sono emigrato in Francia
Moderatore: Andrea
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2476
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
sono emigrato in Francia
ultimamente attratto dal modellismo ferroviario francese e cercando appassionati della scala TT, ho trovato una discussione, sul forum LR PRESSE, di un appassionato che ha scoperto la veridicità della "scala perfetta". Mi sono inserito nella discussione, mi hanno invitato a pubblicare immagini del faro di Caprazoppa, un paio hanno visitato il nostro forum e li ho invitati a presentarsi.
Nella discussione è stato inserito da un forumista un filmato
di Stéphane Vlièghe, pieno di entusiasmo e passione e di progetti per espandere la passione per la "nostra" scala, è riuscito a mettersi in contatto con Tillig e Piko.
Vi invito a vedere il video è stimolante per prendere spunti e appunti.
Buona visione
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5677
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11178
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: sono emigrato in Francia
Parliamone
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3665
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: sono emigrato in Francia
Grazie Diego
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 866
- Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Assago
- Stato: Non connesso
Re: sono emigrato in Francia
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: sono emigrato in Francia
La soluzione dei moduli a forma di box, tipo FIMF 3000 (Italia) e FFMF 3000 (Francia) che vedrete passare è molto interessante.
Personalmente la consiglio... a tutti... e vi invito a seguire la discussione Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000).
Potrebbe essere l'occasione per studiare una nuova norma in scala TT con moduli a forma di box.
Comunque i "gemellaggi" sono sempre positivi e produttivi e "postcovid" sicuramente da coltivare.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23483
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: sono emigrato in Francia
Molto interessante Diego.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5677
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: sono emigrato in Francia
Dopo anni di fiere posso dirti due cose che rompono le balle (escluso il pubblico):IpGio ha scritto: ↑venerdì 11 dicembre 2020, 15:28 Desidero segnalare una cosa dopo la visione del video.
La soluzione dei moduli a forma di box, tipo FIMF 3000 (Italia) e FFMF 3000 (Francia) che vedrete passare è molto interessante.
Personalmente la consiglio... a tutti... e vi invito a seguire la discussione Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000).
Potrebbe essere l'occasione per studiare una nuova norma in scala TT con moduli a forma di box.
Comunque i "gemellaggi" sono sempre positivi e produttivi e "postcovid" sicuramente da coltivare.
IpGio
1) la catenaria (complica le cose in caso di recupero rotabili, è delicata, rischi di accecarti se ti pieghi troppo, va mantenuta perché ogni due per tre si rompe qualcosa.
2) Gli sfondi: sono belli e vanno molto bene per impianti fissi, ma sono d'impiccio (come per la catenaria) nel recuperare rotabili e raggiungere punti lontani.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3665
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: sono emigrato in Francia
Infatti le catenarie dei sistemi modulari a cielo aperto non danno alcun problema, visto che il 90% dei locomotori gira con i pantografi inesorabilmente abbassati e che i fondali anch'essi non sono un problema perchè vengono lasciati a casa o peggio non esistono proprio perchè neanche progettati.
I sistemi modulari a box che ho citato sono sviluppati dal FIMF Federazione Italiana Modellisti Ferroviari e dal Fédération Française de Modélisme Ferroviaire che da quanto mi risulta non siano avezzi a proporre "rompimenti di cabasisi" alle amiche a agli amici ferromodellisti del pianeta.
Non cito gli innumerevoli esempi di progetti di plastici composti da moduli a box, che si trovano in Internet, ma mi permetto di affermare che non è obbligatorio che un modulo debbe necessariamente uscire di casa ed essere presentato in un qualsiasi contesto fieristico.
Le differenze tra i moduli a cielo aperto e i moduli a box, mi paiono evidenti e il mio consiglio per chi ci legge è che in fase di progettazione si prenda in seria considerazione la soluzione del modulo a box e cito uno solo dei tanti vantaggi che è quello della illuminazione del plastico.
Ribadisco che se anche il sistema modulare GAS TT, prendesse in considerazione la realizzazione di testate per moduli a box, ne trarrebbe vantaggi.
Ripeto che la soluzione del modulo a box, in ambito casalingo, sia una soluzione da prendere in considerazione.
Va da se la dovuta che una dose di rompimento "cabasisiano" debba essere sempre alla portata di mano di ogni appassionato nell'esercizio quotidiano del suo hobby, ma a "dosi" limitate... limitate dalla conoscenza ed esperienza in campo.
Per chi ci legge...
La norma FIMF 3000
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5677
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: sono emigrato in Francia
I moduli a box mi piacciono tanto, ma non li ritengo adatti a fiere come Verona o Novegro.
Come hai detto tu, sono soluzioni ottime per impianti casalinghi, ma per impianti che monti e smonti e che stocchi magari in magazzino...per mesi ...semplicemente non li ritengo pratici.
Tutto qui..
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: sono emigrato in Francia
Circa la questione dei moduli a box non capisco perchè sarebbero poco pratici, ne ho visti di impilabili, autobloccanti e via dicendo quasi concepiti più per essere facilmente immagazzinabili e trasportabili che per altro

-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5677
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: sono emigrato in Francia
Capita poi che in fiera ti diano un spazio in mezzo al padiglione, e non a ridosso di una parete.
E anche se fosse con una parete dietro devi presedere un’area per i tavoli dove posare i materiali o gli alimentatori..se
Se sei dietro non riesci a vedere cosa succede davanti se hai un plastico cassonato.
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: sono emigrato in Francia


-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11178
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: sono emigrato in Francia
Pertanto mi piacerebbe che si aprisse una sguardo verso l'estero per una reciproca crescita.
Si potrebbe iscriversi come gruppo e portare le nostre esperienze.
Che ne pensate ?
Ciao
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5677
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: sono emigrato in Francia
Ci aveva inviato a partecipare ad un raduno in Germania ma poi nulla...
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2476
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: sono emigrato in Francia
Ma mi sono domandato, se solo Vliéghe è riuscito a fare così tanto, un gruppo dovrebbe riuscire a fare di più o raggiungere alcuni obiettivi più facilmente......
Buona domenica
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11178
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: sono emigrato in Francia
Ma mai dire mai, magari una visita si potrebbe fare.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: sono emigrato in Francia
Scambi culturali, mediati dalla lingua, segnalazioni, forum, avvenimenti, sito web... tutto fa ferromodellismo specie in questo momento di difficoltà pandemica e del settore hobby ferroviario, che prima o poi passeranno e non devono coglierci impreparati alla ripresa.
Avere un paio di "ambasciatori" che se la cavano con le lingue mi sembra strategico in quanto ad argomenti e materiale culturale al GAS TT non manca nulla...
Non si dice forse... "di quello che c'è... non manca nulla", quindi... avete il mio modesto appoggio.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: sono emigrato in Francia
https://forum.e-train.fr/viewtopic.php?f=34&t=91470
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2476
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: sono emigrato in Francia
è dalla tua segnalazione che sono "emigrato", mi sono lentamente inserito, qualcosa della lingua è il ricordo dalle scuole medie, ma google aiuta tantissimo.
Anche in Francia la scala TT è poco conosciuta, ho presentato due miei moduli, ottimo successo, due iscritti hanno già visitato il forum, abbiamo accennato a collaborazioni, col tempo potrebbe uscire qualcosa di positivo.
Certo che anche in Francia, la cultura del modellismo ferroviario è avanti anni luce e attira anche giovani, come da noi in Italia
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: sono emigrato in Francia
