Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Gli Schienenbusse della DDR

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Gli Schienenbusse della DDR

#1 Messaggio da roy67 »

Cari amici, guardando le foto del modulare GasTT esposto al Model Game di Bologna 2014, questa:

Immagine:
Immagine
295,73 KB

Mi ha fatto venire voglia di parlarvi di tali automotrici. Girano sul nostro modulare, mi sembra il minimo conoscerle un po' (Solo un buongustaio come Massimo Salvadori poteva regalarci tale transito).
Come sempre trattasi di breve e condensato riassunto.

Buona lettura.

Verso la fine degli anni '50 le ferrovie della Germania Est (DR - Deutsche Reichsbahn) decisero di trovare soluzione per le immani spese di gestione che comportava la trazione a vapore sulle linee secondarie. Linee molto vaste in Germania. Le spese non solo erano di carattere di consumo, ma anche di distribuzione del carbone nelle piccole stazioni, cosa che faceva consumare carbone, a sua volta, alla locomotiva che trainava il convoglio di rifornimento, personale di scarico e carico, etc.. L'intento era quello di garantire un servizio passeggeri in zone rurali a costi contenuti.
Gli esperimenti portati a termine fecero propendere alla costruzione di automotrici leggere a trazione diesel. Lo studio che portarono a termine, alla fine, andò a copiare, quasi pari-pari, le automotrici VT 95 costruite all'inizio degli anni '50 della Ferrovie Federali Tedesche (DB).

VT 95 DB
Immagine:
Immagine
18 KB

Il progetto fu sviluppato tutto dalla DR e dagli stabilimenti di Bautzen, nel 1958, usci la prima macchina. Dopo vari collaudi e prove, nel 1959 venne consegnata al deposito Magdeburg e nel gennaio del 1960 entrò a far parte del parco macchine della DR, con sigla VT 2.09.001. Contemporaneamente, a Bautzen, venne costruito un secondo modello, con motore da 180 CV, rispetto alla 001 che era dotata di propulsore da 110 CV, che venne immatricolata con sigla VT 2.09.002. Vennero costruiti altri 5 esemplari, fino al 1962, immatricolati VT 2.09.003-004-005-006-007.
L'automotrice leggera diede i risultati sperati, tanto che nel 1964 ne vennero costruite altre 65 unità.
Si formò così il gruppo "0" delle automotrici VT 2.09.0xx

Immagine:
Immagine
347,49 KB

Fra il 1962 ed il '64 vennero costruite anche 70 rimorchiate, da abbinare alle automotrici, siglate VB 2.07.501-570.
Il telaio, inscatolato elettrosaldato, ospita il motore, il cambio automatico, l'impianto di raffreddamento ed il compressore. Delle 2 sale, di identica dimensione, solo una è motrice, l'altra è portante creando quindi un rodiggio A1. Il cambio automatico è a 6 marce, che consente un accelerazione dolce e priva di strappi, la trazione avviene tramite doppio giunto cardanico.

Immagine:
Immagine
344,41 KB

Oltre ai ganci Scharfenberg sono state dotate di accoppiatore a vite, per poterle trainare da normali mezzi ferroviari. Per questo motivo sono state dotate di timidi, ma indispensabili, respingenti, come si vede nella seguente foto, una rimorchiata trainata da una Br 86

Immagine:
Immagine
346,35 KB

La disposizione dei posti a sedere è a panche 3+2 con corridoio centrale, per un totale di 51 posti, solo 4 di fronte alla ritirata o al vano bagagli (quest'ultimo presente solo sulle rimorchiate). Le porte d'accesso sono laterali e si aprono a soffietto, pneumaticamente o manualmente.

Il macchinista trova posto ai comandi di fronte al vetro centrale e tutti i comandi sono situati sotto ad esso.

Nel 1965, grazie al successo ottenuto (questo lo raccontano i tedeschi della Germania est, in effetti, ciò accadde perché non vi erano altri treni, con lunghi convogli, ma solo semplici, singole, automotrici. Era l'unica soluzione), si pensò ad un potenziamento dell'automotrice, installando un motore da 200 CV, per dare più massa ed avere la potenza necessaria per il traino di rimorchiate, dando origine alla serie "1", ovvero, automotrici siglate VT 2.09.1xx. Ne vennero costruite 16 unità (101-116) e furono dotate di comando multiplo, in modo da poter così formare, grazie al gancio Scharfenberg, composizioni multiple, creando così 2 o più convogli agganciati fra loro (VT+VB+VT+VB+etc...).
Parallelamente vennero costruite 16 rimorchiate pilota, siglate VS 2.08.101-116

Immagine:
Immagine
267,8 KB

Nel 1968 si pensò ad ampliare ulteriormente il parco macchine, ordinando alla Waggonbau di Görlitz altri 73 esemplari, poi siglati VT2.09.2xx, con motore ulteriormente potenziato e altre 70 rimorchiate pilota siglate VS 2.08.2xx.

Immagine:
Immagine
224,66 KB

Immagine:
Immagine
246,49 KB

Nel 1965, in Europa occidentale, venne istituita nuova normativa UIC, che prevedeva la classificazione uniformata dei veicoli ferroviari.
Parallelamente, nell'Europa dell'est, venne istituito l'OPW (Obschtchij Park Wagonow) al quale aderirono DR, PKP, BDZ, CFR, CSD, MAV, SZD.
Nel 1970, quindi, le automotrici VT, VB e VS vennero reimmatricolate con nuove sigle alfanumeriche, ne conseguì che divennero:
VT 2.09.001-070= Serie 171.001-070
VB 2.07.501-570= Serie 171.801-870
VT 2.09.101-116= Serie 172.001-016
VT 2.09.201-273= Serie 172.101-173
VS 2.08.201-270= Serie 172.701-770

Con l'unificazione delle due Germanie, cambiarono di nuovo l'immatricolazione, entrando a far parte del parco rotabili della DB.
Come convenzione, appunto, DB, il 01/01/1992, ricevettero la nuova siglatura come:
- Br 771 il gruppo 171
- Br 772 il gruppo 172

Ancora nel 1992 gli schienenbusse circolavano in orario su tutta la rete della Germania unificata.
Nella ex Germania est ebbero due soprannomi:
- Gemeinschaft Ferkeltaxi (Taxi per suini della comunità). Perché tali convogli collegavano la campagna alle città, portando i primi pendolari verso le grandi industrie.
- Mago sabbiolino: Perché in uno spot televisivo dell'epoca un famoso personaggio dava la buona notte ai bimbi, alla guida di uno schienenbuss.


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Gli Schienenbusse della DDR

#2 Messaggio da cararci »

Grazie per tutte le notizie riportate sul MIO Schienenbusse! Il buongustaio sono io! :wink:
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Gli Schienenbusse della DDR

#3 Messaggio da roy67 »

Azz.... Carlo... Avrei giurato che fosse di Massimo, proprio perché è un automotrice da buongustai.

Complimenti, allora. :cool: :cool: :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Gli Schienenbusse della DDR

#4 Messaggio da Massimo Salvadori »

Grazie per il buongustaio, io amo i Ferketaxen, ne possiedo alcuni e uno l'ho migliorato mettendo in opera un gruppo motore pmt al posto del vecchio BTTB. La cronistoria del lavoro ( anzi lavoretto ) e qualche altra notiziola sui Ferkeltaxen si trova nella sezione delle fotoguide del sito dedicata ai lavori modellistici.

Grazie ragazzi !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11245
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Gli Schienenbusse della DDR

#5 Messaggio da Fabrizio »

Interessante storia Roberto :wink: Bella anche la tua elaborazione Massimo :wink:
Fabrizio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Gli Schienenbusse della DDR

#6 Messaggio da roy67 »

Grazie Fabrizio.
Ritengo buongustaio il possessore di uno schienenbuss (singolare - Schienenbusse= plurale) perché è un rotabile che non ammaglia, non attira, è una semplice automotrice a forma di parallelepipedo. Difficilmente la si acquista, attirati da rotabili ben più "tecnologici" come una vaporiera a rodiggio pesante, una storica elettrica monofase, ma non un anonima, piccola automotrice della Germania Est. Che comunque segnò un epoca nelle ferrovie secondarie della DDR e continuò ad operare anche dopo l'unificazione delle Germanie.
Ecco perché ritengo "buongustaio" chiunque abbia acquistato tale rotabile, indispensabile in qualsiasi plastico, con ambientazione DR-DB (basta cambiare l'immatricolazione).
Fra l'altro, molte di queste piccole automotrici sono state modificate in "treni manutenzione", ancor oggi operativi (dopo più di sessant'anni), anche se, in questo caso, si parla delle 740 (ex VT95 DB) e non delle 771 o 772 ex DR.

Immagine:
Immagine
161,38 KB

Immagine:
Immagine
105,39 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Tomcat13
Socio GAS TT
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
Nome: Andrea
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: Gli Schienenbusse della DDR

#7 Messaggio da Tomcat13 »

Interessanti approfondimenti, grazie Roy. Simpatico il termine buongustaio, ma per chi ne possiede 3 coppie che termine pensi di utilizzare? :grin:

Un saluto
Andrea
Andrea

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gli Schienenbusse della DDR

#8 Messaggio da Andrea »

Anche a me queste automotrici piacciono moltissimo.
qui http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... ltaxen.htm potete vedere sia quelle di Carlo che quelle di Massimo.
Ne è stata avvistata una coppia addirittura a CARNATE USMATE...

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Gli Schienenbusse della DDR

#9 Messaggio da roy67 »

Sapevo che questo forum era frequentato da buongustai del fermodellismo... :cool: :cool: :cool: :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”