Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Diorama militare in scala 1:72

Discussioni relative a tutte le altre scale di riproduzione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Matteo
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 25 aprile 2013, 19:36
Nome: Matteo
Regione: Lombardia
Città: Segrate
Stato: Non connesso

Diorama militare in scala 1:72

#1 Messaggio da Matteo »

In questa discussione racconterò passo passo la costruzione del mio diorama militare
Ho iniziato a segnare il progetto con l'aiuto di mio padre su un cartone della pizza, giusto per avere un'idea di come impostare il tutto

Immagine:
Immagine
42,55 KB

Il carro ribaltato al centro è messo così perchè è stato colpito.
Che ne pensate?


Matteo

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: Diorama militare in scala 1:72

#2 Messaggio da umberto »

Penso che sia la prima volta di un diorama militare nel forum (dico penso ma non ne sono sicuro al 100%)
Tutto sommato mi sembra un buon progetto di partenza :wink:
Solo una domanda: le dimensioni?

Ciao Umberto
Umberto

Avatar utente
Matteo
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 25 aprile 2013, 19:36
Nome: Matteo
Regione: Lombardia
Città: Segrate
Stato: Non connesso

Re: Diorama militare in scala 1:72

#3 Messaggio da Matteo »

umberto ha scritto:

Penso che sia la prima volta di un diorama militare nel forum (dico penso ma non ne sono sicuro al 100%)

Si hai ragione è la prima volta.
Io, con del polistirolo (così sarà più facile scavare le trincee) ho tagliato la base che è 35X35.
Nella foto ho già incollato la "collinetta" in alto a sinistra semplicemente incollandone sopra un altro pezzo con i bordi smussati.

Immagine:
Immagine
61,25 KB

successivamente renderò più lieve
il pendio con del cartone.

Immagine:
Immagine
48,71 KB

I carri armati e i soldati che userò sono questi:

Immagine:
Immagine
36,63 KB

Immagine:
Immagine
38,73 KB


Immagine:
Immagine
47,46 KB

Immagine:
Immagine
38,07 KB

3 di questi (15 soldati)
Immagine:
Immagine
31,72 KB
Questi li ho tutti acquistati alla fiera di novegro
Matteo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diorama militare in scala 1:72

#4 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Matteo, il tuo progetto mi sembra ben equilibrato e pertinente con la scena che vuoi riprodurre, ma anche ambizioso visto le "forze" in gioco in termini di quantità di soggetti e mezzi in movimento; devi tener di conto che la scena va molto particolareggiata e soprattutto per i figurini devi trarre e riprodurre la fedeltà nei movimenti per dare pertinenza ad ogni "azione" in atto sul terreno.
La conseguenza è quella di esser pronto a modificare le pose dei figurini, in quanto è difficile trovare in commercio delle pose che riescano a simulare in toto la scena da riprodurre, credo che sia questa la difficoltà maggiore....
Tieni presente che il terreno, al vero, quasi mai resta a quota zero, questa regola non vale solamente per i rilievi previsti ma anche e soprattutto per gli avvallamenti e per le buche causate dalle detonazioni quindi, dovresti pensare di lavorare anche al disotto di questa quota spessorando il piano di partenza con dei listelli di un paio di centimetri di altezza. Per la base del diorama tieni presente una regola di fondo, se la base è quadrata l'occhio tende a vedere solamente in una direzione, quando ovale o tonda l'occhio spazia su tutta la scena del diorama.....il giusto compromesso è un'ellissi che abbia delle rientranze concave o convesse in modo tale che la scena abbia un'ulteriore movimento di base.
Quanto sopra non certo per spaventarti ma sono solalmente dei consigli dettati dalle mie precedenti esperienze modellistiche in materia di diorami militari ma anche e soprattutto per spronarti a fare del tuo meglio, il modellismo statico sembra semplice ma è forse la disciplina modellistica più complessa, non ci sono parti in movimento che possano giustificare un mancanza rilevata in un colpo d'occhio, anzi è proprio dal colpo d'occhio che si nota la pertienza della scena.
A parte tutto Matteo l'imperativo è che tu ti diverta e che tu faccia esperienza in materia pertanto, ti auguro buon lavoro e tienici informati sul proseguo dei lavori! :wink:
:cool:
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Matteo
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 25 aprile 2013, 19:36
Nome: Matteo
Regione: Lombardia
Città: Segrate
Stato: Non connesso

Re: Diorama militare in scala 1:72

#5 Messaggio da Matteo »

Mi rendo conto anche io che il tutto è molto complesso.
Comunque ho già adocchiato alcuni soldati che stanno bene in determinate posizioni, ce n'è anche uno che è perfetto da mettere sulla torretta del carro n°3 dell'ordine in cui li ho postati.
Sarà sicuramente molto complesso mettere al centro il carro colpito, devo ragionare bene su come simulare al meglio l'esplosione.
Il campo di battaglia dovrebbe venire più o meno così

Immagine:
Immagine
72,03 KB
Matteo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diorama militare in scala 1:72

#6 Messaggio da Marshall61 »

Ho visto che la base è in materiale plastico (credo del polestirene), per l'esplosione puoi tranquillamente scavare inizialmente una buca con un tagliabalsa, i bordi di essa rendili irregolari e la profondità diminuisce dal centro verso l'esterno....non dovresti trovare difficoltà....più che altro il mezzo che andrebbe un pochino "dilaniato".....
La scena, nel suo totale, va bene! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Matteo
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 25 aprile 2013, 19:36
Nome: Matteo
Regione: Lombardia
Città: Segrate
Stato: Non connesso

Re: Diorama militare in scala 1:72

#7 Messaggio da Matteo »

Va bene un grosso martello? :cool:
Matteo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Diorama militare in scala 1:72

#8 Messaggio da Andrea »

umberto ha scritto:

Penso che sia la prima volta di un diorama militare nel forum (dico penso ma non ne sono sicuro al 100%)

Ebbene no... leggete un po' qui:

topic.asp?rand=7055475&whichpage=0,56&T ... 7176#29402

Ne è scaturita anche una fotostoria. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diorama militare in scala 1:72

#9 Messaggio da Marshall61 »

Matteo ha scritto:

Va bene un grosso martello? :cool:


....caspita, ma allora è stato colpito con un obice da 105, piuttosto che un 88 controcarro!!!! :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Stefano55
Messaggi: 101
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 8:51
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Diorama militare in scala 1:72

#10 Messaggio da Stefano55 »

Grande Matteo!!!!
vedendo quanto stai abbozzando mi fai venire voglia di accellerare sul binario 21 e subito iniziare il diorama di Auschwitz Birkenau.
Ma fino a che perdo tempo al PC per installare software che non girano :wink: e fotografare il diorama di San Pancrazio, qui i giorni passano.....
Sei bravissimo e Andrea dovrebbe farti proprio da apprendita.
Complimentoni
Stefano e Marta

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: Diorama militare in scala 1:72

#11 Messaggio da umberto »

Andrea ha scritto:
umberto ha scritto:

Penso che sia la prima volta di un diorama militare nel forum (dico penso ma non ne sono sicuro al 100%)

Ebbene no... leggete un po' qui:

topic.asp?rand=7055475&whichpage=0,56&T ... 7176#29402

Ne è scaturita anche una fotostoria. :wink:

Per fortuna ho scritto "non sono sicuro"[:I][:I]

@Matteo: ottimo inizio, continua così !!!
Umberto

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama militare in scala 1:72

#12 Messaggio da adobel55 »

Bravo Matteo,
seguirò con interesse gli sviluppi.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Matteo
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 25 aprile 2013, 19:36
Nome: Matteo
Regione: Lombardia
Città: Segrate
Stato: Non connesso

Re: Diorama militare in scala 1:72

#13 Messaggio da Matteo »

Maggie ha scritto:

Grande Matteo!!!!
vedendo quanto stai abbozzando mi fai venire voglia di accellerare sul binario 21 e subito iniziare il diorama di Auschwitz Birkenau.
Ma fino a che perdo tempo al PC per installare software che non girano :wink: e fotografare il diorama di San Pancrazio, qui i giorni passano.....
Sei bravissimo e Andrea dovrebbe farti proprio da apprendista.
Complimentoni
Stefano e Marta


Anche io non ho molto tempo tra la scuola e lo sport, quindi devo approfittare dei giorni di festa
Credo che domani inizierò a scavare la trincea e a modellare il terreno.
Matteo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama militare in scala 1:72

#14 Messaggio da roy67 »

Ciao Matteo. Quando scavi il terreno per le espolosioni pensa all'effetto "deflagrazione".

Costruii un diorama "bellico" una decina d'anni fa. Ma era ambientato in mare. Rappresentava una scena della battaglia di Trafalgar, con vascelli del XVII-XVIII secolo.

Non ho esperienze dirette di autocostruzioni di battaglie su "terreno". Ma ricorda solo una cosa. Quando "qualcosa" espolde, tutto ciò che c'è intorno viene deflagrato a "raggi di sole".
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Matteo
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 25 aprile 2013, 19:36
Nome: Matteo
Regione: Lombardia
Città: Segrate
Stato: Non connesso

Re: Diorama militare in scala 1:72

#15 Messaggio da Matteo »

Wow, un diorama bellico ambientato duranete la battaglia di trafalgar!!!
Secondo me i modellini delle navi a vela sono i migliori, sopratutto se sono molto particolareggiati
Matteo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama militare in scala 1:72

#16 Messaggio da roy67 »

Eh.. Si.. Caro Matteo. Ricorda che i particolari, anche e soprattutto i più piccoli, sono importantissimi.

Ricorda che il terreno dovrà avere i "segni" del passaggio dei cingolati. Non è asfaltato. Quindi i cingoli (o le gomme) lasceranno profondi solchi, dati dal grande peso del mezzo. :wink:

Come fare?
- Stendi uno strato di DAS.
- Prendi le ruote di un mezzo.
- Ed immediatamente, prima che il DAS si sia asciugato, fagli passare sopra la ruota (od il cingolo), facendola girare (o nel caso del cingolo, usalo da stampo).

Lascerà l'impronta. Poi con tutta calma (quando il DAS è asciutto), la potrai verniciare e sfumare.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Diorama militare in scala 1:72

#17 Messaggio da Andrea »

Ottimi suggerimenti Roberto, ci proveremo.
Però bisognerà pazientare ancora un po', Matteo è a letto con 38,5 di febbre.
Non ha il fisico del padre. :cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama militare in scala 1:72

#18 Messaggio da liftman »

Andrea ha scritto:
Non ha il fisico del padre. :cool: :cool: :cool:


forse perchè lui non fà tutti quei "pranzi di lavoro" che lo possono irrobustire :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Diorama militare in scala 1:72

#19 Messaggio da Massimo Salvadori »

Matteo surclasserà presto il padre, complimenti !
P.S. I diorami militari sono difficilissimi, complimenti anche per la scelta!
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama militare in scala 1:72

#20 Messaggio da roy67 »

Andrea ha scritto:

Ottimi suggerimenti Roberto, ci proveremo.
Però bisognerà pazientare ancora un po', Matteo è a letto con 38,5 di febbre.
Non ha il fisico del padre. :cool: :cool: :cool:


Caspita, mi spiace. Auguri Matteo di pronta guarigione.

P.S. La tecnica delle impronte sul terreno la usai, nel mio vecchio plastico, per creare le impronte dei mezzi agricoli nei campi :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diorama militare in scala 1:72

#21 Messaggio da Marshall61 »

.... :sad: ...auguri di pronta guarigione Matteo, rimettiti presto!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Matteo
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 25 aprile 2013, 19:36
Nome: Matteo
Regione: Lombardia
Città: Segrate
Stato: Non connesso

Re: Diorama militare in scala 1:72

#22 Messaggio da Matteo »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
<font color="red">roy67 "]
P.S. La tecnica delle impronte sul terreno la usai, nel mio vecchio plastico, per creare le impronte dei mezzi agricoli nei campi :wink: [/quote]
Ciao, hai una foto del tuo plastico?
Ho ancora 38,5 di febbre, ma spero di rimettermi al più presto per continuare i lavori.
Matteo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama militare in scala 1:72

#23 Messaggio da roy67 »

No. Purtroppo il vecchio plastico l'ho smantellato anni fa. Mai pensai di fargli delle foto. Quello attuale è molto indietro.

Ma ho foto di alcuni diorami militari che scattai a casa di un amico... Sempre anni fa.. Quindi la risoluzione è.. quella che è. Fu lui a consigliarmi l'utilizzo delle ruote (o dei cingoli) per "stampare" le impronte dei mezzi sul terreno.
Ma ci sono altri ottimi spunti che credo siano interessanti.

Le cerco, le scannerizzo e le pubblico.

Rimettiti presto. :grin:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4329
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Diorama militare in scala 1:72

#24 Messaggio da saverD445 »

Ciao Matteo, complimenti per il diorama .

Senti, perché non provi a creare l'esplosione con delle micette, mi ricordo quand'ero ragazzino che le vendevano nelle edicole sotto le feste di Natale.

Non so se si trovano ancora, erano verdi e rosse, potresti provare su di un pezzo di polistirolo a simulare l'esplosione e il conseguente cratere. :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama militare in scala 1:72

#25 Messaggio da liftman »

L'idea di Valerio non è male, forse però data la poca potenza deflagrante in gioco, forse con del gesso (o das) molto morbido, l'effetto sarebbe migliore, l'importante è che non ti succeda questo:

Ciao!
Rolando

Torna a “ALTRE SCALE”