Modulare minimalista in Z
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1968
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
roby, se non metti due pannellini di compensato dove si accostano i due modulini, vedrai sempre il vuoto
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Grazie Diego, vedo come posso fare.
Ho in mente un po di soluzioni, che utilizzerò durante i lavori.
Ho in mente un po di soluzioni, che utilizzerò durante i lavori.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Crescono i volumi.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Per creare il rialzo del terreno lato esterno di uno dei due moduli una volta utilizzato uno scarto di polistirolo espanso ho dovuto rifinire i lati in modo perfettamente verticali.
Una volta creati i solchi per aumentare il ritegno della pasta DAS, con essa è stato ricreato il volume mancante ( i lati erano un po troppo inclinati ). poi una attenta carteggiatura controllata con apposita squadra.
Una volta creati i solchi per aumentare il ritegno della pasta DAS, con essa è stato ricreato il volume mancante ( i lati erano un po troppo inclinati ). poi una attenta carteggiatura controllata con apposita squadra.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Egidio
- Messaggi: 12481
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Ti seguo sempre con interesse anche perché sei davvero tanto creativo. Quindi non considerarmi noioso, posso soltanto confermarti i miei apprezzamenti sinceri. Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Egidio Lofrano
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Egidio mi fa piacere che segui le mie imprese modellistiche, anzi anche i commenti sono graditi.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Ora iniziamo a creare la galleria, il primo passo trovare la posizione dei portali.
Dopo il centraggio dei portali rispetto le rotaie ,occorrerà anche trovare la corretta altezza del portale. nel mio caso non prevedendo la catenaria questo aspetto modellistico rimane semplificato.
Dovrò ottimizzare l'altezza in base alla loco più alta è dare la giusta angolazione con relativo spazio sui lati in modo che i rotabili non urtino gli spigoli visto il posizionamento in curva .
Dopo il centraggio dei portali rispetto le rotaie ,occorrerà anche trovare la corretta altezza del portale. nel mio caso non prevedendo la catenaria questo aspetto modellistico rimane semplificato.
Dovrò ottimizzare l'altezza in base alla loco più alta è dare la giusta angolazione con relativo spazio sui lati in modo che i rotabili non urtino gli spigoli visto il posizionamento in curva .
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Per posizionare i portali ho dovuto creare degli scassi nel rilevato principale in modo da contenerli .
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Egidio
- Messaggi: 12481
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Ottimo lavoro. Unica accortezza cerca di evitare l'effetto scatolone. La montagna e la stessa galleria ne perderebbero ed il paesaggio diverrebbe alquanto snaturato. Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Egidio Lofrano
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14792
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Bel lavoro Roberto, d'accordo con l'osservazione di Egidio

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Devo solo ricreare un trincerone con un sottopasso per dare acceso alla porzione di villaggio. Invece del solito sottopasso in cemento armato troppo moderno mi sono ispirato a un modello più datato utilizzando i portali di una galleria.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Lavoro noiosissimo, ho dovuto eliminare dai portali i residui ( sbavature ) di stampaggio molto invasivi. Purtroppo una volta eliminati i residui ho dovuto rifare le fughe dei blocchi
Oltre alle classiche sbavature sono stato costretto anche ad eliminare i segni degli estrattori i fastidiosi circoletti.
Assurdo avere posizionato gli estrattori dalla parte estetica del portale, cosa che non vedevo da anni in un kit in plastica. Metterli dietro no ovviamente in una posizione che non creava problematiche di rifinitura mha
Oltre alle classiche sbavature sono stato costretto anche ad eliminare i segni degli estrattori i fastidiosi circoletti.
Assurdo avere posizionato gli estrattori dalla parte estetica del portale, cosa che non vedevo da anni in un kit in plastica. Metterli dietro no ovviamente in una posizione che non creava problematiche di rifinitura mha

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14792
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Mi sembra sia venuto alla fine un bel lavoro!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22315
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Sempre interessanti i tuoi lavori Roby.
Una domanda tecnica: le due forme che hai appoggiato sui moduli, sono di Grana Padano o di Parmigiano Reggiano?![xx [255]](./images/smilies/255.GIF)
Una domanda tecnica: le due forme che hai appoggiato sui moduli, sono di Grana Padano o di Parmigiano Reggiano?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22315
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Sempre interessanti i tuoi lavori Roby.
Una domanda tecnica: le due forme che hai appoggiato sui moduli, sono di Grana Padano o di Parmigiano Reggiano?
Una domanda tecnica: le due forme che hai appoggiato sui moduli, sono di Grana Padano o di Parmigiano Reggiano?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Toma Piemontese
Grazie Massy , mi fa stupire che lo stampaggio sia stato fatto così grezzamente


Grazie Massy , mi fa stupire che lo stampaggio sia stato fatto così grezzamente

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Ora tocca costruire le pareti interne delle gallerie.
Questa volta per velocizzare la costruzione utilizzerò del semplice cartoncino nero inserito nella apposita fessura che si trova sul retro del portale.
Utilizzare un cartoncino nero, marrone o con la grafica dei mattoni rimane il metodo più veloce per simulare le pareti senza troppe complessità di lavorazione . Solitamente basta accennare un tratto di 5 cm ( scala Z , nelle altre scale tra gli 8 ed i 10 cm ), ma visto la posizione in curva provo prima con soli 3 cm di larghezza della striscia da incollare.
Nel caso poi serva verranno fatte le dovute modifiche per la corretta angolazione.
Utilizzando le rotaie Rokuhan con massicciata ho creato gli spessori dove i portali saranno posizionati per livellarli al altezza corretta.
Questa volta per velocizzare la costruzione utilizzerò del semplice cartoncino nero inserito nella apposita fessura che si trova sul retro del portale.
Utilizzare un cartoncino nero, marrone o con la grafica dei mattoni rimane il metodo più veloce per simulare le pareti senza troppe complessità di lavorazione . Solitamente basta accennare un tratto di 5 cm ( scala Z , nelle altre scale tra gli 8 ed i 10 cm ), ma visto la posizione in curva provo prima con soli 3 cm di larghezza della striscia da incollare.
Nel caso poi serva verranno fatte le dovute modifiche per la corretta angolazione.
Utilizzando le rotaie Rokuhan con massicciata ho creato gli spessori dove i portali saranno posizionati per livellarli al altezza corretta.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Egidio
- Messaggi: 12481
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Ottimo. Toglimi una curiosità il cartoncino nominato non mi sembra nero dalle foto ma piuttosto grigio scuro. Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Egidio Lofrano
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Cartoncino nero per lavori artistici, probabile che luce e obbiettivo falsino il colore. Poi tanto andrà dipinto è invecchiato.
Posizionati tramite colla a caldo i cartoncini, una volta individuata la sagoma limite interna andranno creati i supporti per mantenere i cartoncini ben in posizione in modo da creare la curvatura ottimale al interno opposta al portale.
Posizionati tramite colla a caldo i cartoncini, una volta individuata la sagoma limite interna andranno creati i supporti per mantenere i cartoncini ben in posizione in modo da creare la curvatura ottimale al interno opposta al portale.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 779
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Bene Roberto... forse nel caso della scala Z, non sarebbe meglio partire da lastre di polistirene?
Naturalmente tenendo conto della curvatura.
Parti incollando a sandwich da dietro il portale, il pezzo di lastra, già sagomato nel tunnel oppure lo sagomi piano piano e aggiungi poi più pezzi, secondo necessità.
Non dovrebbe risultare male nemmeno la finitura interna.
Inoltre calcolando il rilevo si potrebbe incollare la lastra dopo il portale con un pezzo abbondante, per poi rifinirlo, così da ricreare la zona montuosa intorno al portale.
Lo suggerisco senza avere provato la tecnica... e me la segno per un mio progetto futuro in H0.
![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
IpGio
Naturalmente tenendo conto della curvatura.
Parti incollando a sandwich da dietro il portale, il pezzo di lastra, già sagomato nel tunnel oppure lo sagomi piano piano e aggiungi poi più pezzi, secondo necessità.
Non dovrebbe risultare male nemmeno la finitura interna.
Inoltre calcolando il rilevo si potrebbe incollare la lastra dopo il portale con un pezzo abbondante, per poi rifinirlo, così da ricreare la zona montuosa intorno al portale.
Lo suggerisco senza avere provato la tecnica... e me la segno per un mio progetto futuro in H0.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Si ho sperimentato anche quella tecnica vedi qui viewtopic.php?f=146&t=13933
questa volta invece ho provato a sveltire il lavoro utilizzando i cartoncini.
Ecco una foto del vecchio lavoro
questa volta invece ho provato a sveltire il lavoro utilizzando i cartoncini.
Ecco una foto del vecchio lavoro
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
che rabbia ragazzi, oggi durante le prove con le carrozze lunghe non c'è stato verso di farle passare correttamente tra i portali delle gallerie. Con rotabili corti in epoca III ancora ancora ma con rotabili della IV nulla
Come ripiego penso ad un ponte che colleghi i due rilevati, ci studierò sopra come fare appena avrò una nuova idea vi aggiornerò.


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.