GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Carro FF scala TT

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Carro FF scala TT

#51 Messaggio da Fabrizio »

Per quel che mi riguarda, non posso partecipare al progetto, di qui la mia non partecipazione alla discussione. Tuttavia posso dire la mia, che sarà presa come semplice idea. Vedo che, in ogni caso, avete scelto un carro merci delle epoche andate.

Attualmente, sul mercato, sono disponibili locomotive in scala TT che possono agevolmente essere messe in composizione a diversi carri per formare convogli realistici circolanti in Italia. In realtà le locomotive richiederebbero piccole modifiche, ma niente di che.

Penso per esempio a dei carri per il trasporto rottami di ferro.
Locomotiva "Siemens Vectron" con carri trasporto rottami
Locomotiva "Siemens Vectron" con carri trasporto rottami
Carro tipo Eanos
Carro tipo Eanos

La locomotiva si può trovare a livello commerciale, mentre i carri sono del tipo Eanos. Si può però pensare ad altri tipi di carro riproducibili abbastanza facilmente, tipo quelli per trasporto coils

Carro tipo Shimmns
Carro tipo Shimmns


Fabrizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Carro FF scala TT

#52 Messaggio da giuseppe_risso »

La riflessione di Fabrizio è corretta, cosa ne pensate?
Fabrizio, non potrai dare apparto alla realizzazione, ma anche questi interventi in fase di scelte sono importanti e costruttivi.

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Carro FF scala TT

#53 Messaggio da MrPatato76 »

Intervento interessante, ma anche qui valgono le considerazioni iniziali fatte per il FF: questi modelli esistono già in commercio anche in scala TT (Tillig il primo e Kuehn il secondo).
Ora se questa cosa non da fastidio al gruppo, per me va benissimo.
Tra i due preferisco il telonato.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
wmax53
Socio GAS TT
Messaggi: 855
Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Assago
Stato: Non connesso

Re: Carro FF scala TT

#54 Messaggio da wmax53 »

Secondo me, per attrarre l’attenzione e l’interesse di chi ci segue, sarebbe bene scegliere un modello di carro che non esista in commercio. Se possibile, prendiamoci ancora un po’ di tempo per la scelta del carro, in modo tale da fare una scelta corretta. Cosa ne pensate?
Ciao Massimo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23338
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Carro FF scala TT

#55 Messaggio da Andrea »

Condivido le riflessioni di Fabrizio ma sono anche dell'avviso che sarebbe opportuno optare per un modello che non si trova in commercio.
La scelta non è semplice, pensiamoci bene.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Carro FF scala TT

#56 Messaggio da Riccardo »

Ciao a tuTTi,
scusate la mia latitanza.... :( [105]
L'iniziativa, come espresso anche in CD, la trovo assolutamente valida e coinvolgente !!!
Anche io non ho le competenze per partecipare attivamente ma vorrei dare un mio contributo. Come ricordava in un messaggio Adolfo, anni fa acquistai dei carri prodotti da Hadl ma che ora credo non siano più in commercio.

carri-TT.jpg

La scelta del modello dovrebbe anche considerare l'effettiva disponibilità attuale dei vari produttori.
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Carro FF scala TT

#57 Messaggio da giuseppe_risso »

Sono ancora in commercio

hadl.jpg

E a un prezzo accettabile.
La versione grigio argento è italianizzata anche come scritte, mentre l'altra ha la marcatura crucca, ma facile da sostituire.
A questo punto, non so proprio cosa fare, da una parte direi di fare questo anche se c'è già, intanto verifichiamo se il progetto funziona, dall'altra mi sembra uno speco di energie e soldi per fare quello che c'è già e proprio identico (sapevo che c'era, ma pensavo non fosse più acquistabile).
Forse tenderei di più a fare una cosa nuova.
O quello indicato da Carlo, o, tenendo conto delle osservazioni di Fabrizio, un pianale porta containers.
A proposito delle osservazioni di Fabrizio, sono condivisibili, ma se si fa un carro di epoca andata, c'è anche in progetto la 626 di Edgardo...

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23338
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Carro FF scala TT

#58 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto: sabato 2 febbraio 2019, 11:14 Forse tenderei di più a fare una cosa nuova.
Idem.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10972
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FF scala TT

#59 Messaggio da adobel55 »

A me piacciono questi due carri.
Ciao
Allegati
AR_01_10_02_0004_00_0001.jpg
AR_01_10_02_0004_00_0008.jpg

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Carro FF scala TT

#60 Messaggio da giuseppe_risso »

Il primo è un po' complicato, si era detto di iniziare con una cosa semplice.
Il secondo non è facile per via dei soffietti, ma si può fare, ci sono due cose che mi fanno dubitare: non si conosce che tipo di copri sale montasse e soprattutto è troppo simile al carro FF.
Se non ci preoccupiamo di fare una cosa proprio diversa allora facciamo quello.
Da considerare anche uno dei due indicato da Fabrizio, un EANOS scoperto, o ancora meglio un EAOS del quale nel 2008 (non ho notizie più recenti) ne circolavano ancora 874.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Carro FF scala TT

#61 Messaggio da Fabrizio »

Sicuramente l'idea di riprodurre un carro non riprodotto commercialmente è meglio, poi se non si può, si può sempre riprodurne comunque uno italianizzandolo.

Quanto ai carri di tipo moderno, volendo rimanere su qualcosa di semplice da riprodurre, le scelte non sono poi tantissime. Si tratta di carri a sponde alte tipo Eanos o Eaos (entrambi i tipi ancora largamente diffusi), questi credo siano i più facili da riprodurre e versatili (ma già riprodotti). Poi ci sono i carri pianale per trasporto container e alcuni tipi di carro a tasca per trasporti intermodali (ma c'è la complicazione del carico). Altre cose, tipo carri a copertura telescopica per trasporto coils Shimmns, ferrocisterne o carri tramoggia (come per esempio i Falns) immagino siano troppo complicati da fare. Escluderei anche i carri per trasporti auto e intermodali, che di solito hanno la complicazione di avere il carrello condiviso a sue semicarri, ma se volete posso darvi indicazioni.
Carro Eaos
Carro Eaos
Da tenere presente, per queste tipologie di carro ed in generale per la riproduzione di un carro moderno, che se da una parte c'è il vantaggio di poter usare delle locomotive di produzione industriale (al più con con piccole modifiche), dall'altra c'è lo svantaggio che di solito i treni sono composizioni uniformi di carri tutti uguali. In questo senso, solitamente, i treni cisterna, hanno composizioni limitate.
Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4940
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Carro FF scala TT

#62 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Sembra che siamo giunti ad uno stallo.
Cioè, ci stiamo provando con tutte le nostre forze a fare qualcosa, ma è difficile metterci d'accordo sul "cosa".

Propongo di fare un sondaggio in modo semplice.
Ogniuno fa una proposta del modello che gli piacerebbe veder realizzato, poi lo mettiamo ai voi.
Magari diamo un tempo limite di X giorni, che ne so, 6/8 giorni, poi vengono chiuse le proposte e se compatibili le mettiamo ai voti.
Io non sono esperto come voi, i treni li guido in cantina, ma vedo che qui di esperti ce ne sono moltissimi [101]

Escludendo i modelli che fino ad ora è stato appurato di non fare per diversi motivi, teniamo conto soprattutto delle sorgenti, cioè disegni ed informazioni utili.

Una cosa vorrei dire; non soffermiamoci sui modelli che reputiamo siano semplici da realizzare, ma includiamone anche di più complessi.
Il carro porta container di Giacomo Saccani e Flavio Re per es. sembra semplice, ma ha una struttura intrigante e complessa ed è bellissimo:
viewtopic.php?f=166&t=10917

Poi siamo d'accordo che se prendiamo dei carri commeciali standard e gli cambiamo le insegne, otteniamo dei carri italiani, ma così non c'è gusto.

In alternativa possiamo indirizzare gli sforzi verso vetture per il trasporto passeggeri. Sono sicuro che in questo caso ci siano molte possibilità.

Che ne dite?

Edgardo
ED

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10972
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FF scala TT

#63 Messaggio da adobel55 »

Un elettrotreno ??
In archivio della fondazione ci sono disegni del 220 (Arlecchino), 250, 300, 450.
Si potrebbe provare no.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FF scala TT

#64 Messaggio da sal727 »

L'Arlecchino sarebbe una bella prova, sicuramente molto impegnativa, ma che farebbe una gran figura in scala TT, penso che lo invidierebbero anche in Germania [104]

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3611
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FF scala TT

#65 Messaggio da lorelay49 »

Condivido anche io l'idea di Adolfo, mi rendo conto però che sarebbe stato più utile per fare esperienza iniziare con un carro e quello porta container che cita Edgardo non sarebbe male........
Giuliano

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Carro FF scala TT

#66 Messaggio da MrPatato76 »

sal727 ha scritto: lunedì 4 febbraio 2019, 11:02 L'Arlecchino sarebbe una bella prova, sicuramente molto impegnativa, ma che farebbe una gran figura in scala TT, penso che lo invidierebbero anche in Germania [104]
Questo ce lo teniamo per il futuro....
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Carro FF scala TT

#67 Messaggio da giuseppe_risso »

Concordo con Roberto.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10972
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FF scala TT

#68 Messaggio da adobel55 »

Non mi arrendo [99]
Questo tipo di carro scoperto ?
Si potrebbe fare senza stanti e farne un po' per realizzare un treno per trasporto militare con carriarmati etc...
Ciao
Allegati
AR_01_10_01_0001_00_0001.jpg

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Carro FF scala TT

#69 Messaggio da MrPatato76 »

Bello!!!
Mi ritengo pacifista convinto, ma questa è una buona proposta!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FF scala TT

#70 Messaggio da sal727 »

Non voglio mettere il bastone fra le ruote, ma si era parlato di carri FS originali, questo pur essendo originale, non dimostrerebbe di essere un carro FS perchè non vi è nessuna possibilità di mettere il logo o qualche scritta che lo possa provare, può tuttavia essere una base di partenza per cominciare l'impresa.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10972
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FF scala TT

#71 Messaggio da adobel55 »

Sal, la marcatura nel sottocassa sarà quella delle FS
Poi un logo piccolo si può inserire

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Carro FF scala TT

#72 Messaggio da giuseppe_risso »

A me sta bene, ma non ho avuto tempo di guardare se ci sono disegni quotati. Da questo disegno si ricaverebbe un modello approssimativo.

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Carro FF scala TT

#73 Messaggio da benigni99 »

adobel55 ha scritto: lunedì 4 febbraio 2019, 13:50 Questo tipo di carro scoperto ?
Si potrebbe fare senza stanti e farne un po' per realizzare un treno per trasporto militare con carriarmati etc...
I Kgps sono delle ottime basi, anche perché vi si può caricare di tutto, e inoltre possono essere riprodotti in livrea XMPR.

Esempi:
Immagine Immagine
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine


Filippo
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FF scala TT

#74 Messaggio da MrMassy86 »

Seguo in silenzio la discussione perché non vi posso essere molto d'aiuto ma questa ultima proposta di Filippo la vedo come un ottima prova per iniziare.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Carro FF scala TT

#75 Messaggio da benigni99 »

Fabrizio ha scritto: sabato 2 febbraio 2019, 21:27 In questo senso, solitamente, i treni cisterna, hanno composizioni limitate.
Dipende, diciamo che si possono ricreare situazioni verosimili, ad esempio la IF privata DB Cargo Italia è l'unica, che ha nelle proprie possibilità di spedizione il trasporto a "carro singolo", mi spiego meglio con un esempio: se io volessi traslocare da Mantova a Bari, potrei incaricare DB Cargo del trasporto noleggiando un solo carro. Ed è per questo che DB Cargo, assieme a CapTrain detiene il record dei treni merci più corti d'Italia (basti pensare al Castellina in Chianti-Empoli-Chiasso Smistamento di DB, che ha un numero massimo di 4/5 carri o il Vado Ligure-Rosignano di CapTrain, che si ferma ad un massimo di 2/3 carri cisterna).
Fortuna vuole che alcune loco in TT (ad.es.E186 TILLIG) siano "facilmente" trasformabili in E483 per l'appunto di DB e/o Captrain (le cui livree sono tutt'altro che complicate da realizzare).

P.S. Per quanto riguarda i carri Kgps un'ultima cosa, essi ad oggi si possono facilmente trovare (in livrea XMPR) sul merci dei trattori che collega Jesi a Modena, con in composizione anche alcuni carri H (talvolta persino con carri Hbcqqs).

Filippo
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”