Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

treno fantasma

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

treno fantasma

#1 Messaggio da sal727 »




Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: treno fantasma

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Incredibile, per fortuna è andata bene.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: treno fantasma

#3 Messaggio da adobel55 »

Ma il sistema frenante, che lavora in depressione, non blocca i carri che si staccano ed il treno stesso ??
Boh !!

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11231
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: treno fantasma

#4 Messaggio da Fabrizio »

Dovrei informarmi meglio, perché non conosco a fondo il funzionamento dei sistemi frenanti. Tuttavia, il sistema a depressione, funziona solo se c'è comunque una riserva di aria all'interno dei serbatoi del sistema frenante. In pratica c'è una condotta di regolazione che, al calare della pressione, contrasta di meno una forza applicata da una riserva di aria compressa presente all'interno dei serbatoi del mezzo. In questo modo, l'aria presente nei serbatoi della riserva, spinge un sistema meccanico che va ad azionare le parti di attrito che bloccano le ruote. Se però si scollega tutto il sistema e si attende un tempo sufficiente, l'aria all'interno dei serbatoi si scarica e non va più a fornire la necessaria forza per bloccare le ruote dei mezzi. In quel caso esiste il freno a mano o il freno a molla, che però ha una forza di ritenuta limitata. Quando il mezzo viene lasciato fermo per molto tempo senza alimentazione di aria mi sembra sia necessario mettere le apposite zeppe sotto le ruote.
Fabrizio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: treno fantasma

#5 Messaggio da MrPatato76 »

In realtà l'aria della condotta serve proprio a Sfrenare il convoglio.
Se si rompe la condotta, i freni intervengono.
Probabilmente il convoglio avrà proseguito ancora per un pezzo perché stava percorrendo una tratta in salita e sarà stato molto pesante (visto che ha rotto il gancio).
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: treno fantasma

#6 Messaggio da roy67 »

Esatto. Come dice Roberto, la pressione serve per sbloccare i freni.
Niente pressione= freni bloccati.
Ma bisogna valutare velocità e peso. Quindi che massa c'era da frenare, conseguentemente in che tempi, col rischio di bruciare le pinze freno.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”