Giruno in Italia
Moderatori: Fabrizio, MrMassy86
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10466
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Giruno in Italia
E' giunto in Italia l'elettrotreno Stadler SMILE (EC 250). Il treno, dell'operatore svizzero SBB, eseguirà delle prove in vista dell'ottenimento della certificazione per la circolazione su rete RFI. SBB infatti prevede di utilizzare questo elettrotreno sulle relazioni tra Basilea e Milano e tra Zurigo e Milano dal 2020.
Foto: http://www.ferrovie.it/portale/articoli/7935
I treni sono prodotti dalla svizzera Stadler e sono capaci di 405 posti a sedere, suddivisi in due classi e 11 vetture. Ciascun treno può raggiungere i 250 km/h, dispone di una potenza di 6000 kW ed è in grado di erogare uno sforzo di trazione massimo di 300 kN. I treni sono a potenza distribuita, dispongono di 8 assi motore (su 24), sono dotati di carrelli articolati tipo Jacobs e possono essere alimentati a 25 kV 50 Hz, 15 kV 16,7 Hz e 3 kVcc.
Già in prova in Svizzera ed abilitato alla circolazione in Svizzera, Germania ed Italia, SBB prevede di utilizzare questi treni sulle relazioni tra Milano e Basilea e tra Milano e Zurigo, percorrendo il nuovo tunnel del San Gottardo. Il treno è giunto in Italia attraverso il valico di Chiasso, quindi è stato trainato fino a Firenze, dove eseguirà diverse prove statiche e dinamiche al fine di ottenere la circolabilità sulla rete italiana.
Il nome del treno, SMILE (Schneller Mehrsystemfähiger Innovativer Leichter Expresszug) o EC 250 per il produttore, RABe 501 per SBB (non è ancora assegnato il nome per la circolazione su rete RFI) è soprannominato "Giruno", riconducibile al romancio per poiana.
Il treno inviato in Italia ha una apposita livrea celebrativa per l'evento.
Foto: http://www.ferrovie.it/portale/articoli/7935
I treni sono prodotti dalla svizzera Stadler e sono capaci di 405 posti a sedere, suddivisi in due classi e 11 vetture. Ciascun treno può raggiungere i 250 km/h, dispone di una potenza di 6000 kW ed è in grado di erogare uno sforzo di trazione massimo di 300 kN. I treni sono a potenza distribuita, dispongono di 8 assi motore (su 24), sono dotati di carrelli articolati tipo Jacobs e possono essere alimentati a 25 kV 50 Hz, 15 kV 16,7 Hz e 3 kVcc.
Già in prova in Svizzera ed abilitato alla circolazione in Svizzera, Germania ed Italia, SBB prevede di utilizzare questi treni sulle relazioni tra Milano e Basilea e tra Milano e Zurigo, percorrendo il nuovo tunnel del San Gottardo. Il treno è giunto in Italia attraverso il valico di Chiasso, quindi è stato trainato fino a Firenze, dove eseguirà diverse prove statiche e dinamiche al fine di ottenere la circolabilità sulla rete italiana.
Il nome del treno, SMILE (Schneller Mehrsystemfähiger Innovativer Leichter Expresszug) o EC 250 per il produttore, RABe 501 per SBB (non è ancora assegnato il nome per la circolazione su rete RFI) è soprannominato "Giruno", riconducibile al romancio per poiana.
Il treno inviato in Italia ha una apposita livrea celebrativa per l'evento.
Fabrizio
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6428
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Giruno in Italia
Andando oltre ad ogni cosa (siamo intelligenti e lo dimostriamo!).... La livrea è molto.... FER.....




Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Giruno in Italia
Grazie delle news Fabrizio, c'è da dire che questo elettrotreno (anche se comunque immagino che l'iter di certificazione sia con modi e tempistiche diverse rispetto ad un nuovo convoglio) rimarrà ancora per molto all'Italcertifer, in quanto prima vanno concluse le prove degli altri mezzi (BTR Valle D'Aosta, Rock, ecc...)
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10466
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Giruno in Italia
Purtroppo credo sia così, Filippo. Diciamo che sarebbe opportuno lavorare un po' anche su questo fronte, in modo da avere più soggetti a cui rivolgersi per le certificazioni e velocizzare le procedure. In pratica, secondo me, un po' di concorrenza anche in questo settore non farebbe male 

Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10466
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Giruno in Italia
Continuano le prove del Giruno in Italia, questa volta lungo la linea adriatica. Video del trasferimento del treno da Firenze a Rimini.
Sa notare l'uso di una doppia composizione di E 464 agganciate lato testata tronca. Con la dismissione delle locomotive E 632, E 633 ed E 656, questa tipologia di composizione sarà sempre più utilizzata per il traino di treni in prova, trasferimento di materiali e invii. La composizione non è utilizzata per limiti nelle prestazioni di una singola E 464, ma per garantire la reversibilità.
Sa notare l'uso di una doppia composizione di E 464 agganciate lato testata tronca. Con la dismissione delle locomotive E 632, E 633 ed E 656, questa tipologia di composizione sarà sempre più utilizzata per il traino di treni in prova, trasferimento di materiali e invii. La composizione non è utilizzata per limiti nelle prestazioni di una singola E 464, ma per garantire la reversibilità.
Fabrizio
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9504
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Giruno in Italia
Dopo il Giruno, ci sarà il Girdue e così via ??
![xx [99]](./images/smilies/99.GIF)
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10466
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Giruno in Italia
Penso di sì. Dicono che Giruno vuol dire poiana, quindi faranno i pulcini
Comunque quando arriva, se sono ancora appassionato di treni, lo collaudo ![xx [99]](./images/smilies/99.GIF)
Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10466
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Giruno in Italia
Dal 10 Agosto 2020 inizia il servizio dei treni "Giruno" RaBe 501 in Italia. Le prime due relazioni su cui il treno è impegnato sono gli Eurocity 321 Zurigo (15:10) - Milano Centrale (18:50 ) e 324 Milano Centrale (19:10) - Zurigo (22:50)
Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10466
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Giruno in Italia
Primi servizi per il Giruno in Italia
Da domenica 16 agosto anche gli EC 311 (Zurigo - Milano Centrale) e l'EC 358 (Milano Centrale - Basilea ) saranno effettuati con i treni RABe 50, mentre da settembre i Giruno saranno in servizio anche con gli EC 313 (Zurigo - Milano Centrale) ed EC 316 (Milano Centrale - Zurigo).
I Giruno sostituiscono gli ETR 610 di SBB e Trenitalia.
Da domenica 16 agosto anche gli EC 311 (Zurigo - Milano Centrale) e l'EC 358 (Milano Centrale - Basilea ) saranno effettuati con i treni RABe 50, mentre da settembre i Giruno saranno in servizio anche con gli EC 313 (Zurigo - Milano Centrale) ed EC 316 (Milano Centrale - Zurigo).
I Giruno sostituiscono gli ETR 610 di SBB e Trenitalia.
Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10466
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Giruno in Italia
In vista della attivazione di alcuni collegamenti tra la Svizzera e città italiane, il treno EC 250 "Giruno" ha effettuato alcune prove sulle linee ferroviarie Milano-Venezia e Milano-Genova
Foto: https://www.ferrovie.it/portale/articoli/10008 Le città candidate ad essere raggiunte da sevizi Eurocity di SBB con questi treni sono Genova e Venezia. Venezia è già oggi raggiunta da treni Eurocity dalla Svizzera, mentre Genova è stata servita in passato sia direttamente che indirettamente con treni diretti lungo la riviera e la Toscana. Il treno EC 250 Giruno è già in servizio sulle relazioni da Milano verso Zurigo e Basilea.
Foto: https://www.ferrovie.it/portale/articoli/10008 Le città candidate ad essere raggiunte da sevizi Eurocity di SBB con questi treni sono Genova e Venezia. Venezia è già oggi raggiunta da treni Eurocity dalla Svizzera, mentre Genova è stata servita in passato sia direttamente che indirettamente con treni diretti lungo la riviera e la Toscana. Il treno EC 250 Giruno è già in servizio sulle relazioni da Milano verso Zurigo e Basilea.
Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10466
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Giruno in Italia
Da domani, 14 Dicembre 2020, è attivato un servizio diretto tra Zurigo e Genova con treni EC 250 "Giruno".
Il treno Eurocity 307 Zurigo-Genova parte alle 8.33 ed effettua fermate intermedie a Zug (09.00), Arth-Goldau (09.19), Bellinzona (10.16), Lugano (10.33), Chiasso (11.02), Como S. Giovanni (11.10), Monza (11.53), Milano Lambrate (12.11), Milano Rogoredo (12.21), Pavia (12.41) e Tortona (13.05), per arrivare a Genova Piazza Principe alle 13.49.
Il treno Eurocity 308 Genova-Zurigo parte alle 14:10 con fermate intermedie a Tortona (14.53), Pavia (15.19), Milano Rogoredo (15.42), Milano Lambrate (15.52), Monza (16.07), Como S. Giovanni (16.50), Chiasso (17.05), Lugano (17.30), Bellinzona (17.46), Arth-Goldau (18.45) e Zug (19.02) ed arriva a Zurigo alle 19.27.
Il treno Eurocity 307 Zurigo-Genova parte alle 8.33 ed effettua fermate intermedie a Zug (09.00), Arth-Goldau (09.19), Bellinzona (10.16), Lugano (10.33), Chiasso (11.02), Como S. Giovanni (11.10), Monza (11.53), Milano Lambrate (12.11), Milano Rogoredo (12.21), Pavia (12.41) e Tortona (13.05), per arrivare a Genova Piazza Principe alle 13.49.
Il treno Eurocity 308 Genova-Zurigo parte alle 14:10 con fermate intermedie a Tortona (14.53), Pavia (15.19), Milano Rogoredo (15.42), Milano Lambrate (15.52), Monza (16.07), Como S. Giovanni (16.50), Chiasso (17.05), Lugano (17.30), Bellinzona (17.46), Arth-Goldau (18.45) e Zug (19.02) ed arriva a Zurigo alle 19.27.
Fabrizio