Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "Viadotto San Carlo"

I moduli del "Plastico Modulare Gruppo Appassionati Scala TT"

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#151 Messaggio da Andrea »

Ragazzi... momento di panico!

Mi sono rigaurdato lo schema con l'impianto elettrico del mio modulo ed ho notato che ho commesso un errore tecnico... :cool:
Osservate la foto:

Immagine:
Immagine
35,34 KB

Il problema non è l'impianto elettrico ma la linea aerea.
Avevo fatto tutti conti per inserire i due pali tra un ponte e l'altro pensando di posizionarli sul pilastrone centrale... :cool:
In realtà non sarà possibile in quanto il ponte è proprio nel bel mezzo del modulo.
Modificare il modulo non è più possibile (dovrei spostare il viadotto a Dx o a SX), ora devo capire come posizionare la linea aerea all'interno dei due ponti...
[?][?][?]


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11285
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#152 Messaggio da adobel55 »

Andrea, spero dalla foto si veda la soluzione per l'apposizioni della linea di contatto all'interno della struttura di un ponte a traliccio.

Immagine:
Immagine
69,95 KB

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#153 Messaggio da Andrea »

Andrea ha scritto:

Ragazzi... momento di panico!

Mi sono rigaurdato lo schema con l'impianto elettrico del mio modulo ed ho notato che ho commesso un errore tecnico... :cool:
Osservate la foto:

Immagine:
Immagine
35,34 KB

Il problema non è l'impianto elettrico ma la linea aerea.
Avevo fatto tutti conti per inserire i due pali tra un ponte e l'altro pensando di posizionarli sul pilastrone centrale... :cool:
In realtà non sarà possibile in quanto il ponte è proprio nel bel mezzo del modulo.
Modificare il modulo non è più possibile (dovrei spostare il viadotto a Dx o a SX), ora devo capire come posizionare la linea aerea all'interno dei due ponti...
[?][?][?]

Grazie Adolfo, ci devo ragioinare con calma e trovare una soluzione realistica.

Posto una foto del "luogo del delitto...

Immagine:
Immagine
110,48 KB

Le frecce identificano i punti nei quali, almeno idealmente, andrebbero posizionati i pali sostegno.
Di fatto, proprio nel centro del ponte in ferro.
Ci sono 10cm di spazio tra i due punti interni estremi.
I bainari corrono lungo la linea verde (non ho preso la distanza).
Si può rimediare?
Come?
:sad:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11285
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#154 Messaggio da adobel55 »

Beh Andrea,
io vedo le seguenti soluzioni:
1) Palo standard "M" nei punti delle frecce, ma devi verificare lo spazio
2) Sfruttare il montante del ponte come palo per applicare la mensola
3) Palo trasversale che unisce i due lati del ponte come da foto precedentemente allegata più consona per i ponti a traliccio chiuso (a gabbia)

Ciao.
Adolfo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#155 Messaggio da liftman »

La domanda allora è: quanto sono alte le arcate del ponte? perchè potresti (visto che almeno dal tuo disegno pare che i pali della catenaria vadano esattamente al centro dell'arco) creare una sorta di traliccio che poggi sulle arcate.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#156 Messaggio da Marshall61 »

....saggio consiglio Rolando! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#157 Messaggio da Docdelburg »

Dai Andrea, questi piccoli problemi da eccessivo entusiasmo li abbiamo avuti tutti. :wink:
Prima di tutto non si può essere vincolati rigidamente alla lunghezza della catenaria; questa deve poter essere modulata in lunghezza anche per i tratti in curva. Detto questo, la catenaria andrà fissata alle due parti centrali in alto dei ponti come ti ha fatto vedere Adolfo e come anch'io ti documento

Immagine:
Immagine
228,63 KB

Nel prosieguo dei lavori fai sempre delle simulazioni che contemplino la maggior parte possibile degli elementi prima di procedere a lavori non reversibili.
Io sono fermo perchè fin quando non ho la testata e l'esatta posizione dei binari non metto nemmeno una vite! :cool:

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#158 Messaggio da Riccardo »

bel guaio,
come dice Mauro, non bisogna vincolarsi alle norme, si potrebbe posizionare il palo centrale (come avevi pensato sul pilone) e lasciare i pali alle partenze dalle testate così da avere i seg. interassi: 124,5 + 373,5 + 373,5 + 124,5
oppure potresti aggiungere una terza campata e ti ritrovi magicamente con la perfetta spaziatura da norme 124,5 + 249 + 249 + 249 + 124,5

:cool: :cool: :cool: non so se mi son spiegato bene :cool: :cool: :cool: :wink:
Riccardo

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#159 Messaggio da alexgaboardi »

scusate la mia ignoranza in materia, ma utilizzando catenaria commerciale (da quanto ho capito si parlava del tipo Sommerfield) e variando la distanza tra un palo e l'altro non diventa un problema per la lunghezza dei cavi?
cerco di spiegarmi meglio, se la distanza tra un palo e l'altro è di xcm, la lunghezza della catenaria sarà quindi di xcm, ma se la distanza diventa di ycm, esiste catenaria commerciale lunga ycm?
spero di non essere stato troppo complicato :cool: :cool:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#160 Messaggio da Riccardo »

giusto Alessandro,
in effetti si dovranno intallare linee con lunghezze idonee:
es. Sommerfeldt 183 lunga mm.380 e Sommerfeldt 473 lunga mm.250
Riccardo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#161 Messaggio da Docdelburg »

rbk250 ha scritto:

giusto Alessandro,
in effetti si dovranno intallare linee con lunghezze idonee:
es. Sommerfeldt 183 lunga mm.380 e Sommerfeldt 473 lunga mm.250

In questo senso Riccardo, è possibile modificare, in casi particolari, la catenaria? Scusa la mia ignoranza ma non ho mai avuto esperienze di pali e catenarie.
Intendo dire, il pezzo di catenaria da 25 cm è fatto di rame? Si può quindi tentare di modificarne la lunghezza? Certamente accorciandolo; ma allungarlo saldandoci un pezzo di altra catenaria?
E al limite, in tratti ostici, autocostruirla?

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#162 Messaggio da giuseppe_risso »

Docdelburg ha scritto:

In questo senso Riccardo, è possibile modificare, in casi particolari, la catenaria? Scusa la mia ignoranza ma non ho mai avuto esperienze di pali e catenarie.
Intendo dire, il pezzo di catenaria da 25 cm è fatto di rame? Si può quindi tentare di modificarne la lunghezza? Certamente accorciandolo; ma allungarlo saldandoci un pezzo di altra catenaria?
E al limite, in tratti ostici, autocostruirla?


Certo che si può fare.
Io l'ho fatto per prova

Immagine:
Immagine
80,6 KBImmagine:
Immagine
67,2 KB

se ne era parlato qui topic.asp?TOPIC_ID=6335&whichpage=4

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#163 Messaggio da Docdelburg »

Fantastico Giuseppe! Allora sarà possibile rimediare al problema del ponte adattando tratti di catenaria nel modo più armonico possibile. :cool:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#164 Messaggio da Andrea »

Caspita ragazzi... mi assento un attimo dal forum e mi avete praticamente risolto il problema.
:cool:
Pensate che nel frattempo avevo pensato a rimedi estremi... :cool: :cool: :cool:

Immagine:
Immagine
35,17 KB

Invece credo che la soluzione ci sia visto che si può ridurre la catenaria... :grin:

A questo punto dovrei valutare l'ipotesi 1 e 2...

Immagine:
Immagine
36,86 KB

Immagine:
Immagine
36,99 KB

La 1 è quella che ho considerato sin dall'inizio che però a questo punto scarterei.
Credo abbia più senso mettere i due ponti attaccati, non credete?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#165 Messaggio da Andrea »

Altra buona notizia:
la distanza dei pali è 95mm ed io ho 100mm dai due lati più estremi.
Quindi il palo ci sta senza problemi.
Però mi domando: ci sta un palo del genere nel bel mezzo del ponte?
Considerate che i ponti non sono chiusi come quelli delle foto postate sopra (lo saranno per un brevissimo tratto)

Immagine

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11211
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#166 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Andrea. La soluzione 1 non sarebbe male se fai una piccola spalla nello spazio libero fra i due ponti. Renderebbe le due campate indipendenti, come anche al vero talvolta si realizza in modo da far si che eventuali problemi ad una non si ripercuotano sull'altra. Tuttavia credo esistano anche esempi del caso 2. Vedi tu... in ogni caso sono belle tutte e due le soluzioni, il ponte che hai preso mi piace.
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#167 Messaggio da Andrea »

Eurostar ha scritto:
...La soluzione 1 non sarebbe male se fai una piccola spalla nello spazio libero fra i due ponti...

Grazie Fabrizio, in effetti ci ho pensato.
In tal caso realizzerei una "nicchia di emergenza" con dei parapetti di protezione. Non so però se esistono sui ponti ferroviari...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11211
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#168 Messaggio da Fabrizio »

Nei ponti in muratura ne esistono sicuramente, le ho viste in diverse occasioni. Servono a ricoverare materiali e persone durante la manutenzione, proprio come nelle gallerie. Vista la loro funzione credo possanop esserci anche sui ponti in ferro, o comunque secondo me ci starebbe molto bene sul tuo ponte.
Quanto ai pali, secondo me dovresti provare per valutare l'estetica. Tecnicamente non sarebbe impossibile o irragionevole, se le distanze lo consentono, fissare un palo alla struttura del ponte. In molti casi ho visto i supporti della catenaria attaccati alla stuttura del ponte, ma in ambiente ferroviario si nota di tutto e di più... non sarebbe secondo me una soluzione irragionevole, secondo me è questo che è importante.
In caso esteticamente sia brutto, potrai trovare un modo di fissare la mensola alla struttura del ponte senza usare il palo.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#169 Messaggio da Andrea »

Eurostar ha scritto:
In caso esteticamente sia brutto, potrai trovare un modo di fissare la mensola alla struttura del ponte senza usare il palo.

Giusto, anche questo è un aspetto da tenere in considerazione.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11211
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#170 Messaggio da Fabrizio »

Ed ecco un esempio di "pali su ponte" :wink:

Immagine:
Immagine
127,93 KB
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#171 Messaggio da Andrea »

Ottimo Fabrizio, devo dire che è abbastanza simile al mio.
Certo che il colore è inguardabile... :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#172 Messaggio da Andrea »

Ho provveduto all'incollaggio del sughero, altezza 4mm. Avendo in casa dei fogli da 2 mm di spessore, ho incollato due strisce sovrapposte per ottenere lo spessore di 4 mm. La striscia sotto ha una larghezza di 73mm, quella sopra di 64mm.

Immagine

Visualizzazione della testata.

Immagine

Prova d'ingombro dei due ponti del viadotto San Carlo...

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#173 Messaggio da Docdelburg »

Prendi in considerazione di togliere una striscia centrale almeno dello strato superiore del sughero in modo da rendere più evidente la massicciata tra i due binari, come in questo schema.

Immagine:
Immagine
14,32 KB

La mancanza di profondità tra i due binari è tipica delle stazioni; sui tratti di linea di corsa è diverso, l'avallamento della massicciata è evidente su entrambe i lati di ogni singolo binario.

A mio parere le due arcate del ponte dovrebbero essere unite e strettamente affiancate. Non mi entusiasma l'idea di mettere dei pali sul ponte, anche perchè il ponte che hai preso necessiterebbe di una modifica strutturale della base per poter sostenere egregiamente anche i pali.

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#174 Messaggio da marioscd »

i pali sul ponte sono una soluzione piuttosto "moderna"... i vecchi ponti metallici a gabbia di solito erano di dimensioni (larghezza) più contenute (per risparmiare sul ferro!) e quindi la linea aerea poggiava o direttamente sul telaio attraverso apposite mensole oppure le zampe di ragno erano fissate a travi a mensola passanti a loro volta fissate sulla struttura del ponte stesso.
Molto dipende dall'epoca storica di costruzione o adattamento del ponte... per esempio su vecchi viadotti in muratura che erano nati ai tempi del vapore e quindi di larghezza limitata spesso i pali venivano letteralmente "appesi" all'esterno della struttura. Su viadotti di epoca successiva venivano ricavati appositi "balconi" all'esterno della struttura dove il palo veniva posizionato... e così via.
A me personalmente (che non amo troppo la ferrovia moderna) piace la soluzione con la trave passante ma il tuo ponte lo possiamo tranquillamente collocare in un'epoca più recente e quindi anche la soluzione "larga" con i pali può andare bene.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#175 Messaggio da Andrea »

marioscd ha scritto:
...il tuo ponte lo possiamo tranquillamente collocare in un'epoca più recente e quindi anche la soluzione "larga" con i pali può andare bene.

Ogni tanto qualche buona notizia...
Oggi ho preso bene le misure (sul campo), ecco uno schemino pessimo ma che rende l'idea:

Immagine:
Immagine
44,31 KB

Se fosse così, avremmo la distanza perfetta tra i pali e due cm tra un ponte e l'altro.
Se uniamo i ponti dobbiamo di conseguenza accorciare la catenaria.
Non so se mi sono spiegato...
Docdelburg ha scritto:

Prendi in considerazione di togliere una striscia centrale almeno dello strato superiore del sughero in modo da rendere più evidente la massicciata tra i due binari...

Mannaggia a te!!
Me lo dici ora?
Guarda che vengo a riprendermi la testata!!
A proposito... ma non ti è ancora arrivato il pacco?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI ULTIMATI”