Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Mi sono dedicato alla costruzione di una Rimessa ad uno stallo, spinto anche dal lavoro di Massimliano.
Ho preso spunto dalle fotostorie (beh l'ho copiata [:I]), la rimessa di Luciano Lepri, l'ho disegnata ed è pronta per la stampa
sarà il prossimo lavoro quando ho terminato la stazione di Taormina.
Sono in pensione, devo pur far passare il tempo
Ottimo Salvatore, sono ccontento du esserti stato di ispirazione
Non vedo l'ora di ammirare la realizzazione e sono curioso, visto che riprendi quella di Luciano, di fare il confronto dra i due modi di realizzazione, tu con la stampa 3D, Luciano con il sistema più classico Massimiliano
P.S. ho visto ora, se la vuoi realizzare come quella di Luciano le finestre stanno solo da un lato, dove c'è la porta non ci sonp finestre
Grazie ai miei supporters
@Massimiliano
Si effettivamente una parete è senza finestre, è stata una mia scelta mettere le finestre, forse ho esagerato, magari inserirne una sola , per non copiare [:I] completamente il capolavoro di Luciano del quale seguo con interesse i suoi lavori e ammiro la sua maestria nel realizzarli, sono due sistemi completamente differenti di lavorazione, di uguale c'è solo la verniciatura del modello, in corso d'opera non escludo anche l'inserimento di un piccolo casotto sulla parete laterale ad uso magazzino.
Salvatore le finestre si possono inserire su entrambi i lati, esistono svariate rimesse con ai entrambi i lati la finestratura, la mia osservazione era data proprio dal fatto se volevi realizzare la rimessa come quella del maestro Luciano, se giustamente la vuoi personalizzare puoi fare come più ti piace, in tutti i casi è corretto Massimiliano
Salvatore le finestre si possono inserire su entrambi i lati, esistono svariate rimesse con ai entrambi i lati la finestratura, la mia osservazione era data proprio dal fatto se volevi realizzare la rimessa come quella del maestro Luciano, se giustamente la vuoi personalizzare puoi fare come più ti piace, in tutti i casi è corretto Massimiliano
Grazie Massimiliano, non avendo trovato in rete foto originali di una rimessa simile chiedevo lumi a riguardo, infatti la tua ha le finestre in entrambi i lati, ho valutato la cosa considerando le dimensioni del modello e la possibilità di poter inserire un piccolo casotto tipo magazzino sulla fiancata, mi rimane un ulteriore dubbio, nella parte della, chiamiamola mansarda, le finestre vanno vetrate o sono aperte?
Le aperture sul tetto devono rimanere aperte / apribili al vero per permettere ad eventuali fumi di avere uno sfogo e dovrebbe garantire
la ventilazione del locale rimessa.
sal727 ha scritto:
... infatti la tua ha le finestre in entrambi i lati..
Per essere precisi nella mia io le finestre le ho realizzate solo da un lato, addirittura se avessi copiato il manufatto originale le finestre sono state murate su entrambi i lati, io ho scelto una via di mezzo [:I]
Massimiliano
Aggiornamento
sono riuscito con molta calma [:I], a portare avanti la rimessa ad uno stallo, non è proprio finita, ma sono a buon punto, il prototipo che ho fatto mi permette di correggere alcuni errori, sia in fase di progetto che di stampa, ho anche provato a fare i portoni apribili, per adesso manualmente, ma se riesco anche in automatico con un servo