- realizzare la catenaria anche all'interno delle gallerie, cosa un po' complicata se si hanno curve strette
- realizzare degli scivoli in prossimità degli imbocchi
Sul mio plastico ho optato per la seconda soluzione, poichè avevo curve di raggio estremamente stretto e alcuni pantografi con l'archetto più stretto uscivano dalla guida in curva.
Per realizzare gli scivoli ho predisposto un portale piegando un binario in modo da avere i due pali laterali e la traversa superiore. Alla traversa superiore ho saldato il filo di contatto che si porta fino alla zampa di ragno del primo palo. Sarebbe meglio installare questo dispositivo in un tratto con raggio di curvatura ampio. Se il raggio di curvatura è stretto occorre predisporre più fili disposti a raggiera, posati alla medesima altezza e con lo stesso gradiente di discesa verso la zampa di ragno. Sfruttando l'elasticità del telaio l'ho poi messo in tiro saldando un filo metallico a ogni estremità della traversa superiore e ancorando questo filo al piano del plastico con una molla. Tutto il sistema interagisce in modo dinamico (il sistema non è rigido ma elastico) al contatto del pantografo, facendo si che esso venga guidato all'altezza del filo di contatto. In TT però è tutto più difficile.
Detto questo, i problemi ci sono e ci saranno sempre... costruire moduli e plastici vuol dire anche questo... quindi non credo che tu non sia stato all'altezza o cose simili. Figuriamoci, è nato un problema e lo affrontiamo. Il problema è nato sul tuo modulo perchè sei stato tu il primo ad affrontare questo argomento. Quindi non parlerei di non essere all'altezza

Vedremo quali saranno le opzioni da analizzare... e vedremo come risolvere anche questo problema

Ciao
Fabrizio