Novità in scala TT (1:120) - Marzo 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "Riviera di Ponente"

Se pensi di realizzare un modulo o lo stai facendo, inserisci qui la tua discussione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5019
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#101 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Molto bene Fabrizio, il modulo di blocco ha solo due fili e due scarpette isolanti in più rispetto al modulo di linea e a parte i reed da installare non è critco (per i segnali ne parleremo quando faremo lo scenario).

I reed vanno bene anche se posizionati sotto le traversine, i magneti al neodimio che fornirò sono abbastanza potenti per attivarlo :wink:

Fammi sapere per la scheda..
Ciao :smile:


ED

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5685
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#102 Messaggio da MrPatato76 »

Bel lavoro davvero!!

Ciao
Roberto :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#103 Messaggio da Fabrizio »

Oggi ho provveduto alla posa definitiva del basamento dei binari, comprensiva di strato in sughero, basamenti per la palificazione e segnali nonchè ho realizzato le asole per installare i relè reed, che saranno installati sotto le traversine ed estraibili dal sottoplancia. Ho poi stuccato la zona interessata dai lavori. Vi chiedo ora un consiglio. Dovendo saldare il fili ai binari, vorrei fare la saldatura eliminando il piccolo pezzo di plastica sotto la rotaia fra le due traversine, quindi eseguire la saldatura sotto la rotaia. Ma come faccio a non rovinare le traversine in plastica adiacenti con il calore?
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23485
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#104 Messaggio da Andrea »

Eurostar ha scritto:
Ma come faccio a non rovinare le traversine in plastica adiacenti con il calore?

Io l'ho fatto senza alcun problema... e se ci sono riuscito io...
Prima stagni l'estremità del filo da saldare, poi un goccino sulla rotaia.
Avvicini il filo al tratto di rotaia ed il gioco è fatto.
Nussun problema per la plastica. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#105 Messaggio da Fabrizio »

Perfetto Andrea, grazie della dritta. Io di solito metto dei batuffoli di cotone imbevuti di acqua nelle zone circostanti, ma qui il tutto è molto piccolo e temevo di fare danni. Procederò come dici.
Fabrizio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5632
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#106 Messaggio da Riccardo »

Ciao Fabrizio,
confermo il procedimento di Andrea, il risultato è molto discreto nel senso che non si vede più nulla dopo la posa del ballast :wink:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23485
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#107 Messaggio da Andrea »

Figurati Fabrizio, magari fai una prova, ma io non ho avuto problemi.
Considera che essendo sotto, dovesse deteriorarsi leggermente la traversina, non si noterebbe. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
fede.1997
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 20:58
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Alpignano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#108 Messaggio da fede.1997 »

Avevo letto da qualche parte che per dissipare il calore si potrebbero usare delle pinze metalliche: si pinza il binario, si fa la saldatura e si toglie la pinza.
Non ho ancora avuto l'occasione di provare questo metodo... spero che funzioni.
Immagine
Federico

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6440
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#109 Messaggio da Docdelburg »

Eurostar ha scritto:

Dovendo saldare il fili ai binari, vorrei fare la saldatura eliminando il piccolo pezzo di plastica sotto la rotaia fra le due traversine, quindi eseguire la saldatura sotto la rotaia. Ma come faccio a non rovinare le traversine in plastica adiacenti con il calore?


Qui ho dato suggerimenti e foto:

topic.asp?TOPIC_ID=7664&whichpage=2

Saldando sotto la rotaia c'è ancora minor rischio, come dice Andrea.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#110 Messaggio da Fabrizio »

Grazie a tutti, un po' con il modulo e un po' con la costruzione dei carri non corro il rischio di avere troppa monotonia nelle lavorazioni :wink:

@Federico. Si, anche quel metodo funziona, il principio è lo stesso dei batuffoli di cotone imbevuti di acqua, il calore viene dissipato dalla pinza o per far evaporare l'acqua dei batuffoli, così che la temperatura del binario rimane elevata solo nel punto di contatto con il saldatore. Però non avevo pensato al metodo che mi dice Andrea, posizionare prima lo stagno sul filo e una goccia sul binario aiuta a far si che il contatto fra la punta calda e la rotaia sia il più breve possibile.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#111 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Mauro, ho visto i consigli relativi alla saldatura. Mi ricordavo di aver visto le pinzette metalliche :wink: meglio aver chiesto, perché invece di stagnare il filo non me lo ero più ricordato.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#112 Messaggio da Fabrizio »

Oggi ho posizionato definitivamente il basamento per i binari con i relativi supporti per i pali e i segnali. Prima e dopo aver fatto questo ho posato provvisoriamente i binari con la dima per verificare l'interbinario, la distanza dell'asse dal fronte modulo e la distanza dell'interasse dei binari dalle sedi dei pali. Tutte le misure sono state soddisfacenti, l'interbinario dovrebbe essere esatto, la distanza delle sedi dei pali dall'asse del binario è anch'essa corretta, anche se talvolta c'è una tolleranza di un mezzo millimetro, ma questa non è una quota critica.
Nel basamento ho provveduto a forare le asole che serviranno per ricevere i relè reed, che andranno posizionati dal di sotto e saranno installati sotto le traversine. Da sopra, posato il ballast, non si vedrà nulla, mentre in caso di sostituzione (anche se assai improbabile un guasto) potranno essere estratti da sotto il piano del modulo.



Immagine:
Immagine
61,53 KB
Immagine:
Immagine
73,84 KB

Posa definitiva del basamento con asole per relè reed
Immagine:
Immagine
77,67 KB
Immagine:
Immagine
52,46 KB

La prossima volta salderò i fili ai binari, dopodiché avverà la posa definitiva degli stessi facendo uso delle viti in ottone in prossimità delle testate.
Fabrizio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6440
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#113 Messaggio da Docdelburg »

Bene Fabrizio, avanti così! :cool:

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11178
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#114 Messaggio da adobel55 »

Molto bene Fabrizio.
Ciao Adolfo

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5685
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#115 Messaggio da MrPatato76 »

Dai che un altro modulo si aggiunge... :cool: :cool:

Ciao
Roberto :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#116 Messaggio da Marshall61 »

Molto bene Fabrizio, ottimo lavoro!!!! :grin: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#117 Messaggio da Fabrizio »

Grazie a tutti, piano piano procedo anche io :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5019
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#118 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Fabrizio,
a Bereguardo abbiamo avuto modo di collaudare l'impianto elettrico e purtroppo è emerso che la scheda del blocco andrà revisionata.
A tal proposito, i reed dovranno essere spostati rispetto alla posizione indicata originariamente.

Ho ripreso una tua foto e ho evidenziato i punti dove dovrai installare i reed (stellette); in pratica si tratta solo di spostarli sul binario attiguo, cioè dopo il sezionamento e non prima.

Spero che questa modifica non ti crei troppi problemi, ma è molto importante.

Ciao
Edgardo

Posizione reed:
Immagine
124,35 KB
ED

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#119 Messaggio da claudio »

Vedo che comincia a prendere forma, benissimo :cool:

Ciao Claudio
Claudio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#120 Messaggio da Fabrizio »

Grazie anche a te Claudio. Ok Edgardo, per adesso sono ancora in tempo per cambiare la posizione delle sedi per i reed, finchè il binario non è fissato non è un problema.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#121 Messaggio da Fabrizio »

Ciao a tutti. Questa volta ho posato e fissato i binari definitivamente, operazione molto importante e che consente, da ora, ai treni di circolare sul modulo. Per prima cosa ho saldato i necessari fili ai binari, da riportare nel sottoplancia. Per ragioni di sicurezza ho preferito avere nel sottoplancia tutti i collegamenti elettrici possibili, così ho portato, tramite un filo, ciascuna rotaia nel sottoplancia. In questo modo mi metterò al sicuro da eventuali falsi contatti delle scarpette e potrò collegare i vari spezzoni nel modo che sarà necessario. A ciascun binario ho quindi saldato due fili (uno per rotaia) e li ho portati nel sottoplancia. Ho poi messo le scarpette isolanti dove andavano messe, secondo lo schema previsto per i moduli con blocco elettrico

Immagine:
Immagine
76,97 KB

Ho fatto tutti i fori di passaggio per i cavi e le asole per l'alloggiamento dei relè reed, che saranno inseriti dal sottoplancia.
Ho posizionato i binari tramite la dima, individuando i punti sulle testate per mettere le viti. Individuati tali punti ho messo le viti e verificato l'altezza del piano del ferro a 16 mm dal piano della testata. Fatto questo ho rimesso la dima e saldato i binari alle viti, ho poi fissato i binari al piano. Successivamente ho messo le viti e fissato i binari sulla testata opposta, con un procedimento analogo alla prima testata. La lunghezza dei binari è risultata perfettamente corretta a 996mm.


Posizionamento della dima per ricerca punto di inserimento viti
Immagine:
Immagine
65,24 KB

Binari fissati sulle viti alle testate, altezza del piano del ferro dal piano della testata 16 mm
Immagine:
Immagine
85,71 KB
Immagine:
Immagine
69,49 KB
Immagine:
Immagine
85,5 KB
Immagine:
Immagine
63,24 KB

Fronte con i binari posati in via definitiva
Immagine:
Immagine
85,3 KB

Sottoplancia con i fili dalle rotaie e asole per posizionamento relè reed
Immagine:
Immagine
59,85 KB
Immagine:
Immagine
61,69 KB
Immagine:
Immagine
52,13 KB

Ora attendo le vostre impressioni, specie sulla modalità di fissaggio dei binari alle testate, perchè di quella non sono sicurissimo, quindi se ci sono da fare modifiche sono ancora in tempo :wink: Quanto sarebbe la massima tolleranza in altezza sul piano del ferro? 0,5 mm sono un buon valore?

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7700
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#122 Messaggio da giuseppe_risso »

Mi sembra un lavoro fatto bene e molto preciso.
Non dimenticare una leggera passata di lima sul fungo all' estremità delle rotaie in modo da creare un leggero invito alla ruota che arriva dal modulo adiacente.

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5632
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#123 Messaggio da Riccardo »

Ottimo Fabrizio,
direi perfeTTo !!!
Anch'io ho fissato i binari con le viti, e quando le 4 rotaie sono allineate, non ci sono più problemi di accoppiamento tra i moduli. La quota 16mm può avere tranquillamente 0,5 mm di tolleranza, ci si regola con i fori (abbondanti) di collegamento testate
Riccardo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#124 Messaggio da Fabrizio »

giuseppe_risso ha scritto:

Mi sembra un lavoro fatto bene e molto preciso.
Non dimenticare una leggera passata di lima sul fungo all' estremità delle rotaie in modo da creare un leggero invito alla ruota che arriva dal modulo adiacente.


Ok, Giuseppe, oggi allora lo farò


[quote="rbk250: </font id="red">

......La quota 16mm può avere tranquillamente 0,5 mm di tolleranza, ci si regola con i fori (abbondanti) di collegamento testate.
[/quote]

Ok, allora in questo caso verificherò che su ogni testata le singole rotaie siano a tutte alla medesima quota. Su una testata, pur avendo regolato bene le viti, al momento della saldatura non ho premuto bene la rotaia sulla testa della vite e forse c'è qualche decimo in più dei 16 mm
Fabrizio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6440
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#125 Messaggio da Docdelburg »

Bravo Fabrizio, lavori bene e molto accuratamente. :grin:
Nessuna modifica da fare, semmai un suggerimento per rendere al meglio l'aspetto finale. Lima i bordi liberi della testa delle viti su cui sono saldate le rotaie in modo che la testa stessa abbia alla fine una forma rettangolare poco più larga della rotaia stessa. In questo modo puoi incollare dei pezzi di traversina sia all'interno che all'esterno delle rotaie e ripeodurre quasi completamente la traversina finale. Una volta messo il ballast le viti non si vedranno più.
Più o meno il risultato che ho ottenuto nel mio cappio:

Immagine:
Immagine
181,75 KB

Immagine:
Immagine
197,95 KB

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE”