Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ciao Filippo, immagino sia come dici. La cessazione dei servizi Frecciabianca non sarà immediata, ma diluita nel tempo per ovvi motivi gestionali. Come è sempre successo anche in passato, non ci sarà da stupirsi se potremo vedere dei treni Intercity effettuati con materiale che prima effettuava servizio Frecciabianca senza alcuna modifica. Sicuramente non ci sarebbe da stupirsi nel vedere degli ETR 460 effettuare servizi Intercity in livrea Frecciabianca, anche perché non penso siano previsti interventi per questi treni, mentre vedo più probabile una loro dismissione sul medio periodo.
Quanto alle locomotive, tra poco dovrebbe essere completo il parco delle E 401. L'uso delle vetture semipilota richiede minore disponibilità di locomotive per effettuare i treni, di conseguenza il parco E 402B ed E 403, sommando l'arrivo delle composizioni con E 414, dovrebbe essere sufficiente a coprire le esigenze derivanti dalla dismissione di E 444 e E656.
Ulteriori due locomotive E 414 hanno ricevuto la nuova livrea Intercity e passano al Servizio Universale. Si tratta delle E.414.139 ed E.414.158, che sono state assegnate a Milano assieme alle relative vetture tipo IC901/270 per espletare treni Intercity.
La macchine e le relative carrozze costituiscono composizioni bloccate di due locomotive in doppia simmetrica e 9 vetture, due di prima classe, una mista seconda classe/ristoro e 6 di seconda classe. Precedentemente alla assegnazione al Servizio Universale, questi treni erano utilizzati per le relazioni Frecciabianca.
In totale, ad oggi, sono tre i convogli di E 414 e vetture IC901/270 che operano nella flotta del Servizio Universale per i treni Intercity.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le composizioni di E 414 con 8 vetture tipo IC 901/270 sono ora previste anche per gli Intercity Milano-Ventimiglia. Si tratta del primo utilizzo stabile delle locomotive E 414 lungo la ferrovia del ponente ligure. Da notare l'uso di entrambe le E 414 attive e la composizione ridotta di 8 vetture rispetto alle 9 di quando le composizioni erano in servizio con i treni Frecciabianca.
Nel video il treno Intercity Ventimiglia-Milano in transito ad Alassio - Video di Roberto Ravasi
La livrea Intercity subisce una leggera ma sostanziale modifica. Una fascia grigia viene applicata all'altezza dei finestrini, uniformando la livrea delle carrozze e quelle delle vetture sempilota e locomotive
Tutto sommato e' una buona modifica di colore.......E comunque sarebbe ora che le ns. ferrovie si fermino a cambiare continuamente le livree.
Saluti. Egidio.
Egidio ha scritto: ↑mercoledì 23 dicembre 2020, 15:49
Tutto sommato e' una buona modifica di colore.......E comunque sarebbe ora che le ns. ferrovie si fermino a cambiare continuamente le livree.
Saluti. Egidio.
Bravo ... e a tutti i "creativi" che dovrebbero trovarsi un lavoro non ci pensi?
Finalmente hanno fatto quello che personalmente io immaginavo dall'inizio, per me prima sulle carrozze sembrava una livrea non finita visto che la loco e la semi pilota avevano la fascia grigia all'altezza dei finestrini, con la fascia da l'idea di una cosa finita, molto meglio e mi piace!!
Massimiliano
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha approvato l'acquisto di 7 treni ibridi HTR 312/412 "Blues" per espletare i treni Intercity lungo la ferrovia ionica tra Taranto e Reggio Calabria. I treni, costruiti sulla stessa piattaforma dei mezzi per il trasporto regionale, dovrebbero avere una diversa configurazione interna di prima e seconda classe adatta alle lunghe percorrenza. Non cambiano invece i dati tecnici del convoglio, che prevede la massima velocità di 160 km/h (in alimentazione elettrica), la alimentazione ibrida con motore diesel, batterie ed elettrica da catenaria. I treni potrebbero essere consegnati a partire dal 2024.
Oggi i treni Intercity tra Taranto e Reggio Calabria sono espletati con composizioni di tre vetture IC270 (tutte del tipo ex-Eurofima) e locomotiva D445. Con i nuovi mezzi, adatti anche alla alimentazione elettrica e soprattutto reversibili, è possibile che il servizio sia esteso fino a Bari e anche su alcune zone limitrofe alla ferrovia ionica come Cosenza e Paola.
Perfetto... scelta che porta avanti la filosofia della riduzione di convogli loco/carrozze a favore di elettrotreni con caratteristiche in linea con i tempi sia di servizio al pubblico e di gestione di rotabili e linee ferroviaria.
Naturalmente con nostaglia per noi appassionati che ancora facciamo fatica a concepire una loco in spinta... o colorata o diversamente castano/isabella
Grazie per l'aggiornamento... IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
Sono pronti i 7 nuovi treni Ibridi che effettueranno il servizio Intercity sulle tratte non elettrificate o elettrificate in parte. Il primo dei 7 mezzi previsti è uscito pochi giorni fa dallo stabilimento Hitachi Rail Italy di Pistoia ed eseguirà alcune prove. I mezzi sono identici agli HTR 412 "Blues" già in servizio per Trenitalia, livrea a parte che invece è dedicata. Non dovrebbero differire nemmeno gli arredamenti interni, che dovrebbero essere uguali a quelli in uso sui treni in servizio regionale. I mezzi sono a quattro casse, alimentabili a 3 kVcc per la marcia su linee elettrificate e diesel con modulo batterie per ottimizzare la marcia sulle linee non elettrificate.
E' prevista la immissione in servizio a partire dal 2024 sulla relazione Taranto-Reggio Calabria.
Venerdì 5 Luglio 2024 è stato l'ultimo giorno di utilizzo delle locomotive D 445 con gli Intercity Taranto-Reggio Calabria. Da Sabato 6 Luglio tutti i treni Intercity circolanti sulla ferrovia ionica sono espletati con i treni ibridi HTR 412. Le relazioni coperte sono Reggio Calabria-Lecce e Reggio Calabria-Bari.
Le D 445 che escono da questo servizio, dopo aver ricevuto questa livrea, così come il materiale rimorchiato che fine faranno?
Grazie Fabrizio per la condivisione.
IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
Le D 445, molto probabilmente, saranno accantonate. Gli unici servizi ancora in carico a queste locomotive sono alcuni treni Regionali tra Firenze e Siena, ma anche qui tutti i treni vengono sostituiti nel tempo dagli HTR 421. Si parla di un ipotetico utilizzo per i treni turistici di TTI, soprattutto per il Roma-Calalzo, che richiede la trazione termica tra Treviso e Calalzo, tuttavia non c'è nulla di concreto, anche perché si tratta di locomotive abbastanza sfruttate e che, anche con gli Intercity tra Reggio Calabria e Taranto, non erano rare ad inconvenienti. Il materiale rimorchiato potrà essere messo nella disponibilità del resto della flotta Intercity, anche se, pure per queste vetture, la situazione non è delle migliori. Le carrozze utilizzate per i servizi da Taranto a Reggio Calabria erano in maggior parte derivate da vetture ex Eurofima, ovvero le più vecchie ed è facile che, anche queste, prendano la via della demolizione.
IpGio ha scritto: ↑domenica 7 luglio 2024, 9:35
Le D 445 che escono da questo servizio, dopo aver ricevuto questa livrea, così come il materiale rimorchiato che fine faranno?
Grazie Fabrizio per la condivisione.
IpGio
Strana questa, direi, improvvisa decisione tenendo conto di quanto da te affermato. Saluti. Egidio.
La nuova livrea applicata alle D 445 è sempre stata intesa come una attività "marginale" e le D 445 è da tempo che sono sulla via del tramonto. Del resto le macchine più nuove sono del 1987 e contando che fin dall'inizio sono state progettate come macchine leggere, il loro tempo lo hanno fatto. Da tempo si parlava di trovare del materiale migliore per le relazioni Intercity su linee in trazione diesel (che poi, a conti fatti, sono solo i treni Reggio Calabria-Taranto). In Sardegna, oltre una decina di anni fa, erano arrivati dei materiali Talgo, poi sono arrivati gli ATR 365 che non hanno avuto grossa fortuna e più volte si è pensato a questi treni anche per le relazioni da Taranto a Reggio Calabria. Infine si è optato per gli HTR 412, che sembrano essere una buona soluzione. Nel frattempo erano state scelte alcune D 445 alle quali sono stati applicati i dispositivi di blocco porte idonei all'uso con carrozze per treni Intercity, ma è sempre stata una soluzione tampone in attesa dell'arrivo di nuovi mezzi. In occasione delle revisioni periodiche che le macchine hanno ricevuto è stata anche applicata una nuova livrea, tuttavia detto intervento è sempre stato marginale rispetto ai costi di revisione completa, che comunque avrebbero compreso anche il rifacimento della vecchia livrea. Si può quindi dire che, la nuova livrea, sia stata una cosa "pubblicitaria" che non ha avuto grossi impatti economici sul tutto.