Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ludmilla in scala G

Discussioni relative a tutte le altre scale di riproduzione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Ludmilla in scala G

#1 Messaggio da Andrew245 »

Ciao a tutti ! Mi è arrivata ieri dopo un a certa attesa e finalmente, questa " piccolina" Ludmilla , mio sogno che da un pezzo desideravo, tempo fa ne affrontai finalmente l'acquisto, anche perchè non costa poco . Questa enorme locomotiva estera è sempre stata la mia passione, mi è sempre piaciuta molto esteticamente, con i suoi 20 m . di lunghezza esprime una grande sensazione di potenza e robustezza, costruita complessivamente in 870 esemplari, si è distinta come un validissimo progetto diesel per treni merci e passeggeri che a partire dal 1970 ad oggi ne conferma la sua versatilità . Se volete saperne di più , consultate come sempre Wikipedia, troverete notizie interessanti.
Il mio modello Piko appartiene al gruppo 131 ed è una 014 con un rapporto di trasmissione per una velocità massima al vero di 100 Km/h ; purtroppo non esiste nessuna foto di questa macchina, mi sarebbero servite per dettagli vari , poichè ho già iniziato ad intervenire per migliorarla esteticamente ; la 014 apparteneva al deposito di WeiSenfeld, come prima locazione, costruita nel 1972 presa in consegna nel 1973 rimase in esso fino il 03.06.1994, poi fu accantonata il 10.11.1994 e demolita nel 1997 a RockensuSra. Con il gruppo 132 il rapporto di trasmissione fu modificato per raggiungere i 120 Km/h , si differenzia esteticamente dalla 131 praticamente per una aggiunta sul tetto di un sfogatoio rettangolare come aggiunta di due ventole .Ieri appunto, mi sono trovato di fronte ad un modello impressionante, :shock: :shock: enorme e molto pesante, dentro uno scatolone da 90 cm, iperprotetto efficacemente tra due gusci di polistirolo, abituato come sono alla scala HO , e nonostante le tantissime foto di ricerca di questo prodotto, non potevo rendermi conto delle proproprzioni di questa scala sconosciuta per un modello di ben 72 cm di lunghezza, solo al vero ne ho compreso il senso di questo bestione gigantesco ! :shock:Fortunatamente mi avanzava un po di spazio in casa ! Già estralo dai gusci, si avverte il peso e la robustezza, Piko ancora una volta si conferma come per le altre scale, per l'accuratezza e la precisione , quasta ditta si contraddistingue per le soluzioni costruttive di qualità unite a semplicità , solidità nei dettagli e finiture generali, in nessun modello non si è assolutamente mai verificato il distacco di un particolare, la qualità si percepisce immediatamente ! La prima sensazione è veramente ottima, la finitura semiopaca in tutte le sue parti, non da la sensazione di un giocattolone plasticoso, e complessivamente ne regala un ottimo effetto estetico realistico . Un piccolo dettaglio che ho notato subito in questo modello è la data di revisione al vero di questa macchina, anche qui non è stata applicata a caso e conferma l'esattezza storica..Grande Piko !! Mi piacerebbe rielaborarlo parzialmente, almeno da una parte del frontale, con condotte varie e gancio realistico autocostruito, ma potrò farlo fino ad un certo punto, i ganci di trazione montati non possono essere tolti o solo in parte, in quanto rimane estesa se tolto, una asta di appoggio..peccato ! Ciò che si può fare è un allungamento dei frontali a partire da sotto i respingenti, se si fa un confronto con una foto al vero, si nota che il modello è un po' accorciato e mancante di due fori rettangolari per appoggio al piede, affinchè il gancio di trazione non ne sia impedito , del resto il modello è progettato per circolare e non per essere tenuto in vetrina ! Per ora ho aggiunto qualche particolare, come i reggi tabella assenti sui frontali , gli anelli di sollevamento sul cofano del tetto argento e colorato gli spazi interni in nero sia tra le griglie delle fiancate internamente per una maggior profondità e tra le ventole di raffreddamento superiori, altrimenti troppo uniformi esteticamente ed irrealistiche, già ritoccando alcuni contorni con un pennarello a punta 0,1 si migliorano i dettagli e risultano più profondi. Gli assi, sono montati su cuscinetti a sfera, bellissimi i carrelli . Mi piacerebbe rifare gli interni cabina con i banchi di manovra dettagliati..vedremo , perchè l'idea di smontare il modello non è che mi inviti molto . Bello e simpatico anche il macchinista che in se rappresenta e imita proprio il proprietario della ditta Piko, un genio sicuramente, il Dr. René F. Wilfer ! Il modello è predisposto per ricevere il generatore fumi, il sound decoder, però gli accessori optional come il radiocomando mouse, costano moltissimo e qui se vorrò vedere la mia Ludmilla correre dovrò attendere parecchio tempo ! bando alle parole, necessarie, eccovi le foto.. Ah dimenticavo e potete vedere da qui la mia passione per la Ludmilla, qui assieme ad una Piko in HO e due ROCO...piccola differenza vero ? Grazie dell'attenzione ! [99] [253] [253]
Allegati
P1010642.jpg
P1010641.jpg
P1010640.jpg
P1010639.jpg
P1010637.jpg
P1010634.jpg
P1010633.jpg
P1010632.jpg
P1010631.jpg



Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11284
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ludmilla in scala G

#2 Messaggio da adobel55 »

Una ludmillona direi.
Complimenti

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5743
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Ludmilla in scala G

#3 Messaggio da MrPatato76 »

Bella macchina!
Esiste anche in TT.
Tempo fa avevo visto su YouTube un filmato dove c'era una di queste macchine che trascinava un convoglio di carri siluro in un'acciaieria.
Se ritrovo il link, lo posto.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
tram47
Messaggi: 49
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 11:25
Nome: Daniel
Regione: Estero
Città: Marmandais (FR)
Stato: Non connesso

Re: Ludmilla in scala G

#4 Messaggio da tram47 »

questo modello in "G" è davvero impressionante.
Daniel, réseau (rete) "MOMI-International".

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Ludmilla in scala G

#5 Messaggio da Andrew245 »

Si , è davvero un modello impressionante, la soddisfazzione che si prova è veramente unica !!

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3677
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ludmilla in scala G

#6 Messaggio da lorelay49 »

Fischia, fa veramente una figura..... sembra vera a confronto con quelle in h0 :shock: :shock: :shock: :shock:
Giuliano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ludmilla in scala G

#7 Messaggio da MrMassy86 »

Davvero impressionante rispetto al modello in HO!!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Ludmilla in scala G

#8 Messaggio da Andrew245 »

Grazie ragazzi [99] ..ed inoltre ho visto in video le carrozze in scala esatta tipo UICX , sono veramente Grandi !! Già con tre si forma un treno impressionante..mi piacerebbe averne almeno una... [101] ma lo spazio disponibile è esaurito !! [204]
[253] [253]

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ludmilla in scala G

#9 Messaggio da v200 »

Ciao Andrea mi fa piacere rileggerti sul forum, mi ha stupito la scelta di scala per questo rotabile che indubbiamente è un pezzo di pregio ma un po grandino per le comuni esigenze. Potrebbe essere interessante se trovi un associazione che fa girare questi bestioni per farla muovere è godertela in pieno, con qualche carro/carrozza al traino.La DR 130 ebbe il nomignolo di " taigatrommel " tamburo della taiga per il caratteristico suono del motore diesel.
Quando riuscirò la prendo in Z.
Ciao Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
tram47
Messaggi: 49
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 11:25
Nome: Daniel
Regione: Estero
Città: Marmandais (FR)
Stato: Non connesso

Re: Ludmilla in scala G

#10 Messaggio da tram47 »

c'è una rete per far funzionare queste splendide macchine!
ma:
se l'apparecchiatura è conforme a "LGB",
se l'incontro tra questi materiali è possibile in Francia, Italia o Catalogna,

Purtroppo le promesse italiane non si materializzano mai.
per un incontro in Catalogna (inizio febbraio 2020), è obbligatoria una stima delle spese di viaggio. l'alloggio è assicurato.
Daniel, réseau (rete) "MOMI-International".

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Ludmilla in scala G

#11 Messaggio da Andrew245 »

Si, più avanti la farò marciare presso il club Fermodellistico Mestrino che dispone di un buon impianto, infatti vi sono alcuni appassionati di questa scala ed ho potuto ammirare diversi modelli, il fatto è che la mia Ludmilla pesa parecchio ed è ingombrante nel suo scatolone, portarla fino a Mestre da Venezia non è molto divertente.. :D Per ora mi fa estremamente felice di esserne in possesso, non ho fretta di vederla correre, anche se la mantenessi solo per esposizione, per me rappresenta un sogno che prima mi pareva impossibile, tutte le mattine ci dò un'occhiata e la gioia per gli occhi è.. grande ! Verso fine mese invece operazione inversa, cambio scala verso la Z, potrò disporre di parecchio materiale, diverse locomotive e carrozze e molto altro, quindi inizierò a pensare per un plastico . [99] [253]

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ludmilla in scala G

#12 Messaggio da v200 »

Bella notizia sapere che potrai avviare il sogno di un plastico Andrea, non vedo l'ora di seguirne la varie fasi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14141
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Ludmilla in scala G

#13 Messaggio da Egidio »

Gran bella locomotiva amico mio !! Anche dal punto di vista dei diversi particolari osservabili in maniera inconfondibile data la scala del modello.
Una domanda : e' digitale ? Sarebbe davvero apprezzabile poterne apprezzare anche il sonoro. :wink: Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Ludmilla in scala G

#14 Messaggio da Andrew245 »

Ciao Egidio ! [99] Si la locomotiva è predisposta per il digitale ma non dispongo del radiomouse, che costa quasi 280 €urucci, inoltre bisognerebbe installare anche il generatore fumi...quindi per ora rimangono in stand by queste cose..
Vi allego anche alcune belle immagini del titolare di Piko e credo con il responsabile del deposito nella seconda foto con la Ludmilla , avrete così ancora di più una idea delle dimensioni ; la Ludmilla al vero esiste in moltissime livree appartenenti a compagnie private, eppure a mio avviso la classica e caratteristica in colore bordeaux è la più indovinata ; in origine poi le Ludmilla prototipo, mod. TE 109 erano meno belle , avevano esteticamente vetri frontali molto ampi che arrivavano quasi a bordo tetto frontale e prive di respingenti, dotate di solo gancio automatico, il design risultava meno accattivante ; successivamente ridisegnate, a partire dalla serie 130 e predisposte per un rapporto velocità di 140 Km/h, l'aspetto estetico ne guadagnò molto, con vetri frontali ridotti in altezza, presumo al fine di ridurre fastidiosi riflessi di luce ambiente circostante e così furono per sempre mantenute ; non amo molto le 232 , con i " cappelli " ossia, furono aggiunti sulle ventole del tetto dei carter circolari di protezione che nell'insieme estetico disturbano un po ; solo le 130 e le 234 DB potevano raggiungere i 140 Km/h mentre le 132, 142, 232 , 232.9, 233 raggiungevano i 120 Km/h ; la sola serie con 4000 CV fu la 142 . [104]
Allegati
Screenshot_35.jpg
RollOut_G-047.jpg
Screenshot_12.jpg

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3677
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ludmilla in scala G

#15 Messaggio da lorelay49 »

Bene Andrea è proprio una gran bella macchina [264] [253] [253]
Giuliano

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14141
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Ludmilla in scala G

#16 Messaggio da Egidio »

Grazie per le spiegazioni tecniche Andrea e per aver condiviso altre belle foto di questa interessante locomotiva. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Torna a “ALTRE SCALE”