Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Proseguendo nella mia attività in 3D, sono riuscito a stampare i paraurti in ferro, ci avevo provato tempo fa e avendo ottenuto risultati piuttosto scadenti mi ero limitato a fare solo quello in legno
questa volta sono riuscito a farli decisamente meglio
@Roberto
intendi per le piccole sbavature, considera che non sono ancora verniciati, inoltre la foto essendo in macro le risalta di più, ad occhio sono quasi impercepibili, sono misure da 1-2mm, non ho purtroppo le macchine che hanno i professionisti del settore
@Andrea
si carteggia tranquillamente, questo materiale si chiama PLA, è lavorabile anche col cutter, soffre il calore e può deformarsi.
Salvatore, ma il PLA non è per sinterizzazione? Non credevo lo proponessero anche in matasse come per l'ABS... Si notano molto meno gli scalini a pari velocita' con il materiale che usavi prima? Che costi ha? Scusa la tante domande [:I] Grazie.
Il PLA è il primo materiale che si usa con una stampante in 3D, il costo di una matassa varia dai 25€ in su, in base alla qualità del materiale, io uso matasse della ColorFabb PLA/PHA dal costo di 32€, decisamente migliore, si può anche utilizzare l'ABS però in fase di fusione emana cattivo odore ed è consigliabile utilizzarlo in posti arieggiati, in più necessita di un piatto di stampa riscaldato per una adesione ottima, ad oggi ci sono altri materiali con lavorazioni diverse, HIPS, GOMME, NYLON tutti utilizzabili con la stampante questi ultimi meno diffusi a livello consumer, pensa che cambiando l'ugello ed inserendone uno particolare a siringa si lavora anche il cioccolato.
Qui trovi una descrizione dei vari materiali utilizzabili http://www.stampa3d-forum.it/pla-vs-abs ... -migliore/
Ci posso provare, anche se riducendo lo spessore si rischia di renderli molto fragili, non avendo materiale in N, mi servono le misure dell'interasse binario, lo spessore della rotaia e l'altezza dei respingenti di un vagone posizionato sulla rotaia.
Il PLA è il primo materiale che si usa con una stampante in 3D, il costo di una matassa varia dai 25€ in su, in base alla qualità del materiale, io uso matasse della ColorFabb PLA/PHA dal costo di 32€, decisamente migliore, si può anche utilizzare l'ABS però in fase di fusione emana cattivo odore ed è consigliabile utilizzarlo in posti arieggiati, in più necessita di un piatto di stampa riscaldato per una adesione ottima, ad oggi ci sono altri materiali con lavorazioni diverse, HIPS, GOMME, NYLON tutti utilizzabili con la stampante questi ultimi meno diffusi a livello consumer, pensa che cambiando l'ugello ed inserendone uno particolare a siringa si lavora anche il cioccolato.
Qui trovi una descrizione dei vari materiali utilizzabili http://www.stampa3d-forum.it/pla-vs-abs ... -migliore/
Hai ragione sul PLA. Come al solito mi sono confuso con un altro elemento usato per stampare... Era il PA che intendevo , ottenuto con la macinazione fine dei polimeri mescolato ad un collante che viene attivato da un laser. Grazie comunque Salvatore.
Ci posso provare, anche se riducendo lo spessore si rischia di renderli molto fragili, non avendo materiale in N, mi servono le misure dell'interasse binario, lo spessore della rotaia e l'altezza dei respingenti di un vagone posizionato sulla rotaia.
Ho provato a farli in scala N, purtroppo le dimensioni non aiutano a fare un buon lavoro, finchè si lavora in verticale e orizzontale, non ci sono problemi, lavorando con le angolazioni e spessori sottili sorgono i problemi, ho fatto alcune prove modificando il disegno ed anche i parametri di stampa, il risultato non mi soddisfa
la differenza fra le due scale è notevole
verniciato e la visuale ad occhio piuttosto che in macro risalta molto meno le imperfezioni, ma non mi convince
Questo è stato fatto in una sola stampata, se lo facessi in tre pezzi, due supporti laterali e il traverso battente, verrebbero decisamente meglio perchè stampo in piano e il problema delle sbavature si risolve, rimane la scocciature di assemblare il tutto con la colla, se per te non è un problema si può fare, io tempo fa lo feci anche separato, mi creò solo qualche problema di stabilità, non avendo superfice abbastanza ampia di appoggio per incollare.
Ho stampato la versione in scala N in tre parti separate, ho anche aumentato la superfice di appoggio per far si che si riesca ad incollare bene, devo dire che come avevo già accennato stampando in piano il problema sbavature si riduce notevolmente, unica rottura riuscire ad incollare un oggetto così piccolo, con non poca fatica ci sono riuscito
<font color="red">differenza fra le due stampe</font id="red">:
Arrivati i paraurti di Salvatore!
Le foto non rendono giustizia.Per essere un prodotto 3D fatto in casa, sono davvero stupendi, molto meglio di costosi prodotti commerciali.Salvatore, se non ti dispiace ti commissionerò altro
Eccezionale Veramente!
Bravo Salvatore, ma si vede che la parte del colore è ancora la più importante.
Mitico Alex!
Comunque il 3D sarà sempre più diffuso.