Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Banchina in fotoincisione per la scala TT

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5129
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Banchina in fotoincisione per la scala TT

#1 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

E' da un po' di tempo che sto girando intorno all'idea di fare delle banchine per la futura stazione Brianza del modulare e siccome avranno una lunghezza importante, ho pensato di farle in fotoincisione in moduli da 25 cm componibili. La fotoincisione mi permetterebbe di realizzare tutti quei rilievi come piastrelle, linea gialla di sicurezza e tombini.

All'inizio ho provato con le comuni basette per elettronica presensibilizzate da 10x16 cm per realizzare delle matrici che mi avrebbero permesso di fare a loro volta degli stampi in gomma siliconica.
Tuttavia, questo procedimento si è rivelato troppo complesso, in quanto le banchine saranno lunghe circa 1,5 metri e farle a blocchi di 16 cm avrebbe compotato un dispendio di energie inaccettabile.
Inoltre, lo spessore del rame di queste basette è di soli 35-36 micron; troppo poco per evidenziare i particolari in mezza incisione.

Visto che la mia prima esperienza con la fotoincisione in alpacca è andata abbastanza bene, probabilmente proverò a farle così.
Non so ancora bene quale spessore usare, ma per ora rimango sui 2/10.

Il progetto consiste in elementi lunghi circa 25 cm. da 2 versioni; una con la striscia gialla da un solo lato ed una da entrambi i lati da posizionare tra 2 binari.
La larghezza di quest'ultima l'ho stabilita in base alla misura dell'interbinario del futuro modulo Brianza che non è standard, ma un po' più larga.

Il sistema di montaggio prevede solo una piegatura longitudinale per realizzare lo spessore del marciapiede, più una serie di centine da saldare sotto la banchina per irrigidire il tutto.
Ho previsto anche gli elementi terminali che avranno una certa pendenza per raccordarsi col piano del modulo.

Qui le prime bozze del progetto:

Banchina con il marciapiede verso un solo binario:
Immagine
129,29 KB

Terminale:
Immagine
72,48 KB

Banchina con striscia gialla sui 2 lati in A4 (lato superiore):
Immagine
77,11 KB

Come sopra, qui si vede la linea di piegatura (lato inferiore):
Immagine
28,86 KB

La nota dolente è sempre il costo, in quanto con una lastra in formato A4, da quello che ho visto costa 20 euro, dalla quale potrei ottenere un tratto di banchina lungo circa 50 cm. Più altri 20 euro per ogni lucido in fotolito per realizzare la fotoincisione.

Non fate caso all'ora del post; questa settimana faccio i turni serali. Dicono che la notte porta consiglio e se scopro chi ha detto questa idiozia gli faccio un monumento in alpacca!

Ciao


ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7728
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Banchina in fotoincisione per la scala TT

#2 Messaggio da giuseppe_risso »

L'idea è sicuramente valida, e il risultato garantito, ma come dici tu i costi... :cool: .
Avevo avuto la stessa pensata per Carnate, ma poi ho preferito usare i foglietti di evergreen quadrettati.
Il risultato è stato buono lo stesso è ho speso una sciocchezza.
E scusa, se per un Ligure è poco :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11325
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Banchina in fotoincisione per la scala TT

#3 Messaggio da adobel55 »

Concordo con Giuseppe.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
jack94
Messaggi: 209
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
Nome: Giacomo
Regione: Lombardia
Città: San Genesio ed Uniti
Stato: Non connesso

Re: Banchina in fotoincisione per la scala TT

#4 Messaggio da jack94 »

Ciao Edgardo
per risparmiare qualcosa potresti anzitutto usare l'ottone al posto dell'alpacca, che costa qualcosa in meno, poi da quel che ho capito io, non è necessario usare il formato A4, il sig. Limonta della Lasertech, mi aveva detto che le fotoincisioni riescono bene fino ai 300 mm di lato, e riesci a mettere molta più banchina in un quadrato da 300x300 che in un foglio A4, ci sarebbe solo un maggior costo di stampa.
Giacomo
Giacomo Saccani

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5129
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Banchina in fotoincisione per la scala TT

#5 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie per i consigli, liguri e non :grin: .
Lo so, i costi :sad:
Facendo un rapido calcolo, se una lastra costa 20 euro per 50 cm di banchina mi ci vorrebbero 120 euro + 40 di lucidi che fa 160 euro ad andar bene.
Magari come dice Giacomo potrei provare l'ottone e fare la lastra un po' più grande come consigliato.
Non so quanto potrei risparmiare, ma ho quasi l'impressione che non sia molto, dovrei chiedere.

Oppure potrei unire le due tecniche fotoincisione e stampi, cioè fare una sola lastra con entrambe le banchine per realizzare le matrici per gli stampi in gomma siliconica come da progetto iniziale. Tanto la gomma e la resina le ho già prese a Novegro l'anno scorso (1 Kg). Inoltre realizzando gli stampi sarebbe più facile condividere questa realizzazione veso chi in futuro ha bisogno di una banchina in scala TT.

In questo modo starei sui 40 euro per la lastra, il che non è male.

Ciao

PS. scusate l'ignoranza, ma cos'è l'evergreen quadrettato?
ED

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11257
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Banchina in fotoincisione per la scala TT

#6 Messaggio da Fabrizio »

L'evergreen quadrettato è un foglio in plastica prestampata. Va bene per riprodurre pavimenti e similari, c'è ne sono di diverse misure.

http://313modellismo.com/shop/index.php ... th=280_289

Sicuramente questi hanno costi inferiori alla fotoincisione. Oppure, se hai pazienza, puoi incidere direttamente tu sul forex :cool:
Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5129
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Banchina in fotoincisione per la scala TT

#7 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie per la dritta Fabrizio, ho visto il link.
Lo terrò sicuramente in considerazione perchè è un materiale molto interessante.

Però la banchina che ho in mente di realizzare ha quadrettature rettangolari, tipo i mattoni per intenderci. I disegni che ho postato ne evidenziano le caratteristiche.
Inoltre vi sono le parti terminali dei selciati che sono formate da blocchi ancora diversi, per non parlare della striscia gialla coi "bollini" in rilievo.

Incidelre direttamente sul forex non fa per me, lo so è un mio limite, lo ammetto.

Ciao :grin:
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7728
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Banchina in fotoincisione per la scala TT

#8 Messaggio da giuseppe_risso »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Grazie per la dritta Fabrizio, ho visto il link.
Lo terrò sicuramente in considerazione perchè è un materiale molto interessante.

Però la banchina che ho in mente di realizzare ha quadrettature rettangolari, tipo i mattoni per intenderci. I disegni che ho postato ne evidenziano le caratteristiche.
Inoltre vi sono le parti terminali dei selciati che sono formate da blocchi ancora diversi, per non parlare della striscia gialla coi "bollini" in rilievo.

Incidelre direttamente sul forex non fa per me, lo so è un mio limite, lo ammetto.

Ciao :grin:


Per le banchine della stazione di Ge Rivarolo ho usato foglietti di mattoncini in cartone tipo Faller.
Costano pochissimo, hanno un rilievo più aderente alla realtà di quanto non si possa ottenere con la fotoincisione.
Tieni presente che se fai una lastrina da 2/10 in mezza incisione significa che avrai fughe tra i mattoni larghe 2/10 e profonde 1/10 (puoi anche tentare la larghezza di 1/10) comunque, al vero avrai le fughe profonde 12 mm e larghe da 12 a 24 mm; troppo!
E' vero, la riga gialla con i dischetti a rilievo non la puoi fare, ma qualche compromesso ci sta; e poi nella maggior parte dei casi, tale linea è solo pitturata sui mattoncini o piastrelle.

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Banchina in fotoincisione per la scala TT

#9 Messaggio da Enrico57 »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Grazie per i consigli, liguri e non :grin: .
Lo so, i costi :sad:
Facendo un rapido calcolo, se una lastra costa 20 euro per 50 cm di banchina mi ci vorrebbero 120 euro + 40 di lucidi che fa 160 euro ad andar bene.
Magari come dice Giacomo potrei provare l'ottone e fare la lastra un po' più grande come consigliato.
Non so quanto potrei risparmiare, ma ho quasi l'impressione che non sia molto, dovrei chiedere.

Oppure potrei unire le due tecniche fotoincisione e stampi, cioè fare una sola lastra con entrambe le banchine per realizzare le matrici per gli stampi in gomma siliconica come da progetto iniziale. Tanto la gomma e la resina le ho già prese a Novegro l'anno scorso (1 Kg). Inoltre realizzando gli stampi sarebbe più facile condividere questa realizzazione veso chi in futuro ha bisogno di una banchina in scala TT.

In questo modo starei sui 40 euro per la lastra, il che non è male.

Ciao

PS. scusate l'ignoranza, ma cos'è l'evergreen quadrettato?


La differenza di costo tra una lastra di alpacca ed una di ottone è di 1 - 2 euro a seconda della dimensione. Una differenza minima.
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23568
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Banchina in fotoincisione per la scala TT

#10 Messaggio da Andrea »

Ed, dai un occhio a questa guida:
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... %20vie.htm
Trovi info sul Plastruct, il materiale che mi consigliò il DOC per la controrotaia del viadotto San Carlo.
Ne hanno di moltissime varietà.
Il costo è accettabile.

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Banchina in fotoincisione per la scala TT

#11 Messaggio da sma835_47 »

I due marciapiedi della stazione di Pavia in costruzione (uno lungo oltre 2 metri ed il secondo di lunghezza di 1,2m) sono realizzati da una intelaiatura di forex da 10mm x76mm ricoperti da uno strato di resina (circa 1,5mm di spessore), stampato con piastrelle rettangolari disposte diagonalmente, di larghezza pari a 66mm. I 10mm di differenza sono divisi in due (5mm per lato) lungo i bordi e ricoperti da strisce di forex da 5x1,5mm riportanti le incisioni dei blocchi di pietra. La lastrina di resina risulta dallo stampaggio su matrice in gomma siliconica; la matrice è stata ricavata da un foglio di plastica tipo quelli suggeriti da Fabrizio.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5129
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Banchina in fotoincisione per la scala TT

#12 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Apprezzo molto i vostri suggerimenti :grin:

Attualmente sto cercando di trovare la quadra per tentare la strada degli stampi che racchiuda in pochi elementi banchine modulari in resina.
Poi se son rose fioriranno, e se sono cachi... :wink:

Ciao
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5129
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Banchina in fotoincisione per la scala TT

#13 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Oggi ho ritirato 2 lastre in alpacca da 2/10 con le banchine e
a Novegro saranno in vetrina montate:

Lastrina A4:
Immagine
105,6 KB

L'idea è quella ricavarne degli stampi in gomma siliconica per farle in resina.
ED

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Banchina in fotoincisione per la scala TT

#14 Messaggio da Enrico57 »

Ottima impressione, Edgardo! A Novegro le guarderò dal vivo.
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23568
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Banchina in fotoincisione per la scala TT

#15 Messaggio da Andrea »

Fantastico lavoro Ed!
La nostra vetrinetta a Novegro, brillerà di luce riflessa. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7728
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Banchina in fotoincisione per la scala TT

#16 Messaggio da giuseppe_risso »

Ottimo :grin: .
Mi sembra proprio bella.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14211
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Banchina in fotoincisione per la scala TT

#17 Messaggio da Egidio »

Ottimo avro' anch'io di ammirarle presto dal vivo....... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5129
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Banchina in fotoincisione per la scala TT

#18 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie a tutti, oggi grandi lavori per la sistemazione del PL.
Ho trovato un buco per montare uno dei terminali di banchina, quella che sarà posizionata tra 2 binari.

Terminale banchina:
Immagine
79,12 KB

L'idea sarebbe quella di realizzare degli stampi in gomma siliconica per poi produrre le banchine in resina.
ED

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11257
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Banchina in fotoincisione per la scala TT

#19 Messaggio da Fabrizio »

Bel lavoro Edgardo :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5639
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Banchina in fotoincisione per la scala TT

#20 Messaggio da Riccardo »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
L'idea sarebbe quella di realizzare degli stampi in gomma siliconica per poi produrre le banchine in resina.


Ottimo lavoro Edgardo,
a Novegro parliamo degli stampi, si dovrà riempire la parte interna scatolata....
:wink:
Riccardo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5129
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Banchina in fotoincisione per la scala TT

#21 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Va bene Riccardo.
Dovremo creare uno stampo in negativo, quindi la parte esterna, così si vedono i rilievi delle mattonelle :wink:

Oggi ho finito di assemblare gli altri elementi:

Banchine 1:
Immagine
90,77 KB

Banchine 2:
Immagine
86,66 KB

Banchine 3:
Immagine
94,42 KB

I pezzi in totale sono 5; 2 rettilinei da 25 cm circa con una e due striscie gialle e 3 parti teminali che per la banchina a 2 striscie gialle è simmetrica. Con gli stampi è possibile combinarle per ottenere banchine più lunghe.
ED

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Banchina in fotoincisione per la scala TT

#22 Messaggio da AXEL »

Vedo solo ora[:0][:0][:0][:0]
Complimenti Edgardo.Ottimo risultato.Hai già provveduto a verniciare il tutto per vedere l'effetto che fa? :smile:

PS: Per i terminali, non si potrebbe creare un pezzo unico da flettere/piegare, così da evitare la linea di giunzione?
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5129
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Banchina in fotoincisione per la scala TT

#23 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Non l'ho ancora fatto Axel, grazie per l'appunto :smile:
L'idea è quella di utilizzare le lastrine delle banchine montate per fare degli stampi in gomma siliconica, in quanto ho la necessità di farle molto lunghe usando più parti.
Le linee di giunzione non dovrebbero notarsi. Dalle prove effettuate i pezzi si accostano bene. Vedremo a stampi fatti come saranno.
Ho un chilo di resina Prochima per gli esperimenti e appena possibile posto qualche foto del lavoro.

Ciao
Edgardo
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23568
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Banchina in fotoincisione per la scala TT

#24 Messaggio da Andrea »

Ciao Ed,
ho spostato la discussione nella sezione relativa alla scala TT.
Ci aggiorni sugli sviluppi magari con qualche dettaglio fotografico? :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5129
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Banchina in fotoincisione per la scala TT

#25 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ok Andrea, va bene per lo spostamento.

Alcune delle immagini delle banchine verniciate possono essere viste qui nella discussione relativa al modulo "La vecchia Brianza", pag 12:
topic.asp?TOPIC_ID=8517&whichpage=12

Ed
ED

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”