Plastico Italiano in scala N
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Luigi Voltan
- Messaggi: 164
- Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
- Nome: Luigi
- Regione: Veneto
- Città: San Donà di Piave
- Stato: Non connesso
Plastico Italiano in scala N
Benchè da molti di voi giudicata "imperfetta" la scala N ha il vantaggio di poter realizzare qualcosina di fruibile anche in presenza di spazi angusti; ne è la prova il numero cospicuo di plastici "DeAgostini" presenti in questo forum.
Vi presento ciò che sto realizzando in stile FS sulla base del noto "Baden Baden" della Noch, con il tracciato ormai impostato e le prime corse di collaudo per testare la circolabilità dei rotabili. In corsa la D 343 FS Danifer con carrozze 1959 Danifer, la D.445 che ho realizzato su meccanica Fleischmann al traino di un navetta TD con carrozze Lo.Co mdvc ed una coppia di ALn 663 ACAR.
In seguito arriveranno anche le fasi di lavorazione successive...
il link al filmato:
Buona visione e a voi le prime impressioni e considerazioni.
Vi presento ciò che sto realizzando in stile FS sulla base del noto "Baden Baden" della Noch, con il tracciato ormai impostato e le prime corse di collaudo per testare la circolabilità dei rotabili. In corsa la D 343 FS Danifer con carrozze 1959 Danifer, la D.445 che ho realizzato su meccanica Fleischmann al traino di un navetta TD con carrozze Lo.Co mdvc ed una coppia di ALn 663 ACAR.
In seguito arriveranno anche le fasi di lavorazione successive...
il link al filmato:
Buona visione e a voi le prime impressioni e considerazioni.
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9398
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Italiano in scala N
Molto carino, mi piace
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14803
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Italiano in scala N
Sta venendo molto bene, aspetto curioso i prossimi aggiornamenti, complimenti Luigi!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9769
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Italiano in scala N
Ciao Luigi ben tornato a scrivere sulle nostre pagine,
non amo molto i plastici pre formati Noch per via dei compromessi tecnici curve strette è salite un po troppo ripide.
Ma se si sa lavorare con il tracciato dal " baden Baden " si riesce a fare un plastico carino non troppo grande, tipo passerella per far circolare alcuni convogli ( corti ) della nostra collezione.
Aspetto i prossimi aggiornamenti.
non amo molto i plastici pre formati Noch per via dei compromessi tecnici curve strette è salite un po troppo ripide.
Ma se si sa lavorare con il tracciato dal " baden Baden " si riesce a fare un plastico carino non troppo grande, tipo passerella per far circolare alcuni convogli ( corti ) della nostra collezione.
Aspetto i prossimi aggiornamenti.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1930
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Italiano in scala N
Maestri si nasce, non si diventa ...
!
GraNde!
Marione

GraNde!
Marione
Mario Mancastroppa
- Luigi Voltan
- Messaggi: 164
- Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
- Nome: Luigi
- Regione: Veneto
- Città: San Donà di Piave
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Italiano in scala N
Vi comunico, qualora possa essere di Vostro interesse, che potete vedere altri brevi video girati sul costruendo plastico al canale Youtube
E.444.107
dove faccio sgranchire le ruote ad alcuni modelli autocostruiti o elaborati
.
(Non aspettatevi grandi cose perchè come cineoperatore non valgo molto....
)
E.444.107
dove faccio sgranchire le ruote ad alcuni modelli autocostruiti o elaborati

(Non aspettatevi grandi cose perchè come cineoperatore non valgo molto....

Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14803
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Italiano in scala N
Grazie della segnalazione Luigi, riporto per praticità i link del canale
https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q
Complimenti per i video e i modelli, molto belli!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)

https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q
Complimenti per i video e i modelli, molto belli!!
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Luigi Voltan
- Messaggi: 164
- Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
- Nome: Luigi
- Regione: Veneto
- Città: San Donà di Piave
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Italiano in scala N
Grazie....ma per ora il plastico è assai al....grezzo....solo l'armamento è fissato e sarà ancora suscettibile di variazioni....faccio quel poco che posso...
.

Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.
- FrancoV
- Messaggi: 617
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Italiano in scala N
Il plastico è simpatico, l'unica cosa che mi lascia perplesso è quel "serpeggiamento" all'uscita su lato destro, .... è vero che una cosa del genere c'era sulla linea FTC tra la stazione e la fermata dell'aeroporto ma nel '90 si sono finalmente decisi a rettificare il tracciato.
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- Luigi Voltan
- Messaggi: 164
- Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
- Nome: Luigi
- Regione: Veneto
- Città: San Donà di Piave
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Italiano in scala N
Se non "serpeggiavo" non inforcavo più le gallerie predisposte con raggi di curvatura decenti....
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.
- FrancoV
- Messaggi: 617
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Italiano in scala N
Capisco, immagino non fosse neanche possibile mettere la stazione un po' più in diagonale 

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- Luigi Voltan
- Messaggi: 164
- Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
- Nome: Luigi
- Regione: Veneto
- Città: San Donà di Piave
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Italiano in scala N
Credimi....ho "rubato" tutto quello che potevo in termini di spazi e geometrie.....
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.
- dondi
- Messaggi: 3
- Iscritto il: martedì 12 maggio 2020, 19:36
- Nome: donato
- Regione: Canton Ticino, Svizzera
- Città: Gordola
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Italiano in scala N
Buongiorno e complimenti per il plastico. Sono nuovo del forum e devo ancora presentarmi, lo farò nei prossimi giorni. Volendo acquistare un plastico baden-baden le volevo chiedere se sull'anello esterno possono circolare senza problemi delle lunghe composizioni. In particolare nel precedente plastico ho avuto qualche problema nelle curve con il TEE Gottardo della KATO.
Cordiali saluti,
Donato Brianza, Gordola, Svizzera
Cordiali saluti,
Donato Brianza, Gordola, Svizzera
Donato
- Luigi Voltan
- Messaggi: 164
- Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
- Nome: Luigi
- Regione: Veneto
- Città: San Donà di Piave
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Italiano in scala N
Buongiorno Donato.
Ho volutamente postato qui e nel mio canale Youtube (canale E.444.107, ove trovansi un paio di filmatini con le prove di circolabilità dei treni) alcuni esempi e prove di circolazione effettuati proprio per testare problemi ed inconvenienti potenzialmente insorgenti.
La linea di base a doppio binario tutto sommato non presenta grosse criticità. I raggi sono a destra R4 ed R3 a sinistra R6 ed R5 Roco, quindi abbastanza larghi; io ho fatto circolare composizioni sino a 9 vetture trainate da locomotiva senza problematiche particolari, e modificando la linea di montagna con raggio minimo R2, seppur con qualche difficoltà e cautela, passa anche qualche trenino che non pensavo potesse circolare (persino le UIC-X più lunghe e moderne..).
Ho volutamente postato qui e nel mio canale Youtube (canale E.444.107, ove trovansi un paio di filmatini con le prove di circolabilità dei treni) alcuni esempi e prove di circolazione effettuati proprio per testare problemi ed inconvenienti potenzialmente insorgenti.
La linea di base a doppio binario tutto sommato non presenta grosse criticità. I raggi sono a destra R4 ed R3 a sinistra R6 ed R5 Roco, quindi abbastanza larghi; io ho fatto circolare composizioni sino a 9 vetture trainate da locomotiva senza problematiche particolari, e modificando la linea di montagna con raggio minimo R2, seppur con qualche difficoltà e cautela, passa anche qualche trenino che non pensavo potesse circolare (persino le UIC-X più lunghe e moderne..).
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.
- dondi
- Messaggi: 3
- Iscritto il: martedì 12 maggio 2020, 19:36
- Nome: donato
- Regione: Canton Ticino, Svizzera
- Città: Gordola
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Italiano in scala N
Buonasera e grazie per la veloce risposta. Ho visto i filmati e mi sono iscritto al canale Youtube.
Per la linea di montagna come ha fatto a modificare sul tracciato prestampato della noch? Eventualmente per il circuito largo prenderei i binari flessibili che penso siano meglio...
Buona serata,
Donato
Per la linea di montagna come ha fatto a modificare sul tracciato prestampato della noch? Eventualmente per il circuito largo prenderei i binari flessibili che penso siano meglio...
Buona serata,
Donato
Donato
- dondi
- Messaggi: 3
- Iscritto il: martedì 12 maggio 2020, 19:36
- Nome: donato
- Regione: Canton Ticino, Svizzera
- Città: Gordola
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Italiano in scala N
...volevo anche chiederle se le rampe non siano troppo accentuate nel plastico della noch...
Grazie per la disponibilità,
Donato
Grazie per la disponibilità,
Donato
Donato
- Luigi Voltan
- Messaggi: 164
- Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
- Nome: Luigi
- Regione: Veneto
- Città: San Donà di Piave
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Italiano in scala N
Sicuramente sono impegnative.....ma la linea e la stazione che ho ricavato non permettono certo treni lunghi. Una locomotiva traina convogli sino a 5 carrozze, purchè non di metallo, sin troppo rispetto alla lunghezza del binario di incrocio della stazione di montagna che ho predisposto, tarata per 3 carrozze unificate e locomotiva al traino.
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9769
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Italiano in scala N
I plastici preformati della Noch sono molto compatti con rettilinei corti è rampe abbastanza ripide in alcuni modelli ( in catalogo ve ne sono di vari modelli, più altri fuori produzione ancora reperibili ) si arriva anche al 3,5% .
Andava meglio con i plastici preformati componibili, potendo allungare il plastico a piacere nel tratto centrale si allungava il tracciato potendo far salire ai convogli le rampe più ripide
Andava meglio con i plastici preformati componibili, potendo allungare il plastico a piacere nel tratto centrale si allungava il tracciato potendo far salire ai convogli le rampe più ripide
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.