumentare lo spazio a disposizione ho dovuto limare un po' di materiale dai fianchi del telaio. Ma non è stato sufficiente: Ho notato infatti che i bordi esterni delle ruote toccavano ancora.
….allora ho pensato: perché non smussare anche le ruote? e così ho fatto.
La situazione è migliorata parecchio, ma non è ancora sufficiente.
Ho già ideato ancora una possibile soluzione che voglio testare: cioè allontanare di 1mm i carrelli dalle testate in modo da dare più gioco alla sala anteriore e di conseguenza al carrello.
Questa soluzione non dovrebbe compromettere il colpo d'occhio complessivo.
Se non dovesse funzionare, dovrò mettere mano al modello CAD e modificare le forme del telaio.
Vi aggiornerò con gli sviluppi.
Data la sagoma particolare del rotabile, i carrelli hanno una limitata possibilità di rotazione: questo ne limita fortemente la circolabilità sulle curve più strette.Per aumentare lo spazio a disposizione ho dovuto limare un po' di materiale dai fianchi del telaio. Ma non è stato sufficiente: Ho notato infatti che i bordi esterni delle ruote toccavano ancora.
….allora ho pensato: perché non smussare anche le ruote? e così ho fatto.
La situazione è migliorata parecchio, ma non è ancora sufficiente.
Ho già ideato ancora una possibile soluzione che voglio testare: cioè allontanare di 1mm i carrelli dalle testate in modo da dare più gioco alla sala anteriore e di conseguenza al carrello.
Questa soluzione non dovrebbe compromettere il colpo d'occhio complessivo.
Se non dovesse funzionare, dovrò mettere mano al modello CAD e modificare le forme del telaio.
Vi aggiornerò con gli sviluppi.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6423
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: ALN 56
Purtroppo la "sottana" del carrello, modellisticamente parlando, impone misure che bisogna "interpretare".
Mezzo mm li. Un altro mezzo millimetro la... etc...
La realtà imporrebbe raggi curva da almeno 2 mt.
Sappiamo, noi modellisti, che non può essere!
Comunque, Roby.... Dall'alto del balcone, del primo piano, di casa mia, Attendiamo ottime novità!
![xx [156]](./images/smilies/156.GIF)
Ci hai stupiti con l'Aln 668... Non mi aspetto di meno.
Mezzo mm li. Un altro mezzo millimetro la... etc...
La realtà imporrebbe raggi curva da almeno 2 mt.
Sappiamo, noi modellisti, che non può essere!
Comunque, Roby.... Dall'alto del balcone, del primo piano, di casa mia, Attendiamo ottime novità!
Ci hai stupiti con l'Aln 668... Non mi aspetto di meno.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9417
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: ALN 56
Limo testata abbasso pistone e vruuum.
Grippato tutto.
Bravo.
Ciao
Grippato tutto.
Bravo.
Ciao
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10427
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: ALN 56
Bel lavoro Roberto. Anche questa sarà una bella ed interessante realizzazione, modellismo come si deve ![xx [264]](./images/smilies/264.GIF)
Fabrizio
- iname1030
- Socio GAS TT
- Messaggi: 29
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 20:05
- Nome: Adriano
- Regione: Lombardia
- Città: Brescia
- Stato: Non connesso
Re: ALN 56
Complimenti per la scelta di questa automotrice !
"Resina gialla standard", ma il materiale sembra praticamente trasparente...
"Resina gialla standard", ma il materiale sembra praticamente trasparente...
Adriano
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4665
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Connesso
Re: ALN 56
Questa è la denominazione ufficiale che viene data da I.Materialize.
Rispetto all'equivalente Shapeways, appare più lucida e meno porosa e con un riflesso giallo.
Vedremo come si comporterà con la vernicitura.
Rispetto all'equivalente Shapeways, appare più lucida e meno porosa e con un riflesso giallo.
Vedremo come si comporterà con la vernicitura.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- Egidio
- Messaggi: 12503
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22340
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: ALN 56
Altra realizzazione interessante, rimango sintonizzato e seguo con interesse.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4665
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Connesso
Re: ALN 56
Il lavoro procede.....mancano ancora i vetri, ma si procede
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6423
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: ALN 56
Fi...(VII lettera alfabeto).. a!
Detto svergognatamente alla parmigiana....
Più elegantemente.... Ben fatto. Ottimo lavoro... (A' d'nà marèma vaca balòsa)
Non ho parole!
Ma proprio non ne ho!
Detto svergognatamente alla parmigiana....
Più elegantemente.... Ben fatto. Ottimo lavoro... (A' d'nà marèma vaca balòsa)
Non ho parole!
Ma proprio non ne ho!
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9417
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: ALN 56
Manca la zia.
Bellissimo lavoro Patato.
Ciao
Bellissimo lavoro Patato.
Ciao
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22340
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: ALN 56
Spettacolare!
BRAVO.
BRAVO.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata