Retrofit V200 art. 8821 spur Z
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Retrofit V200 art. 8821 spur Z
Finalmente sono entrato in possesso della mia loco preferita in Z la diesel idraulica V200 in livrea blu/crema art 8821 del 2002
Dopo separato cassa e telaio ( per spiegazioni complete sulla separazione di questi elementi vi rimando a un altro post più esaustivo viewtopic.php?f=146&t=16294 ) segno come riferimento il lato destro del telaio e relativo carrello per non invertirli. Al primo esame visivo del telaio si vede che la V200 non è mai stata aperta, i residui di carboncino e sporco sono notevoli tanto da ricoprire tutto il telaio
Come al solito con queste vecchie loco acquistate su ebay una revisione completa è accurata va fatta, anche se si muove al minimo purtroppo si evidenziano alcuni impuntamenti . Occorre, per vederla marciare fluidamente dare troppa corrente il che non fa mai bene. Quindi si presume i soliti problemi di sporco, dopo 17 anni di servizio.Dopo separato cassa e telaio ( per spiegazioni complete sulla separazione di questi elementi vi rimando a un altro post più esaustivo viewtopic.php?f=146&t=16294 ) segno come riferimento il lato destro del telaio e relativo carrello per non invertirli. Al primo esame visivo del telaio si vede che la V200 non è mai stata aperta, i residui di carboncino e sporco sono notevoli tanto da ricoprire tutto il telaio
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Retrofit V200 art. 8821 spur Z
Una volta separato il PCB ( questo modello di PCB a differenza di quelli più datati trasmette la corrente al motore tramite due piccoli refori molto sottili e delicati, appoggiano su degli steli che a loro volta sostengono le lamelle porta carboncini )
Possiamo ora iniziare a smontare la parte meccanica del telaio, i blocchi, che fermano i carrelli è contengono gli alberini motori, i carrelli e motore.Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Retrofit V200 art. 8821 spur Z
Al esame visivo tutti i componenti si presentano ricoperti da molta polvere dei carboncini, senza trafilature di olio è con gli ingranaggi ancora in ottimo stato, notevole lo sporco attorno e dentro al motore
Primo step di pulizia è soffiare via la polvere dal interno del motore, si può utilizzare una bombola di aria compressa o una aeropenna
.Primo step di pulizia è soffiare via la polvere dal interno del motore, si può utilizzare una bombola di aria compressa o una aeropenna
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Retrofit V200 art. 8821 spur Z
La freccia indica gli steli in rame che reggono le lamine porta carboncini, alzandoli potremo sfilare le lamelle
Per poter svitare il secondo blocco carrelli è sfilarlo posto sotto il condensatore basta alzarlo delicatamenteRoby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Retrofit V200 art. 8821 spur Z
Inizio la revisione partendo dal motore,PCB e carboncini.
Il primo trattamento è la pulizia dai residui polverosi dei carboncini dal motore dopo una soffiatura del interno/esterno. la pulizia avviene tramite un bagno in alcool isopropilico dentro la lavatrice ad ultrasuoni. Questa volta il bagno e durato ben quattro cicli seguiti da una pulizia meccanica tramite pennello del indotto dove i carboncini sfregano. Oltre la pulitura dei piccoli solchi sul indotto tramite uno stuzzica denti Mentre per il PCB dopo una passata a pennello di alcool isopropilico eliminato con uno straccetto tutti i contatti,refori e piste ramate sono state pulite tramite un penna a fibtre di vetro Per farvi notare , qui le foto del barattolo con l'alcool isopropilico usato per la pulizia
Il primo trattamento è la pulizia dai residui polverosi dei carboncini dal motore dopo una soffiatura del interno/esterno. la pulizia avviene tramite un bagno in alcool isopropilico dentro la lavatrice ad ultrasuoni. Questa volta il bagno e durato ben quattro cicli seguiti da una pulizia meccanica tramite pennello del indotto dove i carboncini sfregano. Oltre la pulitura dei piccoli solchi sul indotto tramite uno stuzzica denti Mentre per il PCB dopo una passata a pennello di alcool isopropilico eliminato con uno straccetto tutti i contatti,refori e piste ramate sono state pulite tramite un penna a fibtre di vetro Per farvi notare , qui le foto del barattolo con l'alcool isopropilico usato per la pulizia
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Retrofit V200 art. 8821 spur Z
Piccola nota, questa volta i carboncini erano in buono stato quindi non dovranno essere sostituiti. Pertanto sono stati ripuliti per essere riutilizzati.
Prossimi passaggi pulizia telaio, carrelli, ingranaggi
Prossimi passaggi pulizia telaio, carrelli, ingranaggi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9376
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Retrofit V200 art. 8821 spur Z
Un bel lavoro che denota competenza.
Ciao
Ciao
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- Egidio
- Messaggi: 12472
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Retrofit V200 art. 8821 spur Z
Roby ottimo lavoro ed altrettanto tutorial !! Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Egidio Lofrano
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Retrofit V200 art. 8821 spur Z
Vi ringrazio, sono lavori lunghi è complessi ma servono per far girare bene le loco.
Anche telaio, blocchi, carrelli e ingranaggi sono stati ripuliti tramite un bagno di petrolio bianco e ultrasuoni. Su alcuni punti sono dovuto intervenire meccanicamente con pennello e matita a fibre di vetro per eliminare i residui.
Prossimo lavoro ingrassaggio prima di richiudere tutto
Anche telaio, blocchi, carrelli e ingranaggi sono stati ripuliti tramite un bagno di petrolio bianco e ultrasuoni. Su alcuni punti sono dovuto intervenire meccanicamente con pennello e matita a fibre di vetro per eliminare i residui.
Prossimo lavoro ingrassaggio prima di richiudere tutto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2934
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Retrofit V200 art. 8821 spur Z
Alla fine del lavoro torna praticamente nuova.... gran bel lavoro Roby è esattamente quello che faccio io alle mie macchina una volta all'anno
![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Giuliano
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Retrofit V200 art. 8821 spur Z
Ottimo, Giuliano proprio la mancanza di manutenzione sovente crea problemi a non finire. Ancora oggi mi capita di trovare chi olia solamente pensando di mettere a posto una loco
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Egidio
- Messaggi: 12472
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Retrofit V200 art. 8821 spur Z
Sono purtroppo fermo per un paio di inconvenienti messi in preventivo con loco così vecchie e sporche, appena li risolvo vi aggiornerò 

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Retrofit V200 art. 8821 spur Z
Bollettino n°02
iniziamo con i problemi rilevati,
i piccoli refori del PCB erano talmente cotti che ho dovuto sostituirli con filo di rame , più grande non avendo un diametro simile agli originali,
i problemi maggiori purtroppo sono venuti dal motore talmente usurato che mi ha creato non pochi grattacapi, nel ordine:
un reforo dl condensatore staccato,
un reforo porta lamelle talmente piegato da non essere più in grado da mantenere la posizione del carboncino,
Lamelle di contatto del indotto talmente piegate/usurate da danneggiare i carboncini, durante i test una lamella porta carboncino originale è stata piegata, mentre a quelle nuove sono stati asportati i carboncini .
Risultato, ordinato un motore usato da un mio fornitore ( oggi ultimo giorno che è aperto, dal prossimo anno chiude ) da sostituire con il rottame .
Come avevo scritto , con loco vecchie qualche problema è preventivato. Ma quello che mi è dispiaciuto aver perso molto tempo su un motore ultra sfinito.
Ci sentiamo appena arrivano i ricambi
iniziamo con i problemi rilevati,
i piccoli refori del PCB erano talmente cotti che ho dovuto sostituirli con filo di rame , più grande non avendo un diametro simile agli originali,
i problemi maggiori purtroppo sono venuti dal motore talmente usurato che mi ha creato non pochi grattacapi, nel ordine:
un reforo dl condensatore staccato,
un reforo porta lamelle talmente piegato da non essere più in grado da mantenere la posizione del carboncino,
Lamelle di contatto del indotto talmente piegate/usurate da danneggiare i carboncini, durante i test una lamella porta carboncino originale è stata piegata, mentre a quelle nuove sono stati asportati i carboncini .
Risultato, ordinato un motore usato da un mio fornitore ( oggi ultimo giorno che è aperto, dal prossimo anno chiude ) da sostituire con il rottame .
Come avevo scritto , con loco vecchie qualche problema è preventivato. Ma quello che mi è dispiaciuto aver perso molto tempo su un motore ultra sfinito.
Ci sentiamo appena arrivano i ricambi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Retrofit V200 art. 8821 spur Z
Finalmente il nuovo motore è arrivato, l'installazione non ha riservato nessuna sorpresa solo una accurata disposizione dei refori PCB per i contatti elettrici . Il test su banco è stato regolare.
Ultimo lavoro prima di richiudere la cassa sul telaio è riposizionare i finestrini con griglia che si sono scollati, per evitare che cadano visto la pochissima superficie di incollaggio ho posizionato un po di nastro adesivo in carta al interno in corrispondenza degli scassi. Messo un velo di colla per fissarli , una volta incollati basterà eliminare il nastro. La cassa internamente è stata ripulita dalla polvere dei carboncini Domani spero di chiudere con il retrofit della V200
Dopo il motore è stata la volta dei led che hanno sostituito le lampadine, oltre a consumare meno riproducono la classica luce giallognola delle lampadine utilizzate allora sui fanali della V200 Ultimo lavoro prima di richiudere la cassa sul telaio è riposizionare i finestrini con griglia che si sono scollati, per evitare che cadano visto la pochissima superficie di incollaggio ho posizionato un po di nastro adesivo in carta al interno in corrispondenza degli scassi. Messo un velo di colla per fissarli , una volta incollati basterà eliminare il nastro. La cassa internamente è stata ripulita dalla polvere dei carboncini Domani spero di chiudere con il retrofit della V200
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Egidio
- Messaggi: 12472
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Retrofit V200 art. 8821 spur Z
Bene Roberto ottimo aggiornamento.....
Saluti. Egidio.![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)

Saluti. Egidio.
Egidio Lofrano
- robiravasi62
- Messaggi: 948
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Retrofit V200 art. 8821 spur Z
I led al posto delle lampadine li hai fatti tu o acquistati?
Roberto
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Retrofit V200 art. 8821 spur Z
I led li prendo su 1zu220 li trovi per tutti i tipi di locomotive comprese le vaporiere nei colori giallo,bianco caldo e freddo https://www.1zu220-shop.de/High-Tech-Mo ... 00056.html ( girate la pagina per vedere tutti i tipi di led )
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Retrofit V200 art. 8821 spur Z
Incollati i finestrini/grate la V200 è pronta per il servizio sui miei plastici
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9376
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Retrofit V200 art. 8821 spur Z
Proprio carina tutta rimessa a nuovo.
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14788
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Retrofit V200 art. 8821 spur Z
Ottimo lavoro che ho seguito con piacere, è tornata come nuova!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Retrofit V200 art. 8821 spur Z
Grazie, almeno adesso potrà girare tranquilla per un bel po 

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- icovr66
- Socio GAS TT
- Messaggi: 752
- Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
- Nome: Enrico
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Stato: Non connesso
Re: Retrofit V200 art. 8821 spur Z
Ottimo lavoro Roberto! Complimenti per la competenza e per la passione, accompagnata da una grande dose di pazienza!
Enrico