Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

Area relativa all'Associazione "Gruppo Appassionati Scala TT".
Domande, richieste di chiarimenti, informazioni e tutto ciò che riguarda la nostra Associazione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

#51 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:
rbk250 ha scritto:

bene, visto che arrivo sempre ultimo.... mi prenoto la sesta :cool:

Bene, ora siamo al completo!
A Novegro ci sarà l'invasione delle D220 delle Ferrovie Emilia Romagna in scala TT...


Faremo una bellissima "parata" di D220 FER :cool: :cool: :cool:


Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

#52 Messaggio da Andrea »

Cari amici della scala TT, purtroppo non posso darvi SOLO buone notizie e questa sicuramente non lo è.
La mail del Sig. Bano è emblematica ed io non posso che sottoscrivere il suo sconforto.
Purtroppo non avremo la D220 delle Ferrovie Emilia Romagna.
Mi spiace.

Buongiorno,

purtroppo devo comunicarvi che Tillig ha cancellato definitivamente la D220 delle FER dal programma novità 2014, a causa del "basso numero di richieste ricevuto, in relazione con la difficoltà della colorazione della locomotiva".

Ho contattato l'ufficio commerciale di Tillig per l'estero, sperando di far cambiar loro idea, ma la decisione non è stata cambiata.
Si pensi che non si è raggiunto il 50 % del quantitativo minimo necessario ad avviare la produzione.
Il 20% degli ordini ricevuti in assoluto da Tillig per la D220 FER è arrivato da Assalto al Treno, che però è stato il solo negozio italiano ad aver appoggiato questa iniziativa.
A parole molti trattano la scala TT in Italia, nei fatti uno solo.

Tillig mi ha chiesto suggerimenti per un modello da italianizzare per il 2015, ma ho suggerito di lasciar perdere le locomotive, meglio progettare un carro merci con la certezza di vederlo realizzato.
Resta l'amarezza per un'occasione perduta, forse per sempre.

Cordiali saluti
Sergio Bano
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

#53 Messaggio da liftman »

eh? l'80% degli ordini sono stati fatti da negozi esteri? C'è da star freschi... io non ho idea di quanto sia il "quantitativo minimo" per avviare la produzione, ma certo non possono pretendere di avere la certezza di venderli tutti e subito, in ogni caso se un prodotto lo si vede nei negozi (reali o virtuali), magari qualcuno si invoglia a prenderlo. Non credo che il Itali tutti gli appassionati seguano questo forum, e/o conoscano "assalto al treno".
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11230
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

#54 Messaggio da Fabrizio »

Dispiace per l'opportunità mancata. Nemmeno io non conosco le strategie commerciali (e nemmeno le voglio conoscere :wink: ) delle aziende che producono modelli. Ma secondo me qui c'è tanta verità
liftman ha scritto:

....ma certo non possono pretendere di avere la certezza di venderli tutti e subito, in ogni caso se un prodotto lo si vede nei negozi (reali o virtuali), magari qualcuno si invoglia a prenderlo. Non credo che il Itali tutti gli appassionati seguano questo forum, e/o conoscano "assalto al treno".


E' un po' come la storia dell'uovo e della gallina. Se nessuno inizia a produrre un modello, ovviamente la mancanza dello stesso non incentiva qualcuno a iniziare un plastico in scala TT e di conseguenza in pochi saranno interessati ad acquistare un modello. Bisogna che qualcuno "lanci la prima pietra". Certo che poi la D 220 FER non è che fosse una grossa tipicità italiana, anche se capisco che si sia optato per fare solo una ricoloritura.

Purtroppo, però, tanti non sono interessati ai plastici, ma per lo più al collezionismo di vetture, locomotive e carri.... Questo non gioca molto a favore della scala TT.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11230
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

#55 Messaggio da Fabrizio »

gavinca ha scritto:

Vabbè allora se la fa Tillig abbandono il progetto topic.asp?TOPIC_ID=9958 :?

Mi sembra comunque una buona notizia !!


Ti tocca rimetterti al lavoro :wink: Dai, facci una bella tradotta di carri cisterna al traino della D 220 FER :grin:
Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5113
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

#56 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

liftman ha scritto:

eh? l'80% degli ordini sono stati fatti da negozi esteri? C'è da star freschi... io non ho idea di quanto sia il "quantitativo minimo" per avviare la produzione, ma certo non possono pretendere di avere la certezza di venderli tutti e subito, in ogni caso se un prodotto lo si vede nei negozi (reali o virtuali), magari qualcuno si invoglia a prenderlo. Non credo che il Itali tutti gli appassionati seguano questo forum, e/o conoscano "assalto al treno".


Sono pienamente e pacatamente daccordo Rolando, forse anche un po' deluso per l'epilogo.
Personalmente mi spiace che Tillig abbia deciso così, perchè sono uno di quelli che sperava iniziasse un ciclo di interesse verso i rotabili Italiani (in particolare loco in esclusiva) e che ha dato il proprio consenso per l'acquisto per la D220.
Dopotutto, uno sforzo, Tillig potrebbe farlo per accontettare il suo "pubblico pagante".
Basta osservare uno dei suoi cataloghi per vedere gli innumerevoli modelli per capirlo. Ops, sto toccando un argomento che si chiama "marketing"e che è molto complesso :wink:

Ad Assalto al Treno posso solo dire grazie per il supporto, perchè ci crede :grin:
Però la prossima volta che Tillig chiede un consiglio alternativo potreste falra una proposta, che ne so, una Taurus magari ricolorata andrebbe anche bene :wink:

Tuttavia, mi rendo conto che come appassionato non conosco tutti meccanismi che regolano queste cose. Francamente mi sento un po' spaesato.

Ringrazio nuovamente il Sig. Bano e Assalto al Treno per l'attenzione avuta fin d'ora nel tentativo di aiutare il GAS TT a disporre di materiale rotabile Italiano.
ED

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

#57 Messaggio da liftman »

Io nella mia infinita ignoranza, non avevo capito si trattasse di una "ricolorazione", ma di un modello nuovo "ad hoc", in questo caso, direi che Tillig si è rivelata (a mio personale ed opinabilissimo parere) un poco "tignosa", il "rischio d'impresa" sarebbe stato limitato, ed in ogni caso un minimo di ordini prima della produzione già li avevano, e col tempo sarebbero rientrati facilmente nell'investimento. Manco fossero dei piccoli artigiani, mah.....
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

#58 Messaggio da Riccardo »

un vero peccato :sad:
Dunque sotto con le auto-costruzioni (o colorazioni), quindi Carlo sei costretto a riprendere il progetto... topic.asp?TOPIC_ID=9958 :wink:
Riccardo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

#59 Messaggio da roy67 »

Che peccato. Però bisogna capire Tillig.
Per avviare una nuova produzione (che sia anche una modifica e ricolorazione di qualcosa di già prodotto) sono necessari investimenti anticipati. Acquisto dei materiali, costruzione di nuovi tamponi, stipendio dipendenti, etc. che avverranno alla fine del primo mese, molto prima che i clienti inizino ad acquistare (pagando) il prodotto..

Se il valore degli ordini non eguagliano almeno l'investimento iniziale.. L'azienda va in perdita, senza nemmeno sapere quando riuscirà a coprire le spese già sostenute.

Oggi il rischio imprenditoriale non se lo prende più nessuno., ed è "usanza" ormai in tutto il mondo.

Basti guardare per la scala H0, la più venduta. I modelli ormai sono prodotti in serie limitata, poca spesa iniziale, alto prezzo di vendita, certezza di coprire immediatamente l'investimento.

Un vero peccato però. :sad:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

#60 Messaggio da Andrea »

Giusto per curiosità... ho chiesto al Sig. Bano il quantitativo minimo che tillig richiede per poter "investire".
Per una ricoloritura 300 pezzi, mentre per una locomotiva nuova molti di più (sicuramente oltre 1000).
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

#61 Messaggio da Massimo Salvadori »

Le cose non sono cambiate :cool:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

#62 Messaggio da liftman »

Andrea ha scritto:

Giusto per curiosità... ho chiesto al Sig. Bano il quantitativo minimo che tillig richiede per poter "investire".
Per una ricoloritura 300 pezzi, mentre per una locomotiva nuova molti di più (sicuramente oltre 1000).


Bene, è la conferma che sono dei tignosi [:o)] Per curiosità, a quanto erano arrivate le "prenotazioni" ad Assalto Al Treno? perchè se si considera che il minimo richiesto era di 300 pezzi e che il prezzo iniziale mi pare (ho dato una scorsa ai post precedenti) 152,20€ la cifra teorica da investire sembra essere almeno 45660€, ma.... sempre scorrendo i post, mi pare di aver capito che su ordini di almeno 5 pezzi, il prezzo sarebbe sceso a 135€ portanto l'investimento a 40500€.

Si, è una cifra importante, e non ho la più pallida idea di cosa sia il fatturato di Tillig, ma quella è una cifra che comprende, il guadagno del venditore e di Tillig stessa, le tasse e il trasporto.... quanto togliamo? il 40%? il 50%?

Forse sbaglio, o mi sfuggono i meccanismi che regolano la progettazione, realizzazione e commercializzazione di un bene, ma pretendere di rientrare al 100% da un investimento PRIMA ancora di aver avviato la produzione, per me resta una cosa da "tignosi" [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

#63 Messaggio da roy67 »

liftman ha scritto:

Forse sbaglio, o mi sfuggono i meccanismi che regolano la progettazione, realizzazione e commercializzazione di un bene, ma pretendere di rientrare al 100% da un investimento PRIMA ancora di aver avviato la produzione, per me resta una cosa da "tignosi" [:o)]


No, il problema è un altro. Se l'azienda, causa crisi, ha già i conti in rosso (o quasi), non ha certo la liquidità per avviare l'investimento iniziale, che ripeto, vuole versato almeno 90 giorni prima della consegna del primo modello, quindi almeno 120 giorni prima dei primi incassi (circa).
Se non copre la vendita del quantitativo minimo... Il progetto viene abbandonato.
Se invece ha richiesta, spera di coprire l'investimento con gli incassi che arrivano da "altre produzioni".. per poi appianare la cosa nel tempo.
Non esiste più l'investimento "al buio". :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

#64 Messaggio da giuseppe_risso »

Certo, se fossero già in rosso, devono stare attenti a come si muovono.
Ma se così non fosse...
E' comodo vendere e poi produrre.
Quando decido di inserire nuove linee di cornici, mica chiedo prima ai clienti quante me ne comprano.
Conoscendo il mio mercato, valuto se la scelta può essere vincente e se si faccio l'investimento.
A mio rischio.
E' parte di quello che si chiamava rischio d'impresa.
Inoltre, secondo me, se si decide di fare qualcosa per la TT italiana e si sa che, al momento, ha pochissimo mercato, si sa in partenza che i numeri saranno bassi, o non ci si pensa neppure o deve essere fatto in ottica futura, sperando di smuovere le cose e creare terreno per altri "raccolti".
Ma, bisognerebbe, appunto, conoscere la situazione Tillig.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11230
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

#65 Messaggio da Fabrizio »

Giuseppe, concordo in pieno con quel che dici.

Per esempio, io sarei interessato a fare il nuovo plastico in TT. Ma dico sinceramente che adesso come adesso non lo faccio. Perché c'è troppo poco materiale rotabile italiano in TT. Se iniziasse a esserci materiale, allora qualcuno potrebbe interessarsi. Ovvio, il materiale rotabile deve essere invitante e deve essere nelle vetrine dei negozi [8] Almeno per convincere me, così dovrebbe essere.
Fabrizio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

#66 Messaggio da roy67 »

Purtroppo oggi il rischio d'impresa non se lo prende più nessuno, anzi, chi può, lo "delega" ad altri.

Questi signori sono tedeschi. Non fanno un solo passo se non vedono dove appoggeranno il primo piede... :wink:

Non è certo così che si aprono nuovi mercati. E' facendo come ha detto Fabrizio. Se l'articolo è in vetrina, la gente lo vede e lo acquista. :wink:
Pensiamo all'impresa Roco, quando iniziò la produzione, in H0, delle varie E626, E636, E646/E645, verso la fine anni '80 - inizio '90.
Lima e Rivarossi vennero immediatamente dimenticate, per le più "perfette" e "corrette" Roco.

Se vogliono aprire un varco nelle vendite in Italia, aumentando anche il fatturato (dubito fortemente che non ambiscano anche a questo), bisogna che il passo lo facciano. Partendo proprio dalla modifica di rotabili, già prodotti ed "italianizzabili".
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

#67 Messaggio da liftman »

roy67 ha scritto:
Se vogliono aprire un varco nelle vendite in Italia, aumentando anche il fatturato (dubito fortemente che non ambiscano anche a questo), bisogna che il passo lo facciano. Partendo proprio dalla modifica di rotabili, già prodotti ed "italianizzabili".


vedi che alla fine pure tu tra le righe, dici che sono dei tignosi? :cool: :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2034
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

#68 Messaggio da gavinca »

rbk250 ha scritto:

un vero peccato :sad:
Dunque sotto con le auto-costruzioni (o colorazioni), quindi Carlo sei costretto a riprendere il progetto... topic.asp?TOPIC_ID=9958 :wink:

Fabrizio Borca ha scritto:

Ti tocca rimetterti al lavoro :wink: Dai, facci una bella tradotta di carri cisterna al traino della D 220 FER :grin:


Scusate ma in questo periodo per impegni vari non riesco a seguire molto il forum.
Quindi ora mi girate gli ordini per le D220
:cool: :cool: :cool:

A parte gli scherzi, sicuramente non è un buona notizia per la TT italiana, c'è anche da dire che se Tillig volesse aprire nuovi mercati in cui investire, l'Italia non è proprio il paese ideale.
Certo che con questi "numeri minimi" non c'è speranza :sad:

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

#69 Messaggio da liftman »

Bhè... c'è crisi, i numeri sono "minimi", ma come tanti italiani e non, acquistano loco tedesche, si può pure pensare che una loco italiana possa esser acquistata da un olandese piuttosto che da un polacco.. no, non è il modo giusto di lavorare, crisi o non crisi.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

#70 Messaggio da Riccardo »

gavinca ha scritto:
......
Quindi ora mi girate gli ordini per le D220
:cool: :cool: :cool:


Carlo,
pensa quando Tillig vedrà la tua D220 delle Ferrovie Emilia Romagna :cool: :cool: :cool:
:wink:
Riccardo

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2510
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

#71 Messaggio da 58dedo »

tenendo in considerazione la crisi settoriale, ma Tillig non poteva pensare di recuperare una piccola fetta di acquirenti immettendo sul mercato un locomotore che all'estero è poco conosciuta (intendo la livrea non la macchina), ok con la D220 avrebbe unito utile e dilettevole, ma se vuoi conquistare quei pochi iTTaliani e comunque vendere anche nel resto d'Europa devi rischiare di produrre un locomotore storico, magari una Tartaruga. D'accordo che lanciare sul mercato oggi una novità, in TT, italiana è un grosso rischio, ma chi non risica non rosica. Sbaglio?

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

#72 Messaggio da giuseppe_risso »

58dedo ha scritto:

tenendo in considerazione la crisi settoriale, ma Tillig non poteva pensare di recuperare una piccola fetta di acquirenti immettendo sul mercato un locomotore che all'estero è poco conosciuta (intendo la livrea non la macchina), ok con la D220 avrebbe unito utile e dilettevole, ma se vuoi conquistare quei pochi iTTaliani e comunque vendere anche nel resto d'Europa devi rischiare di produrre un locomotore storico, magari una Tartaruga. D'accordo che lanciare sul mercato oggi una novità, in TT, italiana è un grosso rischio, ma chi non risica non rosica. Sbaglio?


Per me non sbagli.
Io, l'ho prenotata tanto per dare il mio contributo, ma sinceramente non è che mi interessasse molto.
Se invece fosse stata una loco "storica" ne avrei prenotata più di una :grin: .

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

#73 Messaggio da roy67 »

Avessero proposto una E626, una E636 od una E646.. sarebbe andata esaurita la carta nelle cartiere... per la compilazione dei moduli di prenotazione.
Ne avrei preso una anch'io.... :wink:

Ragazzi, sono tedeschi, della ex DDR anche... :wink: Non sono ancora abituati a fare "liberi" investimenti lungimiranti... :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

#74 Messaggio da Riccardo »

giuseppe_risso ha scritto:
...
Se invece fosse stata una loco "storica" ne avrei prenotata più di una :grin: .


penso che la chiave è proprio questa, avessero puntato su una loco storica ......
Riccardo

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: OFFERTA per Associati: loco italiana Tillig in TT

#75 Messaggio da Massimo Salvadori »

Confermo : sono Teutoni ex DDR, e non considerano il mercato italiano, del resto c'è un solo negozio che tratta abitualmente la nostra scala "perfetta", questo dà la misura delle dimensioni del mercato. Ci stiamo avviando sulla stessa strada degli amici Inglesi, tutto autocostruito e qualcheduno capace e volenteroso che - a pagamento delle spese - mette a disposizione dei soci lastrine e/o ruote in scala perfetta. [:I][:I][:I][:I][:I]
Anche così non è male! :wink: :wink: :wink: :wink:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Torna a “ASSOCIAZIONE GAS TT (AREA PUBBLICA)”