2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La stazione di Castelvetrano

Ferrovie in esercizio e dismesse, stazioni, impianti, segnalamento e infrastrutture.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
mattiamarullo
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 4 aprile 2014, 19:34
Nome: mattia
Regione: Sicilia
Città: porto empedocle
Stato: Non connesso

La stazione di Castelvetrano

#1 Messaggio da mattiamarullo »

Immagine:
Immagine
92,76 KB
La stazione di Castelvetrano venne inaugurata il 10 luglio 1880contestualmente all'apertura al traffico della tratta Castelvetrano-Trapani di 74,4 km della linea ferroviaria, a scartamento normale allora in costruzione, tra Trapani e Palermo. La sua costruzione fu a cura della Società Sicula Occidentale. Il 5 giugno 1881, con il completamento della tratta fino a Castellammare del Golfo, Castelvetrano venne collegata alla stazione di Palermo Lolli. Si trattava di un'importante stazione passante della linea, sede di rimessa e infrastrutture manutentive e di rifornimento. Il 20 giugno del 1910 la Stazione di Castelvetrano divenne stazione di interscambio e a doppio scartamento dato che vennero attivati i due tratti afferenti, con scartamento 950 mm, fino a Partanna di circa 10 km, primo tratto della nuova linea per San Carlo e Burgio e fino a Selinunte, di 13 km, primo tratto della costruenda linea per Porto Empedocle. La stazione venne quindi ampliata arricchendosi di deposito locomotive con rimesse per i due tipi di scartamento, piattaforme girevoli e rifornitori di carbone e di acqua per le locomotive. Con la chiusura dell'ultima tratta Castelvetrano-Sciacca, a partire dal 1987 la stazione è tornata ad essere passante e non più di diramazione. Lo scalo ha diminuito consistentemente la sua importanza.

Immagine:
Immagine
76,17 KB

La stazione è costituita da un fabbricato viaggiatori centrale a due livelli, di notevoli dimensioni, munito di pensilina sul primo binario, a scartamento normale, al quale si affiancano dal "lato Palermo" vari fabbricati di servizio, la mensa e, via via più distanti, altri edifici di servizio, il "Dormitorio" per il personale quindi le rimesse e le officine del Deposito locomotive di Castelvetrano. Il fascio binari, limitato all'atto della costruzione, venne ampliato negli anni dieci per accogliere le nuove strutture e il fascio binari a scartamento ridotto. Fino alla fine degli anni ottanta era costituito da 4 binari a scartamento normale di cui i primi 2 muniti di marciapiedi per servizio viaggiatori. Il 5º binario era invece riservato allo scartamento ridotto; seguivano vari altri binari per stazionamento e manovra dei treni nonché quelli di servizio per il deposito locomotive. Il magazzino merci e i piani caricatori vennero costruiti sul lato nord della stazione. Alcuni binari erano a doppio scartamento.

Immagine:
Immagine
40,54 KB

Immagine:
Immagine
45,07 KB

Immagine:
Immagine
67,92 KB

Immagine:
Immagine
80,74 KB

Immagine:
Immagine
42,61 KB

Immagine:
Immagine
99,89 KB

Immagine:
Immagine
81,92 KB

Immagine:
Immagine
99,62 KB

Immagine:
Immagine
125,72 KB

Immagine:
Immagine
100,65 KB

Immagine:
Immagine
101,26 KB

Immagine:
Immagine
82,89 KB

Immagine:
Immagine
129,04 KB

Immagine:
Immagine
108,9 KB

Immagine:
Immagine
115,03 KB

Immagine:
Immagine
87,97 KB

Immagine:
Immagine
119,69 KB


Mattia - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una nazione

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: La stazione di Castelvetrano

#2 Messaggio da Egidio »

Grazie Mattia per la condivisione. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: La stazione di Castelvetrano

#3 Messaggio da Massimo Salvadori »

Interessantissimo, grazie per la condivisione !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: La stazione di Castelvetrano

#4 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Mattia, bellissime foto...quanto materiale storico però, ridotto in pessime condizioni...spero che almeno qualcosa si salvi e non diventi preda della fiamma ossidrica.. specie la loco a vapore...[8] -

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11205
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: La stazione di Castelvetrano

#5 Messaggio da Fabrizio »

Grazie Mattia,molto interessante.

Qual'è la situazione attuale delle relazioni tra Palermo e Trapani? So che esistono due relazioni, via Castelvetrano e via Milo o qualcosa di simile. Sono ancora attive?

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La stazione di Castelvetrano

#6 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Mattia per le info :grin:
Che peccato per vedere le raln60 bruciate :cool: :cool: , (tra l'altro ora sono state messe fuori dalla rimessa, prima che dei vandali gli dassero fuoco si trovavo all'interno se non sbaglio) oltre alla povera 740 300 in pessime condizioni e senza tender :cool: :cool:
noto che ci sono ancora parecchi carri a scartamento ridotto accantonati, speriamo che qualcuno venga restaurato almeno statico
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
mattiamarullo
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 4 aprile 2014, 19:34
Nome: mattia
Regione: Sicilia
Città: porto empedocle
Stato: Non connesso

Re: La stazione di Castelvetrano

#7 Messaggio da mattiamarullo »

C'è una piccola associazione che ha in affido il deposito di Castelvetrano. La gr 740 300 stiamo cercando di prenderla noi per monumentarla a P.Empedocle ma ci vogliono tantissimi soldi di trasporto e il tender è conservato al deposito. le raln 60 sono 4 quelle in foto sono messe male e verranno utilizzate come ricambi per restaurare e rendere operative le altre 2 conservate al deposito locomotive. Per quanto riguarda le relazioni tra PA e TP non so perchè quella tratta non è di nostro diretto interesse posso comunque documentarmi.
Mattia - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una nazione

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: La stazione di Castelvetrano

#8 Messaggio da cf69 »

Fabrizio, per arrivare a Trapani da Palermo esiste la relazione via Milo (più corta) e via Castelvetrano (più lunga) la diramazione delle due relazioni si ha nella stazione di Alcamo Diramazione (per l'appunto).
Qui trovi parecchie notizie sulla sua storia: http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Palermo-Trapani

Purtroppo da febbraio 2013 la linea via Milo è interrotta per frana e non mi pare che sia stata più riattivata, eccoti i link con le brutte notizie sulla linea:
http://www.tp24.it/2014/02/27/economia/ ... uove/81558
http://www.comitatopendolari.it/categor ... apani-milo
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11205
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: La stazione di Castelvetrano

#9 Messaggio da Fabrizio »

Grazie delle info Fabio. Questa estate avrei voluto fare un giro sulle linee secondarie in trazione diesel della Sicilia. Purtroppo poi ho dovuto desistere, poiché il viaggio avrebbe richiesto troppo tempo e denaro :sad:
Fabrizio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: La stazione di Castelvetrano

#10 Messaggio da dilan »

Belle foto. Grazie per la condivisione anche se mi si stringe il cuore nel vedere lo stato di abbandono in cui versano i rotabili.
Antonio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: La stazione di Castelvetrano

#11 Messaggio da cararci »

Molto interessante il tuo reportage fotografico, bravo e grazie.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
antonino91
Messaggi: 169
Iscritto il: sabato 7 giugno 2014, 23:11
Nome: Antonino
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Età: 34
Stato: Non connesso

Re: La stazione di Castelvetrano

#12 Messaggio da antonino91 »

Grazie della condivisione. La stazione di Castelvetrano ha un fascino storico di grande rilievo. Proprio due settimane fa scendevo da Palermo ed hanno soppresso il treno a Castelvetrano, per furto di rame sulla linea[:(!]. Spero ripristino al più presto Via Milo, sennò anche Alcamo diramazione diventerà passante. Il declino sembra inevitabile :sad:
Nino - Treni colorati come lenzuola al vento.

Avatar utente
AFS Messina
Messaggi: 46
Iscritto il: domenica 15 novembre 2015, 19:25
Nome: Roberto
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Re: La stazione di Castelvetrano

#13 Messaggio da AFS Messina »

ho appena pubblicato sulla mia pagina Flickr una decina di immagini a ricordo dell'epoca del vapore sullo scartamento ridotto siciliano
ve ne propongo una

Immagine
R.302.033 in partenza da Sciacca
Roberto Copia - Associazione Ferrovie Siciliane - AFS (Messina) - Sito internet http://www.a-f-s.it - Forum http://a-f-s.forumattivo.com/ - Le mie foto su Flickr https://www.flickr.com/photos/124981163@N03 - Il mio Canale Youtube https://www.youtube.com/user/CopiaRoberto/

Torna a “LINEE ED IMPIANTI”