Quindi, prendete le mie discussioni e consigli come base per iniziare ad imparare qualcosa. Imparare non fa mai male

Il circuito che vi voglio presentare è un semplice circuito per il lampeggio di un led a ritmo regolabile, con alcune piccole variabili.
Il costo totale di tutto il circuito è di circa € 5,00.
Tutto nacque il giorno in cui decisi di allestire l'interno del mio deposito/officina locomotive. Fra le tante cose preparate (banchi da lavoro, macchine utensili, stoccaggio lubrificanti, etc., autocostruii una saldatrice in scala 1:87.
Prendendo un piccolo trattore, derivato da una "sorpresa" dei "KInder sorpresa", lo tagliai e modificai, facendolo divenire una piccola saldatrice.
Immagine:
151,39 KB
Immagine:
141,86 KB
Immagine:
149,2 KB
Immagine:
143,42 KB
A quel punto pensai ad un circuito elettronico che ne emulasse il lampeggio.
Ma una saldatrice non lampeggia solamente. Ha spesso un "lampo" bianco dell'attacco dell'elettrodo.
Pensai quindi ad un led bianco, che si attivasse per pochissimi decimi di secondo, per "svanire" progressivamente nel lampeggio Blu, ritmico, generato da un oscillatore.
La parte del lampeggio fu ciò che di più facile non c'è da progettare... ma la dissolvenza del led bianco... fu un po' più problematica.
Pensai quindi all'utilizzo di un condensatore elettrolitico, che, nel momento di carica capacitativa, lascia passare corrente positiva attraverso il reoforo negativo.
Eureka.. Funziona!!!
Però c'era da scaricare il condensatore ad ogni utilizzo. Feci delle prove con un pulsante a doppio contatto NA-NC. Con il primo attivavo il circuito, con il secondo scaricavo il condensatore attraverso un led rosso (che emulava l'incandescenza di saldatura).
Veniamo al circuito.
Tale circuito, poi, avrebbe dovuto essere comandato da un microcontrollore (PICAXE 8M2), che a sua volta avrebbe comandato, tramite un transistor, un relè in scambio.
Purtroppo l'anno scorso mi si è "fottuto" il vecchio Pc.. e tutti i dati di studio sono andati persi.
(Perché avevo Win XP ed ora uso Win 7. che sono incompatibili per velocità della RAM. Non parlatemi di altri sistemi. E' una discussione che ho già affrontato... Cambiare il sistema operativo -Linux/Mac mi costerebbe alcune decine di migliaia di €uro... Non ci penso nemmeno... ed è troppo complesso spiegarne il motivo.. per farla breve...
Fidatevi... Mi costerebbe alcune decine di migliaia di €uro).
Questo è lo schema elettrico del circuito:
Immagine:

210,38 KB
Schema del PCB dal lato piste
Immagine:

31,38 KB
Schema cablaggio lato componenti- Connessione led
Immagine:

41,18 KB
Schema cablaggio componenti- Connessione pulsante
Immagine:

42,92 KB
Foto del circuito
Immagine:
138,51 KB
Video del funzionamento