GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 968
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#126 Messaggio da claudio »

Egidio ha ragione ai delle manine..........e su questo ho qualche dubbio :grin: :grin: :grin: ma che siano doro l'ai dimostrato a pieno merito.

Ciao Roberto


Claudio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#127 Messaggio da v200 »

Ciao Roberto,
puoi postare da che cosa parti per le tue autocostruzioni?
Avevi accennato a dei giocattolo in TT di che marca?
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#128 Messaggio da roy67 »

claudio ha scritto:

Egidio ha ragione ai delle manine..........e su questo ho qualche dubbio :grin: :grin: :grin: ma che siano doro l'ai dimostrato a pieno merito.

Ciao Roberto


Io mani sante non ne ho neanche una... Anzi... :cool: :cool:

Ecco. Roby mi ha fatto venire in mente di aprire una discussione ad hoc su come iniziare un autocostruzione, cosa utilizzare, perché, come, cosa... Da dove iniziare..... Compreso eventuali aiuti che si possono trovare in commercio.

Intanto la ruspa (mi piace chiamarla così) prosegue. Ovviamente è iniziata la fase di rimontaggio e la patinatura risulta un po' pesante, ma si può aggiustare in fase di ritocco.. Ho iniziato anche l'installazione dei vetri.

Immagine:
Immagine
271,06 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#129 Messaggio da v200 »

Bello un Tuo tutorial per il TT :wink: :grin:
La Ruspa sta venendo bene :grin: ocio che la Lega te la frega :cool: :cool: :cool: .
Aspetto il tutorial :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#130 Messaggio da liftman »

roy67 ha scritto:

Ecco. Roby mi ha fatto venire in mente di aprire una discussione ad hoc su come iniziare un autocostruzione, cosa utilizzare, perché, come, cosa... Da dove iniziare..... Compreso eventuali aiuti che si possono trovare in commercio.


ecco, questa è veramente un'ottima idea, meglio ancora se supportata da un video che mostri almeno "certi passaggi". In alternativa anche un semplice mp3 con le "smadonnate" aiuterebbe [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#131 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima idea il tutorial :grin:
La ruspa sta venendo molto molto bene :cool:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#132 Messaggio da roy67 »

Ormai la ruspa è andata, cioè, è quasi terminata, ma con la prossima autocostruzione posso aprire una discussione parallela a questa.

Autocostruire modelli. Come si fa?

Io non avrò la risposta. Ma posso metterci la mia esperienza.... quasi quarantennale.... di errori, sbagli, caxxxate, imprecazioni, delusioni.....[:I]
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#133 Messaggio da v200 »

Almeno così uno ha idea come iniziare.
Penso che sarà una utilissima scheda , molte volte a causa delle carenze commerciali per i veicoli rimane l' unica strada da percorrere :wink:
Grazie Roberto :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#134 Messaggio da Egidio »

Hai fatto davvero un lavoro straordinario Roby. Mi piace anche il tipo di invecchiamento che hai realizzato. Saluti.
Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#135 Messaggio da adobel55 »

roy67 ha scritto:

Ma posso metterci la mia esperienza.... quasi quarantennale....

Ecco perchè la ruspa è venuta invecchiata bene.
:grin: :grin: :grin:
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#136 Messaggio da roy67 »

adobel55 ha scritto:
roy67 ha scritto:

Ma posso metterci la mia esperienza.... quasi quarantennale....

Ecco perchè la ruspa è venuta invecchiata bene.
:grin: :grin: :grin:
Ciao.
Adolfo


Non è vero! :cool: :cool: :cool: :cool:

Il problema che mi sono posto non è stato la patinatura delle parti "grandi" (cofani, capotta, telaio, ruote, etc...) ma l'usura della benna, che ha perso la vernice gialla nei punti di maggior contatto, lasciando vedere il lucido dell'acciaio di cui è composta, ma sporco di polvere sabbiosa/terrosa.

Questo credo sia il buon risultato!
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#137 Messaggio da roy67 »

Iniziano ad esserci anche i vetri "blu fumè"

Immagine:
Immagine
277,17 KB

Immagine:
Immagine
267,26 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#138 Messaggio da Egidio »

:cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#139 Messaggio da adobel55 »

Daje co sto euro.
:cool: :cool:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#140 Messaggio da MrMassy86 »

Molto bene :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#141 Messaggio da v200 »

Incollati con il Vinavil o vernice trasparente?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#142 Messaggio da roy67 »

v200 ha scritto:

Incollati con il Vinavil o vernice trasparente?


Vinavil puro (non diluito). Si vedono ancora aloni di colla umida bianca. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#143 Messaggio da dilan »

Un bel lavoro.
Antonio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#144 Messaggio da roy67 »

Ormai siamo alla fine.

Quest'oggi si è intravista una copote...

Immagine:
Immagine
233,37 KB

... Ed una scaletta di accesso. Per ora solo una. Cercherò meglio fra i cespugli, probabile che siano due.... :cool:

Immagine:
Immagine
278,59 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#145 Messaggio da SteaMarco »

Cazzarola!!!!

Sono stato in ferie e vedo che siete tutti in fermento!!!!

Per ora mi sembra ottimo come risultato... Vediamo poi alla fine. :grin:

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#146 Messaggio da MrMassy86 »

Notevole Roberto :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#147 Messaggio da v200 »

Pregevole la scaletta! :wink: :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#148 Messaggio da roy67 »

Le scalette hanno iniziato a prendere il loro posto. Presto inizierà l'ultima parte: La patinatura definitiva.

Immagine:
Immagine
230,9 KB

Immagine:
Immagine
250,02 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#149 Messaggio da v200 »

Opplà ecco una pala gommata :cool: :cool: :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#150 Messaggio da SteaMarco »

Dai ci siamo quasi ancora due cosucce e hai finito!!!!! :grin:

Grande Roy!
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”