Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Moderatore: Andrea
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9402
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
A Robè stò a scardà li motori e parto a tutta callara.
Speramo che riesco a fermamme quanno arivo, sennò chissà n'do vado a finì.
Arivoooooo.
Adolfo
Speramo che riesco a fermamme quanno arivo, sennò chissà n'do vado a finì.
Arivoooooo.
Adolfo
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14803
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Ottime realizzazioni Roy, delle vere chicche
Massimiliano


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Ragazzi, chi è stato a Novegro ha visto..... Chi purtroppo non è potuto andare....
Ecco la gru in manovra alle "cave di marmo":
Immagine:

148,66 KB
Immagine:

154,09 KB
Immagine:

143,34 KB
Ecco la gru in manovra alle "cave di marmo":
Immagine:
148,66 KB
Immagine:
154,09 KB
Immagine:
143,34 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2942
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Veramente di grande effetto, prossimamente Roby dovrai mettere in cantiere dei camion per il trasposto dei marmi........ mancano per completare il diorama

Giuliano
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9769
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120




Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Grazie ragazzi.
Sono già in preventivo. Non ho avuto tempo nemmeno per iniziare a pensare cosa usare per autocostruirli...... L'anno prossimo...
P.S. Il Sig. Presidente è pregato di pubblicare le foto della sequenza d'inbstallazione del mezzo, incollaggio blocco marmo e "quant'altro"....
Lo scrivo perché so che c'è una serie di foto che immortalano il momento, Giovedì 27/09/2017.
Chiedo scusa!!!
Ora mi accorgo che è già stata pubblicata qua: topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=15081&REPLY_ID=221808

lorelay49 ha scritto:
Veramente di grande effetto, prossimamente Roby dovrai mettere in cantiere dei camion per il trasposto dei marmi........ mancano per completare il diorama![]()
Sono già in preventivo. Non ho avuto tempo nemmeno per iniziare a pensare cosa usare per autocostruirli...... L'anno prossimo...

P.S. Il Sig. Presidente è pregato di pubblicare le foto della sequenza d'inbstallazione del mezzo, incollaggio blocco marmo e "quant'altro"....



Lo scrivo perché so che c'è una serie di foto che immortalano il momento, Giovedì 27/09/2017.
Chiedo scusa!!!
Ora mi accorgo che è già stata pubblicata qua: topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=15081&REPLY_ID=221808
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- claudio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 959
- Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
- Nome: Claudio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Novellara
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Ai fatto un'opera d'arte come sempre, la vedrò il prossimo anno ciao e complimenti.
Claudio
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
claudio ha scritto:
Ai fatto un'opera d'arte come sempre, la vedrò il prossimo anno ciao e complimenti.
Caspita Claudio.... CIAO!!!!!!!
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9769
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Se serve qui su e bay trovi un po di autocarri TT.
https://www.ebay.it/sch/?isRefine=true& ... mwBanner=1
https://www.ebay.it/sch/?isRefine=true& ... mwBanner=1
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14803
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Ammirata dal vivo Venerdì a Novegro, stupenda
Massimiliano


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Una betoniera è a tutti gli effetti un mezzo d'opera. Quindi, questa discussione, reputo sia la collocazione ideale per questo nuovo avanzamento lavori.
Sto parlando della "betoniera gialla", quella che si accinge ad attraversare il "viadotto autostradale. Questa:
Immagine:

201,77 KB
I lavori di miglioria modellistica sono iniziati, come dissi e promisi al carissimo amico che nel 2015 me la regalò.
Intanto è stata smontata: I lavori sono tanti... Semplici, ma tanti da fare.
Per prima cosa ho tagliato il paraurti posteriore per "allungarlo" ad una distanza dallo Chassis più regolamentare. Come si può evincere da foto sul web Ho quindi iniziato a limare tutto ciò che non fosse necessario...... ... Ed a iniziare la costruzione di una motorizzazione botte credibile, con tramoggia, serbatoio acqua e quant'altro Alla botte ho aggiunto un ingranaggio che "faccia dinta" di essere quello di trazione rotazione Anche le ruote sono state modificate, utilizzando un paio di ruote di scorta dei semirimochi cisterna....
Per ora sono arrivato a questo punto.
Vi aggiornerò strada facendo.....

Sto parlando della "betoniera gialla", quella che si accinge ad attraversare il "viadotto autostradale. Questa:
Immagine:
201,77 KB
I lavori di miglioria modellistica sono iniziati, come dissi e promisi al carissimo amico che nel 2015 me la regalò.
Intanto è stata smontata: I lavori sono tanti... Semplici, ma tanti da fare.
Per prima cosa ho tagliato il paraurti posteriore per "allungarlo" ad una distanza dallo Chassis più regolamentare. Come si può evincere da foto sul web Ho quindi iniziato a limare tutto ciò che non fosse necessario...... ... Ed a iniziare la costruzione di una motorizzazione botte credibile, con tramoggia, serbatoio acqua e quant'altro Alla botte ho aggiunto un ingranaggio che "faccia dinta" di essere quello di trazione rotazione Anche le ruote sono state modificate, utilizzando un paio di ruote di scorta dei semirimochi cisterna....

Per ora sono arrivato a questo punto.
Vi aggiornerò strada facendo.....






Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9402
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
C'è il navigatore ??
Ah ah
Ah ah
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
No. No. Marinai a bordo non ce n'è.....adobel55 ha scritto:C'è il navigatore ??
Ah ah
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9402
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Come no ?
Ho visto i mozzi !!!
![xx [261]](./images/smilies/261.GIF)
Ho visto i mozzi !!!
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22326
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Bravo Roby, e chi ti ferma più?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14803
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Complimenti Roy, seguirò con piacere anche questa elaborazione, sono sempre molto interessanti ed utili questi lavori!!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- wmax53
- Socio GAS TT
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Assago
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Bravo Roby ben riuscita l'elaborazione !!
Ciao Massimo
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Grazie ragazzi.
Una altro po' i lavori sono proseguiti:
Una altro po' i lavori sono proseguiti:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10426
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Bella Roberto, sia questa che il tizio che lampeggia per sorpassare dell'altra discussione
Fabrizio
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Grazie Fabrizio.
Qualche altro lavoro è stato fatto. Purtroppo è stata una settimana pregna di impegni, ho lavorato poco... sulla betoniera....
Intanto ho incollato in posizione il paraurti posteriore, considerando il reale ingombro del veicolo. Ho forato ad hoc il metallo del cabina per l'alloggiamento delle fibre ottiche di fanali e... fendinebbia (gialli) Ho iniziato la verniciatura di base (Primer Tamiya grigio) del telaio di supporto betoniera

Qualche altro lavoro è stato fatto. Purtroppo è stata una settimana pregna di impegni, ho lavorato poco... sulla betoniera....

Intanto ho incollato in posizione il paraurti posteriore, considerando il reale ingombro del veicolo. Ho forato ad hoc il metallo del cabina per l'alloggiamento delle fibre ottiche di fanali e... fendinebbia (gialli) Ho iniziato la verniciatura di base (Primer Tamiya grigio) del telaio di supporto betoniera
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14803
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Come sempre un lavoro curato e preciso
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4169
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Bellissima elaborazione Roberto..
Credo che l'amico che te l'ha regalata non l'ha riconoscerà più
Credo che l'amico che te l'ha regalata non l'ha riconoscerà più

Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Valerio: Non so se "quell'amico" la riconoscerà. Credo di no... Forse un po'......
Lo stimolo del modellista è anche fare piccole modifiche ad un modello commerciale. Modifica che renderà quel modello unico al Mondo!
Comunque i lavori sono proseguiti un altro poco... Ma neanche tanto poco....
Lo stimolo del modellista è anche fare piccole modifiche ad un modello commerciale. Modifica che renderà quel modello unico al Mondo!
Comunque i lavori sono proseguiti un altro poco... Ma neanche tanto poco....



Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)