Mercitalia Rail
Moderatori: Fabrizio, MrMassy86
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10428
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Mercitalia Rail
E' stata costituita, nel Maggio 2016, la nuova società Mercitalia Rail, società a responsabilità limitata di proprietà del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A.. La nuova società opererà nel settore del trasporto merci su ferrovia e andrà ad assorbire, oltre a Trenitalia Cargo, anche altre società del gruppo che operano nel settore. Tutto il materiale rotabile ora in carico a Trenitalia Cargo passerà in asset a Mercitalia Rail.
Fabrizio
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14816
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Molto interessante, Fabrizio sai quali IF oltre a Trenitalia Cargo faranno parte di questa nuova IF unica?
Massimiliano
Massimiliano

Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Josefloco61
- Messaggi: 675
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Ciao Fabrizio, avevo sentito questa notizia qualche mese fa...... nel senso che si parlava di costituire una società che si sarebbe occupata del trasporto merci su rotaia......questo nuovo asset potrebbe significare quindi un rilancio del trasporto su rotaia? Ci speriamo tutti credo...... se non altro si toglierebbero molti mezzi pesanti da strade e autostrade.....
Saluti
Josef


Saluti
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.
- matteob
- Messaggi: 895
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
se non altro si toglierebbero molti mezzi pesanti da strade e autostrade.....
Saluti
Josef
[/quote]
E' sempre stato il mio sogno! Ma credo che per questo si debba aspettare l'anno 2300, quando inventeranno il teletrasporto
. Ci sono ancora troppi interessi per il trasporto su gomma.
se non altro si toglierebbero molti mezzi pesanti da strade e autostrade.....


Saluti
Josef
[/quote]
E' sempre stato il mio sogno! Ma credo che per questo si debba aspettare l'anno 2300, quando inventeranno il teletrasporto

Matteo
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10428
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Non saprei quali società confluiranno in Mercitalia, ad ogni modo, sono tutte quelle della Holding FS Italiane che oggi operano nel settore. Saranno quindi Trenitalia Cargo, Serfer, probabilmente TX Logistik e altre che si occupano non solo di trasporto, ma anche di manovre e logistica in generale.
Quanto al rilancio del settore, le imprese che operano nel settore non sono poche e questa sarà una di quelle. Credo che, siccome lo scopo di questa società e di fare utili, dovrà competere in un mercato abbastanza competitivo e dovrà quindi adottare strategie economiche e di gestione moderne ed efficienti. La unione sotto una unica società mi sembra una buona mossa nel senso della ottimizzazione delle risorse. Vedendo le altre società del gruppo, la impressioni sono positive. Probabilmente, più che vedere una grosso aumento del traffico, ci sarà una gestione accorta ed efficiente, su quei settori ove è possibile ottenere un margine di profitto. Uno dei punti di forza della società sarà la forte base del gruppo e la possibilità di operare nella intera filiera, dal trasporto, alle manovre, alla gestione dei terminali ecc. Di sicuro non vedremo la rinascita dei merci raccoglitori, i piccoli magazzini merci, il traffico diffuso, i Caimani. Molto più probabilmente ci sarà traffico intermodale nazionale ma sopratutto internazionale, locomotive polisistema, terminali intermodali e portuali ovvero tutto ciò che è oggi il trasporto merci su ferrovia. Di sicuro la società potrà attivarsi anche per ottenere migliori condizioni e si parla anche di circolazione di treni merci sulle linee AV. Non credo che la nascita di questa società sarà un punto di svolta, ma è comunque un avvenimento positivo ed è una altra azienda di logistica che va ad aggiungersi a quelle già esistenti. Staremo a vedere l'evolversi della situazione.
Quanto al rilancio del settore, le imprese che operano nel settore non sono poche e questa sarà una di quelle. Credo che, siccome lo scopo di questa società e di fare utili, dovrà competere in un mercato abbastanza competitivo e dovrà quindi adottare strategie economiche e di gestione moderne ed efficienti. La unione sotto una unica società mi sembra una buona mossa nel senso della ottimizzazione delle risorse. Vedendo le altre società del gruppo, la impressioni sono positive. Probabilmente, più che vedere una grosso aumento del traffico, ci sarà una gestione accorta ed efficiente, su quei settori ove è possibile ottenere un margine di profitto. Uno dei punti di forza della società sarà la forte base del gruppo e la possibilità di operare nella intera filiera, dal trasporto, alle manovre, alla gestione dei terminali ecc. Di sicuro non vedremo la rinascita dei merci raccoglitori, i piccoli magazzini merci, il traffico diffuso, i Caimani. Molto più probabilmente ci sarà traffico intermodale nazionale ma sopratutto internazionale, locomotive polisistema, terminali intermodali e portuali ovvero tutto ciò che è oggi il trasporto merci su ferrovia. Di sicuro la società potrà attivarsi anche per ottenere migliori condizioni e si parla anche di circolazione di treni merci sulle linee AV. Non credo che la nascita di questa società sarà un punto di svolta, ma è comunque un avvenimento positivo ed è una altra azienda di logistica che va ad aggiungersi a quelle già esistenti. Staremo a vedere l'evolversi della situazione.
Fabrizio
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9418
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Fabrizio ha scritto:
Non saprei quali società confluiranno in Mercitalia, ad ogni modo, sono tutte quelle della Holding FS Italiane che oggi operano nel settore. Saranno quindi Trenitalia Cargo, Serfer, probabilmente TX Logistik e altre che si occupano non solo di trasporto, ma anche di manovre e logistica in generale.
Quanto al rilancio del settore, le imprese che operano nel settore non sono poche e questa sarà una di quelle. Credo che, siccome lo scopo di questa società e di fare utili, dovrà competere in un mercato abbastanza competitivo e dovrà quindi adottare strategie economiche e di gestione moderne ed efficienti. La unione sotto una unica società mi sembra una buona mossa nel senso della ottimizzazione delle risorse. Vedendo le altre società del gruppo, la impressioni sono positive. Probabilmente, più che vedere una grosso aumento del traffico, ci sarà una gestione accorta ed efficiente, su quei settori ove è possibile ottenere un margine di profitto. Uno dei punti di forza della società sarà la forte base del gruppo e la possibilità di operare nella intera filiera, dal trasporto, alle manovre, alla gestione dei terminali ecc. Di sicuro non vedremo la rinascita dei merci raccoglitori, i piccoli magazzini merci, il traffico diffuso, i Caimani. Molto più probabilmente ci sarà traffico intermodale nazionale ma sopratutto internazionale, locomotive polisistema, terminali intermodali e portuali ovvero tutto ciò che è oggi il trasporto merci su ferrovia. Di sicuro la società potrà attivarsi anche per ottenere migliori condizioni e si parla anche di circolazione di treni merci sulle linee AV. Non credo che la nascita di questa società sarà un punto di svolta, ma è comunque un avvenimento positivo ed è una altra azienda di logistica che va ad aggiungersi a quelle già esistenti. Staremo a vedere l'evolversi della situazione.



Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10428
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Più sopra si chiedeva quali sono le società che andranno a finire sotto Mercitalia Rail. Dovrebbero essere Trenitalia Cargo, TX Logistik, Serfer, Logistik France Trenitalia, Cemat, FS Terminali Italia, SGT, FS Logistica (società che si occupa di logistica) e FS Jit Italia.
Trenitalia Cargo, TX Logistik, Serfer, Logistik France Trenitalia sono società che si occupano di trasporto, Cemat, FS Terminali Italia a SGT sono società di gestione terminali intermodali (SGT gestisce il terminal di Pomezia), FS Logistica e FS Jit Italia sono società che si occupano di logistica (FS Jit Italia si ococupa della vendita di servizi di logistica).
Trenitalia Cargo, TX Logistik, Serfer, Logistik France Trenitalia sono società che si occupano di trasporto, Cemat, FS Terminali Italia a SGT sono società di gestione terminali intermodali (SGT gestisce il terminal di Pomezia), FS Logistica e FS Jit Italia sono società che si occupano di logistica (FS Jit Italia si ococupa della vendita di servizi di logistica).
Fabrizio
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1914
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10428
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Non saprei Andrea. La fascia "Cargo" è presente solo sulle E 665 e quelle sono ormai in via di dismissione, facile pensare che arrivino a fine carriera così. Per le altre macchine, probabilmente almeno il logo della società sarà cambiato e unificato. Lecito pensare che ci sarà scritto "Mercitalia Rail". Vedremo.
Fabrizio
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1914
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10428
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Mercitalia Rail, la società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane che si occupa di logistica e trasporto merci su rotaia, riceverà 7 locomotive E 483 a noleggio da Akiem, società francese che si occupa di noleggio locomotive. La livrea sarà personalizzata per Mercitalia Rail.
Le locomotive sono in allestimento presso lo stabilimento Bombardier di Vado Ligure, assieme alle altre unità prodotte per Akiem.
Le E 483 sono locomotive monotensione 3kVcc, prodotte sulla piattaforma TRAXX e sono espressamente pensate per il traffico merci. Le macchine sono dotate di azionamenti con motori asincroni trifase e inverter IGBT, frenatura elettrica a recupero e reostatica. Ciascuna locomotiva dispone di 5600 kW di potenza continuativa per uno sforzo di trazione massimo di 300 kN, raggiungono la velocità massima di 149 km/h.
La trasmissione è del tipo con motore semisospeso "appeso per il naso", uno dei più semplici sistemi di trasmissione ferroviaria, adatto a trasmettere grandi sforzi con bassi costi di costruzione e manutenzione nel tempo. Poco adatto per le elevate velocità, a causa delle grosse forze trasmesse ai binari (derivanti dal poco smorzamento delle accelerazioni), il sistema è invece un buon compromesso per le macchine espressamente pensate per il servizio merci. Le basse velocità in gioco limitano le forze derivanti dalle accelerazioni che sono trasmesse ai binari, mentre la semplicità costruttiva e i limitati costi di manutenzione sono un fattore chiave per il successo di questo tipo di macchine.
Il nome del modello del produttore è Bombardier TRAXX F140 DC.
Le locomotive sono in allestimento presso lo stabilimento Bombardier di Vado Ligure, assieme alle altre unità prodotte per Akiem.
Le E 483 sono locomotive monotensione 3kVcc, prodotte sulla piattaforma TRAXX e sono espressamente pensate per il traffico merci. Le macchine sono dotate di azionamenti con motori asincroni trifase e inverter IGBT, frenatura elettrica a recupero e reostatica. Ciascuna locomotiva dispone di 5600 kW di potenza continuativa per uno sforzo di trazione massimo di 300 kN, raggiungono la velocità massima di 149 km/h.
La trasmissione è del tipo con motore semisospeso "appeso per il naso", uno dei più semplici sistemi di trasmissione ferroviaria, adatto a trasmettere grandi sforzi con bassi costi di costruzione e manutenzione nel tempo. Poco adatto per le elevate velocità, a causa delle grosse forze trasmesse ai binari (derivanti dal poco smorzamento delle accelerazioni), il sistema è invece un buon compromesso per le macchine espressamente pensate per il servizio merci. Le basse velocità in gioco limitano le forze derivanti dalle accelerazioni che sono trasmesse ai binari, mentre la semplicità costruttiva e i limitati costi di manutenzione sono un fattore chiave per il successo di questo tipo di macchine.
Il nome del modello del produttore è Bombardier TRAXX F140 DC.
Fabrizio
- Dario Romani
- Messaggi: 272
- Iscritto il: giovedì 11 giugno 2015, 8:31
- Nome: Dario
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Prima o poi la Magistratura dovrà fare qualcosa per spiegare a noi cittadini perché Mercitalia adopera locomotive pagando l'affitto, quando invece le avrebbe potuto comprare.
Per me già è partita con il piede sbagliato, E la cosa puzza.
Perché allora la Regione Friuli Venezia-Giulia è proprietaria di locomotive Taurus?
Per me già è partita con il piede sbagliato, E la cosa puzza.
Perché allora la Regione Friuli Venezia-Giulia è proprietaria di locomotive Taurus?
Ciao da Dario Romani
- giovanni1971
- Messaggi: 50
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2016, 15:26
- Nome: Giovanni
- Regione: Piemonte
- Città: Alessandria
- Stato: Non connesso
Dario Romani ha scritto:
Prima o poi la Magistratura dovrà fare qualcosa per spiegare a noi cittadini perché Mercitalia adopera locomotive pagando l'affitto, quando invece le avrebbe potuto comprare.
Per me già è partita con il piede sbagliato, E la cosa puzza.
Perché allora la Regione Friuli Venezia-Giulia è proprietaria di locomotive Taurus?
Comprare comporta anche gestione manutenzione ricambi aggiornamento istruzione officine ecc.... invece prenderle in "affitto" "leasing" "comodato" ecc... non comporta nulla, nella "retta" hai tutto incluso locomotiva manutenzione e tutto quello che concerne l'operativita' della stessa dall'aggiornamento/mantenimento dei sistemi di sicurezza alla gestione della vita della macchina, le macchine della regione Friuli sono in "leasing" alla cessazione contrattuale diventa proprietaria o la riscatta.
Le altre amministrazioni ferroviarie tipo DB OBB SBB ecc.... le comprano in quanto gia operano con tali macchine da molti anni (fin dalla loro progettazione) e quindi determinati passaggi del tipo officine e personale, sono molto avanti e con la gestione dei costi tali da prenderle di proprieta' che noleggiarli, anche se capita spessisimo che noleggiano anche loro. Loperatore nazionale italiano ha sempre gestito le macchine di proprieta' e produzione italiana e avute dai passaggi della vecchia FS, aggiornare un parco datato non penso sia economico, quindi la scelta a "noleggiarle".
Giovanni Grasso macchinista DB Cargo Italia
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10428
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Giovanni ha già motivato in maniera chiara il perché. Io aggiungo che noleggiare macchine permette di avere maggiore flessibilità, ovvero noleggiare un certo numero di mezzi quando servono e poi riconsegnarli quando non servono più (entro i limiti dei contratti), quando per esempio c'è un momento di calo nelle richieste di servizio trasporti. Questo permette molta flessibilità. L'azienda, poi, può fare sempre affidamento su macchine recenti, efficienti e al passo con i tempi. C'è poi da considerare che, l'acquisto di una flotta e la messa in piedi di tutto quello che ci sta dietro (officine di manutenzione ecc ecc) è una buona cosa se si prevede di acquistare un buon numero di pezzi. Diversamente, per numeri inferiori alla decina (come quelli di cui si parla), risulta decisamente più conveniente pagare il canone e non preoccuparsi di null'altro. L'azienda di leasing, da parte sua, potrà fare prezzi concorrenziali, poiché possiede un grosso numero di macchine (spesso uniformi) e può mettere insieme la catena della manutenzione in maniera economicamente vantaggiosa, solitamente trattando direttamente con il produttore. Non è molto soggetta a cali, in quanto, se un cliente riconsegna macchine, può sempre noleggiarle ad altri (in tutta Europa). Da punto di vista fiscale, poi, non so se possano esserci dei vantaggi dal non avere "patrimonio" derivante dal possesso dei mezzi.
La formula del leasing e service è sempre più diffusa e non solo nel settore ferroviario. Anche molti vettori aerei e persino normalissime flotte di vetture o autotreni aziendali sono in leasing, nonché tale formula è diffusa anche per il noleggio di macchine operatrici o semplici macchinari. Questo permette alle aziende di concentrarsi sul proprio campo, lavorando nel settore in cui sono specializzate e lasciare a terzi (a loro volta specializzati nel loro campo), lavori che non sono direttamente collegati alle propria attività.
Riguardo a Mercitalia Rail, credo che questa sia una azienda del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, un gruppo di proprietà del Governo, ma che dovrebbe essere una Società per Azioni. Non so a chi debbano rispondere del proprio operato, ma se qualcuno ha notizie in merito, ben venga
La formula del leasing e service è sempre più diffusa e non solo nel settore ferroviario. Anche molti vettori aerei e persino normalissime flotte di vetture o autotreni aziendali sono in leasing, nonché tale formula è diffusa anche per il noleggio di macchine operatrici o semplici macchinari. Questo permette alle aziende di concentrarsi sul proprio campo, lavorando nel settore in cui sono specializzate e lasciare a terzi (a loro volta specializzati nel loro campo), lavori che non sono direttamente collegati alle propria attività.
Riguardo a Mercitalia Rail, credo che questa sia una azienda del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, un gruppo di proprietà del Governo, ma che dovrebbe essere una Società per Azioni. Non so a chi debbano rispondere del proprio operato, ma se qualcuno ha notizie in merito, ben venga

Fabrizio
- giovanni1971
- Messaggi: 50
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2016, 15:26
- Nome: Giovanni
- Regione: Piemonte
- Città: Alessandria
- Stato: Non connesso
E' un'azienda a diritto privato come tutte le comunissime altre imprese ferroviarie con un bilancio un consiglio di amministrazione ecc.... non ha "passaggi" di soldi da parte della Holding, in quanto andrebbe contro le "regole" della comunita europea, i finanziamenti del servizio universale delle merci e' stato eliminato, ha avuto dei benefici (ripianamento debito) ma con la creazione della nuova impresa cambia tutto.
Giovanni Grasso macchinista DB Cargo Italia
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10428
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Grazie Giovanni.
Intanto è uscita una foto di come dovrebbe essere la livrea delle E 483 per Mercitalia Rail
http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... talia-rail

Foto:http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... talia-rail
Intanto è uscita una foto di come dovrebbe essere la livrea delle E 483 per Mercitalia Rail
http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... talia-rail

Foto:http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... talia-rail
Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10428
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Sono uscite questa mattina, dallo stabilimento Bombardier di Vado Ligure, le prime due locomotive E 483 (TRAXX F140 DC) che saranno noleggiate da Akiem a Mercitalia Rail.

Foto:http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... me-due-483
http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... me-due-483
Le locomotive hanno una livrea personalizzata con un vistoso logo sulle fiancate.

Foto:http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... me-due-483
http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... me-due-483
Le locomotive hanno una livrea personalizzata con un vistoso logo sulle fiancate.
Fabrizio
- DadeDJ
- Messaggi: 207
- Iscritto il: sabato 22 ottobre 2016, 21:52
- Nome: Davide
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Passate oggi sul ponente di Genova per le prime prove... a me piacciono

Davide - https://www.facebook.com/kittyngen/
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1914
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1914
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10428
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
E 483.314 in servizio con il treno merci TCS (Treno Container Speciale) 51053 Milano Smistamento - Maddaloni Marcianise Smistamento.
E 483.315 in servizio con il treno merci TCS Milano Smistamento-Marcianise
I treni TCS sono impostati a 120 km/h e sono i treni merci più veloci.
Le due locomotive E 483 stanno facendo servizio, per ora, sempre sulla coppia di treni TCS tra Milano e Marcianise.
E 483.315 in servizio con il treno merci TCS Milano Smistamento-Marcianise
I treni TCS sono impostati a 120 km/h e sono i treni merci più veloci.
Le due locomotive E 483 stanno facendo servizio, per ora, sempre sulla coppia di treni TCS tra Milano e Marcianise.
Fabrizio