Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

Se pensi di realizzare un modulo o lo stai facendo, inserisci qui la tua discussione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#226 Messaggio da g.briotti »

Ma lo sapete che siete proprio bravi? :-)

Mauro, mi piace molto come hai sistemato i led. Che portaled sono?


Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#227 Messaggio da Andrea »

Docdelburg ha scritto:
Che ve ne pare?

Che è uno speTTacolo!
Docdelburg ha scritto:

Ho realizzato il quadro comandi per il cappio sinistro secondo le specifiche che avevo illustrato in precedenza e a cui rimando per i riferimenti del caso.

Immagine:
Immagine
166,82 KB

Immagine:
Immagine
160,26 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#228 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti vivissimi Mauro ungran bel lavoro di "fino"!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#229 Messaggio da Flavio »

Grande Mauro e grande sorpresa, mi hai sollevato da una sicura emicrania. Proprio uno speTTacolo. Flavio
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#230 Messaggio da Docdelburg »

Bene, sono contento che vi piaccia! Grazie a tutti! :grin:
g.briotti ha scritto:


Mauro, mi piace molto come hai sistemato i led. Che portaled sono?


Sono led da 3 mm di colore giallo già montati su zoccolo cromato. Costano di più ma sono molto carini.....e poi ne servono pochi! :wink:

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#231 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ottimo Mauro, semplice ed efficiente :grin:
ED

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#232 Messaggio da Riccardo »

Grande Mauro !!! :grin:
mi collego e vedo un'ottimo lavoro :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#233 Messaggio da g.briotti »

Docdelburg ha scritto:

Bene, sono contento che vi piaccia! Grazie a tutti! :grin:
g.briotti ha scritto:


Mauro, mi piace molto come hai sistemato i led. Che portaled sono?


Sono led da 3 mm di colore giallo già montati su zoccolo cromato. Costano di più ma sono molto carini.....e poi ne servono pochi! :wink:


Belli... a me ne servirebbero 2 per ogni deviatoio... ho 14 deviatoi solo "al piano terra"... poi ci sarà lo scalo... mmm...

Puoi darmi i riferimenti, vediamo se posso permettermeli?
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#234 Messaggio da Docdelburg »

g.briotti ha scritto:
Docdelburg ha scritto:

Bene, sono contento che vi piaccia! Grazie a tutti! :grin:
g.briotti ha scritto:


Mauro, mi piace molto come hai sistemato i led. Che portaled sono?


Sono led da 3 mm di colore giallo già montati su zoccolo cromato. Costano di più ma sono molto carini.....e poi ne servono pochi! :wink:


Belli... a me ne servirebbero 2 per ogni deviatoio... ho 14 deviatoi solo "al piano terra"... poi ci sarà lo scalo... mmm...

Puoi darmi i riferimenti, vediamo se posso permettermeli?


Li ho ordinati qui insieme ad altro materiale:

https://www.distrelec.it/home

In alto nel campo bianco "ricerca" scrivi "LED ZOCCOLO" e sfoglia il catalogo. Ce ne sono alcuni nettamente più economici.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#235 Messaggio da Docdelburg »

Consolle finita e funzionante!

Immagine:
Immagine
166,23 KB

Oggi pensavo di uscire pazzo! :cool: :cool:

Realizzando un circuito per invertire la polarità e comandare da consolle un motore Tillig, ho utilizzato i soliti relè Finder monostabili a due vie per invertire la polarità della corrente continua che va al motore.
Tutto il pomeriggio che mi scontro con un cortocircuito continuo che non so da dove origini.

Poi il dubbio: sarà mica il relè? :cool:

Ho scoperto che ho in casa due tipi di relè Finder e quello che stavo usando oggi ha i contatti collegati.

Prima usavo il Finder 40.52

Immagine:
Immagine
25,04 KB

Oggi ho madonnato con il Finder 40.61 [:(!]

Immagine:
Immagine
23,73 KB

Ma perchè non me le dite prima 'ste cose.....! :wink:

Aggiungo foto della scheda con i collegamenti elettrici

Immagine:
Immagine
96,92 KB

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#236 Messaggio da Docdelburg »

Domande per Flavio (e per chi li conosce e/o li usa): il motore Tillig da applicare in fianco al deviatoio per muovere gli aghi (quello nella foto in basso a l termine del tratto pianeggiante dell'anello di ritorno) mi risulta essere un motore a bobina.
Si distinguono 3 fili (un comune e uno per ogni bobina); come lo comando da consolle dove ho un interruttore a levetta ON-ON? C'è un fine corsa? Può e/o deve rimanere alimentato (visto che Tillig ha deviatoi con aghi elastici)? Che impulsi elettrici richiede (basta il normale trasformatore o ci vuole una scarica capacitativa)?
Flavio ha scritto:



Immagine:
Immagine
236,76 KB


Grazie

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#237 Messaggio da Flavio »

Rientro solo ora da una lunga escursione su e giù oltre i 2000/2400 mt. tra temporali vari ma in vacanza va bene tutto.
Mauro vedo i tuoi ultimi sviluppi e sono semplicemente affascinato da quanto hai realizzato anche tra le difficoltà dei 2 relè.

In merito al deviatoio Tillig codice 83331 ricordo di aver applicato con 2 vitine il motore Tillig codice 83531 che mi hanno consigliato i tedeschi e che da questo motore escono 3 fili di colore nero, verde e rosso.
Gli aghi di questo deviatoio sono incernierati (al contrario del deviatoio lungo la linea a doppio binario che ha gli aghi flessibili ed è controllato dal classico motore Tillig sotto plancia).
Tornando al deviatoio 83331 di cui mi poni le domande, credo che il motore 83531 che ho avvitato sulle sue traversine disponga di 2 bobine ma come controllarlo non saprei cosa dire e dal momento che sono via non posso nemmeno verificare con le istruzioni che sono a casa.
Purtroppo potrò verificare le istruzioni al mio rientro previsto intorno al 20.

Spero che le poche risposte che attualmente sono in grado di darti ti siano di aiuto, grazie ancora per la tua grande collaborazione,
Flavio
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#238 Messaggio da Docdelburg »

Ok Flavio, grazie. Nessuna fretta, quando tornerai faremo qualche verifica.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#239 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Innanzitutto complimenti ancora per la plancia :grin:
Da quello che so tutti i motori Tillig hanno i fine corsa, quindi puoi benissimo tenerli alimentati coi relè senza rischi di fusioni varie delle bobine. Per il tipo di alimentazione non saprei, ma con 12 volt in continua non dovresti avere problemi.
Così puoi sfruttare la linea dei servizi presente sulla scheda (morsetti 9 positivo e 10 negativo).

Per il relè è successo anche a me di avere un corto circuito per lo stesso motivo, nel mio caso trattavasi di relè miniatura del blocco elettrico. Infatti ora quando acquisto qualche componente che non conosco bene mi scarico sempre il datasheet.
ED

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#240 Messaggio da Docdelburg »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Innanzitutto complimenti ancora per la plancia :grin:
Da quello che so tutti i motori Tillig hanno i fine corsa, quindi puoi benissimo tenerli alimentati coi relè senza rischi di fusioni varie delle bobine. Per il tipo di alimentazione non saprei, ma con 12 volt in continua non dovresti avere problemi.
Così puoi sfruttare la linea dei servizi presente sulla scheda (morsetti 9 positivo e 10 negativo).

Per il relè è successo anche a me di avere un corto circuito per lo stesso motivo, nel mio caso trattavasi di relè miniatura del blocco elettrico. Infatti ora quando acquisto qualche componente che non conosco bene mi scarico sempre il datasheet.


Grazie anche a te Edgardo. Predisporrò quindi un relè semplice per le prove del caso per quando tornerà Flavio.

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#241 Messaggio da Flavio »

Mauro, porta pazienza ma ieri sera prima di risponderti ho guardato il foglio d'ordine dei tedeschi prima della modifica che mi hanno consigliato.
Quindi ora ti confermo che il deviatoio in questione è esattamente quello della seguente immagine e ha codice 83321

Immagine:
Immagine
62,83 KB

mentre l'azionamento è proprio quello di quest'altra immagine

Immagine:
Immagine
9,77 KB
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#242 Messaggio da Docdelburg »

Si è certamente un motore a doppia bobina; quando tornerai ti chiederò di fare qualche semplice prova usando il trasformatore che adoperi per far funzionare le loco.
Buone vacanze! :grin:

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#243 Messaggio da Flavio »

Terza giornata di lavoro dopo le veloci vacanze e come previsto in ufficio non c'è molto da fare.
Quindi via ai lavori sul modulo con i 2 anelli di ritorno.
Con lo scopo di ricevere vostri consigli sul mio primo lavoro modellistico allego un paio di immagini che riportano lo stato attuale del modulo.

Prima però vorrei assicurarvi che il cappio è stato testato e funziona, quindi a Novegro con un bel cartello "lavori in corso" il cappio farà il suo dovere oltre a quello di carico/scarico con 2 binari fissi.
I 2 deviatoi sono posati e saranno comandati dalla consolle preparata dal Doc.

Torniamo alle immagini: come dicevo mi farebbe piacere avere i vostri consigli in particolare sulla massicciata e sul color ruggine che ho preparato (a me pare un pò troppo rosso)
Inoltre la montagna è stata realizzata posando su fogli di polistitolo un composto di carta macerata, gesso e vinavil più o meno in parti uguali. Mi sembra già abbastanza solido e vi chiedo conferma che questa tecnica sia corretta per un buon mantenimento nel tempo.

Infine qualche commento su come si sta sviluppando la coreografia.
Sulla sommità a sinistra dell'immagine complessiva al momento ho posato un coperchio di legno che sarà verniciato di verde per eventuale ispezione dei convogli in galleria. Per Novegro 2014 questa area sarà coperta dalla Rocca del Re asportabile per avere la possibilità di ispezionare.
Sulla sommità a destra avrei previsto una baita raggiungibile dalla Rocca con un sentiero tra gli alberi.

Dalla parte frontale della Rocca scende un largo sentiero sempre tra verdi alberi.

Il binario di carico dei convogli paserà su un ponte che stiamo (grosso aiuto per la verniciatura da parte di mia figlia Alice) ultimando fuori modulo e che sarà pronto per Novegro.

Dell'altro modulo rettilineo non ho immagini recenti ma per Novegro sarà sicuramente coperto di verde in attesa di future elaborazioni.



Immagine:
Immagine
256,37 KB



Immagine:
Immagine
103,03 KB


Ciao a tutti
Flavio
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#244 Messaggio da Riccardo »

Molto bene Flavio, mi sembra un'ottimo lavoro.
Quindi hai preferito la "poltiglia" carta macerata, gesso e vinavil alla schiuma (la meringa con cui avevi fatto una prova) :cool:
Riccardo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#245 Messaggio da Docdelburg »

Bene Flavio, la soluzione del polistirolo coperto da impasto è quella che ho usato anch'io per buona parte del mio anello (meringa a parte!).
Nell'impasto io mettevo carta macerata, segatura setacciata, acqua, vinavil abbondante, gesso scagliola e un pò di colore terra acrilico (il biancastro dell'impasto a volte si intavede nell'erba posata in modo non ben uniforme).
Ricorda di colorare di grigio scuro la volta della galleria e magari riprodurre, all'inizio, la striscia bianca inclinata che indica le uscite o i ripari.
Vai così che stai andando alla grande! :cool:

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#246 Messaggio da Flavio »

Adolfo, questa è la foto che ti accennavo nel messaggio

Immagine:
Immagine
55,77 KB

Ciao
Flavio
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#247 Messaggio da Flavio »

Dopo un lungo stop a causa di importanti spostamenti che ho dovuto eseguire in magazzino e che non mi consentivano di tenere a portata di mano i moduli, vuoi per una ritrovata disponibilità di spazio e soprattutto per l'arrivo della locanda del Re eseguita dal mitico Adolfo, sono ripresi i lavori sui moduli del cappio.
Sto ultimando le gallerie e le rocce relative al binario di carico e ho preparato lo spazio che ospiterà la Locanda.
Ho tracciato la strada che uscendo dal sottopasso arriverà al parcheggio auto di fronte alla Locanda ed ho tracciato il sentiero pedonale che condurrà alla rocca.
Vi mostro un primo scatto effettuato con la Locanda in posizione: cosa ne pensate?



Immagine:
Immagine
202,27 KB
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#248 Messaggio da Andrea »

Ciao Flavio, mi pare in oTTima posizione, lo spettatore così può osservare tutti e tre il lati della locanda.
Valuterei l'inserimento di una staccionata FS nell'area indicata in rosso.
Per grantire la sicurezza dei clienti della locanda del Re!....

Immagine:
Immagine
117,09 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11310
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#249 Messaggio da adobel55 »

Un bell'effetto Flavio.
Se puoi inserirei una staccionata FS o un muretto lungo i binari in basso, da valutare se può andare anche un murettino tra il portale ed il muretto del ponticello.
Ciao.
Adolfo


Azz.... mi ha preceduto Andrea.

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#250 Messaggio da Flavio »

In effetti quei tratti di ferrovia aperti mi lasciano molto perplesso.
Però prima di entrare nel merito della staccionata, vorrei evidenziare l'angolo retto che si forma tra i 2 moduli. A me proprio non piace ed ho pensato di nasconderlo con una piccola galleria (da inserire a cappello dopo il posizionamento dei moduli) che raccorda i 2 moduli ed allo stesso tempo nasconde l'angolo retto.

Forse è più chiaro dare un'occhiata alla seguente immagine:


Immagine:
Immagine
60,05 KB

Questa galleria darebbe anche continuità alla zona montuosa su tutto l'arco del cappio e proseguirebbe anche a lato dei binari sul modulo di ingresso al cappio.

Per la staccionata, dovrei utilizzare quella che produce in fotoincisione Giuseppe?

Attendo vostri preziosi suggerimenti.
Grazie e ciao a tutti
Flavio
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE”