Quanto alla riproduzione in scala 1:120, concordo con quel che ti dice Diego e quel che hai notato anche tu. Era successo (e continua a succedere) anche a me, avendo prima lavorato in H0. Ma l'unica via è quella di usare la riduzione matematica

Anche perché, in molti casi di riproduzioni industriali di edifici e articoli da ambientazione in scala H0, ho notato che a volte ci sono dei "trucchetti", ovvero la riduzione in scala non è perfetta, ma tendono a ridurre un po' oltre l' 1:87, spingendosi anche su 1:100 o più. Puoi notare questo soprattutto negli alberi, spesso più bassi del dovuto. Ma ho notato questo anche in alcune riproduzioni di caseggiati in kit di montaggio.
Non per nulla conservo diversi avanzi di kit di montaggio in scala H0 e diverse volte dentro vi ho trovato dettagli in plastica che ho usato per la scala TT, magari facendo piccole modifiche.
Per esempio, al vero, parapetti e ringhiere dovrebbero essere alti 1 m (questioni di sicurezza). Nei kit di montaggio in scala H0 ho però trovato ringhiere alte 8 mm, che al vero sarebbero circa 70 cm.... troppo pochi. Però in TT fanno quasi 1 metro e sono proprio l'ideale

Ho poi scoperto che tutto quell'edificio è stato compresso in altezza, con i piani che al vero misurerebbero appena 250 cm, senza contare la presenza dei pavimenti e soffitti.