Autocostruzione Aln 772 +Alnt
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Egidio
- Messaggi: 12503
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione Aln 772 +Alnt
[
Grazie anche a tutti gli amici che hanno apprezzato questo piccolo sforzo.
Peppe
[/quote]
Beh alle volte e' gia' complicato e difficile lavorare e gestire un modello in H0, immaginiamoci per la scala N...........
Saluti. Egidio.![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Grazie anche a tutti gli amici che hanno apprezzato questo piccolo sforzo.
Peppe
[/quote]
Beh alle volte e' gia' complicato e difficile lavorare e gestire un modello in H0, immaginiamoci per la scala N...........
Saluti. Egidio.
Egidio Lofrano
- Peppe Petronio
- Messaggi: 854
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione Aln 772 +Alnt
Oggi ho completato i finestrini della prima automotrice, incollati uno ad uno ora sto facendo i 4 finestrini frontali con il sinthaglass, ma ho notato che con la temperatura bassa vengono opachi , perciò debbo farne uno alla volta e riscaldarlo con il phon fino alla asciugatura. Il tempo ci vuole ma se vengono bene ben venga.
Peppe
Peppe
Peppe Petronio
- Peppe Petronio
- Messaggi: 854
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione Aln 772 +Alnt
allego foto che non sono riuscito a trasferire prima
Peppe Petronio
- Peppe Petronio
- Messaggi: 854
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione Aln 772 +Alnt
Grazie Egidio,oggi ho completato il musetto intero con il sinthaglas, e dopo essermi assicurato che asciugandosi ridiventa trasparente ho deciso di andare avanti così.
Peppe
Peppe
Peppe Petronio
- Egidio
- Messaggi: 12503
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione Aln 772 +Alnt
Bene aspettiamo presto tue nuove.......... Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Egidio Lofrano
- Peppe Petronio
- Messaggi: 854
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione Aln 772 +Alnt
Ecco la prima motrice completa di finestrini, tra non molto anche la seconda sarà pronta, restiamo in attesa che SAFER prepari il resto per completarla.
Peppe
Peppe
Peppe Petronio
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14812
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Re: Autocostruzione Aln 772 +Alnt
Ottimo Beppe!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Peppe Petronio
- Messaggi: 854
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
- Egidio
- Messaggi: 12503
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione Aln 772 +Alnt
Bene Peppe aspettiamo tue nuove.......... Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Egidio Lofrano
- Peppe Petronio
- Messaggi: 854
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione Aln 772 +Alnt
Sto ultimando la mia terza Aln 772 con serbatoio sul imperiale chiedevo ai più esperti di me come era la livrea di questa macchina e che immatricolazione aveva era FIAT ,OM o Breda? Spero in un vostro aiuto Grazie
Peppe
Peppe
Peppe Petronio
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9770
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione Aln 772 +Alnt
Hai qui non ti posso aiutare, mi dispiace ma non faccio rotabili italiani
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Peppe Petronio
- Messaggi: 854
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione Aln 772 +Alnt
Acc...... Ti ringrazio Roby, speravo che qualcun altro che si occupa di locomotive italiane di quel periodo dopoguerra mi potesse aiutare , ma pazienza ,proverò anche su altri forum,

Peppe
Peppe Petronio
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9416
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Re: Autocostruzione Aln 772 +Alnt
Che io sappia, la Aln 772 furono costruite da Fiat e OM.
Prova a leggere qui se non lo hai già fatto, si parla di tutta la storia
Ciao
https://www.google.it/url?sa=t&source=w ... 5195682422
Prova a leggere qui se non lo hai già fatto, si parla di tutta la storia
Ciao
https://www.google.it/url?sa=t&source=w ... 5195682422
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- Peppe Petronio
- Messaggi: 854
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione Aln 772 +Alnt
Ti ringrazio Adolfo,ma già l'ho letta, non parla affatto di livrea per il modello che mi interessa ,cioè con il serbatoio sul tetto.tipo questo modello edito da Oskar, che non capisco se è reale oppure nato dalla fantasia del costruttore.
Peppe
Peppe
Peppe Petronio
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9416
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Re: Autocostruzione Aln 772 +Alnt
Non avevo capito, se trovo qualcosa ti informo.
Ciao
Ciao
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9416
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Re: Autocostruzione Aln 772 +Alnt
Ho trovato questo su trenomania che riguarda la modifica con i serbatoi dell'acqua sul tetto.
Un'altra trasformazione riguardò le ALn772.1009 e 1099. Gli interni videro la realizzazione di una camera con lettino e ritirata privata, un saloncino, una cucinetta, un compartimento con due divani letto, una cabina con divano-letto e una ritirata comune. La velocità, causa aumento peso, fu limitata a 110 km/h. La 1009 fu assegnata alla Sicilia nel 1940. Accantonata a Palermo nel 1941, fu trasferita a Firenze a fine guerra e venne trasformata tra il 1945 e il 1946. A maggio 1946 venne trasferita a Roma e sottoutilizzata. Tra il 1970 e il 1971 venne ricondizionata, a Torino, e assegnata a Palermo, da dove, nel 1977, venne inviata a Siena dove rimase sino a fine carriera. La 1099, consegnata nel 1941, fu subito accantonata. Dal dicembre 1945 all'ottobre 1956 viene assegnata a Roma Smistamento, a disposizione del Capo dello Stato. Dal marzo 1957 a fine carriera, come normale automotrice, fu assegnata al deposito di Siena.
Della livrea non parla della nuemarazio e si, ne furono costruite solo due e dalla numerazione direi da Fiat.
Per la livrea sempre isabella fon sotto fasce castano, da capire se davanti le fascie furono castano o rosse.
Ciao
Questo il link.
http://www.trenomania.it/TMF2004/storia ... i/art9.htm
Un'altra trasformazione riguardò le ALn772.1009 e 1099. Gli interni videro la realizzazione di una camera con lettino e ritirata privata, un saloncino, una cucinetta, un compartimento con due divani letto, una cabina con divano-letto e una ritirata comune. La velocità, causa aumento peso, fu limitata a 110 km/h. La 1009 fu assegnata alla Sicilia nel 1940. Accantonata a Palermo nel 1941, fu trasferita a Firenze a fine guerra e venne trasformata tra il 1945 e il 1946. A maggio 1946 venne trasferita a Roma e sottoutilizzata. Tra il 1970 e il 1971 venne ricondizionata, a Torino, e assegnata a Palermo, da dove, nel 1977, venne inviata a Siena dove rimase sino a fine carriera. La 1099, consegnata nel 1941, fu subito accantonata. Dal dicembre 1945 all'ottobre 1956 viene assegnata a Roma Smistamento, a disposizione del Capo dello Stato. Dal marzo 1957 a fine carriera, come normale automotrice, fu assegnata al deposito di Siena.
Della livrea non parla della nuemarazio e si, ne furono costruite solo due e dalla numerazione direi da Fiat.
Per la livrea sempre isabella fon sotto fasce castano, da capire se davanti le fascie furono castano o rosse.
Ciao
Questo il link.
http://www.trenomania.it/TMF2004/storia ... i/art9.htm
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- sal727
- Messaggi: 3612
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione Aln 772 +Alnt
Qui trovi informazioni sui vari modelli di aln772
http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=4000
http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=4000
Ciao, Salvatore
- Peppe Petronio
- Messaggi: 854
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione Aln 772 +Alnt
Vi ringrazio per il vostro contributo, anch'io ho letto questi articoli ma come si può notare non dice nulla sulle livree, comunque forse sarà la 1009 che è stata modificata in una occasione particolare e non viene citata, a questo punto mi butto su questa livrea nella voglia di particolareggiarla.
Peppe
Peppe
Peppe Petronio
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9416
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Re: Autocostruzione Aln 772 +Alnt
La 1009 e 1099 nascono proprio così con allestimento salone, con letto piccola cucina e salottino.
Dalla numerazione furono costruite da Fiat e la livrea credo sia stata rivista più volte, sempre su base isabella, visti i tempi di dismissione farei i fascioni in rosso come le ultime che circolarono.
Anche se dalla foto precedente sembra che i fascioni siano castano o isabella.
Ciao
Dalla numerazione furono costruite da Fiat e la livrea credo sia stata rivista più volte, sempre su base isabella, visti i tempi di dismissione farei i fascioni in rosso come le ultime che circolarono.
Anche se dalla foto precedente sembra che i fascioni siano castano o isabella.
Ciao
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- Peppe Petronio
- Messaggi: 854
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione Aln 772 +Alnt
A chi può interessare, per il completamento dell'Aln 772 scala N, Sterlini della SAFER ha prodotto il sottocassa in plastica e i finestrini trasparenti a filo.
Basta contattarlo.
Saluti
Basta contattarlo.
Saluti
Peppe Petronio