MODULO (doppio) "zuccherificio"
Moderatore: Andrea
- cipiferrari
- Socio GAS TT
- Messaggi: 355
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
- Nome: claudio
- Regione: Veneto
- Città: san bonifacio
- Stato: Non connesso
MODULO (doppio) "zuccherificio"
Ciao a tutti ho seguito con molto interesse tutte le fasi di costruzione dei vari moduli che saranno presentati a Novegro e dire che ne sono entusiasta è dire poco.Vorrei chiedere ad Andrea ovviamente, ma a tutti i più esperti un consiglio.Vorrei tanto cimentarmi nella costruzione di un modulo scala TT
ma sono un neofita e non ho ancora costruito alcunchè neanche uno start set per essere chiari.Vi chiedo in tutta sincerità se mi posso cimentare nella sua costruzione oppure se devo avere un po più di esperienza. Grazie per i vostri consigli siete grandi.
P.S. avete per caso di partecipare anche a Verona 2014?
visto che sono di quì mi farebbe comodo ciao
ma sono un neofita e non ho ancora costruito alcunchè neanche uno start set per essere chiari.Vi chiedo in tutta sincerità se mi posso cimentare nella sua costruzione oppure se devo avere un po più di esperienza. Grazie per i vostri consigli siete grandi.
P.S. avete per caso di partecipare anche a Verona 2014?
visto che sono di quì mi farebbe comodo ciao
Claudio
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4537
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 56
- Stato: Non connesso
Ciao Claudio,
inizio a risponderti io, poi sicuramente arriveranno i consigli di altri amici del forum.
Per realizzare un modulo o pannello devi prima di tutto scaricarti le norme aggiornate che troverai qui:
http://www.scalatt.it/MODULARE%20GASTT/ ... no_new.pdf
Queste norme andranno seguite alla lettera per rendere il tuo pannello compatibile con tutti gli altri pannelli del modulare.
Tuttavia vi sono molti aspetti che potrai personalizzare a tuo piacimento come; scenario, tracciato e tipo di modulo.
Alcuni elementi come le testate di congiunzione (dime comprese) e schede elettriche possono essere fornite dal gruppo.
Tutto il resto è materiale di facile reperibilità.
L'esperienza necessaria per intraprendere la realizzazione di un modulo direi che è quella minima di un appassionato di bricolage. Per i particolari tecnici infine, potrai avvalerti della consulenza diretta degli amici del forum man mano che realizzi il pannello. Metti in conto anche tanta pazienza
Ciao
Edgardo.
inizio a risponderti io, poi sicuramente arriveranno i consigli di altri amici del forum.
Per realizzare un modulo o pannello devi prima di tutto scaricarti le norme aggiornate che troverai qui:
http://www.scalatt.it/MODULARE%20GASTT/ ... no_new.pdf
Queste norme andranno seguite alla lettera per rendere il tuo pannello compatibile con tutti gli altri pannelli del modulare.
Tuttavia vi sono molti aspetti che potrai personalizzare a tuo piacimento come; scenario, tracciato e tipo di modulo.
Alcuni elementi come le testate di congiunzione (dime comprese) e schede elettriche possono essere fornite dal gruppo.
Tutto il resto è materiale di facile reperibilità.
L'esperienza necessaria per intraprendere la realizzazione di un modulo direi che è quella minima di un appassionato di bricolage. Per i particolari tecnici infine, potrai avvalerti della consulenza diretta degli amici del forum man mano che realizzi il pannello. Metti in conto anche tanta pazienza

Ciao
Edgardo.
ED
237
11101101
237
11101101
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7506
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Sarebbe un bel modo di iniziare, magari ragionando su cosa fare e partire con un progetto molto semplice.
Giuseppe Risso - FERROMODELLISTA io e i miei trenini
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1869
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago
- Stato: Non connesso
Ciao Claudio,
quando ho deciso di buttarmi in questa avventura poco meno di un anno fa ero nella tua condizione, avevo autocostruito un paio di casette o poco più. Da questo punto di vista la realizzazione di un modulo è sicuramente il modo migliore per acquisire esperienza perchè in un metro devi fare di tutto: edifici, ballast, catenaria, vegetazione, impianto elettrico, ecc.
Poi c'è l'aspetto "social": la condivisione del tuo lavoro con gli amici del modulare e quelli del forum sempre pronti a darti consigli e suggerimenti.
quando ho deciso di buttarmi in questa avventura poco meno di un anno fa ero nella tua condizione, avevo autocostruito un paio di casette o poco più. Da questo punto di vista la realizzazione di un modulo è sicuramente il modo migliore per acquisire esperienza perchè in un metro devi fare di tutto: edifici, ballast, catenaria, vegetazione, impianto elettrico, ecc.
Poi c'è l'aspetto "social": la condivisione del tuo lavoro con gli amici del modulare e quelli del forum sempre pronti a darti consigli e suggerimenti.
- cipiferrari
- Socio GAS TT
- Messaggi: 355
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
- Nome: claudio
- Regione: Veneto
- Città: san bonifacio
- Stato: Non connesso
Che dire grazie ragazzi mi avete risollevato il morale io in testa il progetto ce l'avrei già posterò quanto prima in progetto disegnato intanto vi scrivo l'idea.Sarebbe un tratto relativamente semplice si tratta della stazione del mio paese con annesso ex Zuccherificio e l'abbazia di Villanova del 1200 circa.Dell'ex zuccherificio ho i progetti originali oggi è in disuso,"praticamente na rovina" ma sembra che il comune voglia ristrutturarlo.Volendo si può creare solo un passaggio senza stazione ma con la scenografia sopra descritta.Che ne pensate come detto se potrebbe essere ok mi lancio all'opera e ordino subito il materiale di base.Grazie per i consigli e se ne arriveranno altri ben vengano.grazie a tutti
Claudio
- cipiferrari
- Socio GAS TT
- Messaggi: 355
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
- Nome: claudio
- Regione: Veneto
- Città: san bonifacio
- Stato: Non connesso
- Marshall61
- Messaggi: 7196
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Ciao Claudio, quoto Giiuseppe e sono concorde che sia un buon modo di iniziare ad impratichirsi con un modulare, la Scala TT è sicuramente la più appropriata e sia Edgardp che Carlo ti hanno dato ottimi suggerimenti e rassicurazioni
Per ciò che riguarda lo zuccherificio è una buona idea potrebbe essere un modulo dritto di linea che comporta poche difficoltà ed è di più semplice realizzazione se non dotato di blocchi elettrici e non da ultimo l'imvestimento in termini di denaro è veramente minimo....
Per postare le fotografie devi utilizzare il pulsante "inserisci file" che trovi immediatamente in basso alla schermata di scrittura del messaggio e poi caricare tramite il pulsante "brose" l'immagine dal tuo computer.
L'immagine non deve eseere superiore ai 450 kb. e massimo 800 x 1000 pixel (se non ricordo male) se dovesse essere più grande la devi necessariamente ridimensionare ad un formato del tipo 12x19 cm. con una definizione di 150 dpi altrimenti non potrai allegarla al post....
Se dovessi incontrare altre difficoltà siamo quì!
Carlo

Per ciò che riguarda lo zuccherificio è una buona idea potrebbe essere un modulo dritto di linea che comporta poche difficoltà ed è di più semplice realizzazione se non dotato di blocchi elettrici e non da ultimo l'imvestimento in termini di denaro è veramente minimo....
Per postare le fotografie devi utilizzare il pulsante "inserisci file" che trovi immediatamente in basso alla schermata di scrittura del messaggio e poi caricare tramite il pulsante "brose" l'immagine dal tuo computer.
L'immagine non deve eseere superiore ai 450 kb. e massimo 800 x 1000 pixel (se non ricordo male) se dovesse essere più grande la devi necessariamente ridimensionare ad un formato del tipo 12x19 cm. con una definizione di 150 dpi altrimenti non potrai allegarla al post....
Se dovessi incontrare altre difficoltà siamo quì!


Carlo
NON ESISTONO PROBLEMI, ESISTONO SOLO LE SOLUZIONI. E' LO SPIRITO DELL'UOMO A CREARE IL PROBLEMA DOPO. (Andrè Gide)
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2552
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Ciao , è bella l' idea dello zuccherificio non più in uso, su riviste americane si vedono impianti industriali con qualche pezzo di binario sepolto da terr e erbacce. E' sempre di effetto . Complimenti per l' idea !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT
- cipiferrari
- Socio GAS TT
- Messaggi: 355
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
- Nome: claudio
- Regione: Veneto
- Città: san bonifacio
- Stato: Non connesso
grazie anche a voi Carlo e Massimo la cosa non fa che aumentare la voglia ora se riesco posto le foto dello zuccherificio,ma come hai detto tu Carlo in fondo non trovo inserisci file vedo "inserisci risposta,anteprima.e cancella"e a sinistra le faccinee inserisci firma in basso non vedo altro ....aiutooooooooo
Claudio
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4537
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 56
- Stato: Non connesso
Devi cliccare sul pulsante "rispondi", quello rettangolare all'inizio o alla fine della pagina e ti si apre una nuova pagina con i pulsanti "inserisci file" e "usa file". Con inserisci puoi selezionare un'immagine dal tuo pc, mentre con usa puoi selezionare un'immagine precedentemente inserita nel forum.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Spero di esserti stato utile.
Ciao
ED
237
11101101
237
11101101
- cipiferrari
- Socio GAS TT
- Messaggi: 355
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
- Nome: claudio
- Regione: Veneto
- Città: san bonifacio
- Stato: Non connesso
- cipiferrari
- Socio GAS TT
- Messaggi: 355
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
- Nome: claudio
- Regione: Veneto
- Città: san bonifacio
- Stato: Non connesso
nella realtà lo zuccherificio dista circa 300 metri in linea d'aria dalla ferrovia ma pensavo di creare un modulo di fantasia con inserito lo zuccherificio e magari la chiesa di villanova e con lo sfondo delle colline tappezzate di vigneti(siamo in piena zona del soave doc.) naturalmente nel mezzo ci passa l'autostrada e la statale 11 voi cosa mi suggerite??creo anche quelle o lascio spazio totalmente alla fantasia??
Claudio
- Marshall61
- Messaggi: 7196
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso



Ciao, Carlo
NON ESISTONO PROBLEMI, ESISTONO SOLO LE SOLUZIONI. E' LO SPIRITO DELL'UOMO A CREARE IL PROBLEMA DOPO. (Andrè Gide)
- cipiferrari
- Socio GAS TT
- Messaggi: 355
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
- Nome: claudio
- Regione: Veneto
- Città: san bonifacio
- Stato: Non connesso
in effetti Carlo ora che me lo hai fatto notare le dimensioni dell'edificio sono importanti (devo ancora consultare il progetto " sto aspettando da parte di un ingegnere amico mio"),ma l'edificio è davvero grande in più c'è un camino altissimo e altri due fabbricati adiacenti che fanno sempre parte della fabbrica.Spero mi ci stia e comunque penso che non ci sarà posto per le strade o almeno non li dove vorrei mettere il fabbricato.Penso mi adatterò e seguirò il consiglio che mi hai dato e creerò una sottostazione elettrica.Grazie
Avevo anche chiesto se per caso avete l'intenzione di parteciapare anche a Verona 2014.Novegro per me è un po fuori mano ma potrei approfittarne per farmi portare li da andrea il modulo senza farmelo spedire.Pensi sia possibile?
Avevo anche chiesto se per caso avete l'intenzione di parteciapare anche a Verona 2014.Novegro per me è un po fuori mano ma potrei approfittarne per farmi portare li da andrea il modulo senza farmelo spedire.Pensi sia possibile?
Claudio
- Marshall61
- Messaggi: 7196
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Ciao Claudio, devi comunque ridurre il progetto in scala 1:120.....può darsi che ci possa stare
....per la sottostazione c'è già quella di Carlo, vedrai che verranno fuori altre idee.....per ciò che riguarda le testate, magari manda un messaggio privato ad Andreavedrai che trovate una soluzione....
Carlo

Carlo
NON ESISTONO PROBLEMI, ESISTONO SOLO LE SOLUZIONI. E' LO SPIRITO DELL'UOMO A CREARE IL PROBLEMA DOPO. (Andrè Gide)
- cipiferrari
- Socio GAS TT
- Messaggi: 355
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
- Nome: claudio
- Regione: Veneto
- Città: san bonifacio
- Stato: Non connesso
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22338
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Ciao Claudio, scusa se rispondo solo ora ma ero via.
E' superfluo dire che una tua prtecipazione sarebbe molto gradita.
Nessuna paura, per dubbi e chiarimenti ci siam qui noi.
Per Verona sinceramente ancora non ti saprei dire, vediamo come va Novegro...
Al momento non abbiamo più testate, ma contiamo di raccogliere un po' di "ordini" in fiera.
Purtroppo bisogna ordinarne un quantitativo minimo....
E' superfluo dire che una tua prtecipazione sarebbe molto gradita.
Nessuna paura, per dubbi e chiarimenti ci siam qui noi.
Per Verona sinceramente ancora non ti saprei dire, vediamo come va Novegro...
Al momento non abbiamo più testate, ma contiamo di raccogliere un po' di "ordini" in fiera.
Purtroppo bisogna ordinarne un quantitativo minimo....
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- cipiferrari
- Socio GAS TT
- Messaggi: 355
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
- Nome: claudio
- Regione: Veneto
- Città: san bonifacio
- Stato: Non connesso
grazie Andrea ero sicuro di poter contare anche su un tuo aiuto.Beh se è come dici, penso proprio che un salto a Novegro lo farò: se non altro per ordinavi le testate e naturalmente conoscervi di persona.Spero di poter riuscire a realizzare su carta un progetto di minima per il modulo che vorrei fare,e sottoporvelo in più mi potete consigliare per il materiale da comprare per le scenery del modulo,le rotaie ecc. e comprarlo in fiera.Grazie anche per la tua tempestiva risposta ciao a presto
Claudio
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22338
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
cipiferrari ha scritto:
... penso proprio che un salto a Novegro lo farò: se non altro per ordinavi le testate e naturalmente conoscervi di persona...
Ottimo Claudio, ti aspettiamo!

Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- cipiferrari
- Socio GAS TT
- Messaggi: 355
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
- Nome: claudio
- Regione: Veneto
- Città: san bonifacio
- Stato: Non connesso
Ciao a tutti mi hanno spedito finalmente i prospetti e la pianta dello zuccherificio che vorrei mettere nel mio modulo.
Lo posto nella discussione e vorrei un parere da voi.Come già scritto il fabbricato è importante sia di misure che per la complessità della costruzione stessa,ma ormai ho lanciato la sfida a me stesso e la voglio portare a termine.la cosa importante che vorrei sapere è:riuscirò ad inserirlo nel modulo??aspetto con ansia un vostro parere posterò anche altre foto e comunque le porterò con me a novegro ciao a tutti e sempre grazie
Pianta.pdf (75,03 KB)
sono riuscito ad inserire solo la pianta perchè i prospetti anche se compressi, sono troppo grandi se posso fare in altro modo fatemi sapere ciao e grazie
Lo posto nella discussione e vorrei un parere da voi.Come già scritto il fabbricato è importante sia di misure che per la complessità della costruzione stessa,ma ormai ho lanciato la sfida a me stesso e la voglio portare a termine.la cosa importante che vorrei sapere è:riuscirò ad inserirlo nel modulo??aspetto con ansia un vostro parere posterò anche altre foto e comunque le porterò con me a novegro ciao a tutti e sempre grazie
Pianta.pdf (75,03 KB)
sono riuscito ad inserire solo la pianta perchè i prospetti anche se compressi, sono troppo grandi se posso fare in altro modo fatemi sapere ciao e grazie
Claudio
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22338
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Molto bene Claudio!
I prospetti in che formato sono?
Ho spostato la discussione nell'area MODULI IN FASE DI PROGETTAZIONE.
I prospetti in che formato sono?
Ho spostato la discussione nell'area MODULI IN FASE DI PROGETTAZIONE.

Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14813
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
In bocca al lupo Claudio per il tuo progetto, seguiro i prossimi aggiornamenti
Massimiliano


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca