Ben arrivato! Fate login o registratevi per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Sezione atta a raccogliere i contributi che illustrano le tecniche e le soluzioni da adottare per la realizzazione di un plastico modulare in TT. Il forum vuole fornire le indicazioni per chi vuole realizzare un modulo in scala TT e raccogliere idee e proposte in merito alle norme.
In attesa delle 3 lastrine di carri container (nella speranza di riuscire ad assemblarli) e col desiderio di creare un convoglio di container e container cisterna ho trovato da Sebnitz dei set di carri cisterna da 20"
Immagine: 21,6 KB
Immagine: 21,5 KB
Immagine: 9,66 KB
Ritenendo di caricare 2 container per carro, vi chiedo se effettivamente sono set container reali oppure "giocattolosi" e quali reputate più idonei per farli circolare sul nostro modulare?
vi ringrazio anticipatamente per le info
Scusate mi accorgo ora di avere sbagliato ad inserire la discussione, chiedo ai moderatori di inserirla correttamente[:I]
Sono d'accordo con Roberto.
Si tratta solo di scegliere se inserire trasporto liquidi alimentari, sostanze chimiche o carburanti.
Negli ultimi 2 casi vorrà inserita la tabella arancio (detta tabella Kemler) con la specifica della sostanza contenuta (infiammabile - esplosivo - corrosivo. etc..)
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
I tank containers sono e saranno in futuro l'unico mezzo di trasporto intermodale, per cui andranno a sostituire le cosi' dette ferro cisterne, poiche' nello specifico, ne esistono tantissimi tipi, cioe' adeguati al trasporto delle sostanze, cioe' Liquidi, Gas, Carburanti, oli.
Il tipo da te fotografato non sono affatto dei giocattoli, io ne possiedo un discreto numero e li ho collocati sui carri attrezzati e li metto in composizione ai convogli merci.
Grazie Roy e Schunt,
mi rendo conto che la mia ignoranza in materia è tragicomica[:I].
Bisogna apporre ad ogni cisterna la tabella Kemler di pertinenza e se non sbaglio è nell'angolo in basso della struttura di contenimento.
- Quindi un convoglio può essere formato da carri che trasportano cisterne con diverso contenuto (anche sullo stesso carro?)?
- su carro sgnss si possono trasportare 3 tank container?
- Nel caso di convoglio container e tank container, fra il locomotore e le cisterne bisogna inserire un carro container di protezione?
Grazie per la vs. disponibilità
Esistono precise normative per la composizione dei convogli in subordine ai prodotti contenuti entro i tank containers, al momento non sono opportunamente documentato, ma come ripeto, dovremmo farci l'abitudine a vedere questo tipo di modalita' di trasporto, poiche' rappresenta un futuro abbastanz prossimo.
Utile discussione,
mi sono appena avvicinato alle epoche V/VI specialmente sul tema svizzero dove questi container cisterna si vedono molto spesso nei filmati, spero di colmare questa lacuna delle tabelle per fare una composizione credibile.
Roby
P.S
PER TOGLIERE L'aspetto gicattoloso dovuto alla plastica lucida e alle vernici basta un invecchiamento adeguato.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Leggendo la normativa ADR per il trasporto merci pericolose strada/ferrovia per quanto ho capito si predilige caricare i container tank per classe omogenea ovvero infiammabili con infiammabili, gas con gas interponendo carri scudo tra le due tipologie ovvero carri trasporto container con merci inerti
Pertanto si caricano due container cisterna sullo stesso carro se appartengono alla stessa categoria.
Idem per le ferro cisterne solo convogli con la medesima categoria.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
<font color="black">Ciao Andrea,
ho seguito questa discussione sul carico di treni container con merci pericolose.
Ho queste informazioni dai ADR / RIDcon alcuni esempi.
Potete ricontrollare e regolare in forma appropriata.
Per ulteriori domande io sono a vostra disposizione.
Heiko.</font id="black">
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
@ Andrea, conoscendo molto da vicino il tipo di supporto, i tedeschi fanno capitolo a se stante, tanto e vero che dirottano dalle procedure internazionali stabilite sul trasporto di merci pericolose.
Ogni tipo di containers arriva nel nostro paese, che e' sempre stato allineato alle normative internazionali, valide anche per l'imbarco e il trasporto transoceanico, quelli provenienti dalla krukkolandia non rispondano e restano a terra!
In Europa siamo noi, la svizzera, l'Austria, la Francia, la Spagna, il Portogallo, a fare parecchio uso dei Tank Containers poiche' attualmente essendo gli unici a doppio fondo coibentato, offrono una maggior sicurezza.
Mi trova via qui a distribuire normativa tedesca. Il RID / ADR da cui ho citato qui è un accordo internazionale di dover dipendere da trasporto stradale, ferrovie e vie navigabili.
Il Viareggio nulla a che fare con il tema trattato qui aveva probabilmente avete già notato da soli, ma sono felice in qualsiasi momento per rispondere alle vostre domande Carrello tecnica di carrozze ferroviarie e le condizioni di trasporto.
E spero anche per imparare qualcosa e per avere informazioni sulla tecnologia italiana.
Per questo motivo ho cercato il contatto con il TT GAS a Novegro e spero che che vorrei dare il benvenuto a rappresentanti di TT GAS prossimo anno successivo con me.
Impariamo gli uni dagli altri.
@Heico - prima di tutto ti do il benvenuto a bordo, poi a parte l'esternare giudizi fatti a carattere personale, non sono sicuramente vangelo, considerando che la logistica intermodale e' una realta' in continua evoluzione, con una normativa che deve ancora essere perfezionata.
Purtroppo come il caso WV dove nessuno sapeva, metterci bocca e dare giudizi, corriamo tutti il rischio di cadere nell'inganno, per cui per evitarlo, parlando tra di noi di cose modellistiche, ermergono tantissime verita' oggettive che parlandone si sconfiggono.
Ragazzi, tiro su questa discussione perché sto cercando alcuni container cisterna (come quelli della discussione), per trasporto liquidi infiammabili, ovviamente in scala TT.
Ma non li trovo su nessun catalogo, sia da Modellbahnshop, Sebnitz, Trukmo, etc...
Vorrei sapere da Diego, o chiunque abbia info, la marca e codice articolo, per fare una ricerca più approfondita, anche in lastrine o scatola di montaggio.
Grazie in anticipo a chiunqua abbia info.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
ciao Roberto,
le cisterne erano in catalogo Sebnitz nel lontano 2015, poi sono spariti....li ritrovai in un sito polacco...che, causa demenza senile, non ricordo.
Dammi tempo e stasera provo a controllare su pc se ho salvato sito tra i preferiti
Non preoccuparti Diego, non ho fretta. Sto solo mettendo le mani avanti per i mezzi dell'industria petrolchimica.
Saranno tanti e tutti diversi.
I container cisterna saranno fra i più "gettonati", oltre le autocisterne su semirimorchio e carri cisterna di tipo "Z" a 2 assi.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
ciao Roy, purtroppo come sospettavo non ho trovato i riferimenti....comunque ho scritto a Sebnitz per capire se c'è possibilità di averli o conoscere produttore
BECCATI!!!!
Grazie alla collaborazione del Sig. Schuster di Sebnitz, ci sono arrivato www.lokomodel.cz
credo che il mio convoglio container possa cambiare fisionomia o allungare
Facendo un ordine unico..... Poi ci mettiamo a posto all'italiana.
Io faccio finta di niente e tu paghi....
A parte gli scherzi.
A me ne servono 3/5.
Almeno 3 per iniziare, ma poi saranno sicuramente pochi. Vedi tu quanti te ne servono per completare il tuo convoglio.
Io devo costruire di sana pianta i semirimorchi per container da 20'. Quindi mi servono i container per iniziare i lavori.....
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Purtroppo le misure non le ho, si potrebbero ricavare dal convoglio cisterne di Diego, basta smontare un container da uno dei carri e misurare tutto...
Comunque, questi:
s-l400.jpg (16.21 KiB) Visto 1747 volte
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)