Questo è stato fatto con la carta
Moderatore: Andrea
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5092
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5744
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Questo è stato fatto con la carta
In effetti la carta/cartoncino è un materiale da sempre usato nel nostro settore per lo più per edifici od altri complementi, ma è molto inconsueto per i rotabili.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11289
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Questo è stato fatto con la carta
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Questo è stato fatto con la carta
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Questo è stato fatto con la carta
Rolando
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Questo è stato fatto con la carta
Massimiliano
- wmax53
- Socio GAS TT
- Messaggi: 875
- Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Assago
- Stato: Non connesso
Re: Questo è stato fatto con la carta


- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5092
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Questo è stato fatto con la carta
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Questo è stato fatto con la carta
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Questo è stato fatto con la carta
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5744
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Questo è stato fatto con la carta
Si vede nel filmato che, prima d’incollare, da una mano di primer.
Questo, di fatto, rende impermeabile il cartoncino.
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Questo è stato fatto con la carta
il telaio in legno però anche se verniciato può svergolare o imbarcarsi, o no?MrPatato76 ha scritto: ↑sabato 7 marzo 2020, 13:12 Si vede nel filmato che, prima d’incollare, da una mano di primer.
Questo, di fatto, rende impermeabile il cartoncino.

Rolando
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5744
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Questo è stato fatto con la carta
Se impermeabilizzato, non dovrebbe.liftman ha scritto: ↑sabato 7 marzo 2020, 23:29il telaio in legno però anche se verniciato può svergolare o imbarcarsi, o no?MrPatato76 ha scritto: ↑sabato 7 marzo 2020, 13:12 Si vede nel filmato che, prima d’incollare, da una mano di primer.
Questo, di fatto, rende impermeabile il cartoncino.![]()
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Questo è stato fatto con la carta
resiste?
Marione
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5744
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Questo è stato fatto con la carta
È sufficientemente rigido ma anche più flessibile della plastica.
Inoltre i rotabili del video non hanno un pesante telaio in metallo, ma una lastra in legno è un solo carrello motore.
- Egidio
- Messaggi: 14147
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Questo è stato fatto con la carta
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3679
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Questo è stato fatto con la carta
Condivido in pieno Roberto il fatto poi di avere un peso molto contenuto ne aumenta sicuramente anche la robustezza agli urti e/o caduteMrPatato76 ha scritto: ↑domenica 8 marzo 2020, 10:21 Non sembra utilizzare della normale carta comune, ma del più robusto cartoncino.
È sufficientemente rigido ma anche più flessibile della plastica.
Inoltre i rotabili del video non hanno un pesante telaio in metallo, ma una lastra in legno è un solo carrello motore.
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Questo è stato fatto con la carta
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Questo è stato fatto con la carta
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Questo è stato fatto con la carta
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso