MODULO (doppio) "Stazione Campeda"
Moderatore: Andrea
- badmax28
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: tradate
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"
In effetti potresti togliere il doppio inglese al quale fa riferimento Mauro.
Dipende anche dall'uso che vuoi fare di quel tronchino tra i binari di linea e quelli di carico.


- Enrico57
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
- Nome: Enrico
- Regione: Abruzzo
- Città: Montesilvano
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"
Complimenti Valerio, il modulare TT continua ad espandersi!



L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"
Concordo sull'uso del doppio inglese sulla linea principale, eliminando l'altro deviatoio che precede.
I tronchini potrebbero servire da "polmone" convogli.
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4302
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"
Diciamo che in fase di progettazione era piu' semplice, poi in effetti ho aggiunto un " doppio " e quel tronchino da quella parte .
In realtà c'è un deviatoio semplice e un altro binario che costeggia il piano caricatore.
Adesso modifico il progetto.
Colgo di questo post per annunciare che Adolfo mi darà una mano nella costruzione di tre, quattro piccoli edifici che saranno inseriti nel modulo .
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4302
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

Roberto, dunque, ero titubante pure io a mettere un doppio in linea, in effetti ho scopiazzato dal modulo di Giuseppe [:I] , infatti in linea ho messo un incrocio semplice e il doppio inglese è nello scalo.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11271
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"
sarà un piacere collaborare con te su questo bel progetto,
A presto.
Ciao.
Adolfo
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4302
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

Immagine:

61,5 KB
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"
Docdelburg ha scritto:
Così mi sembra perfetto! Sul binario interno di corsa c'è un semplice incrocio senza problemi elettrici, hai i binari di carico e composizione e hai il tronchino per la sosta della loco da manovra. Direi proprio un bel piano binari!![]()
ciao doc, secondo qualche problema elettrico c'è perché il solo fatto che c'è un incrocio su una deviata tra due binari con polarità invertite crea sicuramente un corto. Se lo scalo fosse alimentato nella stessa polarità del primo binario (quello in alto), il treno produrrebbe un corto se entra nel secondo binario di linea percorrendo gli scambi semplici.
Stessa cosa se lo scalo fosse alimentato come il secondo binario di linea ed entra sul primo binario.
Ciao
Davide
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"
saverD445 ha scritto:
Colgo di questo post per annunciare che Adolfo mi darà una mano nella costruzione di tre, quattro piccoli edifici che saranno inseriti nel modulo .
Però così non vale!
Ti piace vincere facile?



Direi meglio il nuovo progetto.

- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11271
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"
Andrea ha scritto:
saverD445 ha scritto:
Colgo di questo post per annunciare che Adolfo mi darà una mano nella costruzione di tre, quattro piccoli edifici che saranno inseriti nel modulo .
Però così non vale!
Ti piace vincere facile?![]()
![]()
![]()
Chi lo sa, potrebbe anche perdere facile !!


Ciao.
Adolfo
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5075
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"
Diverso è il circuito dello scalo che dovrebbe essere isolato dal'impianto principale e alimentato con un trasformatore a parte.
In questo modo avresti la possibilità di "giocare" all'interno dello scalo senza interferenze con la linea.
In rosso ho messo le scarpette isolanti da inserire.
Sezionamenti scalo:

91,35 KB
Ciao
Edgardo
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4302
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"
Altra mia perplessità, nel momento che aziono i deviatoi per entrare nello scalo, manda la corrente della piena linea allo scalo o rimane sempre isolata ?
A questo punto come si procede con l'ingresso del convoglio ?
A me conviene isolare tutti i tronchini per evitare che la loco di manovra si muova con la loco in ingresso ?
[:I][:I] pardon
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Gli incroci Tillig normalmente hanno i binari isolati tra loro, quindi il problema del corto nel punto contrassegnato dall'asterisco verde non dovrebbe sussistere.
Diverso è il circuito dello scalo che dovrebbe essere isolato dal'impianto principale e alimentato con un trasformatore a parte.
In questo modo avresti la possibilità di "giocare" all'interno dello scalo senza interferenze con la linea.
In rosso ho messo le scarpette isolanti da inserire.
Sezionamenti scalo:
91,35 KB
Ciao
Edgardo
Ciao edgardo,
con vale stiamo discutendo del possibile problema corto da qualche giorno. Domanda: se lo scalo viene alimentato sempre con la stessa polarità, il treno o quando esce o quando entra nello scalo troverà qualche polarità invertita.
Oppure essendo analogico, devo impostare il trasformatore in maniera adeguata?
Ciao
Davide
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5075
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"
Quindi la polarità del trasformatore che gestisce lo scalo dovrà essere la stessa della linea, in quanto la linea viaggia sempre in un senso e con marcia a sinistra.
Valerio, per gli altri dubbi non hai di che preoccuparti, in quanto anche comandando un deviaoio in uscita dalla linea non manderai corrente allo scalo.
In merito ai tronchini puoi liberamente realizzare dei sezionamenti per isolarli partendo dal paracarro fino ad un punto sufficiente a contenere una loco. L'ho fatto anch'io sul mio modulo su 5 tronchini e basta isolare una sola rotaia per binario. Poi li alimenti tramite un semplice interruttore.
Se avete dei dubbi scrivete

Ciao
Edgardo
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"
Evito i commenti sulla parte elettrica poichè nè sono a digiuno, stò ancora imparando l'analogico in C.C. e per ora preferisco stare dietro il banco di scuola.....



Ciao, Carlo
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Valerio e Davide, mi sembra di capire che le vostre perplessità siano identiche. Purtroppo non si può avere tutto e in una condizione di passaggio tra la linea e lo scalo, o viceversa, cioè nel punto in cui le linee si uniscono ma sono isolate, la loco farà da ponte e collegherà il trasformatore di linea con quello dello scalo. Se le polarità dei trasformatori sono opposte tra loro si avrà un corto, altrimenti la loco dovrebbe poter transitare senza problemi sul sezionamento, magari con qualche tentennamento, ma dovrebbe transitare.
Quindi la polarità del trasformatore che gestisce lo scalo dovrà essere la stessa della linea, in quanto la linea viaggia sempre in un senso e con marcia a sinistra.
Valerio, per gli altri dubbi non hai di che preoccuparti, in quanto anche comandando un deviaoio in uscita dalla linea non manderai corrente allo scalo.
In merito ai tronchini puoi liberamente realizzare dei sezionamenti per isolarli partendo dal paracarro fino ad un punto sufficiente a contenere una loco. L'ho fatto anch'io sul mio modulo su 5 tronchini e basta isolare una sola rotaia per binario. Poi li alimenti tramite un semplice interruttore.
Se avete dei dubbi scrivete![]()
Ciao
Edgardo
Ciao Edgardo,
è vero che i dubbi miei e di valerio sono identici perchè glieli ho messi io.........
La tua risposta è stata molto risolutrice e adesso ricordo che nel mio vecchio plastico avevo 5 trasformatori analogici diversi che alimentavano 5 linee diverse e nel passare da una linea diversa dovevo girare i manettini dei trasformatori nello stesso verso altrimenti la loco faceva continuamente avanti e dietro sul sezionamento (ormai preistoria per me visti gli anni passati).
Quindi, dato che secondo norma, il treno può entrare in scalo solo da un verso per poi uscirne solo dall'altro rendendo la gestione molto facile, basta avere le polarità dei trasformatori corrette.
Ciao
Davide
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4302
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

Edgardo, grazie, mi hai levato moltissimi dubbi e ora ho le idee piu' chiare ed inizio già a capirci meglio.
Dunque dove hai messo l'asterico verde non ho bisogno di nessun tipo di sezionamento in quanto è già sezionato l'incrocio semplice ?
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11271
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"
roy67 ha scritto:
Ottimo. La collaborazione di Adolfo darà sicuramente valore aggiunto... E non v'è dubbio al riguardo.
Grazie Roberto, sempre che non vada a fuoco il modulo per corto circuito.





Ciao.
Adolfo
- Digtrain
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
- Nome: Walter
- Regione: Lombardia
- Città: Casarile
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

complimenti per il progetto!!!!

Per capire da che parte girare la manopola del trasformatore di servizio manovre, puoi aiutarti con qualche led che ti indica la corretta polarità da utilizzare per uscire od entrare in linea.
Sono sicuro che Edgardo e Roberto elaborano un circuito in un millisecondo!!!
Ciao Walter :geek:
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11271
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"
Digtrain ha scritto:
Ciao Valerio,![]()
complimenti per il progetto!!!!![]()
Per capire da che parte girare la manopola del trasformatore di servizio manovre, puoi aiutarti con qualche led che ti indica la corretta polarità da utilizzare per uscire od entrare in linea.
Sono sicuro che Edgardo e Roberto elaborano un circuito in un millisecondo!!!
Ciao Walter :geek:
Premetto che in materia ho una carenza idralulica, cioè non ci capisco un tubo.
Però pensavo, non si potrebbe ottenere che in entrata od uscita di un treno al momento della manovra dello scambio automaticamente il trasformatore dello scalo venga escluso e si inserisca solo il trasformatore di piena linea ??
Perdonatemi se ho detto castronerie.
Ciao.
Adolfo
- Digtrain
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
- Nome: Walter
- Regione: Lombardia
- Città: Casarile
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

non hai detto "castronerie"!!!!

Non mi è chiara una cosa, quando il treno entra in regressione qual è il trasformatore che lo pilota?[8]
Ciao Walter :geek:
- Egidio
- Messaggi: 14133
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"
Saverio realizzera' un altra bella opera che arricchira' il gia' nutrito modulare TT.

Saluti. Egidio.
