Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ciao Claudio, grazie mille per la disponibilità.
Ho preferito oscurare il numero del tuo cell per motivi di Privacy.
Ad ogni buon conto ho preso buona nota.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
grazie ragazzi è proprio l'inizio inizio spero di andare abbastanza veloce da ora in poi.Una domanda a tutti.Per la massicciata avrei trovato presso una ditta che lavora il marmo e che produce dal sasso alla polvere di marmo del ballast a gratis .Per il momento,mi è stato regalato un barattolone.Ora chiedo a tutti se le misure sono compatibili per la scala TT.Le misure mi è stato detto variano dal 0,8 mm a 1,2 mm posto foto appena posso.Secondo voi possono essere ok??il colore varia dal rosa marroncino al panna scuro(ma si può colorare se serve no??).Grazie a chi risponde ciao
Ciao Claudio e complimenti per l'inizio lavori.
Per il ballast, te lo sconsiglio caldamente.
Meglio usare, per un discorso di uniformità, il medesimo ballast come grammatura e tonalità.
E' quello che trovi nelle norme che puoi scaricare qui: http://www.scalatt.it/modulareTT.htm
Se verrai a Verona, lo potrai trovare sicuramente.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Grazie Andrea messaggio ricevuto,; mi adeguerò senz'altro,non sia mai che faccio qualcosa di fuori posto non me lo perdonerei poi.Non mi ricordavo che nelle norme, ci fosse anche il tipo di ballast.Grazie ciao
ciao Claudio, complimenti per il nascendo modulo! per la massicciata non servono, (al vero sarebbero "cropani" da 15 cm di dimensione) ma sicuramente ci puoi fare di tutto: incollati su un supporto possono diventare bellissimi muretti a secco, ci puoi fare dei greti di torrente o semplicemente, mischiati con mattoni sbriciolati e qualche filo di rame tinto ruggine possono diventare mucchi di macerie..
complimenti per il lavoro e avanti così
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel
Entro fine settimana conto di aver finito la base.Mi manca solo la traversina che supporta i binari e poi sono a posto.Già iniziata in forex la prima facciata dello zuccherificio.Sarà lunga perchè ogni volta che in auto ci passo davanti o riguardo le foto vedo sempre più particolari,e pignolo come sono purtroppo non ne perderò nemmeno uno.Ma ci riuscirò è una promessa.Metto foto del progetto non ancora definitivo.La parte dello zuccherificio è quella definitiva o quasi,la parte destra del modulo ancora non mi convince.Sono aperto a ideee e consigli se qualcuno vuole adottare a mie spese il modulo di dx ben venga.Ciao a tutti e grazie
Ciao Adolfo in effetti come detto nel mio ultimo post. la parte dx del doppio modulo è da rivedere e comunque non saprei come disegnarla con scarm.Il passaggio della strada in effetti passerebbe sotto così come il fiume ma.......sono ancora scettico per questa parte del modulo vorrei fosse più attinente allo zuccherificio ma non so che mettere.Aspetto ancora vs consigli.Grazie
Bello il tuo lavoro, Claudio, mi piace molto!
Un suggerimento per la parte destra: Io la lascerei così. Lo zuccherificio prende già tanta scena e una parte un po' più "spoglia" darebbe un po' di respiro all'insieme. In fondo una bella chiesetta ci sta sempre bene in un'opera fermodellistica. Piuttosto, farei una stradina che, poco prima del passaggio a livello si stacca da quella principale, sale alla chiesa. Questa stradina la vedrei bene correre per un breve tratto a fianco della ferrovia, con tanto di staccionata FS, e poi piegare a sinistra in salita verso la chiesa. Oppure, ancora, direttamente in dolce pendenza sin dalla strada principale, così da creare un bel muro di contenimento a ridosso della ferrovia (anche se questo potrebbe creare problemi di continuità con il modulo adiacente).
Sono solo idee. Liberissimo di condividerle, modificarle o declinarle.
Ciao!
Grazie per i consigli Albj.Ne terrò sicuramente conto.Intanto pensavo di fare il modulo di sinistra che finisce proprio a ridosso dello zuccherificio,poi vedrò per il resto.Grazie ancora.Grazie anche a te Carlo
Claudio, inizia tranquillamente a concentrarti sul primo e.... dai il massimo!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Ciao ragazzi ho una domanda:devo fissare la traversina dove andranno fissati i binari.la misura fatta con il calibro tra la basetta dove vanno montati i binari e la traversina senza sughero misura 4,42 mm.E' esatta? Ciao grazie e buon weekend a tutti
Claudio, guarda qui: topic.asp?TOPIC_ID=6318&whichpage=21
Dimmi se è chiaro.
Ricordati che l'uso della dima è fondamentale.
Diversamente potrebbero esserci problemi nella giunzione dei moduli.
Qui come assemblare la dima. topic.asp?TOPIC_ID=7493
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Ciao Andrea grazie per le dritte.Chiaro lo era anche prima i disegni delle norme li ho sempre sotto gli occhi.L'unico dubbio che avevo era se dovevo fissare la traversina dove vanno fissati i binari alle spalle prima o dopo aver montato i binari.Ora mi è chiaro che devo farlo dopo, per non incorrere in errori dai quali non c'è poi più rimedio.Spero di essermi spiegato bene............[:I] scusate la mia ignoranza ma sono terrorizzato dal fare errori.E spero che capiate anche ciò che scrivo a volte mi perdo un po ciao e buona domenica
ciao Claudio,
non preoccuparti di chiedere se hai dei dubbi, lo abbiamo fatto tutti, come dicono, qui nessuno nasce "imparato".... .... e poi si trovano sempre rimedi ad ogni situazione, anche questo fa parte del gioco; pensa che io prima di riuscire ad ultimare il telaio del modulo ho "depositato" in cantina un paio di telai prova ......