2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

Area relativa all'Associazione "Gruppo Appassionati Scala TT".
Domande, richieste di chiarimenti, informazioni e tutto ciò che riguarda la nostra Associazione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7716
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#51 Messaggio da giuseppe_risso »

Marshall61 ha scritto:

Sono daccordo con Giuseppe, aggiungerei solo che i Soci fondatori dovrebbero essere tutti nella stessa zona in modo tale da potersi incontrare periodicamente o caso di necessità non doversi sobbarcare troppi chilometri per poter incontrare di persona.....

Ciao, Carlo


Carlo, i soci fondatori non possono essere tutti della stessa zona, sono quelli che hanno dato vita al gruppo e sono sparsi in varie regioni.



Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#52 Messaggio da adobel55 »

Concordo su una distinzione tra i soci, ma come dice Giuseppe fare solo:
1) Soci Fondatori
2) Soci
Però mi nasce una domanda, chi sono i Soci Fondatori ? Sono quelli che hanno realizzato un modulo ? Oppure anche Altri ? Quali sono i criteri per far parte della categoria Fondatori ?
Poi un Socio può diventare Socio Fondatore e viceversa ??.
Chiarito questo sono d'accordo su tutto.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#53 Messaggio da Riccardo »

ciao Adolfo,
credo che tuTTo nacque da Andrea & Massimo .... :cool:
Riccardo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#54 Messaggio da Docdelburg »

Solitamente i soci fondatori sono quelli che hanno dato vita all'associazione, quindi un socio è fondatore se c'è all'inizio, non lo può diventare poi.
Semmai occorre stabilire, soprattutto nel caso del modulare TT, i limiti temporali in cui uno è riconosciuto socio fondatore.
Alcuni limiti, giusto per non contare i soci fondatori sulle dita di una mano, potrebbero essere, a puro titolo esemplificativo:
- quelli dell'avvio del progetto (diciamo entro il 2011/2012)
- quelli che hanno partecipato all'esordio di Novegro:
- ......

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#55 Messaggio da Andrea »

toni ha scritto:
Andrea non vedo il mio nome. Anche io sarei interessato a partecipare ad una eventuale quota associativa.

Sorry Antonio, ho inserito per errore un file datato.
Mancavano anche altri.
Questo è quello corretto...

GAS TT
Immagine
250,31 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#56 Messaggio da Andrea »

Concordo con quanto detto da Mauro, i soci fondatori sono quelli che hanno dato vita all'associazione.
Io e Massimo abbiamo avuto l'idea del GAS TT ed all'inizio eravamo io e... lui.
Ma senza molti altri che insieme a noi hanno concepito il modulare, il GAS TT esisterebbe solo sulla carta.
Mi permetto di citare chi ci ha messo l'anima e il cuore in questa avventura e che ha contribuito moltissimo con le proprie idee ed i propri suggerimenti (mesi e mesi di discussioni sul forum...)
Non posso non citare Giuseppe R., Riccardo R., Edgardo R., Mauro M....
Mi ricordo il primo raduno tecnico in cui era presente Roberto P. ad esempio...
Mi fermo qui, ma potrei veramente citare molti altri.
Con questa logica è veramente difficile definire i "soci fondatori", perché più che all'idea del Gruppo, a mio avviso dovremmo ragionare sul modulare stesso.
Sono indeciso sul da farsi, ma è proprio necessario individuare dei "soci fondatori"? [?]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#57 Messaggio da roy67 »

Sto leggendo molto attentamente tutto ciò che viene esternato.
Non v'è dubbio che i soci fondatori bisogna "trovarli" nelle persone che hanno dato vita al modulare gasTT, quindi coloro e grazie a loro, si è arrivati a Novegro 2013... ma anche Novegro 2012... Non so se vi ricordate.. ma passai a "tenervi d'occhio", con quel "plastichetto" all'imbocco del corridoio che collegava due padiglioni... :wink:
Concordo sul fatto che le quote associative debbano essere modeste.

Per il resto... Da utente del forum e futuro "semplice socio" del Club (o associazione.. che dir si voglia.. o vorrà) mi atterrò alle regole che verrano editte dallo "ius edicendi".
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#58 Messaggio da adobel55 »

Roberto (Roy), ma smettila di dire parolacce in latino........
:cool: :cool: :cool:

Tornado serio, diificile, concordo con quanto hai scritto.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#59 Messaggio da roy67 »

adobel55 ha scritto:

Roberto (Roy), ma smettila di dire parolacce in latino........
:cool: :cool: :cool:

Tornado serio, diificile, concordo con quanto hai scritto.
Ciao.
Adolfo


Ah. ah. ah... Adolfo.. sai benissimo che conosco meglio il dialetto parmigiano che il latino... Però... me l'han fatto studiare (bisogna che sia servito a qualcosa... :wink: )
Quei professoroni sono stati stipendiati per questo!!!! :wink:

Per scrivere inutilità incomprensibili nei forum di modellismo.... [:I]
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7716
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#60 Messaggio da giuseppe_risso »

Le regole non devono essere stabilite solo da chi ha diritto di emanare editti :grin: , ma devono essere frutto di una sana e serena discussione, come si sta facendo :grin: :grin: .
In effetti non é facile stabilire i soci fondatori.
Possono essere quelli di Novegro 2011 quando si è proposto per la prima volta qualcosa di TT italiano, oppure quelli di Novegro 2012 quando si è fatto il primo plastico “sociale“, o quelli di Novegro 2013 quando è nato il modulare, o anche quelli interessati al GASTT sino al momento dell'approvazione dello statuto, con parole semplici quelli che attualmente hanno la scritta, sopra il bel feccione: GASTT.
Forse, questa decisione dovrebbero prenderla gli unici veri soci fondatori: Massimo e Andrea.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#61 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
Forse, questa decisione dovrebbero prenderla gli unici veri soci fondatori: Massimo e Andrea.

No Giuseppe, dai, io credo che sia giusto che la decisione sia presa collegialmente.
Estenderlo a tutti quelli con il faccione non saprei... sarei propenso a definire i soci fondatori quelli che si sono fatti il xxxx per portare avanti il progetto...
Ma torno a ripetere... è poi così importante definire i "soci fondatori"?
A proposito di cariche, Giuseppe non mi hai confermato se concordi sulla tua nomina a responsabile del reparto focacceria GAS TT.
:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7716
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#62 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:
Forse, questa decisione dovrebbero prenderla gli unici veri soci fondatori: Massimo e Andrea.

No Giuseppe, dai, io credo che sia giusto che la decisione sia presa collegialmente.
Estenderlo a tutti quelli con il faccione non saprei... sarei propenso a definire i soci fondatori quelli che si sono fatti il xxxx per portare avanti il progetto...
Ma torno a ripetere... è poi così importante definire i "soci fondatori"?
A proposito di cariche, Giuseppe non mi hai confermato se concordi sulla tua nomina a responsabile del reparto focacceria GAS TT.
:cool: :cool: :cool:


Lo sai, lo sai... quel reparto é cosa mia :grin: .
Io credo che sarebbe giusto avere i soci fondatori.
Non é indispensabile, ma giusto.
E' un po' un riconoscimento a chi ha creduto da subito al progetto.
Infatti non hanno diritti/doveri diversi da un socio ordinario :grin: .

Avatar utente
Alex Corsico
Messaggi: 175
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#63 Messaggio da Alex Corsico »

La mia esperienza diche che i "soci fondatori" sono quelli che firmano l'atto notarile di fondazione. Non c'è limite temporale saranno a vita fondatori.

Poi nel corso degli anni può cambiare tutto, queste cose devono essere scritte nellatto notarile depositato alla fondazione dell'associazione.

Questo è quello dell'ASN

http://www.amiciscalan.it/home.php?main ... tatuto.php

Credo che più o meno debba essere fatto sulla falsa riga di questo.

ciao
Alex Corsico. Ferrovie e Tranvie Locali - Direzione d'Esercizio - PAVIA
--------------------------------
FTL We move your mind

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#64 Messaggio da Docdelburg »

Lungi da me l'idea di creare sottoclassi di soci, ma la mia indicazione di individuare i soci fondatori risponde ad una esigenza pratica: occorre mettere un punto fermo e da lì partire.
Va benissimo ascoltare le idee di tutti, filosofeggiare e disquisire, ma poi si deve individuare un nucleo "fondatore" che si prenda l'onere, più che l'onore, di "fondare" appunto l'associazione.
Occorre individuare un modello associativo condiviso, analizzarlo e adattarlo alle nostre esigenze e stilare quindi uno statuto e un regolamento. E occorre che tutti i soci fondatori lo sottoscrivano e creino una dotazione minima di beni.
Una volta riconosciuta legalmente e fiscalmente l'associazione la si apre a tutti quelli che ne vorranno far parte secondo le indicazioni statutarie.

In conclusione, a mio avviso, ora come ora, Andrea e Massimo dovrebbero individuare un criterio di inclusione dei partecipanti della prima ora e con questi procedere "speditamente" alla discussione, condivisione e stesura dello statuto e del regolamento. Nessuna paura di lasciare per strada qualcuno; il momento della vera "inclusione" sarà successivo. Ripeto, essere fondatore è soprattutto un onere, a volte anche economico!
Sarebbe opportuno che questi passi si svolgessero da qui alla fine dell'anno, in modo da vedere l'associazione riconosciuta subito all'inizio del 2014, in tempo utile per presentarsi come tale alla programmazione della mostra di Verona.

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#65 Messaggio da Pecetta »

Andrea ha scritto:


Domanda: vedo che parlate sempre di Club, ci sono differenze formali rispetto ad una Associazione?


Io mi sbilancio in un piccolo e forse stupido parere per chiedervi di usare la parola italiana Associazione e non quella inglese Club.
E' una richiesta sciocca in fondo ma siamo in Italia e la nostra lingua dev'essere utilizzata ogniqualvolta abbia un termine adatto allo scopo.

...ehm... [:I]

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#66 Messaggio da Andrea »

Pecetta ha scritto:
...E' una richiesta sciocca in fondo ma siamo in Italia e la nostra lingua dev'essere utilizzata ogniqualvolta abbia un termine adatto allo scopo.

In realtà continueremo a chiamarci <font color="black">Gruppo Appassionati Scala TT</font id="black">....
Il termine Associazione servirà solo per "certificare" il Gruppo. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#67 Messaggio da Digtrain »

Pecetta ha scritto:
Andrea ha scritto:


Domanda: vedo che parlate sempre di Club, ci sono differenze formali rispetto ad una Associazione?


Io mi sbilancio in un piccolo e forse stupido parere per chiedervi di usare la parola italiana Associazione e non quella inglese Club.
E' una richiesta sciocca in fondo ma siamo in Italia e la nostra lingua dev'essere utilizzata ogniqualvolta abbia un termine adatto allo scopo.

...ehm... [:I]

Bye



Si hai ragione... però Club è più "sensuale ed intrigante" :wink:
Dalle mie parti ci sono tre Club per scambisti e non si definiscono associazioni!!!

Concordo invece sull'uso della parola tramezzino al posto di sandwich.

Ciao Walter :cool:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#68 Messaggio da sma835_47 »

A mio avviso, distinguere tra soci fondatori e soci normali, comporterebbe fare una distinzione (difficile vedendo quanti interventi sono stati fatti sull'argomento) che potrebbe portare a creare soci di serie A e soci di serie B: questo alla lunga potrebbe comportare dissapori o peggio.
Una soluzione potrebbe essere che un gruppo di amici (Andrea + altri 3 o 4 ) che abitano vicino e che quindi possono collaborare alla fondazione dell'associazione, si attivino per creare l'associazione e basta. Dopo di che tutti, indistintamente, sono soci e non si faccia più alcuna distinzione. (I fondatori rimarrebbero solo scritti sull'atto registrato e stop). Poi si proceda a libere elezioni, per e-mail tra i soci che si sono iscritti e hanno regolarmente pagato la tessera e, sempre via elettronica, si possono fare riunioni o altro. Che il tesoriere sia in Sardegna o in Lombardia, penso che non sia importante: sempre con internet può acquistare/pagare quello che serve e farlo spedire a chi l'ha richiesto. E' vero che non potete riunirvi ogni tot settimane come noi del CMP, ma penso che con una lista di discussione riservata ai soci, eventualmente con una parte riservata al consiglio, possiate procedere molto bene senza tanti problemi.
Piuttosto, come avrete letto sul nostro statuto, pensate di avere dei soci giovani (under 18) e magari cercarli di attirare con una tessera a costo ridotto o a costo zero: diffondere il fermodellismo può essere un'azione sociale che giustifica l'associazione senza fine di lucro.
Ciao
SAverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#69 Messaggio da Docdelburg »

La puntualizzazione di Saverio non fa una piega.
Per dire: Andrea, Massimo, Edgardo, Riccardo e Roberto (bastano e avanzano) si possono trovare in breve tempo (perchè vicini in tutti i sensi) e "fondare" la cosa.
E poi viaaaa......... :cool: :cool:

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#70 Messaggio da saverD445 »

Digtrain ha scritto:

....Dalle mie parti ci sono tre Club per scambisti e non si definiscono associazioni!!!


Ciao Walter :cool:


Vedi... la parola Club ha un senso... :wink:

Ottimo Walter :cool: :cool:


Ok scusate l'OT, concordo con Mauro ,Roberto, Adolfo Saverio, etc etc, l' associazione la devono fare chi per prima ha portato avanti il progetto, decidete regole e statuto dopo di che aprite la porta a chi ha sposato il progetto aderendo con moduli e varie iniziative riguardanti il modulare TT .
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#71 Messaggio da Andrea »

Docdelburg ha scritto:
Per dire: Andrea, Massimo, Edgardo, Riccardo e Roberto (bastano e avanzano) ....

Non possiamo escludere Giuseppe, il rischio è che non accetti l'incarico di responsabile del reparto focacceria GAS TT.
Scusate, ma non possiamo permettercelo!

:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7716
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#72 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:
Docdelburg ha scritto:
Per dire: Andrea, Massimo, Edgardo, Riccardo e Roberto (bastano e avanzano) ....

Non possiamo escludere Giuseppe, il rischio è che non accetti l'incarico di responsabile del reparto focacceria GAS TT.
Scusate, ma non possiamo permettercelo!

:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:


Tranquillo non c'é pericolo :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
La focaccia é garantita comunque e in quello che dice il Doc c'é del buon senso.
Poi, lo sai come la penso sul ricevere riconoscimenti, sia in materia artistica che ferromodellistica [:X].
Quindi vai via liscio liscio...

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#73 Messaggio da Pecetta »

Digtrain ha scritto:


Dalle mie parti ci sono tre Club per scambisti e non si definiscono associazioni!!!


Ah, cavolo e che marca di scambi usano?
E per i trenini li fanno solo tra uomini?
Scommetto che fanno a turno per fare la locomotiva :cool:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#74 Messaggio da Andrea »

Tu Giuseppe sei concretamente uno dei fondatori del GAS TT.
L'idea del forum è stata tua, lo sai che ero contrario... [:I]
Ma senza il forum, il modulare GAS TT non esisterebbe.
Quindi....
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#75 Messaggio da Andrea »

Faccio una domanda tecnica, forse banale.
Sarà necessario sotttoscrivere un atto formale con firma davanti al notaio, è corretto?
Credo di si, ma i firmatari devono necessariamente essere i "soci fondatori"?
A me pare strano, il Gruppo costituisce l'associazioni, magari con un solo firmatario, e nomina i soci (fondatori e non) come preferisce.
Ma magari mi sbaglio....
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “ASSOCIAZIONE GAS TT (AREA PUBBLICA)”