GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

MODULO "Riviera di Ponente"

Se pensi di realizzare un modulo o lo stai facendo, inserisci qui la tua discussione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#826 Messaggio da SteaMarco »

Dalla foto sembrava mastodontico... Diciamo che è trasportabile!
Non vedo l'ora di vedere un reportage completo!!!! :geek:


Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#827 Messaggio da Fabrizio »

Beh...insomma, non è enorme ma i suoi problemi logistici li da [8] Rispetto a diversi altri moduli, è l'ingombro in altezza a peggiorare le cose. Il campanile della chiesa, la quale è a sua volta posta su un rilievo, fa raggiungere buone altezze.

Ho previsto di realizzare un nuovo modulo, molto più piccolo e maneggevole.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#828 Messaggio da Fabrizio »

Dopo l'ultima esposizione di Malpensa ho pensato che fosse arrivata l'ora di fare un po' di manutenzione al modulo. Per prima cosa ho verificato l'allineamento dei binari sulle testate, scoprendo disallineamenti sia orizzontali che verticali. Le testa destra era regolare, mentre quella sinistra presentava diversi problemi.

il binario interno della testata sinistra presentava un rialzamento di entrambe le rotaie nei pressi della testata, nonché tutto il binario tendeva a curvare verso l'interbinario. Ho così deciso di riallineare il binario.

La dima in legno non è utile a tale scopo, perché nel montare i due legnetti che servono a posizionare i binari c'è troppo gioco. Ho quindi deciso di posizionare la dima al di sopra della testata stessa e usare la parte inferiore della dima, pensata anch'essa per allineare correttamente i binari. Potete vedere l'uso della dima nelle foto.

Con alcool etilico a 99° ho eliminato il ballast dalla testata, estratto il binario interno e l'ho riposizionato eliminando la curva e ristabilendo gli allineamenti orizzontali e verticali. Se la dima è utile per posizionare correttamente i binari in senso orizzontale, più difficile e regolare l'allineamento verticale. Il binario va infatti posizionato con le traversine in perfetta aderenza sulla testata e le rotaie vanno saldate alle viti.

Purtroppo non sempre le rotaie sono perfettamente dritte, ma sopratutto col tempo tutto tende a muoversi.

Posizionamento dei binari con dima
Immagine:
Immagine
98,15 KB
Immagine
112,13 KB

Verifica allineamento verticale rotaie
Immagine:
Immagine
116,37 KB

Durante l'ultima esposizione a Malpensa si è discusso di un nuovo metodo di fissaggio dei binari alle testate, metodo che permetterebbe una regolazione precisa di alcuni decimi delle rotaie sulla testata. Il sistema ha una vite che permette di regolare in verticale e orizzontale la posizione di ciascun binario, per adattare al meglio le giunzioni fra moduli ai movimenti naturali del legno e imprecisioni di montaggio che purtroppo si è visto essere impossibili da ridurre entro limiti accettabili.

Dato che la testata sinistra del modulo non è terminata, ho pensato di sperimentare questo nuovo metodo di fissaggio. Sarà da stabilire se questo permette un miglioramento nell'allineamento dei binari sulle testate e come questo impatterà dal punto di vista scenico.

E' ancora presto per stabilire altro, vorrei prima provare a vedere se questo metodo da buoni risultati, poi un buon modo per mimetizzare la vite può essere la riproduzione delle boe SCMT

Immagine:
Immagine
121,99 KB

Tuttavia è ancora molto presto per parlare di come mimetizzare la vite, essendo che vanno risolte problematiche molto più importati e va verificato il comportamento di tale sistema in occasione del montaggio del modulare.

Comunque credo che sperimentare qualcosa non sia mai male :wink:

Testata con binario interno riallineato
Immagine
131,25 KB
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#829 Messaggio da MrMassy86 »

Molto bene Fabrizio, la manutenzione è sempre importante :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#830 Messaggio da Fabrizio »

Ecco alcune prove del sistema di fissaggio. Ho provato a riportare il sistema di fissaggio sulla dima, per verificare se questo potesse a grandi linee funzionare.

E' sconsigliabile inserire una vite mordente nel legno della testata, così ho provveduto a realizzare una bussola filettata entro la quale andrà ad avvitarsi un normale bulloncino.
La scelta è ricaduta su un elemento di contatto di morsettiera elettrica. Le piccole viti e la dimensione quadrata del corpo di contatto agevolano il fissaggio della bussola nel legno della testata


Morsettiera mammuth
Immagine
153,36 KB

Elemento di contatto
Immagine
135,11 KB

L'elemento di contatto presenta due fori filettati, nei quali vanno le viti, e un foro non filettato al centro, ideale per inserire il chiodino di fissaggio. Ho così eliminato uno dei due fori filettati accorciando l'elemento di contatto, poi ho eseguito un foro ad asola nel legno della dima (che è spessa quanto le testate) e vi ho inserito per interferenza il corpo contatto, che funge così da bussola. Il corpo contatto è già fermo, ma ulteriormente assicurato con un chiodino

Immagine
112,09 KB

Successivamente ho livellato tutto con una lima.

Non avendo ancora le solette in vetronite, ho fissato il binario tramite le prime tre traversine in plastica. Ma quando avrò le solette in vetronite salderò queste alle rotaie.

Immagine
118,14 KB

La vite si inserisce, con l'aggiunta di una piccola rondella, tra due traversine e allentandola si può eseguire una regolazione orizzontale e verticale del binario, infilandovi sotto degli spessori in carta. Si chiude la vite e si ferma il binario.

Sotto le soletta si può incollare un foglio sottile di carta (la basetta in vetronite è più sottile di qualche decimo, quindi aggiungendo il foglio si ottiene lo spessore standard delle traversine Tillig), sul quale si posa il ballast che rimarrà così solidale col tratto di binario regolabile.

Immagine
165,49 KB
Immagine
115,26 KB

La mia idea è quella di provare il sistema. Se esso non darà buoni risultati, oppure risulti essere troppo impattante dal punto di vista scenico, potrò sempre eliminare la vite e fissare le traversine alla testata. Così facendo si tornerà alla condizione di origine, con il vantaggio di avere però un supporto per le rotaie più stabile rispetto alle viti.
Fabrizio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#831 Messaggio da adobel55 »

Lo spessore della vite può dare fastidio al passaggio dei treni ?
Ciao

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#832 Messaggio da Andrea »

Pensi che questo sistema si possa adattare ad un modulo già ultimato?
Ho anche l'impressione che la vite fuoriesca troppo dalla traversina.
Comunque, sperimentare è corretto.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#833 Messaggio da liftman »

scusa Fabrizio, ma prima di ammattire con i contatti dei mammouth perchè non considerare l'uso di questi?

Immagine

si trovano con filetto interno M2,5 e credo siano sufficientemente piccole.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#834 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro Fabrizio. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#835 Messaggio da Riccardo »

Fabrizio ha scritto:

Dopo l'ultima esposizione di Malpensa ho pensato che fosse arrivata l'ora di fare un po' di manutenzione al modulo.
.......... Ho quindi deciso di posizionare la dima al di sopra della testata stessa e usare la parte inferiore della dima, pensata anch'essa per allineare correttamente i binari. Potete vedere l'uso della dima nelle foto.

Posizionamento dei binari con dima
Immagine
112,13 KB


perfetto Fabrizio, con l'interbinario perfettamente a 43 mm. sono risolti per il 90 % i problemi relativi ai deragliamenti dei convogli. :grin:

Fabrizio ha scritto:
Immagine
165,49 KB


Invece questa soluzione, pur avendo sicuramente un più preciso allineamento dell'interbinario, non mi convince molto dal punto di vista estetico :sad:
Riccardo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#836 Messaggio da Fabrizio »

adobel55 ha scritto:

Lo spessore della vite può dare fastidio al passaggio dei treni ?
Ciao


Non credo, la testa della vite rimane al di sotto dell'altezza del fungo della rotaia. Anche negli scambi e nei punti dove è posata la controrotaia questa arriva naturalmente al livello del fungo della rotaia e si trova in mezzo al binario. I mezzi però ci transitano sopra,

Immagine:
Immagine
35,71 KB

L'unica cosa a cui bisogna fare attenzione è la larghezza della rondella. Se è troppo larga va a finire troppo vicino alle rotaie e il bordino delle ruote la tocca. Se succede, bisogna limare un po' la rondella nelle parti vicino alle rotaie.
Andrea ha scritto:

Pensi che questo sistema si possa adattare ad un modulo già ultimato?
Ho anche l'impressione che la vite fuoriesca troppo dalla traversina.
Comunque, sperimentare è corretto.


Pur non essendo un lavoro abnorme, non è nemmeno una cosa che si fa in 10 minuti. Però se alcune testate presentano problemi, non c'è altra via che correggerle :sad: e a questo punto qualche intervento si deve pur fare. Se la testata invece non presenta problemi, non la toccherei.

E' però importante verificare per bene la testata. E' successo che le singole rotaie dei binari non erano tutte allo stesso livello. Se succede questo non c'è modo di allineare correttamente due moduli, perché ci sarà sempre una rotaia con un salto. Nel mio caso, la testata sinistra dava problemi e la destra no. La destra non la toccherò, almeno fino a quando non darà problemi. Siccome la sinistra andava rivista, ho pesato di usare questo metodo con l'obbiettivo di verificare se porta a significativi vantaggi e possa essere usato per i nuovi moduli. Per i vecchi, come dicevo, se non ci sono problemi (ma non ci sono per davvero alla prova dima in ferro+verifica altezza rotaie :wink: ) secondo me è meglio lasciare com'è.
Se non si vuole usare questo metodo e una testata da problemi, sarebbe bene almeno eliminare le viti e usare le basette in vetronite. In questo modo si legano assieme entrambe le rotaie alla testata e non dovrebbe più succedere di avere una rotaia più alta e una più bassa.
liftman ha scritto:

scusa Fabrizio, ma prima di ammattire con i contatti dei mammouth perchè non considerare l'uso di questi?
si trovano con filetto interno M2,5 e credo siano sufficientemente piccole.


E' quello a cui abbiamo subito pensato a Malpensa, quando si è discusso il metodo. Allo stato pratico delle cose, però, trovarle più piccole della dimensione M5 non è stato facile. Ho provato nelle ferramente in cui passo e su 4 due non li avevano proprio e nelle altre due ho trovato solo le M5. Sicuramente in ferramente più fornite si trovano, ma io avevo in casa quelli e ho fatto che arrangiarmi. Alla fine fra ammattire per trovarle e ammattire per ricavarle dal mammut.... più o meno.... Per la versione definitiva si può sempre vedere se in qualche ferramenta ben fornita si trovano (anche le rondelle così piccole non sono facilissime da trovare).
Riccardo ha scritto:
......
perfetto Fabrizio, con l'interbinario perfettamente a 43 mm. sono risolti per il 90 % i problemi relativi ai deragliamenti dei convogli. :grin:
.....


Esatto Riccardo. Il problema, però, è che per posizionare così la dima bisogna avere la testata pulita dal ballast. Se da nuovo si può fare, diventa impossibile farlo come verifica prima di ogni manifestazione, quando c'è il ballast sulle testate. Usarla con i legnetti, presenta i noti problemi.
Occorre poi verificare anche l'altezza delle singole rotaie.Io ho misurato dal fondo della testata e poi ho posizionato una lunga barra quadra di alluminio sulle rotaie. Mi sembra che sia ok.....
Riccardo ha scritto:
.....
Invece questa soluzione, pur avendo sicuramente un più preciso allineamento dell'interbinario, non mi convince molto dal punto di vista estetico :sad:


Oltre che l'interbinario, credo sia importante verificare l'allineamento verticale delle singole rotaie. Sono quelle differenze che creano i salti che sganciano i treni. Con il sistema delle viti, ho notato che possono crearsi dislivelli tra le singole rotaie e questo rende impossibile accoppiare perfettamente i moduli. Se non si vuole usare questo sistema regolabile, credo che una buona alternativa siano le traversine in vetronite fissate alla testata. Essendo che la traversina unisce entrambe le rotaie, allora dovrebbero essere scongiurate almeno le differenze in altezza fra le singole rotaie e il modulo si può accoppiare facendo salire e scendere la testata, così come fatto fino ad ora. Ma il problema delle viti e proprio che dopo un po ogni rotaia va un po' per conto suo.
Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#837 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Domani rientro dalle ferie Fabrizio e al massimo mercoledì ti spedisco 4 solette :wink: (ho letto l'email ma da qui non riesco a risponderti). Comunque mi sembra che i tuoi test diano segnali positivi, almeno si riesce a capire come possiamo muoverci per i moduli "critici".
Nei cappi alternativi e nel modulo "vecchia brianza" ho già provato ad inserire le solette in vetronite e devo dire che un primo miglioramento pratico l'ho notato. diciamo che rispetto all'uso delle viti saldate ai binari è molto più semplice e sicuro allineare le rotaie.
ED

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#838 Messaggio da Fabrizio »

Molto bene Edgardo, per le solette non c'è fretta, fai pure con comodo. Credo che fino al prossimo Novegro il modulo starà fermo, quindi c'è tempo. Credo tu possa anche mandarmele con una normale posta prioritaria. In ogni caso, dimmi quanto ti devo :wink:

Anche io credo che le solette siano già molto meglio delle viti, essendo le rotaie unite dalla soletta, non dovrebbero verificarsi casi di diversa altezza delle rotaie sulla medesima testata.

Ben detto, ora abbiamo in opera tre diversi sistemi e potremmo valutare pregi e difetti di ognuno per vedere come intervenire sui moduli che hanno problemi :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#839 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ok, appena rientro spedire solette, augh! :wink:

Ciao neh!

Ed
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#840 Messaggio da giuseppe_risso »

Fabrizio ha scritto:
... Credo che fino al prossimo Novegro il modulo starà fermo...


Per cortesia, non facciamo scherzi[:(!][:(!][:(!]
:grin:
Per non inquinare ulteriormente la discussione sul tuo modulo ho messo i miei pensieri in questa: topic.asp?TOPIC_ID=13406

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#841 Messaggio da Fabrizio »

Tranquillo Giuseppe, fermo nel senso che non va alle mostre. Per quel che riguarda l'avanzamento dei lavori, come vedi ho provveduto ad arretrare un pochino smontando i binari dalla testata sinistra :cool: :cool: :cool: :cool:
Fabrizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#842 Messaggio da giuseppe_risso »

A, meno male, ora sono di nuovo tranquillo :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:

Avatar utente
cipiferrari
Socio GAS TT
Messaggi: 387
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
Nome: Claudio
Regione: Veneto
Città: san bonifacio
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#843 Messaggio da cipiferrari »

Ciao ragazzi. Mi intrometto per chiedere gentilmente ad Edgardo se potesse spedirle anche a me. Ho ricominciato i lavori del mio modulo doppio e sto montando il secondo dei due.E visto che sono ancora in tempo per fare le cose per bene se le avessi in casa ( senza fretta naturalmente ) posso anche modificare il modulo già montato, visto che non ho ancora messo il ballast. Grazie e fammi sapere la spesa se dici ti mando già su i soldi o ti faccio bonifico. Grazie a tutti e complimenti Fabrizio il tuo modulo sta venendo sempre più bello
Claudio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#844 Messaggio da Fabrizio »

Grazie Claudio.

Per quel che riguarda il tuo modulo credo che Edgrado possa tranquillamente spedirti le basette. Per montarle dovresti usare la dima in legno, nel modo in cui si vede pochi messaggi più sopra, ovvero usandola poggiata sopra la testata. Così dovresti raggiungere lo standard di precisione richiesto. Tuttavia, se non hai fretta, io aspetterei di vedere cosa si stabilirà come normativa per i nuovi moduli. Credo che ormai sia chiaro che dovremo adottare una nuova soluzione per le testate, mettendo mano a quelle vecchie che danno problemi, probabilmente aggiornandole alla nuova normativa.

Comunque, vedremo :wink:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
cipiferrari
Socio GAS TT
Messaggi: 387
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
Nome: Claudio
Regione: Veneto
Città: san bonifacio
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#845 Messaggio da cipiferrari »

Grazie Fabrizio segui il tuo consiglio no infatti notato proprio stasera che mettendo la Roma come dici tu ci sono incongruenze nelle altezze delle singole rotaie. Infatti domani metterò mani anche al modulo già montato e aspetto i nuovi sviluppi. Intanto proseguo con gli scenery. Spero tanto di poter portare i moduli a Livingstone se non ci sono intoppi. Ciao
Claudio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#846 Messaggio da Fabrizio »

cipiferrari ha scritto:

Grazie Fabrizio segui il tuo consiglio no infatti notato proprio stasera che mettendo la Roma come dici tu ci sono incongruenze nelle altezze delle singole rotaie. Infatti domani metterò mani anche al modulo già montato e aspetto i nuovi sviluppi. Intanto proseguo con gli scenery. Spero tanto di poter portare i moduli a Livingstone se non ci sono intoppi. Ciao


Claudio, le cose sono due:

- ci hai dato dentro con la grappa
- l'autocorrettore del tuo dispositivo ti ha tradito


Troppo forte questo messaggio :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

:cool:
Fabrizio

Avatar utente
cipiferrari
Socio GAS TT
Messaggi: 387
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
Nome: Claudio
Regione: Veneto
Città: san bonifacio
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#847 Messaggio da cipiferrari »

Ciao Fabrizio. Mi sono appena fatto visitare dal neurologo. Dice che non ho speranze e che devo accontentarmi se non peggioro :grin: . Ti chiedo scusa ho scritto il messaggio di fretta e non l'ho riletto. [:I]. Strano perchè il messaggio l'ho scritto con la tastiera del pc e non mi risulta che nel pc ci sia una sorta di T9. Non capisco proprio come possano essere uscite quelle parole. Per esempio Longarone e dima adesso che le ho scritte non si sono modificate....Boh misteri dei pc. Comunque dai spero almeno di averti fatto sorridere... :grin: e non solo tu ho idea. Spero comunque abbia capito il senso. Ciao e scusa ancora
Claudio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#848 Messaggio da Fabrizio »

Tranquillo Claudio, nessun problema. Anzi.... ridere una volta fa sicuramente bene :wink:
Comunque, spero anche io che porterai i moduli a Livingstone. Se succederà, significa che il GAS TT ha davvero spopolato in tutto il mondo

https://it.wikipedia.org/wiki/Livingstone_(citt%C3%A0)
Fabrizio

Avatar utente
cipiferrari
Socio GAS TT
Messaggi: 387
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
Nome: Claudio
Regione: Veneto
Città: san bonifacio
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#849 Messaggio da cipiferrari »

Grazie Fabrizio. naturalmente dovrò aspeTTare le baseTTe. Forse sarà meglio che aspeTTo gli sviluppi in merito ma allora sarà difficile portarli a Longarone. Ma sicuramente per Livingstone dovrei fare in tempo. Che sia il caso che mandi un mess. a Edgardo? non ha più risposto quì
Claudio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#850 Messaggio da Fabrizio »

Non saprei Claudio. Le basette in vetronite Ed le ha già pronte, se vuoi portare il modulo a Longarone potresti montare quelle e usare la dima in legno posandola sopra la testata come si vede nelle mie foto più sopra. Così dovresti ottenere un buon allineamento. Tieni presente che, anche il metodo delle viti, funziona e ha sempre funzionato. La maggior parte dei moduli non presentano problemi, il problema è diffuso ma comunque circoscritto. Se si fanno i lavori con perizia, si riesce comunque a ottenere un buon risultato. Abbiamo pensato di aggiornare la norma e studiare un nuovo metodo per la realizzazione delle testate perché crediamo sia opportuno semplificare al massimo le procedure e ottenere livelli di precisione buoni e costanti nel tempo con passaggi semplici e che riducano la possibilità di errore. Ma comunque, anche il vecchio metodo, se applicato con precisione e perizia, da i risultati voluti.

Io credo che, usando le basette in veronite e dima in legno, potrai ottenere un buon risultato già per Longarone. Magari non mettere il ballast, per poter correggere più facilmente eventuali errori o aggiornare le testate al futuro nuovo standard (se necessario).

Poni la domanda nel topic del tuo modulo e scrivi a Edgardo, sicuramente ti sapremo aiutare :wink:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE”